progetti

  • Analisi trasportistiche sulla rete stradale principale della Regione Veneto TRT Trasporti e Territorio Srl ha avuto l’incarico per il servizio di realizzazione di analisi trasportistiche sulla rete stradale principale della Regione Veneto, al fine di testare scenari tariffari ed infrastrutturali con un modello di simulazione del traffico che tenga conto della situazione attuale della rete infrastrutturale, dei dati di traffico e della struttura tariffaria delle autostrade venete, nonché del loro sviluppo futuro. Il modello di simulazione del traffico è stato sviluppato sulla piattaforma VISUM® e sviluppato inizialmente per analizzare la Superstrada Pedemontana Veneta. Nell’ambito di questo incarico l’area di studio del modello è stata ampliata, in direzione est-ovest, e dettagliata a livello comunale lungo i principali assi autostradali. Il modello è stato aggiornato rispetto a tutti i suoi principali parametri (tariffe autostradali, valori del tempo, tassi di crescita della domanda, ecc.), al fine di riprodurre i flussi di traffico attuali e per le simulazioni di scenario in previsione futura. A valle della calibrazione dello stato attuale della mobilità sono stati effettuati numerosi test modellistici per diverse combinazioni di scenari condivisi con il Committente. Tali scenari riguardano la modifica del quadro tariffario delle autostrade regionali, l’entrata in esercizio di alcuni collegamenti stradali di rilievo: la strada mediana di Verona, il GRAP di Padova, la riqualifica della SR308, ecc..
  • Studio di impatto viabilistico per il progetto di allungamento della pista aeroportuale dell’aeroporto “Giuseppe Verdi” di Parma   TRT è stata incaricata da So.Ge.A.P. per valutare l’impatto trasportistico del progetto di allungamento della pista dell’aeroporto di Parma. Per il dimensionamento dei flussi di traffico della mobilità attuale nell’area di studio è stata condotta una campagna mirata di rilevazione del traffico con l’utilizzo di apparecchiature automatiche sia radar che video effettuati a maggio 2022. In particolare sono stati studiati i nodi stradali tra la SP9 e viale delle Esposizioni, sulla via Parma Rotta all’incrocio con la SP9, sulla strada dei Mercati. I flussi stradali attuali sono stati rappresentati con l’utilizzo di un modello di micro-simulazione del traffico sviluppato con il software Vissim di PTV. I principali output, che il modello di microsimulazione è in grado di fornire, riguardano i flussi veicolari, la velocità media, il tempo di viaggio, la differenza tra il tempo di viaggio effettivo e il tempo che occorrerebbe per compiere il tragitto in condizioni ottimali, il numero di volte che i veicoli si fermano (stop&go), le lunghezze medie delle code, il livello di servizio delle intersezioni, ecc.. Il modello di simulazione del traffico ha consentito di effettuare un’analisi comparativa dei flussi in presenza di diverse ipotesi di modifiche infrastrutturali stradali rispetto alla rete dello stato di fatto.  
  • Studio di mappatura sulle soluzioni digitali e tecniche per rendere gli UVAR più efficaci e facili da usare, nel rispetto del principio di sussidiarietà L’obiettivo generale dello studio è quello di sostenere il funzionamento di UVAR più efficienti, facili da usare e non discriminatori in tutta l’Unione Europea sia per gli utenti dei veicoli, sia per gli operatori e le autorità cittadine. Per gli utenti dei veicoli (privati e commerciali) l’obiettivo specifico è quello di migliorare la facilità e l’efficienza delle procedure di pre-registrazione UVAR, mentre per le autorità è quello di facilitare i controlli di conformità dei veicoli. Verranno mappate le soluzioni tecniche e digitali interoperabili dell’UE (o loro combinazioni), nonché le rispettive opzioni di implementazione realistiche e fattibili, che facilitano gli spostamenti senza soluzione di continuità in tutta l’UE. Questo ulteriore “studio di mappatura” si basa sui risultati del progetto UVAR Exchange ed è strutturato in 4 attività. La prima inizia con l’identificazione, la mappatura, l’analisi e l’ulteriore chiarimento delle soluzioni digitali e tecniche interoperabili o delle loro combinazioni, compresa un’analisi di ciò che è necessario per implementarle sul campo. L’attività 2 fornirà una panoramica delle combinazioni tecnologiche identificate con i loro pro e contro, i vincoli e le sfide specifiche, comprese le nozioni di facilità d’uso e gli aspetti non discriminatori. Analizzerà e suggerirà gli standard di interoperabilità a livello europeo necessari per le tecnologie e le soluzioni digitali di conformità e applicazione degli UVAR. L’attività 3 redigerà una tabella di marcia delle azioni mentre la quarta è più trasversale e concentrerà tutte le attività di coinvolgimento e consultazione delle parti interessate.   TRT guida l’attività 3 ed è responsabile dell’analisi delle soluzioni basate su tachigrafi digitali e telecamere, compreso lo scambio di dati e le pratiche di applicazione e i sistemi IT in uso in Italia. Oltre a TRT, il consorzio aggiudicatario è composto da Panteia (NL), MAPtm (NL) e Austriatech (AT). Lo studio segue la precedente azione preparatoria del Parlamento europeo, commissionata dalla DG MOVE, per uno “Strumento informativo di facile utilizzo sui regimi di regolamentazione dell’accesso dei veicoli urbani e regionali” che ha generato i progetti UVAR Box e UVAR Exchange (https://uvarbox.eu/) con TRT come partner dei due consorzi.  
  • Definizione dello scenario della mobilità per il Piano Territoriale Metropolitano di Napoli TRT Ingegneria (TRTIng), in RTI con Telos, Ambiente Italia, Geores, Nemo e Sociolab, è stata incaricata della redazione del Piano Territoriale della Città Metropolitana di Napoli. In particolare TRTIng ha la responsabilità della definizione dello scenario della mobilità e nella definizione delle politiche e degli interventi futuri in coerenza con il PUMS della Città Metropolitana di recente elaborato e in fase di approvazione. Il PTM della Città Metropolitana di Napoli vuole essere piano  che prefigura lo scenario evolutivo per una realtà territoriale complessa come quella della città metropolitana di Napoli. Un piano condiviso con la comunità locale volto a perseguire efficacemente gli obiettivi dello sviluppo sostenibile e della riduzione del consumo di suolo, potenziando e valorizzando le reti infrastrutturali e i sistemi della mobilità pubblica, così come perseguito dal PUMS-Biciplan di Città Metropolitana di Napoli. Il Progetto Preliminare del PTM è stato adottato a dicembre 2022 ed il Progetto di Piano è attualmente in fase di redazione.
  • Progettazione Sistema di Trasporto allineato alla Domanda (TAD) dell’Area Interna Sud Salento Il Sud Salento – Capo di Leuca è un’associazione di 16 comuni pugliesi localizzati nell’estrema punta meridionale della provincia di Lecce. Un territorio tra quelli selezionati dalla Strategia Nazionale delle Aree Interne (SNAI) nel quale risiedono circa 125.000 persone caratterizzato da fenomeni di declino demografico e marginalizzazione. Uno dei progetti cardine della strategia di coesione e sviluppo territoriale, finanziata attraverso la SNAI con 3,5M€, prevede la messa a regime di un «sistema di trasporto allineato alla domanda (TAD)» basato su tre macro azioni: l’ottimizzazione dei servizi di trasporto pubblico locale esistenti da e verso l’area interna dal capoluogo e dagli altri centri servizi principali (autolinee extraurbane e servizio ferroviario) la definizione di un nuovo assetto e il potenziamento delle autolinee per i collegamenti tra i comuni dell’area e tra l’entroterra e la costa l’attivazione di un servizio aggiuntivo di trasporto collettivo flessibile con minibus (su richiesta o a chiamata) TRT ha lavorato allo studio per la valutazione della domanda di mobilità espressa dalla popolazione dell’area e al progetto di dettaglio del sistema TAD, inclusa la definizione del modello di esercizio e di governance e le caratteristiche e le funzionalità della piattaforma informatica di prenotazione. Studio e progetto TAD si sono basate sui risultati del progetto europeo HiReach che ha indagato i temi della mobilità inclusiva e della «povertà di mobilità» proprio nel Sud Salento sperimentando anche il primo servizio di trasporto flessibile nell’estate 2020 in collaborazione con Ferrovie del Sud Est (Gruppo FS Italiane).
  • Redazione del Monitoraggio del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Piacenza. Verifica dello stato di attuazione delle misure del PUMS e andamento degli indicatori rappresentativi degli obiettivi di Piano TRT è stata incaricata dal Comune di Piacenza di redigere il monitoraggio del PUMS vigente, approvato con delibera di Consiglio Comunale n.57 del 28/12/2020. L’attività consiste nella verifica dello stato di attuazione delle misure proposte dal PUMS e di fornire l’andamento degli indicatori rappresentativi degli obiettivi di piano così come selezionati dalle Linee guida MIT (DM 397/2017 e 396/2019). Il monitoraggio è funzionale ad evidenziarne gli impatti sul sistema della mobilità e sull’ambiente, ciò al fine di instaurare un rapporto trasparente tra Amministrazione, cittadini e stakeholder sulle modalità con cui sono stati perseguiti gli obiettivi individuate nel Piano. L’attività di monitoraggio è stata inoltre l’occasione per individuare, sulla base dello stato di attuazione del PUMS e dei risultati fin qui conseguiti, l’efficacia delle azioni proposte e al tempo stesso di fondare le basi per procedere ad una loro revisione e aggiornamento. Le attività sono state strutturate nel seguente modo: Lettura dello stato di attuazione delle misure previste dal PUMS vigente sia nello Scenario di riferimento che nello Scenario di Piano evidenziando gli interventi completati, in fase di realizzazione, in fase di progettazione definitiva ed esecutiva o sottoposti a studi di fattibilità, nonché gli interventi non ancora avviati; Stima degli indicatori previsti dal PUMS vigente al fine di individuare le variazioni nei differenti orizzonti temporali presi in esame: anno base (2019), stato di fatto (2023) e l’andamento rispetto al raggiungimento dei target 2030. In particolare, sono stati stimati sia gli indicatori minimi previsti dal DM n. 396 del 28 agosto 2019, che quelli aggiuntivi richiesti della Regione Emilia Romagna, e quelli di contesto individuati dal PUMS di Piacenza. Il Rapporto di monitoraggio fornisce infine indicazioni utili per la fase di aggiornamento del PUMS, così come prevista dal DM n. 397 del 4 agosto 2017. A tale riguardo sono stati messi a confronto i target al 2030 indicati dal PUMS vigente con quelli indicati dai più recenti strumenti (PRIT 2025, PAIR 2030 e Strategia 2030 della RER) coerenti con le scelte operate in campo europeo e nazionale. Infine, sulla base di questi aspetti, sono stati messi in evidenza i possibili ambiti di intervento sui quali potrà orientarsi l’azione di aggiornamento del PUMS allo scadere dei 5 anni dalla sua approvazione, ovvero entro dicembre 2025.     Progetti correlati: Comune di Piacenza, Piano Urbano della Mobilità Sostenibile
  • Redazione del Piano Particolareggiato del Traffico Urbano (PPTU) dell’area centrale della città di Aosta Il Comune di Aosta ha affidato a TRT il servizio di redazione del Piano Particolareggiato del Traffico Urbano (PPTU) dell’area centrale della città. L’affidamento fa seguito all’aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU), adottato dalla Giunta Comunale con deliberazione n. 135 del 01/07/2021 e successivamente approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 23 del 23/02/2022, redatto anch’esso da TRT. L’Amministrazione di Aosta è stata impegnata nella realizzazione delle opere previste dal progetto di sviluppo della rete ciclabile denominato «Aosta in Bicicletta» e necessitava di armonizzare le soluzioni individuate per gli itinerari ciclabili nell’area centrale con la nuova configurazione della rete stradale esito delle modifiche introdotte a valle della crisi pandemica. Le attività di sviluppo del Piano Particolareggiato hanno riguardato: la verifica dei contenuti dei piani e dei progetti vigenti o in corso di redazione con riferimento all’area centrale di Aosta nonché di ogni altro documento ritenuto utile per lo svolgimento dell’incarico; l’analisi della situazione allo stato di fatto riferita all’assetto della viabilità (e dei flussi di traffico, tramite un’indagine ad hoc), della sosta, della rete del trasporto pubblico locale e degli itinerari ciclo-pedonali; la costruzione di uno strumento di modellazione del traffico alla scala microscopica (modello «VISSIM») a supporto dell’individuazione e della valutazione degli interventi del Piano (simulazioni predittive); la redazione di una proposta di intervento, mirata alla ridefinizione della localizzazione e/o del funzionamento delle diverse componenti della mobilità (viabilità, assetto dei nodi, sosta, trasporto pubblico locale, itinerari ciclo-pedonali); la predisposizione di schemi progettuali finalizzati a supportare l’Amministrazione nella progettazione e successiva realizzazione degli interventi; il supporto al processo decisionale e all’iter amministrativo del Piano.   A seguito della sua redazione da parte di TRT, il Piano particolareggiato è stato approvato dalla Giunta Comunale con deliberazione n. 53 del 02/05/2023.
  • Supporto tecnico per la definizione e la regolamentazione delle Zone a Traffico Limitato del Comune di Fasano (BR) Fasano è un comune pugliese nel quale risiedono oltre 38.000 abitanti, il secondo più popoloso della provincia di Brindisi dopo il capoluogo. Oltre al centro urbano sono presenti altre 10 frazioni distribuite tra la costa Adriatica e il promontorio collinare della Murgia dei trulli con la Selva di Fasano posta a oltre 400 m slm. L’Amministrazione Comunale ha approvato il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile nel 2023. Tra le misure individuate rientrano i provvedimenti di rafforzamento dei controlli e progressiva estensione delle Zone a Traffico Limitato (ZTL) e delle Aree Pedonali (AP) comunali. TRT è stata incaricata della elaborazione dello schema attuativo per la realizzazione delle ZTL. Lo studio prevede: la perimetrazione delle aree soggette a regolamentazione (ZTL e AP) con l’individuazione dei punti di accesso e egresso e dei percorsi di «pentimento»; l’introduzione del sistema di controllo elettronico degli accessi nelle ZTL già esistenti del centro storico di Fasano e delle marine di Savelletri e Torre Canne; l’elaborazione del Regolamento Comunale per l’accesso, la circolazione e la sosta nelle aree sottoposte a limitazione degli accessi veicolari; l’analisi delle soluzioni per la gestione dei permessi di accesso per le diverse categorie di veicoli/fruitori.   A valle delle analisi preliminari e dei sopralluoghi sul campo, TRT ha strutturato e condiviso con l’Amministrazione alcuni schemi alternativi di regolazione degli accessi veicolari, indicandone: perimetrazione, posizionamento dei varchi,  segnaletica di preavviso e di varco, dispositivi di controllo degli accessi e gli itinerari alternativi per i veicoli sottoposti a restrizione. La proposta include inoltre le misure di supporto quali parcheggi di attestamento, sosta di prossimità, itinerari dei servizi navetta.
  • Supporto alla verifica preliminare di una Zona a Traffico Limitato per mezzi pesanti nel Comune di Locorotondo (BA) Il Comune di Locorotondo (BA) ha affidato a TRT Trasporti e Territorio (di seguito TRT) il servizio di supporto alla definizione e alla successiva verifica ministeriale di una Zona a Traffico Limitato (ZTL) per mezzi pesanti controllata da varchi elettronici ed estesa all’intero centro abitato. La ZTL ha come obiettivo il rafforzamento dei controlli rispetto al già esistente divieto di transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore ai 3,5t che obbliga i mezzi pesanti ad utilizzare l’itinerario di circonvallazione della strada extraurbana secondaria “Giorgio Petrelli» di competenza di ANAS SpA e aperta al traffico nel 2011. Le attività condotte da TRT hanno riguardato: l’individuazione del perimetro della ZTL; l’individuazione delle categorie di veicoli soggette a limitazione di accesso e di quelli ammessi; la progettazione della segnaletica di preavviso, e quella di posizionamento del varco; la definizione della validità temporale delle limitazioni; le modalità di rilascio dei permessi.  Sono state inoltre fornite indicazioni rispetto al sistema di controllo elettronico dei varchi, all’indirizzamento alle aree di sosta e alla regolazione del carico e scarico. La definizione della ZTL è stata condotta in conformità con le linee guida ministeriali sulla regolamentazione della circolazione stradale e segnaletica nelle zone a traffico limitato emanate nel 2019. TRT ha inoltre fornito assistenza nella fase di valutazione preventiva da parte della Direzione Generale per la sicurezza stradale del Ministero dei Trasporti e di ANAS SpA ai fini delle successive richieste di nulla osta e autorizzazione.