MOMOS

Home»Strumenti»MOMOS

momos_banner

 

Perché MOMOS

  • Gestire i problemi legati alla mobilità è una delle sfide più complesse che le amministrazioni cittadine sono chiamate ad affrontare.

 

  • Se da un lato emerge la richiesta dei cittadini di potersi muovere in modo efficiente, dall’altro lato emerge anche la richiesta di combattere gli effetti negativi della mobilità stessa.
  • Offrire risposte alle richieste di mobilità e nel contempo di vivibilità è un compito arduo, soprattutto in ragione delle sempre più limitate risorse finanziarie a disposizione delle pubbliche amministrazioni.
  • La sfida è complessa e le risorse sono scarse: per questo motivo è fondamentale predisporre una strategia integrata che sia in grado di applicare politiche di mobilità sostenibile valutate in modo scientifico e misurabile.

Cos'è MOMOS

MOMOS (MOdello per la MObilità Sostenibile) è uno strumento di valutazione che offre un supporto all’analisi delle diverse politiche per la mobilità sostenibile in ambito urbano, adattandosi a diversi contesti urbani e aree geografiche italiane ed europee. Il modello può essere applicato alle aree urbane degli Stati Membri EU27, Regno Unito, Norvegia o Svizzera.

Può essere applicato con tempi, costi, quantità di dati molto inferiori a quelli dei tradizionali modelli di simulazione e non richiede sofisticate conoscenze specialistiche.

MOMOS consente alle amministrazioni cittadine di effettuare una prima ricognizione tra ipotesi alternative di intervento e di conoscere gli ordini di grandezza delle risorse necessarie e degli impatti attesi.

MOMOS non ha l’ambizione di sostituire i modelli più sofisticati, ma di consentire di effettuare una valutazione di soluzioni alternative che sia

  • strategica
  • quantitativa
  • teoricamente solida
  • adattata al contesto specifico
  • possibile con risorse limitate e in tempi brevi

Com’è fatto MOMOS

Sviluppato in ambiente Excel di Microsoft, MOMOS si compone di quattro sezioni:

  • momos_strutturaAdattamento del modello alle specifiche caratteristiche dell’area di studio;
  • Selezione degli scenari esogeni in cui si sceglie il contesto di riferimento generale, economico e demografico, in cui valutare gli impatti delle misure;
  • Definizione delle politiche e delle strategie di intervento attraverso la selezione di specifiche misure di mobilità sostenibile
  • Risultati in cui si analizzano, mediante indicatori calcolati anno per anno, gli impatti della strategia di intervento a confronto con lo scenario di riferimento per i 30 anni successivi all’anno base, per esempio simulando il periodo 2020 – 2050

 

Misure simulabili con MOMOS

Il cuore di MOMOS è rappresentato dalle funzionalità per selezionare le misure di politica della mobilità urbana e per specificarle rispetto al contesto locale.

Le misure simulabili con MOMOS, di diversa natura, sono state selezionate alla luce di importanti iniziative europee quali CIVITAS, EPOMM, ELTIS ed EIT.

Le misure possono essere simulate singolarmente ma è anche possibile costruire delle strategie più complesse attivando più misure al tempo stesso.

MOMOS dispone di valori pre-codificati per tutte le misure e per molte di esse è possibile specificarne i parametri in modo da darne una rappresentazione più adatta al caso reale in esame.

Uno degli elementi disponibili nella definizione di ciascuna misura è l’anno di avvio: questo consente di progettare strategie di intervento che considerino anche la dimensione temporale, ovvero la possibilità di far partire prima alcune politiche e poi altre.

MOBILITÀ CONDIVISA E GESTIONE DELLA DOMANDA
  • Promozione e informazione mobilità sostenibile
  • MaaS (Mobility as a Service)
  • Bike sharing
  • Micro mobilità
  • Car sharing
  • Piattaforme logistiche
SERVIZI DI MOBILITÀ INNOVATIVA
  • Veicoli autonomi
  • DRT (Servizi di Trasporto a chiamata)
  • ITS (Sistemi di Trasporto Intelligente)
FLOTTA VEICOLARE E INFRASTRUTTURE DI RICARICA
  • Stazioni di ricarica elettriche
  • Stazioni di ricarica a idrogeno
  • Rinnovo parco veicolare TPL
  • Rinnovo parco veicolare logistico
PIANIFICAZIONE
  • Governo dello sviluppo residenziale
  • Smart working
INFRASTRUTTURE
  • Bus
  • Tram
  • Piste ciclabili
  • Park & Ride
  • Metropolitana
  • Piattaforme logistiche
TARIFFAZIONE
  • Pedaggio urbano (congestion/pollution charge)
  • Tariffe dei parcheggi 
  • Tariffe del TPL
PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TRAFFICO
  • Razionalizzazione distribuzione merci
  • Quadro normativo per servizi di mobilità innovativa
  • Prioritizzazione del trasporto pubblico
  • Regolazione degli accessi
  • Moderazione del traffico
  • Aree pedonali

Gli indicatori di MOMOS

L’ultima sezione di MOMOS fornisce gli indicatori che rappresentano l’esito della simulazione.

Calcolati sia per lo scenario di riferimento che per quello di intervento per i 30 anni di simulazione, gli indicatori mostrano gli impatti delle misure selezionate e consentono di osservarne l’andamento nel tempo.

Come le misure, anche gli indicatori sono suddivisi in categorie:

 

  • momos_indicatori_hpindicatori di trasporto
  • indicatori ambientali
  • indicatori economici

 

L’analisi con MOMOS

Analizzando gli indicatori di MOMOS si può comprendere immediatamente di quanto le prestazioni del sistema di trasporto potrebbero migliorare in conseguenza delle misure applicate, quale sarebbe il costo complessivo della strategia e quali sarebbero gli impatti sull’ambiente e sulla sicurezza.

L’analisi con MOMOS consente pertanto di effettuare un rapido screening di diverse strategie alternative e di individuare la combinazione di politiche più promettente per raggiungere gli obiettivi attesi.

MOMOS rappresenta quindi un valido supporto nella costruzione di scenari di piano e nella valutazione dei piani urbani per la mobilità sostenibile.

momos_analisi

 

Applicazioni

Il modello MOMOS è stato applicato per il contributo di TRT alla seconda edizione del rapporto Mobilitaria 2019, simulando gli effetti sul sistema della mobilità e sull’ambiente generati dall’introduzione di misure a favore della mobilità elettrica.

I test sono stati condotti con riferimento a quattro realtà metropolitane del paese (Torino, Milano, Bologna e Bari).

Per ulteriori approfondimenti:

Inoltre, il modello MOMOS è stato applicato sui seguenti progetti: 

Informazioni e contatti

Gli esperti di TRT Trasporti e Territorio sono a disposizione per fornire maggiori dettagli su MOMOS e sulle sue potenziali applicazioni

Francesca Fermi
Francesco Chirico
Ivan Uccelli