- All
- Analisi Costi Benefici
- ASTRA
- Mobilità elettrica e ITS
- mobilità urbana
- MOMOS
- pianificazione
- pianificazione in evidenza
- Pianificazione in evidenza 2
- Pianificazione in evidenza 3
- Pianificazione in evidenza 4
- Pianificazione in evidenza 5
- progetti
- Progetti africani
- Progetti ferroviari
- ricerca
- ricerca in evidenza
- ricerca in evidenza 2
- ricerca in evidenza 3
- studi
- studi in evidenza 1
- studi in evidenza 2
- studi in evidenza 3
- studi in evidenza 4
- studi in evidenza 5
- TRTingegneria
- TRUST
- valutazione
- valutazione in evidenza
- valutazione in evidenza 2
- valutazione in evidenza 3
- valutazione in evidenza 4
- Redazione del Piano Particolareggiato del Traffico Urbano (PPTU) dell’area centrale della città di Aosta Il Comune di Aosta ha affidato a TRT il servizio di redazione del Piano Particolareggiato del Traffico Urbano (PPTU) dell’area centrale della città. L’affidamento fa seguito all’aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU), adottato dalla Giunta Comunale con deliberazione n. 135 del 01/07/2021 e successivamente approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 23 del 23/02/2022, redatto anch’esso da TRT. L’Amministrazione di Aosta è stata impegnata nella realizzazione delle opere previste dal progetto di sviluppo della rete ciclabile denominato «Aosta in Bicicletta» e necessitava di armonizzare le soluzioni individuate per gli itinerari ciclabili nell’area centrale con la nuova configurazione della rete stradale esito delle modifiche introdotte a valle della crisi pandemica. Le attività di sviluppo del Piano Particolareggiato hanno riguardato: la verifica dei contenuti dei piani e dei progetti vigenti o in corso di redazione con riferimento all’area centrale di Aosta nonché di ogni altro documento ritenuto utile per lo svolgimento dell’incarico; l’analisi della situazione allo stato di fatto riferita all’assetto della viabilità (e dei flussi di traffico, tramite un’indagine ad hoc), della sosta, della rete del trasporto pubblico locale e degli itinerari ciclo-pedonali; la costruzione di uno strumento di modellazione del traffico alla scala microscopica (modello «VISSIM») a supporto dell’individuazione e della valutazione degli interventi del Piano (simulazioni predittive); la redazione di una proposta di intervento, mirata alla ridefinizione della localizzazione e/o del funzionamento delle diverse componenti della mobilità (viabilità, assetto dei nodi, sosta, trasporto pubblico locale, itinerari ciclo-pedonali); la predisposizione di schemi progettuali finalizzati a supportare l’Amministrazione nella progettazione e successiva realizzazione degli interventi; il supporto al processo decisionale e all’iter amministrativo del Piano. A seguito della sua redazione da parte di TRT, il Piano particolareggiato è stato approvato dalla Giunta Comunale con deliberazione n. 53 del 02/05/2023.
- Supporto tecnico per la definizione e la regolamentazione delle Zone a Traffico Limitato del Comune di Fasano (BR) Fasano è un comune pugliese nel quale risiedono oltre 38.000 abitanti, il secondo più popoloso della provincia di Brindisi dopo il capoluogo. Oltre al centro urbano sono presenti altre 10 frazioni distribuite tra la costa Adriatica e il promontorio collinare della Murgia dei trulli con la Selva di Fasano posta a oltre 400 m slm. L’Amministrazione Comunale ha approvato il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile nel 2023. Tra le misure individuate rientrano i provvedimenti di rafforzamento dei controlli e progressiva estensione delle Zone a Traffico Limitato (ZTL) e delle Aree Pedonali (AP) comunali. TRT è stata incaricata della elaborazione dello schema attuativo per la realizzazione delle ZTL. Lo studio prevede: la perimetrazione delle aree soggette a regolamentazione (ZTL e AP) con l’individuazione dei punti di accesso e egresso e dei percorsi di «pentimento»; l’introduzione del sistema di controllo elettronico degli accessi nelle ZTL già esistenti del centro storico di Fasano e delle marine di Savelletri e Torre Canne; l’elaborazione del Regolamento Comunale per l’accesso, la circolazione e la sosta nelle aree sottoposte a limitazione degli accessi veicolari; l’analisi delle soluzioni per la gestione dei permessi di accesso per le diverse categorie di veicoli/fruitori. A valle delle analisi preliminari e dei sopralluoghi sul campo, TRT ha strutturato e condiviso con l’Amministrazione alcuni schemi alternativi di regolazione degli accessi veicolari, indicandone: perimetrazione, posizionamento dei varchi, segnaletica di preavviso e di varco, dispositivi di controllo degli accessi e gli itinerari alternativi per i veicoli sottoposti a restrizione. La proposta include inoltre le misure di supporto quali parcheggi di attestamento, sosta di prossimità, itinerari dei servizi navetta.
- Supporto alla verifica preliminare di una Zona a Traffico Limitato per mezzi pesanti nel Comune di Locorotondo (BA) Il Comune di Locorotondo (BA) ha affidato a TRT Trasporti e Territorio (di seguito TRT) il servizio di supporto alla definizione e alla successiva verifica ministeriale di una Zona a Traffico Limitato (ZTL) per mezzi pesanti controllata da varchi elettronici ed estesa all’intero centro abitato. La ZTL ha come obiettivo il rafforzamento dei controlli rispetto al già esistente divieto di transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore ai 3,5t che obbliga i mezzi pesanti ad utilizzare l’itinerario di circonvallazione della strada extraurbana secondaria “Giorgio Petrelli» di competenza di ANAS SpA e aperta al traffico nel 2011. Le attività condotte da TRT hanno riguardato: l’individuazione del perimetro della ZTL; l’individuazione delle categorie di veicoli soggette a limitazione di accesso e di quelli ammessi; la progettazione della segnaletica di preavviso, e quella di posizionamento del varco; la definizione della validità temporale delle limitazioni; le modalità di rilascio dei permessi. Sono state inoltre fornite indicazioni rispetto al sistema di controllo elettronico dei varchi, all’indirizzamento alle aree di sosta e alla regolazione del carico e scarico. La definizione della ZTL è stata condotta in conformità con le linee guida ministeriali sulla regolamentazione della circolazione stradale e segnaletica nelle zone a traffico limitato emanate nel 2019. TRT ha inoltre fornito assistenza nella fase di valutazione preventiva da parte della Direzione Generale per la sicurezza stradale del Ministero dei Trasporti e di ANAS SpA ai fini delle successive richieste di nulla osta e autorizzazione.
- Approfondimento dello studio trasportistico delle possibili evoluzioni urbanistiche legate al “comparto c” del complesso unipol in via dei Missaglia TRT Trasporti e Territorio è stata coinvolta da UnipolSai per l’analisi tecnico-trasportistica relativa alla fattibilità di un accesso indipendente a servizio del comparto denominato “Edifici C” all’interno dell’area di proprietà UnipolSai lungo via dei Missaglia a Milano. Lo studio prevede l’implementazione di un modello di micro-simulazione dinamica del traffico al fine di fornire una valutazione in merito alla nuova riorganizzazione viaria interna al comparto Unipol. Le simulazioni tengono conto dell’evoluzione dell’occupazione degli edifici del “Business Park” nell’orizzonte temporale compatibile con lo sviluppo della parte residenziale prevista. Le analisi permettono di verificare l’impatto delle funzioni esistenti e future lungo via dei Missaglia, della viabilità interna al comparto ed in corrispondenza delle principali intersezioni.
- Cesena Sport City: rete di itinerari ciclabili di connessione tra aree sportive a Cesena A seguito della vittoria del relativo concorso di progettazione, indetto dal Comune di Cesena nel 2021, TRTIngegneria sta sviluppando un progetto di connessioni ciclabili all’interno di una più ampia attività di redazione del progetto definitivo ed esecutivo, oltre al coordinamento della sicurezza, finalizzati alla riqualificazione di cinque centri sportivi. Il progetto è denominato «Cesena Sport City». TRTIngegneria opera in ATI con Degli Esposti Architetti Srl (mandataria), CEAS Srl, i professionisti Arch. Elisa Cristiana Cattaneo, Ing. Angelo Bolzoni, Geol. Umberto Guerra e Ing. Marcello Brugola, e si avvale della consulenza tecnica di GVG Engineering Srl. L’attività di TRTIngegneria, più nello specifico, riguarda la definizione e successiva progettazione di alcuni percorsi ciclabili di connessione tra il centro urbano e i nuovi poli sportivi oggetto del progetto. Nello sviluppo dell’attività viene adottata una metodologia in grado di privilegiare e ottenere: la costruzione di una struttura ciclabile secondo l’idea di una «città per sezioni diacroniche», ossia una scansione del tempo percorribile con mobilità lenta per gli spostamenti giornalieri; il rafforzamento dei progetti di «Bicipolitana» e «VeloCe» (PUMS Cesena); la ricucitura delle molecolarità interne, la riqualificazione e il potenziamento di percorsi esistenti e la messa in atto di piccole azioni, attraverso la costruzione di nuovi tratti che mettono a sistema gli elementi esistenti; il collegamento con punti di bike sharing e bike stop nelle aree di progetto, che diventano piccoli hub di scambio tra automobilisti e ciclisti. L’uso della strada come spazio pubblico e la volontà di garantire una relazione diretta tra la città e territorio portano a proporre azioni che cercano di mettere in discussione e ribaltare la attuale gerarchia automobile-pedone e automobile-ciclista, sottraendo spazio dedicato alle auto in sosta per dedicarlo al miglioramento della fruibilità degli spazi pubblici.
- Nuovo ospedale di Piacenza: studio trasportistico e analisi costi benefici per la redazione dello studio di fattibilità nella sua nuova localizzazione nell’area 5 TRT Trasporti e Territorio ha ricevuto l’incarico dall’Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza per il supporto tecnico al gruppo di progettazione guidato da Policreo Srl, per quanto riguarda gli approfondimenti relativi allo Studio Trasportistico e all’Analisi Costi-Benefici sviluppati all’interno dello Studio di Fattibilità, (redatto ai sensi dell’art.14 del DPR 207/2010), del Nuovo Ospedale di Piacenza relativo alla configurazione insediativa coincidente con l’area 5 (Area Libera AL 9), ubicata nel comparto urbano ricadente all’interno del sistema tangenziale, tra Corso Europa e Strada Farnesiana. Lo studio è articolato in tre principali filoni di attività: il primo riguarda il sistema della mobilità e della sosta afferente all’attuale plesso ospedaliero analizzando nel dettaglio il sistema della viabilità, della sosta dell’accessibilità pubblico-privata dell’area. il secondo riguarda la funzionalità delle infrastrutture viarie a servizio del nuovo ospedale di Piacenza stimandone gli impatti sul sistema della mobilità privata, dimensionando e valutando contestualmente la funzionalità del sistema della sosta; il terzo approfondisce le questioni legate all’analisi costi-benefici, confrontando il progetto del nuovo ospedale rispetto all’opzione del mantenimento ed adeguamento dell’ospedale esistente. L’analisi costi-benefici stima il contributo del progetto al miglioramento del benessere economico-sociale della collettività, ovvero stima se i vantaggi, o benefici, economico-sociali, superano gli svantaggi, o i costi sociali. Progetti correlati: Studio Trasportistico e Analisi Costi Benefici del Nuovo Ospedale di Piacenza
- Redazione del Biciplan del Comune di Ugento (Provincia di Lecce), visione strategica per promuovere la ciclabilità per gli spostamenti quotidiani e per il turismo L’Amministrazione Comunale di Ugento ha affidato a TRT Ingegneria (TRTIng) l’attività di redazione del Piano Comunale della Mobilità Ciclistica, dopo aver ottenuto nel 2021 un finanziamento da parte della Regione Puglia. Il territorio di Ugento si caratterizza per una marcata vocazione turistica, dovuta in particolar modo alla possibilità di fruire delle numerose risorse naturali ed ambientali tra cui le marine e i parchi naturali, oltre alla presenza di un rilevante patrimonio storico-culturale. L’obiettivo primario nelle politiche del territorio è teso a valorizzare e sostenere il sistema turistico e in questo ambito la mobilità ciclistica riveste un ruolo di rilievo. Date le caratteristiche della città di Ugento, la proposta di rete ciclabile si è sviluppata integrando l’area centrale urbana con la rete dei sentieri e le strade bianche al fine di definire una completa rete di mobilità attiva a supporto degli spostamenti quotidiani e di quelli legati alla fruizione ludico-ricreativa dell’intero territorio comunale. La proposta di Biciplan assume come riferimenti cardine progetti che a vario livello coinvolgono il territorio comunale come «La ciclovia dei Tre Mari» e la proposta contenuta nel «Piano della fruizione del parco Naturale Regionale Litorale di Ugento» del Dicembre 2020. L’elaborazione del Biciplan è stata strutturata in due fasi: La prima fase, denominata «Quadro conoscitivo e linee di indirizzo», contiene la ricostruzione dello stato attuale della mobilità ciclistica ad Ugento con particolare attenzione rispetto all’offerta di percorsi ciclabili e servizi annessi, alla ricostruzione della domanda e agli impatti sociali e ambientali. Questa fase contiene inoltre la lettura del Quadro normativo, pianificatorio e programmatico. La seconda fase, denominata «Redazione del Documento di Piano», contiene la definizione degli obiettivi e delle strategie di piano, nonché la descrizione del metodo impiegato per individuare le priorità degli interventi. Il documento presenta il disegno della rete ciclabile, individua i servizi dedicati alla ciclabilità e le attività di comunicazione per incentivare l’uso della bicicletta. Infine, il documento è completato dalla stima dei costi di investimento e dalla definizione dell’attività di monitoraggio. Il Piano è stato adottato dalla Giunta Comunale con delibera n. 28 del 26.01.2023 ed ha acquisito la dichiarazione di non assoggettabilità alla VAS (Valutazione Ambientale Strategica) in data 21.04.2023 da parte dell’Autorità competente. Il Piano è stato approvato dal Consiglio Comunale con delibera N° 48 del 05/07/2023
- TRT Academy – Formazione professionale per la mobilità sostenibile Dalla collaborazione tra TRT e EIT Urban Mobility nasce TRT Academy. L’iniziativa offre programmi di alta formazione indirizzati ai professionisti della mobilità e dei trasporti per approfondire i temi specifici richiesti dal costante cambiamento dei centri urbani e degli spostamenti che li attraversano. In particolare operatori della sfera pubblica e privata che intendano promuovere e favorire la transizione verso una mobilità sempre più sostenibile, comprendendo gli aspetti economici, ambientali e sociali che ciò implica. I corsi combinano apprendimento teorico, visite sul campo e laboratori pratici. Il gruppo interdisciplinare composto dai professionisti di TRT offre l’opportunità di rafforzare le proprie competenze tramite l’applicazione di casi pratici e l’incontro di ospiti del settore per ampliare il proprio network di relazioni e conoscenze. L’attività di formazione, avviata nell’autunno 2022, ha finora visto la realizzazione di quattro corsi dedicati alla ciclologistica, tema che ha raccolto l’interesse di numerosi partecipanti provenienti da imprese di logistica, amministrazioni, società di servizi e agenzie dei trasporti. I corsi intendono rispondere alla crescente domanda di soluzioni sostenibili ed efficienti per la logistica dell’ultimo miglio. Le criticità affrontate riguardano aspetti politici, tecnici, di conoscenza e fiducia nella soluzione. Con un approccio interdisciplinare e innovativo, le diverse edizioni del corso hanno offerto ai vari attori di filiera la possibilità di confrontarsi e di individuare elementi per sviluppare una strategia pubblico-privata condivisa. Dopo il successo della prima edizione tenutasi a Milano a novembre 2022, il corso è stato riproposto, con specifici focus sulle tematiche di maggiore attualità e interesse, nel 2023 a Milano e a Roma e a giugno 2024 a Reggio Emilia. *Questo corso è sviluppato con il supporto di EIT Urban Mobility, una iniziativa dell’European Institute of Innovation & Technology (EIT) dell’Unione Europea. Per approfondimenti: Bike Italia – Articolo Logistica Management – Articolo
- Valutazione degli accessi della circolazione interna e della sosta nelle aree dell’ospedale maggiore policlinico Il presente studio affronta le tematiche relative alla riorganizzazione e gestione della sosta dei veicoli all’interno delle aree dell’Ospedale Maggiore Policlinico. Il sito, attualmente occupato dai cantieri di realizzazione dei nuovi edifici, è caratterizzato da un’offerta di sosta molto limitata ed è affetto da frequenti fenomeni di sosta irregolare che ne condizionano una corretta e sicura fruizione per le diverse funzioni, in particolare per quelle legate alle emergenze. Lo studio analizza dettagliatamente la domanda attuale di mobilità attraverso: la somministrazione ai dipendenti di un questionario relativo agli spostamenti individuali, l’analisi dei flussi ingresso/uscita veicolari e ciclo-pedonali dal sito oggetto di studio e una campagna di analisi in situ dell’offerta e della relativa domanda di sosta. Sulla base della solida ricostruzione dello stato attuale sono state proposte delle soluzioni innovative relativamente alla gestione sosta, attraverso l’implementazione di un innovativo sistema di controllo e gestione degli accessi e della sosta. Tale sistema è caratterizzato da un elevato contenuto tecnologico basato sul controllo sia degli accessi (attraverso un sistema di lettura targhe) che dei singoli posti auto (attraverso l’installazione di appositi sensori a terra). Il nuovo sistema sarà in grado di controllare sia i veicoli in accesso che i veicoli in sosta, permettendo di rilevare in automatico gli eventuali abusi in termini di accesso e sosta.