- All
- Analisi Costi Benefici
- ASTRA
- Mobilità elettrica e ITS
- mobilità urbana
- MOMOS
- pianificazione
- pianificazione in evidenza
- Pianificazione in evidenza 2
- Pianificazione in evidenza 3
- Pianificazione in evidenza 4
- Pianificazione in evidenza 5
- progetti
- Progetti africani
- Progetti ferroviari
- ricerca
- ricerca in evidenza
- ricerca in evidenza 2
- ricerca in evidenza 3
- studi
- studi in evidenza 1
- studi in evidenza 2
- studi in evidenza 3
- studi in evidenza 4
- studi in evidenza 5
- TRTingegneria
- TRUST
- valutazione
- valutazione in evidenza
- valutazione in evidenza 2
- valutazione in evidenza 3
- valutazione in evidenza 4
- Tangenziale Est di Brescia Lo studio ha effettuato l’analisi di diverse alternative di tracciato per un collegamento di tipo autostradale ad est di Brescia. TRT ha coordinato l’intero progetto. In particolare, TRT ha sviluppato il modello di simulazione del traffico in relazione alla soluzione di riferimento ed agli scenari di progetto, effettuando sia l’analisi costi-benefici, sia l’analisi finanziaria
- Piano degli Spostamenti casa-lavoro dei dipendenti di Italcementi TRT ha sviluppato il piano degli spostamenti casa lavoro di Italcementi SpA di Bergamo: 900 addetti distribuiti nelle tre sedi localizzate nella città. Il PSCL ha individuato come obiettivi prioritari: La riduzione del fabbisogno degli spazi di sosta a servizio degli addetti Italcementi; L’ottimizzazione dell’uso dell’auto per gli spostamenti casa-lavoro, sviluppo del sito web per la gestione del car pooling aziendale; La messa in sicurezza degli spostamenti pedonali e ciclabili: integrazione della rete, messa a disposizione di biciclette a pedalata assistita, posti bici, spogliatoi per i lavoratori, ecc
- EVATREN – Improved decision-aid methods and tools to support evaluation of investment for transport and energy networks in Europe Il progetto di ricerca EVA-Tren è stato sviluppato nell’ambito del VI Programma Quadro di Ricerca finanziato dalla Commissione Europea. Il progetto ha analizzato alcuni grandi progetti di trasporto ed energetici realizzati in Europa mettendo a confronto i risultati conseguiti, in termini di utilizzo delle infrastrutture, tempi di realizzazione degli investimenti, costi di investimento, con quelli previsti in fase di studio, I risultati di questa analisi approfondita ha consentito di: riesaminare gli approcci alla valutazione ex-ante per la valutazione dei grandi progetti infrastrutturali; Individuare le migliori pratiche che possono contribuire a ridurre le discrepanze tra risultati attesi e risultati effettivi; migliorare le metodologie di valutazione ex-ante, tramite la valutazione ex-post di numerosi casi studio. Il progetto ha infine messo a punto delle linee guida per la valutazione ex post di grandi progetti.
- PUM area vasta di Reggio Emilia In occasione della redazione del PUM di Reggio Emilia e della sua area vasta TRT è stata incaricata di supportare l’Amministrazione e il gruppo di lavoro, coordinato da Maria Rosa Vittadni, di predisporre il modello strategico territoriale a supporto della valutazione delle alternative progettuali del Piano di Area Vasta (PUM) di Reggio Emilia. Il modello territoriale: §stima le matrici di origine/destinazione della mobilità passeggeri per i diversi scenari alternativi del PUM; §fornisce la valutazione degli impatti territoriali in termini di rilocalizzazione delle famiglie e degli addetti derivanti dai diversi scenari alternativi PUM. Sempre nell’ambito del PUM, TRT ha fornito la stima della valutazione dei costi esterni del trasporto (ambientali/sociali e relativi alla congestione) impiegati per valutare le alternative di Piano. Inoltre, per la prima volta, nell’ambito della Pianificazione Urbana è stata effettuata una lettura di genere della matrice origine-destinazione della mobilità, pervenendo alla formulazione di politiche-miure di mobilità coerenti con il Piano tempi e orari della città.
- Progetto preliminare di un collegamento ciclabile tra i comuni di Cormano e di Cusano Milanino A seguito del finanziamento della provincia di Milano, TRT, in collaborazione con lo studio Architettura e Città, ha redatto il progetto preliminare di una pista ciclabile tra i comuni di Cormano e Cusano Milanino (Milano). Il progetto, oltre ad attuare un tratto della rete prevista dal piano strategico della mobilità ciclistica provinciale MiBici, risponde ai criteri di progettazione indicati dalla Provincia di Milano. Il progetto preliminare è stato presentato alla Provincia di Milano per la partecipazione ad un successivo bando per la realizzazione dell’intervento, classificandosi tra i primi interventi finanziabili.
- Piano di settore intercomunale attuativo della rete strategica della mobilità ciclistica (MIBICI) Elaborazione del piano della mobilità ciclabile dei comuni della Brianza centrale coerente con il progetto di rete ciclabile della Provincia di Milano (MiBici). Il piano ha visto la partecipazione di un gruppo multidisciplinare (TRT, IRS e lo studio di architettura L’HUB). Il Piano sviluppa e approfondisce il piano strategico provinciale attraverso la costruzione di una rete ciclabile condivisa dagli attori locali e rispondente alle esigenze di mobilità di un’area fortemente congestionata e densamente urbanizzata
- Masterplan del Nuovo Quartiere Cornaredo di Lugano (Svizzera) A seguito di un concorso internazionale (prima classificata), TRT è stata incaricata dei curare gli aspetti di mobilità del Nuovo Quartiere Cornaredo di ingresso alla città di Lugano (Svizzera) e di stimare il traffico stradale generato in funzione delle destinazioni d’uso del suolo. Il progetto si è composto di 3 fasi principali: il concorso (vinto) (2005); il Master Plan (2006); il piano regolatore (2007). Durante le varie fasi, le attività di TRT hanno riguardato: definizione ed assetto funzionale della connessione tra il sistema stradale locale e quello urbano principale; definizione e assetto funzionale del sistema della viabilità locale per la distribuzione dei flussi. Definizione dei percorsi pedonali e ciclabili per connettere il nuovo quartiere alle aree verdi; Definizione, quantificazione e gestione degli stalli di parcheggio e delle infrastrutture di parcheggio al capolinea delle fermate del trasporto pubblico (Park&Ride); Traduzione delle scelte pianificatore in vincoli normativi all’interno del Piano del Traffico con l’introduzione di un Indice di Mobilità (n. di movimenti veicolari massimi che può essere prodotto nell’ora di punta per unità di sup. edificabile).
- Progetto di fattibilità MS-ANM Mobilità Sostenibile-Area Nord Milano TRT ha elaborato lo studio di fattibilità per la Mobilità Sostenibile nell’Area Nord Milano (MS-ANM). Il progetto è stato sviluppato per conto di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo (ex ASNM) con il co-finanziamento della Regione Lombardia-Unioncamere. Gli obiettivi del progetto si sono concretizzati attraverso: Nuovi collegamenti di servizi collettivi (servizi convenzionali e non) ad integrazione dei servizi di forza (metropolitana e servizio ferroviario); Promozione di modalità di condivisione dell’auto (car pooling), individuazione delle condizioni e delle soluzioni per car-pooling di area; integrazione tra i modi di trasporto a minor impatto ambientale (bicicletta-trasporto collettivo); sviluppo dell’accessibilità e della fruibilità della modalità ciclabile con riferimento agli spostamenti attratti/generati dai quattro distretti industriali-artigianali del Nord Milano: supporto alla mobilità ciclabile, velostazione, ecc..
- Piano della viabilità ciclo-pedonale della provincia di Reggio Emilia TRT, in associazione un gruppo di lavoro multidisciplinare (IRS, Studio Architettura e Città, Studio 46xy, Studio Franchi Scarselli), ha redatto il Piano della Viabilità Ciclo-pedonale della Provincia di Reggio Emilia. La proposta di Piano, approvato dall’Amministrazione Provinciale, è stata elaborata sulla base di una metodologia di interazione con gli attori locali (associazioni, enti locali, ecc.) e di attivazione delle competenze disciplinari presenti nel gruppo di lavoro. La lettura del territorio dal punto di vista degli insediamenti, della domanda e offerta di trasporto è stata integrata da quella morfologica e territoriale sviluppata con grande dettaglio e cura nella rappresentazione cartografica digitalizzata dai partner di progetto con l’ausilio dei gruppi locali Gli elementi fondanti della proposta di piano sono: l’interazione tra il gruppo di lavoro e gli attori locali sia nella fase di analisi (conoscenza del territorio) che in quella propositiva (sviluppo della rete ed individuazione delle priorità); lo sviluppo di un piano di settore come parte delle più generali politiche a favore della mobilità sostenibile nell’area provinciale.