- All
- Analisi Costi Benefici
- ASTRA
- Mobilità elettrica e ITS
- mobilità urbana
- MOMOS
- pianificazione
- pianificazione in evidenza
- Pianificazione in evidenza 2
- Pianificazione in evidenza 3
- Pianificazione in evidenza 4
- Pianificazione in evidenza 5
- progetti
- Progetti africani
- Progetti ferroviari
- ricerca
- ricerca in evidenza
- ricerca in evidenza 2
- ricerca in evidenza 3
- studi
- studi in evidenza 1
- studi in evidenza 2
- studi in evidenza 3
- studi in evidenza 4
- studi in evidenza 5
- TRTingegneria
- TRUST
- valutazione
- valutazione in evidenza
- valutazione in evidenza 2
- valutazione in evidenza 3
- valutazione in evidenza 4
- Riqualificazione e progettazione di aree produttive ecologicamente attrezzate TRT, all’interno di un gruppo di lavoro multidisciplinare, ha ricevuto l’incarico della riqualificazione (Piani Particolareggiati) di due aree produttive del comune, occupandosi degli aspetti relativi alla mobilità. La progettazione è stata orientata secondo i criteri APEA (Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate) definiti dalla Regione Marche. Lo studio è stato sviluppato in tre fasi: analisi dello stato di fatto del sistema della mobilità; definizione delle linee guida e delle strategie progettuali; definizione degli schemi progettuali (viabilità, accessi, parcheggi, percorsi ciclo-pedonali) a supporto ai Piani Particolareggiati delle due aree produttive.
- FLEAT (Fleet Environmental Action and Assessment) FLEAT (Azioni e Valutazione delle Performance Ambientali delle Flotte) ha fatto parte dei progetti europei sul miglioramento dell’efficienza energetica delle flotte: veicoli leggeri (auto), pesanti (merci) e trasporto pubblico locale. FLEAT ha fornito strumenti operativi e consulenza specifica per: aumentare l’efficienza energetica e le performance ambientali della flotta; incoraggiare scelte e usi efficienti dei veicoli (acquisto, eco-driving, manutenzione); supportare azioni di mobility management focalizzate sul risparmio energetico.
- RECODRIVE (Rewarding and recognition schemes for Energy COnserving DRIving, VEhicle procurement and maintenance) RECODRIVE (Schemi di riconoscimento e incentivazione di comportamenti energetici efficienti per la guida, l’acquisto e la manutenzione dei veicoli stradali). RECODRIVE si è basato su strumenti e buone pratiche di efficienza energetica delle flotte veicolari implementando in particolare procedure riferite: Allo stile di guida economico/ecologico (eco-driving); Al monitoraggio dei consumi di carburante; Alla manutenzione condizionale e predittiva;All’acquisto consapevole (green procurement) di veicoli, delle componenti e dei dispositivi di ausilio al risparmio energetico; All’ottimizzazione logistica e giusto dimensionamento della flotta (rightsizing).
- Guide to Cost Benefit Analysis of Investment Projects TRT ha coordinato la stesura della Guida all’Analisi Costi-Benefici dei progetti di investimento nei settori del trasporto, dell’ambiente e dell’energia e dell’industria a supporto delle richieste di finanziamento per il periodo 2007-2013 (fondi Strutturali, Fondi coesione a strumenti di pre-accessione). La Guida è stata concepita come un manuale operativo dell’ Unità di Valutazione e Unità Geografiche alla DG Regio, nonché di altri servizi della Commissione. La Guida fornisce una metodologia rigorosa ed una serie di indicazioni operative per la valutazione di progetti, comprensivi di casi studio, nei diversi settori utili per i promotori dei progetti che non hanno familiarità con questo tipo di analisi. All’interno del gruppo di lavoro TRT ha curato gli aspetti relativi ai progetti di trasporto, ai progetti industriali e alla valutazione delle esternalità.
- Energy and environmental aspects of the transport policy TRT Trasporti e Territorio è stata incaricata dalla Direzione Generale -Politiche Interne – dell’Unione Europea dello studio a supporto delle decisioni del Parlamento Europeo in materia di trasporti-energia e ambiente. Lo studio è stato suddiviso in due parti: la prima ha fornito una sintesi della ricca base informativa riferita al settore dei trasporti in Europa; la seconda ha proposto un set di politiche e misure nel campo dei trasporti, selezionate e valutate sulla base della loro capacità di conseguire gli obiettivi. I risultati dello studio sono confluiti nella Risoluzione del Parlamento europeo dell’11 marzo 2008 sulla politica europea del trasporto sostenibile tenendo conto delle politiche europee dell’energia e dell’ambiente (2007/2147(INI)).
- Redazione del piano provinciale della sicurezza stradale di Lodi TRT ha affiancato le strutture tecniche dell’Amministrazione provinciale di Lodi al fine di implementare le azioni proposte dal Piano, monitorare l’efficacia degli interventi e conseguentemente orientare le azioni del piano, considerando le politiche integrate in grado di agire sui tre fattori che determinano le condizioni di sicurezza nel trasporto: uomo – veicolo – infrastruttura. Due i temi rilevanti individuati per le possibili politiche di intervento della Provincia di Lodi: l’attraversamento di centri urbani minori da parte di assi stradali con valenza sovra locale/extraurbana e le rotatorie.
- Master Plan Zipa Verde TRT ha collaborato alla redazione del Masterplan della Zipa Verde, nuova area industriale a Jesi (AN). Il Masterplan è stata elaborato da un gruppo di lavoro multisciplinare coordinato dal Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano, che si è avvalso per le competenze compositive e progettuali dello Studio Isolarchitetti di Torino e per quelle di mobilità di TRT Trasporti e Territorio.
- HOP! – Macro-economic impact of high oil price in Europe Il progetto, co-finanziato dal 6th Research Framework Programme della Commissione Europea, ha valutato gli impatti diretti ed indiretti sull’economia europea degli incrementi del prezzo del petrolio sia temporanei che permanenti, con particolare riferimento agli impatti sul settore dell’energia, sul settore dei trasporti e sull’occupazione. La valutazione quantitativa è stata realizzata utilizzando in maniera integrata due modelli System Dynamics a scala europea: ASTRA per la simulazione del sistema dei trasporti, dell’ambiente e dell’economia e POLES per la simulazione del sistema energetico. I due modelli hanno funzionato in maniera iterativa riproducendo le interazioni tra le variazioni dei costi dell’energia e le variazioni dei consumi dovuti alla domanda di trasporto. Gli scenari testati dall’impianto modellistico sono stati caratterizzati da differenti profili di variazione del prezzo del petrolio sia in termini di durata che di ampiezza degli incrementi. Le simulazioni hanno indicato che, dopo gli impatti negativi dei primi anni a seguito dello shock, occupazione prodotto interno lordo possono avere andamenti positivi nel medio e lungo periodo posto che si investa in efficienza energetica e in energie alternative.
- Mezzogiorno – Logistica – Estremo Oriente Il Ministero dello Sviluppo Economico – Dipartimento per le Politiche di Sviluppo – ha incaricato TRT di uno studio per identificare i fattori di mercato che potessero promuovere il Mezzogiorno come piattaforma logistica per il traffico generato dai mercati Italiano, Europeo e Mediterraneo, verso l’Estremo Oriente. L’analisi ha evidenziato i benefici economici generati dallo sviluppo della logistica territoriale, con particolare riferimento all’occupazione ed alla produttività.