- All
- Analisi Costi Benefici
- ASTRA
- Mobilità elettrica e ITS
- mobilità urbana
- MOMOS
- pianificazione
- pianificazione in evidenza
- Pianificazione in evidenza 2
- Pianificazione in evidenza 3
- Pianificazione in evidenza 4
- Pianificazione in evidenza 5
- progetti
- Progetti africani
- Progetti ferroviari
- ricerca
- ricerca in evidenza
- ricerca in evidenza 2
- ricerca in evidenza 3
- studi
- studi in evidenza 1
- studi in evidenza 2
- studi in evidenza 3
- studi in evidenza 4
- studi in evidenza 5
- TRTingegneria
- TRUST
- valutazione
- valutazione in evidenza
- valutazione in evidenza 2
- valutazione in evidenza 3
- valutazione in evidenza 4
- PGTU Aosta Il Comune di Aosta ha selezionato, mediante gara, il Consorzio Metis e la sua consorziata TRT per la redazione del PGTU. La città di Aosta (circa 35 mila abitanti), concentra da sola il 27% della popolazione regionale e svolge un ruolo di attrattore della mobilità regionale grazie alla significativa concentrazione di attività economiche e di servizio. Dopo una prima fase di ricostruzione del quadro conoscitivo, avvenuto anche attraverso la realizzazione di indagini ad hoc (rilevazioni flussi di traffico, indagini TPL, indagine sosta); la seconda fase di elaborazione del PGTU ha comportato la valutazione e condivisione della proposta di Piano. Il PGTU si avvale di uno strumento di simulazione del traffico calibrato alla scala vasta di Aosta e della elaborazione di schemi progettuali riferiti ai principali nodi della mobilità urbana. A valle della condivisione dello scenario di Piano e delle osservazioni avanzate dall’Amministrazione Comunale e Regionale, è stato predisposto il Documento finale di Piano. Il PGTU è stato adottato con delibera della Giunta comunale n. 153 del 15/07/2011.
- Valutazione trasportistiche per l’introduzione di un sistema di pedaggio Multi Lane Free Flow Il progetto ha svolto uno studio dettagliato sui sistemi di pedaggio elettronico di tipo “free flow” implementati su diverse autostrade internazionali ed ha fornito indicazioni sui vantaggi derivanti dall’introduzione del sistema di pedaggio alla nuova autostrada Brebemi (Brescia-Bergamo-Milano). L’analisi si è concentrata: sulle caratteristiche tecnologiche e operative, sulle diverse modalità di controllo per non-paganti e sugli aspetti legali che regolano il settore autostradale. E’ stato messo in luce il ruolo ed il margine di azione dei concessionari delle autostrade nella riduzione delle violazioni di pagamento.
- Quick Appraisal of major project applications for transport infrastructure investments L’analisi costi-benefici dei progetti di investimento è esplicitamente richiesta dai regolamenti dell’Unione Europea sui Fondi Strutturali e sul Fondo di Coesione. Lo scopo delle “Quick Appraisal” (Valutazioni Veloci) è quello di verificare, attraverso un’analisi indipendente, che il dossier della valutazione del progetto sia completo, che l’analisi a supporto sia di buona qualità e che la domanda di finanziamento fornisca una base solida per una decisione di co-finanziamento da parte della Commissione. Gli esperti senior di TRT hanno identificando possibili difetti fornendo raccomandazioni su come migliorare gli aspetti più deboli dell’analisi e finalizzando il loro contributo verso un dialogo costruttivo con i promotori. Gli esperti hanno condotto Valutazioni Veloci di progetti di investimento, sia italiani che stranieri, su diversi modi di trasporto (strade, metropolitane, reti tramviarie e ferrovie).
- GHG – TransPoRD Il principale obiettivo del progetto GHG-TransPoRD è di fornire all’Unione europea un supporto per la definizione di una strategia realistica nel campo della ricerca e della politica dei trasporti, tesa a realizzare una riduzione delle emissioni di gas serra nel settore dei trasporti coerente con gli obiettivi complessivi fissati a livello comunitario. Tale strategia comprende la definizione dei target di riduzione per il settore dei trasporti in generale e per ciascun modo di trasporto. n GHG-TransPorRD, TRT è stata responsabile per la parte di analisi tecnico-economica, cioè per definire un’applicazione dei diversi modelli di simulazione, in modo da fornire stime quantitative degli impatti delle misure su diversi ambiti. Lo strumento utilizzato per l’analisi tecnico-economica, ovvero per la stima degli impatti sul sistema dei trasporti, dell’ambiente e dell’economia, è il modello strategico di System Dynamics ASTRA (www.astra-model.eu).
- DEMOCRITOS – DEveloping the MObility CRedits Integrated platform enabling Travellers to improve urban transport Sustainability Il progetto DEMOCRITOS, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Settimo Programma Quadro, si è incentrato sull’analisi dell’introduzione di un sistema di crediti di mobilità trasferibili, come possibile politica per raggiungere gli obiettivi fissati in materia di riduzione di emissioni di gas serra (GHG) in ambito urbano. Il progetto ha messo a punto il “Modello dei Crediti di Mobilità”, quale specifico sistema di regolazione dei trasporti in grado di rendere consapevoli i vari soggetti coinvolti (viaggiatori, operatori dei servizi di trasporto, pianificatori, ecc.) riguardo le implicazioni delle politiche in materia climatica e ne ha valutato gli impatti potenziali sulle scelte modali e le emissioni. Il progetto si è basato su 4 casi studio: Genova, Stoccarda, Lisbona e Craiova. TRT ha curato il coordinamento delle applicazioni modellistiche dei quattro casi studio, ha sviluppato in System Dynamics il modello di quantificazione, acquisto e scambio dei crediti, ed ha coordinato le attività relative al caso studio della città di Genova in affiancamento all’amministrazione comunale di Genova, coordinatore del progetto.
- Easyway – Sistema di aree intelligenti per gli autotrasportatori, di connessione tra le autostrade e la rete locale Lo studio si è concentrato sul miglioramento della sicurezza e della mobilità della rete stradale Europea attraverso lo sviluppo di Sistemi intelligenti per il trasporto (ITS). Lo studio fornisce linee guida di riferimento per la successiva valutazione della fattibilità circa la realizzazione di una piattaforma merci in aree periferiche tra le autostrade e la reti interurbana ed urbana. Il progetto ha messo in evidenza gli elementi tecnologici che possono facilitare lo scambio di informazioni tra utenti stradali, pubbliche amministrazioni ed i gestori stradali e autostradali.
- Studio di supporto al Programma europeo per la sicurezza stradale 2011-2020 Lo studio è stato commissionato dalla Commissione europea, Direzione Generale Trasporti e Energia, nell’ambito della preparazione del nuovo Programma d’Azione Europeo per la Sicurezza Stradale 2011-2020. La ricerca, condotta in collaborazione con Transport & Mobility Leuven (TML), aveva un doppio obiettivo: effettuare una valutazione ex-post delle 62 azioni contenute nel precedente Programma d’Azione per la Sicurezza stradale 2001-2010 (Road Safety Action Plan, RSAP); preparare una valutazione d’impatto per il nuovo Programma 2011-2020 (European Road Safety Action Programme, ERSAP). TRT si è occupata in particolare del primo punto, ovvero della valutazione ex-post, andando ad indagare lo stato di avanzamento e l’impatto delle misure dell’RSAP nei 27 Paesi dell’Unione Europea (EU27). Le misure coprono i tre principali ambiti con cui le politiche della sicurezza stradale si debbono misurare: il comportamento degli utenti del trasporto stradale, la sicurezza dei veicoli e l’infrastruttura. La ricerca è stata sviluppata seguendo le seguenti attività: analisi della letteratura e dei dati esistenti; consultazione degli stakeholder rilevanti, coinvolgendo associazioni europee e autorità nazionali che operano nell’ambito della sicurezza stradale; valutazione ex-post delle misure a livello individuale ed aggregato; esame dell’impatto sulla sicurezza stradale e identificazione delle priorità da affrontare nel prossimo Programma.
- NORDIM – Preparazione del Partenariato della Dimensione Settentrionale per il Trasporto e la Logistica A seguito della decisione del Vertice di Novembre del 2006, la Dimensione Settentrionale si estende su una vasta area geografica che copre gli Stati Membri dell’Europa settentrionale, la Norvegia, l’Islanda, la Russia Nordoccidentale, la regione del Mar Baltico, la regione di Barents e l’Artico e offre una piattaforma funzionante per una cooperazione reciprocamente vantaggiosa su tutta la regione. L’obiettivo del partenariato è di lavorare insieme per il miglioramento dei principali collegamenti di trasporto tra i partner della Dimensione Settentrionale al fine di stimolare una crescita economica sostenibile a livello locale/regionale e globale concentrandosi su un numero limitato di priorità, accelerando l‘implementazione dei progetti di infrastrutture di trasporto o logistica, facilitando l’approvazione di progetti di interesse reciproco, accelerando la rimozione degli ostacoli che non riguardano le infrastrutture. TRT era responsabile dell’aggiornamento delle previsioni di domanda dei passeggeri e della preparazione del manuale che descrive la metodologia per la valutazione dei progetti. Il manuale riguarda aspetti di sostenibilità economica, finanziaria, ambientale e sociale, a sostegno dell’identificazione e della valutazione di progetti che conducono alla mobilitazione dei finanziamenti.
- GREEN LOGISTICS – Logistics as an instrument for tackling climate change TRT Trasporti e Territorio ha condotto per conto della Direzione Generale -Politiche Interne dell’Unione Europea del Parlamento Europeo uno studio sul contributo che le attività di logistica potrebbero apportare per contrastare il cambiamento climatico, distinguendo le iniziative che può adottare il legislatore ed il ruolo degli operatori privati. Lo studio ha identificato e analizzato una serie di buone pratiche in ambito logistico inerenti otto possibili aree di intervento: organizzazione della supply-chain, razionalizzazione del prodotto e dell’imballaggio, utilizzo efficiente dei veicoli, riduzione dei consumi dovute a diverse modalità di guida, innovazione tecnologica, spostamento modale verso i modi ferroviario e fluviale, iniziative di comunicazione e formazione, misure compensative. Per ciascuna area sono stati valutati i possibili impatti e proposti casi di successo a dimostrazione della fattibilità degli interventi suggeriti.