- Ex-post evaluation of Directive 92/6/EEC on the installation and use of speed limitation devices for certain categories of motor vehicles L’installazione di limitatori di velocità e Intelligent Speed Adaption Systems (ISA) è un modo efficace per migliorare la sicurezza stradale e ridurre le emissioni e il rumore del traffico. Questi dispositivi si rivolgono specificamente alla regolazione della velocità di guida, che è una delle principali cause di incidenti stradali, in particolare sulle autostrade, e possono contribuire all’obiettivo della sicurezza stradale e a quello delle riduzioni dell emissioni clima-alteranti del Libro bianco sui trasporti del 2011. Lo studio ha riguardato la valutazione ex-post della Direttiva 92/6/EEC sull’installazione dei limitatori di velocità per alcune tipologie di veicoli commerciali pesanti. È stata anche effettuata una valutazione ex-ante per considerare l’opportunità di estendere l’ambito della Direttiva ai veicoli commerciali leggeri.
- MEDNET – Mediterranean Network for custom procedures and simplification of clearance in ports Assistenza tecnica all’Autorità Portuale di Taranto e a Rete Autostrade Mediterranee (RAM) per condurre attività di ricerca all’interno del Work Package 4 del progetto MEDNET. Le attività hanno riguardato: l’analisi e lo studio delle procedure doganali e di sicurezza applicate all’interno dei porti italiani, l’analisi di buone pratiche e identificazione delle opportunità di miglioramento.
- Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano e della sua area metropolitana TRT è stata coinvolta con la propria struttura tecnica e personale senior nella elaborazione del PUMS della città di Milano e della sua area metropolitana (rispettivamente 1,2 e 4 milioni di abitanti). L’incarico si è sviluppato nel corso del biennio 2013-2015 ed ha portato allo sviluppo delle seguenti attività: Impostazione del processo di Piano con riferimento alle linee guida della Commissione Europea per lo sviluppo dei Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (Eltis, 2012-2014); Collaborazione alla individuazione degli scenari alternativi di piano ed alla loro valutazione ai fini della selezione delle misure da promuovere come Scenario di Piano; Collaborazione allo sviluppo del processo partecipativo: tavoli tematici e incontri pubblici; Partecipazione al Comitato scientifico nominato dal Sindaco di Milano come organismo di supervisione delle attività del piano. L’iter di adozione e approvazione del PUMS di Milano è stato assai articolato. Il PUMS di Milano è accompagnato dalla procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), fatto questo che ha richiesto un percorso di acquisizione delle osservazioni e successive controdeduzioni che hanno segnato i diversi step di adozione del piano da parte della Giunta Comunale (febbraio 2015) e del Consiglio (maggio 2017). L’intero iter si è concluso con la sua approvazione da parte del Consiglio Comunale (delibera n. 38) il 12 novembre 2018.
- Conservation and Utilization of Jingzhou Ancient City Concept Plan – con Progetto CMR TRT ha collaborato alla redazione di un piano strategico per la riqualificazione della Città Antica di Jingzhou. Il piano aveva l’obiettivo di recuperare il patrimonio storico–artistico ed ambientale del centro cittadino mediante il miglioramento della condizioni di fruibilità e di accessibilità sia per i residenti che per i turisti. TRT ha sviluppato delle strategie per: ridurre il traffico privato; aumentare l’attrattività del trasporto pubblico; rivitalizzare il centro storico e creare nuove opportunità per il turismo; migliorare la circolazione interna ed aumentare la sicurezza.
- Triclò – Società italiana di cargobike Triclò Srl è una start-up partecipata da TRT che opera nel settore della logistica urbana e offre un sistema innovativo e sostenibile per la consegna delle merci, distribuite da cargobikes e biciclette a pedalata assistita. La mission è la proposta di una logistica per l’ultimo miglio innovativa, sostenibile e rispettosa dell’ambiente. L’obiettivo principale è di comporre le esigenze degli utilizzatori del sistema logistico con gli obiettivi di vivibilità e conservazione e protezione dell’ambiente urbano. Triclò semplifica la mobilità delle merci in nei centri urbani, ove sempre più vengono attuate misure di regolazione e limitazione degli accessi, migliorando la qualità della vita di tutti i cittadini. Triclò è affidabile, silenzioso e rispettoso dell’ambiente. I principali servizi offerti sono: servizio espresso a chiamata diretta, distribuzione entro i confini dell’area a traffico limitato, servizi a noleggio per eventi e comunicazioni.
- TRACECA IDEA II – Dialogo ed interoperabilità del sistema dei trasporti tra la UE, i paesi confinanti e i paesi dell’Asia centrale Finanziato dalla Direzione Generale per la cooperazione e sviluppo della Commissione Europea nell’ambito del Programma TRACECA (TRAnsport Corridor Europe Caucasus Asia), il progetto IDEA II è stato finalizzato al miglioramento del funzionamento del corridoio di trasporto tra l’Europa e l’Asia Centrale. Le attività del progetto si sono focalizzate in particolare sui paesi TRACECA appartenenti alla regione Eastern Partnership (Georgia, Armenia, Azerbaijan, Ukraine e Moldova) e hanno riguardato: l’analisi dettagliata della rete di trasporto regionale stradale e ferroviaria in relazione al collegamento con la rete TEN-T europea, l’analisi quantitativa di scenari alternativi di traffico all’anno 2030 tramite un modello di trasporto, la sistematizzazione dei progetti di trasporto di interesse regionale e la loro prioritizzazione, il calcolo di indicatori di efficienza dei transiti di frontiera stradali e dei porti, la creazione di un sistema on-line per la formazione a distanza e lo studio delle misure necessarie per l’approssimazione della legislazione comunitaria nel settore dei trasporti stradali e ferroviari. Il consorzio, guidato da TRT, era composto da Panteia, Dornier e Lutsk University.
- CIVITAS WIKI – Azione di coordinamento e supporto del programma CIVITAS PLUS II CIVITAS WIKI è l’azione di coordinamento e supporto del programma CIVITAS PLUS II, volto alla promozione e alla messa in atto di strategie per il trasporto sostenibile per contrastare gli effetti negativi del trasporto stradale nelle aree urbane. 8 città Europee sono state coinvolte nel processo di sperimentazione, valutazione e disseminazione di circa 50 misure innovative per la mobilità urbana sostenibile. CIVITAS WIKI si concentra sullo scambio di buone pratiche e sulla diffusione dei risultati dell’iniziativa CIVITAS. Nel suo complesso offre supporto ai progetti dimostrativi di CIVITAS PLUS II per l’attuazione, la valutazione e la diffusione delle misure. TRT in particolare è responsabile dei Gruppi Tematici di CIVITAS, piattaforma con l’obiettivo di alimentare il dibattito e lo scambio di conoscenze per quanto concerne le soluzioni innovative per la mobilità urbana.
- Adriatic Gateway – Rete Trans-europea dei Trasporti TEN-T Il principale obiettivo del progetto è stato lo sviluppo dell’Adriatic Gateway, un sistema portuale integrato per i porti del Nord Adriatico, al fine di individuare i requisiti che il corridoio adriatico deve soddisfare per avere un ruolo fondamentale all’interno della rete di trasporto europea. Il progetto è stato strutturato in tre fasi: analisi di traffico e di mercato per fornire un quadro complessivo della domanda e dell’offerta di trasporto attuale e futura per i porti dell’area di studio e per i corridoi principali interessati; definizione di un modello multi-portuale di eccellenza, il modello dell’ Adriatic Gateway quale modello multi-porto; definizione di se e come i modelli di eccellenza pre-identificati possano essere applicati al caso specifico dell’Adriatic Gateway e più generalmente all’area mediterranea.
- Studio sulle condizioni sociali e di lavoro dei trasportatori stradali Lo studio analizza la legislazione europea in relazione alle condizioni sociali e all’acceso al lavoro dei conducenti professionali del trasporto merci su strada. Tali condizioni sono descritte con una particolare enfasi sui seguenti aspetti: modalità di assunzione, problematiche legate all’entrata in vigore delle legislazione europea e qualità di vita. Lo studio ha formulato una serie di raccomandazioni volte a guidare il processo decisionale europeo nell’ottica di un miglioramento delle condizioni sociali e di lavoro dei conducenti professionali.









