progetti

  • Adriatic Gateway – Rete Trans-europea dei Trasporti TEN-T Il principale obiettivo del progetto è stato lo sviluppo dell’Adriatic Gateway, un sistema portuale integrato per i porti del Nord Adriatico, al fine di individuare i requisiti che il corridoio adriatico deve soddisfare per avere un ruolo fondamentale all’interno della rete di trasporto europea. Il progetto è stato strutturato in tre fasi: analisi di traffico e di mercato per fornire un quadro complessivo della domanda e dell’offerta di trasporto attuale e futura per i porti dell’area di studio e per i corridoi principali interessati;   definizione di un modello multi-portuale di eccellenza, il modello dell’ Adriatic Gateway quale modello multi-porto;   definizione di se e come i modelli di eccellenza pre-identificati possano essere applicati al caso specifico dell’Adriatic Gateway e più generalmente all’area mediterranea.
  • Studio sulle condizioni sociali e di lavoro dei trasportatori stradali Lo studio analizza la legislazione europea in relazione alle condizioni sociali e all’acceso al lavoro dei conducenti professionali del trasporto merci su strada. Tali condizioni sono descritte con una particolare enfasi sui seguenti aspetti: modalità di assunzione, problematiche legate all’entrata in vigore delle legislazione europea e qualità di vita. Lo studio ha formulato una serie di raccomandazioni volte a guidare il processo decisionale europeo nell’ottica di un miglioramento delle condizioni sociali e di lavoro dei conducenti professionali.
  • LivingRAIL – Un mondo sostenibile centrato sulle ferrovie Il progetto LivingRAIL era mirato a definire lo scenario di organizzazione sociale sostenibile nel quale, all’orizzonte del 2050, i bisogni di mobilità siano largamente soddisfatti da sistemi ferroviari elettrificati Il lavoro di analisi ha dapprima affrontato separatamente il tema della trasformazione dei sistemi sociali ed economici e quello dell’evoluzione del sistema ferroviario, per poi giungere a una visione di sintesi. Lo studio è stato realizzato applicando tecniche di costruzione di scenari a partire da dati raccolti da letteratura, analisi statistiche, applicazioni modellistiche e discussioni con esperti
  • Rilevazione e analisi di indicatori di accessibilità e connettività per i trasporti a medio e lungo raggio in Lombardia TRT è stata selezionata da Unioncamere Lombardia per svolgere attività di ricerca ed elaborazione dati e informazioni sui collegamenti e trasporti disponibili per passeggeri e merci sul territorio lombardo. L’attività prevede l’elaborazione di indici di accessibilità e di pressione competitiva, sia tramite rilievo diretto da diverse fonti, sia tramite elaborazioni di tipo trasportistico ed economico-territoriale con particolare riferimento ai collegamenti di medio e lungo raggio e la connettività territoriale (trasporto aereo e trasporto ferroviario).
  • Studio sulle preferenze dichiarate in merito all’utilizzo del car-sharing TRT ha realizzato questo studio sull’utilizzo di un nuovo servizio di car-sharing per la città di Milano per conto del Politecnico di Milano. Il metodo delle preferenze dichiarate si utilizza per raccogliere informazioni sulle scelte degli utenti a fronte di situazioni ipotetiche, che non esistono o che sono differenti dalla realtà.  Il metodo di indagine è stato applicato quindi per misurare il possibile impatto di un servizio di car-sharing rivolto a «residenti» ed «aziende». Le attività hanno previsto l’identificazione di un campione (1.000 interviste), la definizione del questionario dell’indagine (distribuito via web) e l’elaborazione dei risultati ottenuti. Il questionario prevedeva diversi esercizi di scelta in casi ipotetici di utilizzo del servizio, finalizzati a quantificare una serie di parametri comportamentali. L’elaborazione dei risultati è stata specificatamente condotta per quantificare i parametri delle funzioni di domanda di trasporto, riguardanti la propensione alla condivisione della propria auto e all’utilizzo del servizio.
  • Piano strategico dei trasporti della Giordania Oggetto del lavoro è lo sviluppo del Piano Nazionale dei Trasporti della Giordania, accompagnato da un Piano d’azione della durata di 5 anni. La preparazione del Piano strategico ha compreso la valutazione dei sistemi di trasporto regionali e nazionali, la definizione e il confronto di cinque scenari a lungo termine, nonché la preparazione dei relativi documenti strategici. Un modello di trasporto multimodale VISUM, insieme ad una metodologia di valutazione e prioritarizzazione degli investimenti, sviluppati ad hoc per il contesto specifico, hanno costituito i due capisaldi per fornire indicazioni quantitative utili alla costruzione del Piano. Lo sviluppo del Piano è stato accompagnato da un intenso programma formativo destinato al personale del Ministero dei Trasporti giordano.   [tw_sh_column][tw_sh_column_item item_animation=”none” item_animation_offset=”” column_size=”1 / 3″][/tw_sh_column_item][tw_sh_column_item item_animation=”none” item_animation_offset=”” column_size=”1 / 3″][/tw_sh_column_item][tw_sh_column_item item_animation=”none” item_animation_offset=”” column_size=”1 / 3″] [/tw_sh_column_item][/tw_sh_column]
  • Ponti Lombardia – Valutazione del ciclo di vita delle infrastrutture sensibili con selezione degli interventi necessari Oggetto della ricerca sono i ponti stradali e ferroviari di attraversamento del fiume Po presenti in Lombardia o prossimi al confine regionale in relazione in particolare agli aspetti trasportistici, ai flussi di traffico insistenti e alle economie locali di riferimento. I ponti oggetto di analisi sono localizzati lungo il confine sud della Lombardia e costituiscono 31 collegamenti: 4 autostradali, 8 ferroviari, 19 viabilità ordinaria.
  • Valutazione ex-post della politica di tariffazione delle infrastrutture di trasporto: aggiornamento del manuale dei costi esterni e valutazione di impatto di proposte legislative Il progetto è articolato in due fasi. La prima parte del progetto ha riguardato la valutazione ex-post degli impatti derivanti dall’applicazione della Direttiva sull’Eurovignette, che definisce il quadro delle politiche di tariffazione stradale a livello europeo. La seconda parte del progetto si è concentrata sulla valutazione ex-ante delle future proposte legislative per la tariffazione stradale che saranno presentate dal Parlamento Europeo e dal Consiglio Europeo.
  • Assistenza tecnica al progetto TranSafe-Alp Il progetto TranSAFE-Alp ha avuto come obiettivi il miglioramento dei livelli di safety e security nella rete stradale Alpina e la gestione delle emergenze nei trasporti, al fine di ridurre il numero di vittime causato da eventi critici naturali e da incidenti nella rete stradale. La Regione Veneto, capofila del progetto, ha incaricato TRT delle attività di assistenza tecnica per la gestione del progetto stesso e del contributo tecnico-scientifico in diverse attività correlate. TRT ha anche sviluppato un tool per la rendicontazione finanziaria del progetto, l’identificazione dei requisiti tecnici del sistema JITES ed ha guidato il coordinamento di tutte le attività di valutazione dei risultati del progetto.