progetti

  • Cyclelogistics Ahead Cyclelogistics Ahead ha utilizzato il know‐how già esistente, le linee guida e le buone pratiche già sviluppati da progetti europei già conclusi incentrati sul tema della consegna delle merci in ambito urbano. Sebbene molti progetti europei abbiano elaborato diverse strategie per muoversi verso una logistica urbana a zero emissioni, piani e idee sono raramente implementati. Cyclelogistics Ahead ha proposto una soluzione unica alle problematiche sopra citate, utilizzando un approccio bottom‐up di successo dal progetto Cyclelogistics. All’interno del progetto, l’uso delle cargo‐bikes ha consentito la fornitura di servizi di logistica urbana da emissioni zero nelle città e ciò ha motivato gli stakeholders ad ideare ed implementare strategie più ambiziose.
  • Studio sull’impatto economico di un accordo tra l’Unione Europea e la Repubblica di Turchia e tra l’Unione Europea e l’Ucraina Lo studio ha identificato e quantificato gli impatti attesi che deriverebbero dalla liberalizzazione dell’accesso al mercato del trasporto merci su strada tra l’Unione europea e l’Ucraina e tra l’Unione europea e la Turchia. In particolare ha fornito alla Commissione Europea un’analisi approfondita degli impatti economici derivanti dal processo di apertura del mercato tenendo conto dei possibili scenari di liberalizzazione attualmente in discussione.  
  • Studio sull’implementazione e gli effetti della Direttiva 2004/54/EC sui requisiti minimi di sicurezza dei tunnel stradali sulla rete stradale Trans-Europea Lo studio ha valutato lo stato di implementazione della Direttiva 2004/54/EC e dei lavori di ammodernamento delle gallerie. Sono stati valutati gli effetti delle prescrizioni su sicurezza, ambiente e traffico e i costi richiesti dalla loro applicazione. Lo studio ha anche effettuato una stima dei costi necessari all’espansione dell’ambito di applicazione della Direttiva e ha raccolto buone pratiche per l’aggiornamento delle prescrizioni.  
  •   Studio sui piani d’azione 2030 per il trasporto urbano europeo Il White Paper (2011) della Commissione Europea incoraggia le città a sviluppare Piani Urbani della Mobilità Urbana Sostenibile (PUMS). Un ruolo centrale rispetto allo sviluppo di tali piani è rivestito dalla disponibilità di strumenti e documenti di indirizzo che possano aiutare i decisori politici a comprendere le possibili azioni per sviluppare un sistema di trasporto urbano sostenibile. TRT, all’interno di un consorzio multi-disciplinare, è stata incaricata di sviluppare un nuovo strumento di supporto alle amministrazioni locali che possa aiutare a sviluppare ed analizzare i diversi scenari di politiche ed i relativi programmi di azione. Le principali caratteristiche dello strumento sono: opera in ambiente web senza bisogno di software speciali, con un’interfaccia utente di facile utilizzo, consente l’effettuazione di valutazioni approfondite di una vasta gamma di strategie e la quantificazione dei loro impatti, è in grado di operare con un set predefinito di dati che possono essere personalizzati dagli utenti, non ha necessità di grandi quantitativi di informazioni per effettuare le analisi.   Lo strumento è disponibile gratuitamente online.
  • Studio sull’efficacia e il miglioramento del quadro normativo UE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali (Direttiva 2008/96/CE) Lo studio aveva l’obiettivo di assistere la Commissione Europea nella valutazione della direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali in tutti gli Stati Membri dell’Unione e di esaminare possibili cambiamenti alla luce dei nuovi sviluppi tecnologici. A partire da una indagine approfondita presso le autorità nazionali, lo studio ha realizzato: una valutazione ex post dell’applicazione della direttiva 2008/96/CE misurando il grado di implementazione da parte degli stati membri e gli impatti principali della sua applicazione sulla sicurezza stradale; un’analisi preliminare delle possibili aree di miglioramento in particolare per quanto riguarda la sicurezza dei pedoni, dei ciclisti e motociclisti, dei veicoli e delle infrastrutture stradali.
  • Assistenza tecnica in materia di Trasporto Pubblico Locale nell’ambito del progetto POLITE (POlicy Learning in Information Technologies for Public Transport Enhancement) L’incarico di TRT è stato focalizzato su alcune attività tecniche specialistiche a supporto della Provincia di Ferrara, partner del progetto POLITE. In particolare: l’analisi di best practices relative alle tematiche di ICT del Trasporto Pubblico Locale il supporto per la definizione di politiche nel campo dell’ICT per il trasporto Pubblico Locale il supporto tecnico esperto per le sessioni orientate al trasferimento delle esperienze la gestione, realizzazione e partecipazione alle sessioni formative previste dal progetto il supporto tecnico esperto per l’implementazione delle misure a livello locale la realizzazione di strumenti pianificatori utili alla implementazione di best practices a livello locale
  • Autostrada Milano – Brescia (Brebemi) BreBeMi, progetto congiunto tra partner pubblici e privati,  è la prima autostrada italiana ad essere stata realizzata mediante il Project-financing. TRT, consulente per gli studi di traffico, ha supportato BreBeMi dal 1997 curando tutte le fasi del progetto: dall’analisi di pre-fattibilità fino alle attività finali. Fin dall’inizio, TRT ha fornito il supporto tecnico all’interno di tutto il processo: analisi della domanda di traffico, previsione dei ricavi, valutazione economica e finanziaria. Come da previsioni, la nuova autostrada è stata aperta al traffico a Luglio 2014.
  • Study on the technical development and implementation of alco-interlocks in the road safety area Lo studio condotto per conto del Parlamento Europeo si è focalizzato sulla valutazione dell’opportunità di introdurre l’obbligatorietà degli alcohol interlocks su tutti i nuovi veicoli commerciali passeggeri e merci. Lo studio ha  analizzato e valutato il ruolo degli alcohol interlocks all’interno delle politiche per contrastare la guida in stato di ebbrezza e ha successivamente discusso i requisiti tecnici che possono agevolare la diffusione di questi dispositivi, tenuto conto anche dei diversi contesti geografici. Sulla base dei risultati di un’analisi costi-efficacia, in relazione agli obiettivi fissati per la sicurezza stradale in Europa, sono state successivamente formulate raccomandazioni relative all’introduzione di un nuovo schema di regole europee per favorire  l’utilizzo degli alcohol interlocks.
  • Realizzazione di un business plan, con focus prevalente sul traffico merci marittimo, per l’attivazione di un nuovo servizio ferroviario di raccordo tra il Porto di Venezia e Villach (Austria) L’Autorità Portuale di Venezia, partner del progetto “Empiric” finanziato nell’ambito per programma Central Europe, ha incaricato TRT di sviluppare un business plan per l’attivazione di un nuovo servizio ferroviario tra il Porto di Venezia e Villach. Gli obiettivi dello studio sono molteplici: analizzare il mercato, rilevare tipologie e quantità di merci trasportabili dal nuovo servizio ferroviario nonché individuare i potenziali clienti individuare il possibile MTO (Multimodal Transport Operator) per l’espletamento del servizio ed i possibili terminal logistici utilizzabili definizione di un modello di esercizio ferroviario con individuazione delle infrastrutture e delle tracce utilizzabili nonché della frequenza e dei volumi trasportabili realizzazione di un’analisi economico-finanziaria in grado di verificare le politiche di prezzo da adottare per l’avvio e il mantenimento del servizio, le possibili risorse economiche e finanziarie a supporto dell’attività, gli investimenti strutturali,la necessità di incentivi per la realizzazione e mantenimento del servizio sviluppo di una analisi ambientale