progetti

  • U-TURN –  Logistica collaborativa a supporto della distribuzione del cibo nelle aree urbane Il progetto U-TURN, cofinanziato dalla Commissione Europea all’interno del Programma strategico europeo HORIZON 2020, aveva come finalità l’individuazione di strategie di logistica collaborativa per la distribuzione del cibo nelle aree urbane, con l’obiettivo di ridurre il numero di veicoli in circolazione, i costi per il trasporto e l’inquinamento che questi generano. Il progetto, che ha visto impegnate diverse società di ricerca, consulenza e università tra Grecia, Germania, Italia e Regno Unito, ha contribuito a comprendere le caratteristiche e le necessità specifiche della distribuzione urbana del settore food, e suggerire soluzioni collaborative e strumenti innovativi per il raggiungimento di una maggiore efficienza sia dal punto di vista ambientale che economico. Nell’ambito del progetto, TRT, oltre a contribuire all’attività di impostazione metodologica e di ricerca, ha sviluppato un’azione pilota su Milano, finalizzata a testare un modello di logistica collaborativa a sostegno del commercio a Km-zero, coinvolgendo i produttori locali che si trovano nel territorio periurbano della città metropolitana. Dal coinvolgimento dei produttori è stato possibile effettuare, con il supporto di una piattaforma  informatica in grado di favorire l’incontro tra domanda e offerta di trasporto, valutazioni sugli effetti degli scenari collaborativi e stimare, tramite opportuni indicatori, i miglioramenti ottenibili rispetto alla situazione esistente. Lo sviluppo del progetto pilota ha peraltro permesso di integrare l’analisi complessiva dei flussi che interessano la città di Milano, così da individuare future strategie collaborative che possano essere mutuate dal pilota alla complessiva realtà milanese. Per approfondimenti: Articolo “Logistica Collaborativa per le cascine milanesi“ – Settembre 2017 Articolo “La logistica tra le cascine milanesi” – Giugno 2017
  • Analisi trasportistica, strategica ed economica per lo studio di fattibilità dell’adeguamento delle autostrade A24 e A25 Lo studio è stato articolato nelle seguenti attività: analisi trasportistica delle autostrade A24 ed A25 attraverso l’utilizzo del modello di simulazione AIMSUN al fine di valutare gli impatti derivanti dalla realizzazione di varianti di tracciato; analisi preliminare di accessibilità e analisi preliminare delle prestazioni trasportistiche anche in relazione alle previste fasi di cantiere necessarie per la messa in sicurezza delle due autostrade; analisi costi-benefici degli scenari alternativi degli interventi di messa in sicurezza delle due autostrade combinata con l’analisi di rischio su alcune variabili come la crescita della domanda di traffico nel tempo.  
  • Piano Urbano del Traffico del Comune di Cantù e suo aggiornamento Nel 2008 TRT è stata selezionata dal Comune di Cantù (38.000 abitanti in provincia di Como) per la redazione del Piano Urbano del Traffico. Nel  periodo 2008-2011, l’attività di TRT ha riguardato le proposte per: la riorganizzazione della circolazione stradale, gli interventi di messa in sicurezza della rete stradale nei quartieri e nelle frazioni, il miglioramento dell’interscambio modale. A valle della redazione tecnica del Piano, TRT ha assistito l’Amministrazione Comunale durante l’iter di approvazione del PUT, che si è concluso con successo. In seguito, nel 2014, l’Amministrazione si è posta l’obiettivo di realizzare una Zona a Traffico Limitato (ZTL) estesa a tutta l’area centrale della città. L’attività di TRT ha riguardato la verifica della fattibilità tecnico-trasportistica della proposta formulata dall’Amministrazione e la definizione/valutazione (con l’aiuto di un modello di microsimulazione del traffico) di scenari di intervento alternativi. Una volta definito lo scenario vincente, il PUT è stato aggiornato individuando gli interventi relativi all’area centrale e alle frazioni. Il Piano aggiornato è stato approvato con Delibera di Consiglio n.9 del 16/03/2017.
  • Studio per la realizzazione del sistema logistico intermodale integrato nell’area retrostante il porto di Taranto L’azione, finanziata nell’ambito del programma europeo TEN-T, ha portato a termine uno studio per potenziare le infrastrutture intermodali presso lo scalo di Ferrandina (Matera) come fase pilota alla riorganizzazione del sistema logistico retroportuale del Porto di Taranto. L’azione ha riguardato gli studi di fattibilità tecnico-economica e di mercato fino alla progettazione finale della piattaforma, incluse le attività di valutazione circa la possibilità di finanziare le opere per mezzo di un regime PPP. TRT è stata coordinatore tecnico del progetto ed ha fornito supporto per il reporting, l’organizzazione di meeting, le attività di gestione tecnica, economica e amministrativa connesse al progetto.
  • Miglioramenti del modello FEPIT per l’implementazione di politiche di riduzione dei consumi di carburante Il modello FEPIT (Fuel Economy Policies Implementation Tool)  è utilizzato dalla Agenzia internazionale dell’Energia (IEA) nell’ambito delle iniziative per la diffusione di pratiche di riduzione dei consumi di carburante dei veicoli nei paesi in via di sviluppo (Global Fuel Economy Initiative). Il modello consente agli esperti dei paesi di analizzare gli impattii di diverse politiche mirate alla riduzione dei consumi tenendo conto dei dati specifici della flotta dei veicoli del paese e di differenti scenari. Lo studio ha prodotto una nuova versione del modello FEPIT più dettagliata della precedente e di dotarla di parametri fondati su una metodologia più trasparente e rigorosa. Parte integrante del lavoro è stata anche la produzione di una guida all’uso del modello.
  • Analisi del nodo autostradale A1-A15-TiBre Nell’ambito della progettazione della nuova infrastruttura autostradale Ti-Bre Tirreno – Brennero, TRT si è occupata, per conto del progettista dell’opera, della previsione dei flussi di traffico nel nodo di interconnessione A1 – A15 e della conseguente valutazione funzionale delle rampe attraverso la valutazione dei Livelli di Servizio e la costruzione di un apposito modello di microsimulazione Nella prima parte dello studio si è proceduto alla stima dei flussi previsti al nodo per l’anno 2025 rivedendo le stime precedentemente prodotte nell’ambito della redazione del Progetto Definitivo per il Raccordo Autostradale Autostrada della Cisa A15 – Autostrada del Brennero A22. Successivamente è stata effettuata la stima del Livelli di Servizio delle rampe d’immissione ed uscita su A1 e delle rampe d’immissione su A15 e TiBre secondo quanto previsto dalla  metodologia Highway Capacity Manual 2000. Un’ulteriore valutazione di funzionalità delle rampe d’immissione su A1, A15 e TiBre è stata sviluppata attraverso l’utilizzo di un modello di microsimulazione AIMSUN.
  • Valutazione ex-post della normativa comunitaria che regola gli aspetti sociali del trasporto commerciale su strada In due distinti incarichi, TRT ha analizzato l’attuazione della normativa comunitaria attualmente in vigore nel settore del trasporto merci su strada. In entrambi viene condotta una valutazione ex-post con specifico rifermento alle norme che regolano: l’accesso all’occupazione (Regolamento 1071/2009), l’accesso al mercato del trasporto merci internazionale (Regolamento 1072/2009), gli aspetti sociali di tale settore (tempi di guida e di riposo e orario di lavoro), inclusi i relativi meccanismi di controllo (Regolamento 561/2006 e Direttive 2002/15/CE e 2006/22/CE).   In entrambi gli incarichi la valutazione ex-post analizza l’applicazione di tali norme alla luce degli obiettivi perseguiti e degli impatti socio-economici, occupazionali ed ambientali da essi generati, così come di possibili futuri interventi di modifica.
  • Studio sulla mobilità urbana – misurare e migliorare l’accessibilità delle aree urbane Questo studio sull’accessibilità urbana mira a comprendere meglio e quantificare il concetto di accessibilità urbana in varie forme, come precondizione per migliorare l’efficienza dei sistemi di trasporto urbani. Lo studio, realizzato da Ricardo e TRT, comprende diverse attività. TRT si è occupata, in particolare, della stima dei costi di congestione e del confronto dell’efficienza relativa dei modi di trasporto urbano. Per la definizione di costo di congestione urbano si è adottato un approccio economico che tiene conto dell’efficienza. Si è però anche stimato un costo di congestione definendo questa come aumento del tempo di viaggio rispetto a condizioni di deflusso libero. La stima quantitativa (costo annuale pro-capite) è basata su indici di congestione disponibili in rete per un campione di città e su altre informazioni rilevanti: popolazione, valore del tempo, quota modale dell’auto, fattori di occupazione delle auto. L’efficienza relativa dei diversi modi di trasporto urbano è stata valutata sulla base di quattro indicatori: capacità, consumo di energia, emissioni di CO2 e costi per gli utenti. Questi indicatori sono stati stimati per modi privati (auto e moto) e pubblici (bus e ferrovia). Inoltre, sono stati stimati per aree metropolitane e città di medie dimensioni e per ore di punta (situazioni di congestione) e di morbida.
  • TRIP – Transport Research and Innovation Portal TRIP è il più completo portale sulla ricerca e l’innovazione nel campo dei trasporti in Europa. Contiene informazioni su oltre 10.500 progetti e oltre 400 programmi di ricerca a livello europeo, nazionale e internazionale. Il portale pubblica regolarmente alcuni Rapporti Tematici sulla Ricerca così come notizie, eventi e conferenze sugli avanzamenti della ricerca e l’innovazione nei trasporti. TRT è responsabile dell’aggiornamento e inserimento di contenuti per 7 nazioni (Italia, Spagna, Portogallo, Francia, Lussemburgo, Belgio, Romania) e contribuisce alla redazione delle analisi tematiche ed al mantenimento del portale