- Centro Logistico di Ospitaletto – Studio Trasportistico e analisi di impatto del progetto per il nuovo insediamento Nell’ambito della proposta preliminare (2017-2019) per la realizzazione di un nuovo centro logistico, curata da Policreo, TRT ha effettuato, per la procedura di VAS, la valutazione degli scenari trasportistici futuri nell’area di studio. Nel 2020, TRT è stata incaricata della redazione dello studio trasportistico, per le analisi di impatto economico-sociale del progetto del Polo Logistico ed ha contribuito, a supporto dei progettisti alla definizione e valutazione degli schemi viabilistici di accessibilità al centro logistico. In particolare TRT è stata coinvolta nelle seguenti attività: organizzazione e conduzione delle indagini integrative di traffico sul campo, predisposizione/adeguamento del modello di macrosimulazione del traffico di scala vasta con focus di microsimulazione sulle infrastrutture di trasporto di progetto, costruzione e valutazione trasportistica dello/degli scenari progettuali. stima della mobilità indotta del nuovo insediamento, valutazione trasportistica delle proposte progettuali infrastrutturali, analisi di impatto economico-sociale del progetto.
- Autostrada Cremona – Mantova Le attività di TRT hanno riguardato, dopo gli studi sviluppati negli anni precedenti, l’analisi della domanda e dell’offerta attuale di trasporto; la stima della domanda sulla nuova infrastruttura; la valutazione dei flussi di traffico e dei livelli di servizio relativamente agli scenari considerati, con particolare riferimento alle tariffe. TRT ha inoltre sviluppato un’analisi di dettaglio sull’utilizzo attuale della tangenziale di Mantova, per comprenderne ruolo ed eventuali potenzialità e vincoli all’interno del sistema autostradale, secondo numerosi schemi di adeguamento funzionale e gestionale.
- Cyclelogistics Ahead – Un passo chiave verso la logistica urbana a zero emissioni Cyclelogistics Ahead utilizza il know‐how esistente, le linee guida e le buone pratiche sviluppati da progetti europei già conclusi (o ancora in corso) incentrati sul tema della consegna delle merci in ambito urbano. Sebbene molti progetti europei abbiano elaborato diverse strategie per muoversi verso una logistica urbana a zero emissioni, piani e idee sono raramente implementati. Cyclelogistics Ahead propone una soluzione unica alle problematiche sopra citate, utilizzando un approccio bottom‐up di successo dal progetto Cyclelogistics. All’interno del progetto, l’uso delle cargo‐bikes ha consentito la fornitura di servizi di logistica urbana da emissioni zero nelle città e ciò ha motivato gli stakeholders ad ideare ed implementare strategie più ambiziose. TRT si occupa dell’analisi dello stato dell’arte e dell’evoluzione del mercato della ciclologistica in Europa. Attraverso la propria controllata Triclò, sperimenta servizi di food delivery e micro-consolidamento a Milano.
- Osservatorio Transalpino – Raccolta e analisi di dati sui flussi merci attraverso le Alpi L’obiettivo dell’Osservatorio è raccogliere e rendere disponibili le informazioni per il Comitato per i trasporti terrestri UE-CH che attua e gestisce l’Accordo del 21 giugno 1999 sui trasporti terrestri tra l’Unione europea e la Svizzera. Come parte del Consorzio, TRT ha raccolto, verificato e analizzato dati sulle attività di trasporto stradale, ferroviario e combinato attraverso le Alpi per conto dell’Italia. Le tipologie di dati raccolti hanno riguardato informazioni su traffico, infrastrutture, veicoli, merci trasportate, operatori di mercato, costi e impatti ambientali. Tutti i dati sono stati confrontati per il periodo 2020-2023 relativamente ai confini con Francia, Svizzera e Austria. Uno dei principali interessi del progetto è stata la valutazione nel tempo della ripartizione modale attraverso le Alpi, utile per la riduzione dell’impatto ambientale dei trasporti. TRT ha inoltre lavorato alla progettazione e all’aggiornamento del modello dei costi del trasporto stradale e combinato, non accompagnato (UCT), accompagnato (ACT) e dell’autostrada del mare (MoS), adottabile anche per altri contesti territoriali.
- Studio sulla diffusione dei Cooperative ITS in Europa L’obiettivo del progetto è di supportare la Commissione Europea nella preparazione di una Roadmap per la diffusione dei cooperative ITS (C-ITS) in Europa, come parte della strategia della Commissione sul mercato unico digitale. Per identificare la strategia più appropriata, è stato sviluppato un set di scenari evolutivi credibili al fine di stimare i benefici ei costi dei C-ITS per i diversi attori in funzione di diversi percorsi di sviluppo. TRT ha supportato l’analisi costi-benefici modellizzando gli scenari evolutivi attraverso l’utilizzo dei modelli a scala europea ASTRA e TRUST.
- Previsione dei flussi di traffico dell’interconnessione autostradale A1-A15 (TiBre, Tirreno Brennero) Previsioni di traffico e analisi della funzionalità sul nodo di interconnessione autostradale A1–A15–TiBre. Le attività hanno riguardato: la stima dei flussi previsti al nodo per l’anno 2025 rivedendo le stime precedentemente prodotte nell’ambito della redazione del Progetto Definitivo per il Raccordo Autostradale Autostrada della Cisa A15 – Autostrada del Brennero A22, la stima del Livelli di Servizio delle rampe d’immissione ed uscita su A1 e delle rampe d’immissione su A15 e TiBre secondo quanto previsto dalla metodologia Highway Capacity Manual 2000, la valutazione di funzionalità delle rampe d’immissione su A1, A15 e TiBre attraverso l’utilizzo di un modello di microsimulazione AIMSUN.
- Adriatic Gateway – Sviluppo di un sistema portuale integrato per i porti del Nord Adriatico Il principale obiettivo del progetto è stato lo sviluppo dell’Adriatic Gateway, un sistema portuale integrato per i porti del Nord Adriatico, al fine di individuare i requisiti che il corridoio adriatico deve soddisfare per avere un ruolo fondamentale all’interno della rete di trasporto europea. Il progetto è stato strutturato in tre fasi: analisi di traffico e di mercato per fornire un quadro complessivo della domanda e dell’offerta di trasporto attuale e futura in Europa, definizione di un modello multi-portuale di eccellenza. Il modello dell’ Adriatic Gateway quale modello multi-porto, definizione di se e come i modelli di eccellenza pre-identificati possano essere applicati al caso specifico dell’Adriatic Gateway e più generalmente all’area mediterranea.
- TRACECA IDEA I – Dialogo ed interoperabilità del sistema dei trasporti tra la UE, i paesi confinanti e i paesi dell’Asia centrale Finanziato dalla Direzione Generale per la cooperazione e sviluppo della Commissione Europea nell’ambito del Programma TRACECA (TRAnsport Corridor Europe Caucasus Asia), il progetto IDEA è stato finalizzato al miglioramento del funzionamento del corridoio di trasporto tra l’Europa e l’Asia Centrale. I paesi beneficiari del programma TRACECA sono Georgia, Armenia, Azerbaijan, Ukraine, Moldova, Kazakhstan, Tajikistan, Uzbekistan, Kyrgyzstan, Turkmenistan, con Romania, Bulgaria e Turkey con il ruolo di osservatori. Le attività del progetto hanno riguardato la messa a punto di un modello di trasporto della regione, la realizzazione di un programma di formazione del personale tecnico dei paesi coinvolti sui temi della pianificazione e della valutazione dei progetti, la definizione di indicatori per misurare l’attrattività del corridoio e l’organizzazione di due conferenze internazionali dove i rappresentanti dei paesi hanno presentato i propri progetti di trasporto lungo il corridoio alle banche e alle istituzioni finanziarie internazionali. Il consorzio, guidato da TRT, era composto da PTV, Dornier e Alfen.
- Analisi trasportistica delle strategie e degli interventi per la viabilità e i parcheggi dell’Aeroporto di Venezia La consulenza di TRT mira a definire le infrastrutture land-side dell’Aeroporto Marco Polo di Venezia in funzione degli interventi sia di breve che di medio-lungo periodo legati al nuovo Masterplan Aeroportuale. L’attività è suddivisa in due fasi: la Prima Fase è finalizzata a supportare il committente nella individuazione: i) degli ambiti di attestamento dei servizi di Trasporto Pubblico di linea; ii) della nuova area di sosta dei bus commerciali e del relativo lay-out. la Seconda Fase ha lo scopo di definire le caratteristiche prestazionali, il livello di accessibilità degli schemi di circolazione proposti. La valutazione e validazione degli scenari di medio e lungo termine (2021-2027) si avvale di un modello di micro-simulazione dinamica dei flussi veicolari dell’intera area di studio.









