Archivio : Pubblicazioni

Home»Archive by Category "Pubblicazioni" (Page 2)

Indagine sui trasporti internazionali di merci – 2021

Banca Italia 2021Sintesi dell’indagine sui trasporti internazionali di merci condotta nel 2021 da TRT per conto della Banca d’Italia.

La pubblicazione riporta i principali risultati dell’indagine campionaria effettuata da TRT per Banca d’Italia a partire dal 1998 ai fini della compilazione della voce trasporti internazionali di merci della bilancia dei pagamenti. Nel 2021, sono stati intervistati circa 180 tra i principali operatori del trasporto internazionale e rilevate 5.500 spedizioni tipo, con lo scopo di stimare i noli unitari e le componenti dei costi accessori. Sono inoltre state stimate le quote di mercato dei vettori per nazionalità di residenza.

Secondo l’indagine relativa al 2021, l’incidenza dei costi di trasporto sul valore delle merci esportate e importate dall’Italia è salita per il secondo anno consecutivo, rispettivamente al 3,3 e al 4,9 per cento (da 3,1 e 4,3 nel 2020).

Nei trasporti marittimi si sono registrati rincari di entità eccezionale nel comparto container, in particolare nelle tratte provenienti dalla Cina e dagli altri paesi asiatici e in quelle all’esportazione verso il Nord America. I fattori prevalenti che hanno influenzato l’attività degli operatori appaiono le limitazioni dal lato dell’offerta (tra cui la difficoltà nel reperimento dei container e gli episodi di congestione nei porti) e gli squilibri geografici della domanda di carico, oltre ai prolungati effetti della pandemia. Nei trasporti terrestri i costi medi a tonnellata sono diminuiti nel settore ferroviario bulk, mentre sono aumentati nella ferrovia container e, in misura maggiore, nella strada, in relazione soprattutto alla crescita dei prezzi del carburante. Nel settore aereo, infine, i noli sono rimasti sui livelli storicamente elevati del 2020, quando erano cresciuti in misura molto marcata in relazione al drastico calo, legato alla pandemia, dei voli di linea.

Il forte incremento dei noli ha determinato un sensibile peggioramento del deficit dei trasporti mercantili nella bilancia dei pagamenti dell’Italia (-10,9 miliardi di euro, da -6,8 nel 2020), concentrato nel comparto navale.

Linee Guida per la pianificazione della micromobilità nelle aree urbane

micromobility_guide

TRT ha appena pubblicato le Linee Guida per la pianificazione della micromobilità nelle aree urbane.

Questa Topic Guide fa parte della serie di linee guida europee per i Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS), ed è ricompresa nel nuovo Urban Mobility Framework della Commissione europea. È il risultato del primo Policy Support Group (PSG) del progetto CIVITAS ELEVATE, guidato da TRT, con la partecipazione di 5 esperti di organizzazioni selezionate (TRL, ETSC, POLIS, la città di Parigi e la città di Helsinki), il presidente del CIVITAS Policy Advisory Committee (Città di Anversa), BUAS (Breda University of Applied Sciences) e tre osservatori facenti parte dei settori biciclette e monopattini elettrici.

TRT ha messo la sua ampia esperienza del settore in questa nuova Topic Guide e ha fornito nuove approfondimenti su come affrontare uno degli attuali trend di mobilità più controversi. La Topic Guide si concentra sul tema della micromobilità all’interno del processo di pianificazione e implementazione dei PUMS e fa parte di un compendio di linee giuda europee, a complemento della seconda edizione delle Linee Guida PUMS.

La Topic Guide propone esempi e raccomandazioni sull’integrazione della micromobilità nella pianificazione della mobilità urbana, con l’obiettivo di aiutare le città per un uso più sicuro dei dispositivi di micromobilità. Inoltre supporta la Commissione Europea nella realizzazione dell’Azione 22 della Strategia per una Mobilità Sostenibile e Intelligente. Il focus del documento è sui dispositivi condivisi di mobilità personale alimentati elettricamente, come i monopattini elettrici, e vengono fornite indicazioni su come gli utenti di questi veicoli interagiscono con gli utenti di biciclette (anche elettriche), nonché con i pedoni e gli altri utenti della strada.

Un’analisi del contesto normativo e delle politiche di sostegno a MaaS, nel nuovo numero di Smart City and Mobility Lab

Nell’edizione di MMYY di Smart City and Mobility Lab è stato pubblicato l’articolo “Mobility-as-a-Service: tra regole e raccomandazioni”. Sulla base dell’ampio lavoro di ricerca e dell’esperienza sul campo con i tre progetti pilota (Manchester, Budapest, Lussemburgo) sviluppati nell’ambito del progetto di ricerca europeo MaaS4EU, l’articolo esamina gli elementi normativi, tecnologici e di policy più rilevanti, che si ritengono possano incidere sulla crescita e lo sviluppo del mercato MaaS.

Leggi qui l’articolo.

Il trasporto merci alla prova del Covid-19

Nel numero di luglio/agosto 2021 de “Il Giornale della Logistica” è stato pubblicato l’articolo “Il trasporto merci alla prova del Covid-19”. Partendo dall’attività svolta da TRT per conto di Banca d’Italia, che permette un costante monitoraggio dell’andamento dei costi di trasporto internazionale delle merci, l’articolo propone una disamina dei trend che hanno caratterizzato il 2020, con focalizzazione per modo di trasporto: stradale, ferroviario, aereo, marittimo.

Leggi qui l’articolo.

 

 

 

 

Indagine sui trasporti internazionali di merci – 2020

Indagine sui trasporti Banca d'Italia

Sintesi dell’indagine sui trasporti internazionali di merci condotta nel 2020 da TRT per conto della Banca d’Italia.

La pubblicazione riporta i principali risultati dell’indagine campionaria effettuata da TRT per Banca d’Italia a partire dal 1998 ai fini della compilazione della voce trasporti internazionali di merci della bilancia dei pagamenti. Nel 2020, sono stati intervistati circa 210 tra i principali operatori del trasporto internazionale e rilevate 6.200 spedizioni tipo, con lo scopo di stimare i noli unitari e le componenti dei costi accessori. Sono inoltre state stimate le quote di mercato dei vettori per nazionalità di residenza.

Nel corso del 2020 l’incidenza dei costi di trasporto sul valore delle merci esportate e importate dall’Italia è nel complesso salita, interrompendo la tendenza alla diminuzione degli anni precedenti.

Il mondo dei trasporti ha subìto inevitabili conseguenze dettate dalla situazione di emergenza internazionale. Il settore aereo ha risentito in misura molto marcata del drastico calo dei voli di linea, le cui stive sono ampiamente utilizzate per il trasporto mercantile; il restringimento dell’offerta di carico si è riflesso in un forte aumento dei noli. Nei trasporti marittimi rincari di entità significativa si sono osservati nel comparto container, in quello ro-ro e nel bulk liquido. Nei trasporti terrestri i costi medi a tonnellata sono lievemente aumentati nel comparto ferroviario, mentre sono leggermente diminuiti in quello stradale.

Link alla pagina del progetto.

Scarica il report completo

 

Valutazione del Libro bianco 2011, Tabella di marcia verso uno spazio unico europeo dei trasporti

Final report Evaluation of 2011 Transport White Paper

Il Libro bianco sui trasporti 2011 “Roadmap per uno spazio unico europeo dei trasporti – Verso un sistema di trasporti competitivo ed efficiente sotto il profilo delle risorse” è il documento con cui la Commissione europea ha delineato la strategia sul futuro sistema dei trasporti dell’UE e che definisce l’agenda politica per i prossimi decenni.

I principali obiettivi della strategia sono (i) ridurre le emissioni di anidride carbonica nei trasporti ad un livello inferiore del 60% rispetto a quello del 1990; (ii) ridurre la dipendenza del settore dei trasporti dal petrolio; (iii) ridurre la crescita della congestione.

La strategia si articola in 40 punti di azione e 132 iniziative volte al raggiungimento di 10 target operativi a diversi orizzonti temporali (2030 e 2050).

TRT, membro del consorzio guidato da Ricardo NL e partecipato da M-Five, E3Modelling e TEPR ha condotto la valutazione intermedia dell’efficacia della strategia al fine di supportare la Commissione Europea nell’individuazione di eventuali proposte di revisione del documento.

La valutazione fornisce un’analisi basata su dati concreti del Libro bianco e delle azioni da esso derivate fin dalla sua adozione nel 2011. Esamina l’efficacia, l’efficienza, la coerenza, la pertinenza e il valore aggiunto del Libro bianco sui trasporti europei in conformità con le Line Guida della Commissione.

La valutazione esamina le necessità della politica dei trasporti, gli obiettivi fissati nel Libro bianco, le iniziative proposte, e i risultati raggiunti, nonché l’impatto complessivo della strategia da quando è stata messa in atto.

I risultati della valutazione intendono informare le successive decisioni della Commissione sulle possibili priorità per la futura agenda della politica dei trasporti dell’UE.

Link alla pagina del progetto.

Scarica il report completo (disponibile solo in lingua inglese)

 

COG-LO Project sul numero di maggio 2021 de Il Giornale della Logistica

Giornale della logistica

Nel numero di maggio 2021 de Il Giornale della Logistica è stato pubblicato un articolo dove vi raccontiamo COG-LO Project e alcune applicazioni pratiche della Logistica 4.0 ed i concetti di “collaborative” e “cognitive logistics” che TRT ha sviluppato con Ekol Logistics, INTRASOFT International.

Leggi qui l’articolo.

Trova più informazioni su COG-LO Project nella pagina del progetto o all’interno del nostro sito.

 

 

 

 

Valutazione del regolamento UE sui corridoi ferroviari merci della rete TEN-T

19p20 RFC-Evaluation cover

Lo studio di supporto alla valutazione del Regolamento (UE) No 913/2010, coordinato da TRT per conto della Commissione Europea Direttorato-Generale Mobilità e Trasporti, ha riguardato tutti gli aspetti del Regolamento, tutti i paesi Europei coinvolti nelle attività dei Corridori Ferroviari Merci ed ha considerato il periodo di tempo da quando essi sono diventati operativi e fino al 2020.

Lo studio di supporto alla valutazione ha stimato l’impatto del Regolamento confrontando gli sviluppi osservati nel settore del trasporto merci ferroviario, dopo l’introduzione del Regolamento, rispetto ad una situazione ipotetica in sua assenza. Lo studio ha anche considerato le iniziative collegate ai corridoi ferroviari, al di là del Regolamento, per esempio in relazione agli aspetti tecnici e di interoperabilità lungo i corridoi. Inoltre, lo studio ha altresì considerato altre iniziative, di carattere più generale, intraprese nel periodo di analisi dal settore ferroviario e che possono aver contribuito al raggiungimento degli obiettivi del Regolamento.

TRT è stata responsabile della definizione del quadro di valutazione, della definizione dello scenario in assenza del Regolamento, dell’analisi dei risultati della consultazione, dell’analisi dei criteri di efficacia ed efficienza e della stima dei costi e dei benefici.

Link alla pagina del progetto.

Scarica il report completo (disponibile solo in lingua inglese)

The Future European Energy System

La decarbonizzazione del sistema energetico del futuro è uno degli obiettivi principali delle politiche messe in campo nei paesi dell’Unione Europea. Le energie rinnovabili giocano un ruolo chiave per raggiungere questo obiettivo e, data la loro natura intermittente, richiedono una gestione flessibile dell’intero sistema. Questo è stato il tema del progetto di ricerca Reflex finanziato dalla Commissione Europea nel quadro del programma Horizon 2020 il cui lavoro è riassunto nel libro “The Future European Energy System – Renewable Energy, Flexibility Options and Technological Progress” appena pubblicato da SpringerNature.

Il libro analizza la transizione verso un sistema energetico a basse emissioni di carbonio in Europa sotto gli aspetti della flessibilità e del progresso tecnologico. Coprendo i principali settori energetici – tra cui il settore industriale, residenziale, terziario e dei trasporti, l’analisi valuta i requisiti di flessibilità in un sistema energetico intersettoriale con quote elevate di energie rinnovabili. Gli autori applicano modelli e strumenti provenienti da vari campi di ricerca, tra cui l’apprendimento tecno-economico, la modellazione fondamentale del sistema energetico e la valutazione del ciclo di vita ambientale e sociale e dell’impatto sulla salute, per sviluppare un sistema di modelli energetici innovativo e completo. Inoltre, i contributi esaminano le penetrazioni rinnovabili e i loro contributi alla mitigazione del cambiamento climatico, e gli impatti delle tecnologie disponibili sul sistema energetico.

Mobility Package 1 e impatti sul trasporto combinato

Mobility Package 1 e impatti sul trasporto combinato

Lo studio, effettuato da TRT per conto della Commissione Europea (DG MOVE), analizza gli impatti sul trasporto combinato del Regolamento 2020/1055, che modifica il Regolamento 1072/2009/EU (cosiddetto Mobility Package 1).

In particolare, le nuove disposizioni consentono agli Stati membri di applicare le cosiddette “restrizioni al cabotaggio” ai tratti stradali delle operazioni di trasporto combinato internazionale se tali tratti stradali non attraversano un confine. Al fine di raccogliere contributi per una valutazione ex ante qualificata sui potenziali impatti, è stata condotta un’indagine rivolta a due tipi di operatori: organizzatori del trasporto e gestori dei terminal. I dati e le informazioni raccolte individuano le strategie di adeguamento previste dagli operatori e gli impatti che le nuove regole potrebbero avere sulla loro attività.

Link alla pagina del progetto.

 Scarica il report completo 

 Scarica la sintesi