Archivio : News

Home»Archive by Category "News"

Trasporto aereo: costo o parte di una strategia competitiva e sostenibile?

  • 17 maggio 2023
  • News

 

230518_EVENTO-ANAMA_Programma-600x347Giovedì 18 maggio si terrà presso il Crowne Plaza di San Donato (Milano) la giornata annuale dedicata al cargo aereo, organizzata dall’Osservatorio Cargo Aereo, progetto di analisi del settore nato per iniziativa del Cluster Cargo Aereo (ANAMA, Assaeroporti, Assohandlers e IBAR).

Il Convegno di quest’anno “Trasporto aereo: costo o parte di una strategia competitiva e sostenibile?”  vuole mettere a fuoco, grazie all’indagine realizzata da TRT Trasporti e Territorio, dinamiche e strategie che possano favorire il mercato del cargo aereo dall’osservatorio privilegiato del mondo industriale e del settore delle imprese di spedizioni specializzate sulla modalità del cargo aereo, a beneficio dell’economia del Sistema-Paese.

Ciclologistica e cargobike: modelli di sviluppo per l’ultimo miglio e la mobilità urbana

  • 10 maggio 2023
  • News

Corso ciclolog e cargobike - Post di LinkedInIl secondo appuntamento di TRT Academy sarà a Milano venerdì 30 giugno per il corso sulla ciclologistica e le cargo-bike. Un percorso formativo di alta specializzazione che abbina approfondimenti tecnici a soluzioni pratiche. Destinato a chi vuole integrare la logistica urbana e numerosi altri servizi con i modelli dell’ultimo miglio e le soluzioni offerte dalla ciclologistica. Un giorno di formazione attiva e partecipata insieme alle imprese, alle amministrazioni e ai tecnici del settore per cambiare la tua impresa e la tua città.

Il corso si rivolge a diversi profili in ambito operativo, tecnico, gestionale e decisionale. In particolare:

  • Corrieri e operatori logistici
  • Attività commerciali (negozi tradizionali e GDO)
  • Investitori industriali e finanziari
  • Società di ciclologistica e start-up
  • Pubbliche Amministrazioni
  • Consulenti e professionisti

Linee guida HARMONY sugli strumenti di modellazione per i PUMS per la nuova mobilità

Nonostante l’accelerazione delle nuove soluzioni di mobilità e la crescente importanza dei modelli nella pianificazione del trasporto urbano, in particolare nel contesto della decarbonizzazione e della neutralità climatica, fino ad oggi mancava un documento di orientamento chiaro, conciso e aggiornato sugli strumenti di modellazione a disposizione dellla comunità dei pianificatori della mobilità urbana.

TRT, nell’ambito delle attività del WP8 (valutazione del processo, raccomandazioni e roadmap dei PUMS) del progetto HARMONY, ha redatto il documento “Guidelines on Modelling tools for Sustainable Urban Mobility Plans (SUMPs) in the new mobility era” il cui scopo è quello di fornire alle autorità di pianificazione locale una guida sulle applicazioni di modellazione dei trasporti nel processo di sviluppo dei PUMS, basandosi sul modello delineato dal Pacchetto Mobilità Urbana della Commissione Europea e descritto in dettaglio nelle Linee Guida Europee SUMP 2.0 (seconda edizione).

Il progetto ha evidenziato l’importanza di un approccio dal basso verso l’alto nella pianificazione urbana, attraverso l’implementazione di laboratori di co-creazione in sei aree metropolitane (Atene, Oxfordshire, Rotterdam, Trikala, Torino e la metropoli dell’Alta Slesia-Zaglebie). In questo contesto, le linee guida HARMONY sugli strumenti di modellazione sono utili per valutare l’impatto delle nuove tecnologie di mobilità nell’ambiente urbano, rispondendo a domande relative ai modelli di trasporto.

We are hiring!

  • 28 febbraio 2023
  • News

Milan, March 2023

Job profile: Junior/intermediate transport/energy economist

TRT aims to recruit a junior/intermediate consultant with knowledge in transport and energy economics and understanding of European transport and energy policies to reinforce our specialised and dynamic team in the Milano office. More datails here.

Please send your CV, motivation letter and references to info@trt.it

 

Conferenza finale del progetto Harmony

  • 28 febbraio 2023
  • News

Banners-final_conf-5-1-1024x576

Il progetto HARMONY, finanziato da Horizon 2020, si conclude con una conferenza finale svolta a Barcellona. 20 partner di 9 Paesi diversi hanno lavorato insieme per consentire alle autorità delle aree metropolitane di guidare una transizione sostenibile verso una nuova era della mobilità a basse emissioni di carbonio. La suite modellistica di HARMONY è stata implementata collegando diversi modelli a livello strategico, tattico e operativo, ottenendo uno strumento di pianificazione spaziale e multimodale. È stata sviluppata un’applicazione mobile – la MOBY App – per raccogliere dati sul trasporto urbano, da utilizzare nel modello “Activity-Based”, uno dei più recenti algoritmi di modellazione per simulare le abitudini di mobilità.

La suite di modelli HARMONY è stata sviluppata e testata in 4 aree di studio (Rotterdam, Oxfordshire, Torino e Atene) e i risultati sono stati utilizzati per costruire nuove linee guida e raccomandazioni per i futuri piani di mobilità urbana sostenibile. La MOBY App è stata testata e utilizzata a Torino e Oxfordshire, mentre in altre tre aree – Rotterdam e Trikala – si sono svolte le dimostrazioni. A Trikala è stato testato un sistema di consegna con droni per trasportare medicinali in aree remote, mentre a Rotterdam l’attenzione era rivolta a Rosie, un robot elettrico autonomo per le consegne.

Negli ultimi anni TRT ha profuso il suo impegno per sviluppare modelli strategici e operativi e integrarli nella Model Suite. Siamo stati coinvolti anche nella sperimentazione della MOBY App e nell’indagine sui passeggeri nell’area metropolitana di Torino. Inoltre, gli esperti di TRT hanno guidato le attività relative alle strategie spaziali e di trasporto per le raccomandazioni e le linee guida SUMPs.

Durante la conferenza finale, tutti i modelli sviluppati e integrati nella suite modellistica di HARMONY , insieme alla MOBY App, alle dimostrazioni e alle raccomandazioni per i PUMS, sono stati presentati a ingegneri dei trasporti, urbanisti e responsabili politici. È stata un’ottima occasione per condividere il lavoro svolto negli ultimi 4 anni e discutere del futuro della mobilità urbana.

Harmony TRT Team

HARMONY Model Suite: uno strumento integrato per la pianificazione della mobilità sostenibile a Torino

  • 4 novembre 2022
  • News

WORKSHOP – Torino, 14 novembre 2022 – h.10.45-15.30

DEMONSTRATION WORKSHOP - TORINO

 

HARMONY è un progetto di ricerca finanziato dalla Commissione Europea all’interno del Programma Horizon 2020, iniziato a giugno 2019 e con termine previsto a Febbraio 2023. Coordinato dallo University College of London, è composto da 21 partner di 9 paesi europei. L’obiettivo principale di HARMONY è lo sviluppo di strumenti integrati di pianificazione territoriale e dei trasporti, per supportare le aree metropolitane nella transizione verso sistemi di trasporto più sostenibili e senza emissioni di anidride carbonica.

Convegno Slowmove: Un faro sull’idrovia

  • 2 novembre 2022
  • News

Invito-Facebok-Event-100TRT è stata invitata a presentare nel convegno “Slowmove: Un faro sull’idrovia – Navigazione sostenibile lacustre, fluviale, su Canali e Navigli nel contesto del Progetto Interreg Slowmove” lo studio svolto assieme ad Ambiente Italia per la Provincia di Novara all’interno del progetto INTERREG «SLOWMOVE Ponti d’acqua verso il futuro. Lo sviluppo del trasporto lungo il Lago Maggiore, il Ticino ed il sistema dei canali secondo una prospettiva di rispetto ambientale e di incremento del turismo green» iniziativa finanziata dal programma Italia-Svizzera Interreg V-A. Il convegno si terrà il prossimo 11 novembre a Locarno, presso il Palexpo.

Pianificare i trasporti: PRIT2025 e mobilità sostenibile

  • 2 novembre 2022
  • News

 

PRIT2025

La Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Bologna e la Federazione degli Architetti P.P.C. dell’Emilia-Romagna invita i soggetti in indirizzo al convegno “Pianificare i trasporti: PRIT2025 e mobilità sostenibile”, in programma per giovedì 10 novembre, dalle ore 9:00 alle 12:30, presso l’Aula Magna (piano terra) della sede regionale di Viale Aldo Moro n.30, Bologna.

HARMONY H2020 Training Workshops

  • 26 ottobre 2022
  • News

Digital banner_ALL_final versionIl progetto H2020 HARMONY mira a sviluppare una nuova generazione di strumenti integrati per la pianificazione dei trasporti, che rappresentino nuove forme di mobilità per le merci e le persone, consentendo alle autorità delle aree metropolitane di guidare la transizione verso una nuova era della mobilità sostenibile.

Masterclass in ciclologistica e cargobici: logistica “green” per l’ultimo miglio

  • 5 ottobre 2022
  • News

Ciclologistica e cargo bike logistica “green” per l’ultimo miglio (5)Dai 30 anni di esperienza di TRT Trasporti e Territorio, società specializzata in analisi quantitativa, pianificazione e valutazione economica dei sistemi e delle politiche di trasporto, e con la collaborazione di EIT-Urban Mobility (Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia) organismo dell’Unione Europea, nasce TRT-Academy. Una scuola per progetti formativi sulla mobilità e la logistica sostenibile.

Le masterclass offerte dal corso intendono promuovere e favorire la transizione verso una mobilità sempre più sostenibile, comprendendo gli aspetti economici, ambientali e sociali che ciò implica. I corsi affrontano le tematiche di maggior attualità e rilevanza, con un focus sulle potenzialità di sviluppo future. “Conoscere oggi la mobilità di domani” per permettere a chiunque voglia approfondire e innovare nel campo della mobilità e della logistica, operatori della sfera pubblica e privata, di anticipare le tendenze di un settore sempre più critico e rilevante per l’ecosistema urbano.

Il primo appuntamento di TRT-Academy sarà a Milano giovedì 24 e venerdì 25 novembre per la masterclass Ciclologistica e cargobici: logistica “green” per l’ultimo miglio”. Un percorso formativo di alta specializzazione, che abbina approfondimenti tecnici a soluzioni pratiche, destinato a chi vuole comprendere le dinamiche della logistica urbana e individuare potenzialità e soluzioni innovative offerte dalla ciclologistica. Due giorni di formazione mirata e specialistica: per te, per la tua città e per la tua impresa.