Archivio : Pubblicazioni

Home»Archive by Category "Pubblicazioni" (Page 6)

TRIP Research Theme Analysis Report – Transport Infrastructure

Questa analisi tematica sulla ricerca nel campo delle infrastrutture di trasporto è condotta nell’ambito della gestione di TRIP – il portale europeo sulla ricerca e l’innovazione nei traporti della Commissione Europea che vede TRT tra i partner di progetto.

L’analisi fornisce una rara e completa rassegna dei principali progetti di ricerca a livello europeo e nazionale che si sono occupati di infrastrutture di trasporto e rappresenta un utile supporto per quanti, tra policy maker, ricercatori e operatori, lavorano per migliorare accessibilità e performance dei sistemi di trasporto in Europa.

Il rapporto è suddiviso in sei sotto-temi: pianificazione; valutazione; tariffazione, sovvenzionamento e finanziamento; costruzioni; gestione e governo delle infrastrutture; monitoraggio e manutenzione.

Co-autori: Claudia de Stasio, Cosimo Chiffi, Alessio Sitran, Riccardo Parolin, Silvia Maffii (TRT)

 

Scarica il rapporto

Strutture di governance del TPL lombardo


Un aggiornamento sulle strutture di governance del TPL lombardo, articolo di Patrizia Malgieri su SmartCity & MobilityLab n. 18

Con il nuovo anno anche il bacino di Milano, Monza e Brianza, Pavia e Lodi ha avviato le attività per rendere operativa la propria struttura di governo. L’agenzia TPL costituita dalla legge regionale n.6/2012 ha impiegato un considerevole tempo per essere avviata e qualche mese per rendersi operativa. A novembre 2016 si è formalmente costituita e, con la recente nomina del suo direttore, ha preso avvio il percorso per renderla operativa. Nell’articolo sono affrontate tre questioni: una presentazione dell’Agenzia, le sue funzioni e lo scenario di riferimento ed evolutivo.

Gennaio-Febbraio 2017

Scarica l’articolo

The EU maritime transport system: focus on ferries

Lo studio presenta una rassegna sintetica dei servizi traghetti passeggeri all’interno del sistema dei trasporti marittimi dell’Unione Europea, con un focus sul loro ruolo rispetto alla multimodalità.

Il settore dei traghetti è analizzato con diverse scale spaziali, dalla dimensione urbana fino alla lunga distanza e considerando le implicazioni nel contesto economico. Inoltre, lo studio analizza il settore dei traghetti con una prospettiva ampia, considerando gli sviluppi tecnologici e le innovazioni alla luce delle regolamentazioni ambientali.

Autori: Angelo Martino, Marco Brambilla

Novembre 2016

Scarica lo studio

CIVITAS Policy Note – Smart choices for cities “Cities towards mobility 2.0: connect, share and go!”

TRT, in quanto partner del consorzio CIVITAS WIKI, ha curato la redazione della settima Policy Note. Il documento affronta il tema della shared mobility dapprima individuando tra i fattori di sviluppo i trend stessi alla base della sharing econonomy e poi delineando gli eventuali scenari attesi alla luce del nuovo paradigma di mobilità che sta emergendo. Si tratta di una mobilità di tipo condiviso in cui il possesso dell’auto privata, da forma predominante di trasporto, assumerà un ruolo meno centrale divenendo una delle opzioni a disposizione insieme al trasporto pubblico, ai tradizionali sistemi di car-sharing e bike-sharing e alle altre innovative forme di trasporto condiviso. Il documento offre quindi una panoramica sulle principali forme di shared mobility ad oggi presenti, dalle più tradizionali alle meno note: si tratta di car sharing, bike sharing, ride sharing (o car pooling), la condivisione di passaggi (ride sourcing), la condivisione del parcheggio (park sharing) e la mobilità delle merci condivisa (shared urban freight).
Sono forniti alcuni esempi di applicazioni pratiche di tali concetti innovativi di mobilità sviluppati in alcune realtà urbane, allo scopo di illustrarne le caratteristiche e le potenzialità.

Il documento infatti è pensato come strumento a supporto di politici e decisori locali per orientarsi all’interno di questo nuovo paradigma di mobilità. Quali sono le potenzialità offerte dallo sviluppo della shared mobilty e come possono essere sfruttate per migliorare la mobilità delle città? Quali benefici si possono attendere? Quali sono invece gli aspetti che possono causare discontinuità o costituire una minaccia alla sostenibilità?

Autori: Caterina Di Bartolo, Simone Bosetti, Claudia de Stasio, Patrizia Malgieri; Ivan Uccelli (infografica)

Scarica lo studio

EU Survey on issues related to transport and mobility

È stato pubblicato nella collana JRC Science and Policy report lo studio “EU Survey on issues related to transport and mobility” (Indagine nei paesi EU sui temi del trasporto e della mobilità). Il rapporto pubblicato illustra i risultati dell’indagine campionaria realizzata nel 2014 sotto la direzione di TRT Trasporti e Territorio in tutti i 28 paesi dell’Unione Europa con l’obiettivo di raccogliere indicatori comparabili sulla mobilità individuale, sia locale sia di lunga distanza, nonché conoscenze e preferenze riguardo a tecnologie e modelli organizzativi emergenti nel campo dei trasporti e riguardo a misure di politica. L’indagine, effettuata in cooperazione con IPSOS attraverso il metodo CAWI (via web), ha raccolto presso un campione rappresentativo di 1000 individui in ciascun paese e ha fornito un ricco panorama della  mobilità di ciascun paese. Il rapporto presenta i principali risultati dell’indagine, sottolineando similitudini e differenze tra i diversi paesi

Autori: FIORELLO Davide, ZANI Loredana, CHRISTIDIS Panayotis, NAVAJAS CAWOOD Elena

Ottobre 2015

Scarica lo studio

CIVITAS Policy Note – Smart choices for cities “Making urban freight logistics more sustainable”

TRT, in quanto partner del consorzio CIVITAS WIKI, ha curato la redazione di questa Policy Note.
La distribuzione delle merci è una parte vitale della vita nelle città moderne e svolge un ruolo rilevante all’interno dell’intero sistema della mobilità urbana. Sebbene i sistemi di trasporto urbani non abbiano ricevuto molta attenzione fino ad oggi, l’incremento demografico, il ruolo sempre più pervasivo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e la crescita costante del commercio elettronico pongono ulteriori sfide al sistema dei trasporti urbani. Tra le diverse componenti della mobilità urbana, la logistica urbana infatti è tradizionalmente considerata come la meno sostenibile a causa dei suoi impatti negativi in termini di inquinamento, congestione e insicurezza stradale.
Questo è il motivo per cui è necessario incoraggiare la riflessione su questi temi, la condivisione di esperienze e di buone pratiche tra le città e la sensibilizzazione dei decisori pubblici al fine di innescare approcci alternativi e più sostenibili alla pianificazione della mobilità urbana.

Autori: Tito Stefanelli, Caterina Di Bartolo, Giuseppe Galli, Enrico Pastori, Hans Quack, Ivan Uccelli (infografica)

Scarica il documento

L’indagine sui costi del trasporto internazionale delle merci in Italia: metodi e risultati

Il lavoro illustra la metodologia e i principali risultati dell’indagine campionaria sui trasporti internazionali di merci che la Banca d’Italia conduce annualmente. Sulla base di rilevazioni campionarie e dati di natura amministrativa vengono stimati i costi dei servizi di trasporto merci e le quote di mercato dei vettori esteri e italiani sui volumi di merci.

Autori: Enrico Pastori, Miriam Tagliavia, Enrico Tosti e Simonetta Zappa

Ottobre 2014

Scarica lo studio

Seconda CIVITAS Policy Note – Smart choices for cities “Gender equality and mobility: mind the gap!”

TRT ha curato la redazione della seconda Policy Note sul tema della pianificazione mobilità e dell’uguaglianza di genere, in quanto partner del consorzio CIVITAS WIKI. Il documento dapprima individua e riassume i principali trend sociali ed economici che agiscono sulla determinazione della domanda di genere, delineandone le principali caratteristiche. Nella seconda parte è offerta una ricognizione delle esperienze europee di successo nell’ambito della pianificazione di genere, per poi identificare nell’ultima parte le tre aree di intervento considerate prioritarie in un’ottica di genere a cui ricondurre le azioni e politiche di intervento: incrementare il livello di conoscenza del tema (necessità di dati e statistiche costantemente aggiornati e dettagliati per genere), adeguare l’offerta di servizi di mobilità (tariffazione, orari, percorsi e fermate) destinati a soddisfare le esigenze di tutti i gruppi (con particolare attenzione alla componente femminile e alle categorie di utenza più svantaggiate come bambini e anziani), ripensare la pianificazione della mobilità urbana e dello spazio pubblico ispirandola sempre più a criteri di accessibilità e di sostenibilità, migliorando la qualità e la sicurezza dei percorsi (ciclabili e pedonali) di accesso al trasporto pubblico.

Autori: Silvia Maffii, Patrizia Malgieri, Caterina Di Bartolo

Settembre 2014

Scarica lo studio