News

Home»NewsPage 4

Indagine sui trasporti internazionali di merci – 2019

Sintesi dell’indagine sui trasporti internazionali di merci condotta nel 2019 da TRT per conto della Banca d’Italia.

La pubblicazione riporta i principali risultati dell’indagine campionaria effettuata da TRT per Banca d’Italia a partire dal 1998 ai fini della compilazione della voce trasporti internazionali di merci della bilancia dei pagamenti. Nel 2019, sono stati intervistati circa 160 tra i principali operatori del trasporto internazionale, con lo scopo di rilevare i noli unitari e le componenti dei costi accessori. Sono inoltre state stimate le quote di mercato dei vettori per nazionalità di residenza.

Nel corso del 2019 è proseguita la riduzione dell’incidenza dei costi di trasporto sul valore delle merci esportate e importate. I costi medi a tonnellata del trasporto stradale sono rimasti mediamente stabili, con un incremento in quelli a carico completo e una riduzione nelle tariffe relative ai carichi parziali. Nel settore ferroviario i noli sono invece diminuiti, in particolare nel settore bulk. Nel trasporto aereo, la riduzione dei costi medi è stata significativa, soprattutto per le esportazioni, in relazione al calo dei volumi trasportati. Nel comparto marittimo, infine, si è registrato un moderato aumento dei costi in euro a tonnellata, anche a causa del deprezzamento in media d’anno del tasso di cambio euro/dollaro (le tariffe navali sono generalmente denominate in dollari).

Partecipa al Webinar di ReVeAL (Regulating Vehicle Access for Improved Liveability) il 26 Maggio!

  • 19 maggio 2020
  • News

Il progetto ReVeAL, di cui TRT è partner, sta esplorando in che modo le città possono regolare con successo l’accesso dei veicoli al fine di creare luoghi più attraenti per le persone e le imprese.

Scopri quali tipi di misure di regolazione degli accessi sono disponibili e quali fattori trasversali svolgono un ruolo determinante nella loro applicazione registrandoti al nostro webinar “Rivalutare lo spazio per le persone: sviluppare buone pratiche nella regolazione dell’accesso dei veicoli nelle aree urbane” (in inglese: “ReVeALing Space for People: Developing Good Practice in Urban Vehicle Access Regulations”).

“Riveleremo” anche la storia della città di Gand, nelle Fiandre, che è stata precorritrice nel limitare l’accesso dei veicoli per destinare più spazio alle persone.

TRT e le misure nazionali di contenimento dell’emergenza coronavirus

  • 11 marzo 2020
  • News

A seguito delle norme imposte dalle autorità competenti TRT ha attivato tutte le misure di sicurezza raccomandate e predisposto le connessioni in remoto per il lavoro a distanza ed è quindi in grado di garantire il normale svolgimento delle  attività. Tutto lo staff è operativo e attivamente impegnato nello sviluppo dei progetti in corso.

 

Ci auguriamo che l’emergenza possa risolversi al più presto.

 

La direzione

 

TRT coinvolge startup del mondo della mobilità innovativa all’interno dell’HiReach Startup Lab

  • 25 novembre 2019
  • News

HiReach

 

Il progetto HiReach, in collaborazione con Impact Hub Vienna, ha lanciato l’HiReach Startup Lab, un programma Europeo d’accelerazione rivolto a startup del mondo della mobilità. Il programma rappresenta un’opportunità per sviluppare soluzioni che affrontino il concetto di “transport poverty”. HiReach vuole supportare startup desiderose di migliorare l’accessibilità della aree urbane e rurali e considerare i bisogni dei cittadini più vulnerabili (persone a basso reddito, donne, bambini, anziani, migranti, ecc.)

L’acceleratore offre alle startup un’opportunità unica di realizzare un prototipo delle loro soluzioni di mobilità con il sostegno di un Host Company, un business coaching professionale, e un supporto finanziario fino a 20.000 Euro. Le migliori 5-10 startup avranno poi l’occasione di presentare il loro progetto all’ ITS European Congress di Lisbona a Maggio 2020 e durante il demo-day di Bruxelles a Settembre 2020.

TRT partecipa al Future Mobility Expoforum 2019

  • 12 novembre 2019
  • News

Future Mobility

 

Il 18 novembre a Torino il Future Mobility Expoforum, la PIATTAFORMA che racconta la mobilità del futuro, in continua evoluzione, capace di mettere in contatto tutti gli operatori della filiera con il pubblico più attento al settore.

L’evento è alla sua seconda edizione torinese, nasce dall’esperienza di GL events e Clickutility Team già co-organizzatori dello Smart Mobility World. I temi in agenda spaziano dalla  Smart City-Economia circolare, al Mobility as a Service, Sharing mobility, Micromobilità, Logistica Urbana. Un programma arricchito da  tre Conferenze nazionali: veicoli a guida autonoma, urban air mobility e Micromobilità.

Nuova società TRTIngegneria Srl

  • 17 ottobre 2019
  • News

logo-TRTIngegneria

 

Dal mese di ottobre è operativa TRTIngegneria Srl, società interamente controllata da TRT Trasporti e Territorio Srl, che svilupperà, in linea con quanto indicato all’art. 46 del Codice degli appalti, studi di fattibilità, consulenze, progettazioni, valutazioni di congruità tecnico-economica e studi di impatto relativi al settore dei trasporti e della mobilità.

Padova: Conferenza Metropolitana di Padova (Co.Me.Pa) e il Comune di Vigonovo hanno concluso la redazione del Pums

  • 1 agosto 2019
  • News

TRT, in Ati co Avanzi, Atraki e Technital, e con la collaborazione delle strutture tecniche del Comune di Padova e dei comuni Co.Me.Pa., ha lavorato per raggiungere questo importante risultato. Ora si tratta di passare dalla proposta di piano alla sua attuazione attraverso l’adozione e l’approvazione del documento. Grazie a tutti per l’impegno e l’entusiasmo.

 

(FERPRESS) – Padova, 30 LUG – La Conferenza Metropolitana di Padova (Co.Me.Pa) e il Comune di Vigonovo, hanno portato a termine la redazione del Piano urbano della mobilità sostenibile (Pums), strumento che ha l’obiettivo di fornire una visione condivisa del sistema della mobilità per il decennio 2020-2030.
Il Pums CoMePa è una delle prime esperienze sviluppate in Italia di elaborazione di uno strumento di pianificazione di scala sovralocale avviata su base volontaria.

Nel territorio dei 18 comuni Comepa risiede metà della popolazione della provincia di Padova (più di 450 mila abitanti) in cui sono presenti realtà assai differenti tra loro.
Dal polo urbano di Padova di rango sovra regionale, ai comuni della cintura padovana a vocazione industriale, fino ai comuni della fascia dei Colli ad elevata vocazione turistica.

Il Pums CoMePA si pone quindi all’avanguardia in Italia ed in Europa quale strumento di pianificazione strategica della mobilità di area vasta capace di tenere in conto delle istanze delle realtà locali, delle indicazioni espresse dal Ministero dei Trasporti, attraverso le Linee guida per la redazione Pums del 2017, e delle priorità fissate in ambito comunitario dalla Strategia urbana 2030.
Il Pums assume come obiettivi prioritari: la promozione della mobilità attiva (pedonale e ciclabile), la riduzione della congestione e delle emissioni di CO2, delle emissioni di inquinanti in atmosfera e di quelle sonore, l’aumento delle condizioni di sicurezza del settore dei trasporti, obiettivi nel loro insieme volti a mettere al centro la qualità delle aree urbane della Comepa.

Firenze, 10 luglio evento del progetto Motivate

  • 8 luglio 2019
  • News

Si tiene a Firenze il 10 luglio l’evento del progetto Motivate progetto co-finanziato dal programma Europeo INTERREG MEDITERRANEAN. Il programma intende promuovere un nuovo modello di sviluppo dei piani di mobilità urbana sostenibile (SUMP), basato sull’utilizzo e lo sfruttamento dei social media e di applicazioni crowdsourcing. All’incontro interverrà Patrizia Malgieri di TRT, con un approfondimento sui PUMS: metodologie e strumenti per la raccolta dati e valutazione delle misure.