News

Home»NewsPage 2

Convegno Idrovia&Mobilità – Stato dell’arte, risultati e prospettive

  • 28 settembre 2022
  • News

TRT è stata invitata a presentare nel convegno “Idrovia&Mobilità – Stato dell’arte, risultati e prospettive” lo studio svolto per la Provincia di Novara assieme ad Ambiente Italia all’interno del progetto INTERREG «SLOWMOVE Ponti d’acqua verso il futuro. Lo sviluppo del trasporto lungo il Lago Maggiore, il Ticino ed il sistema dei canali secondo una prospettiva di rispetto ambientale e di incremento del turismo green» iniziativa finanziata dal programma Italia-Svizzera Interreg V-A. Il convegno si terrà il prossimo 5 ottobre ad Arona, presso l’hotel Concorde.

L’incontro sarà l’occasione per restituire al territorio, i risultati raggiunti dal progetto. I temi trattati dalla TRT riguardano lo sviluppo dell’elettromobilità nel corridoio dell’idrovia Locarno-Milano, con un particolare focus sul quadro conoscitivo dell’area, il quadro normativo, gli scenari evolutivi e il processo di partecipazione. Sarà anche trattata la valutazione economica dell’impatto dell’elettromobilità e quella ambientale.

Risultati dell’indagine sulla mobilità passeggeri del progetto HARMONY in occasione della Mobility Week a Torino

  • 14 settembre 2022
  • News

Urban Lab mobility week In occasione della Mobility Week, Urban Lab in collaborazione con la Città di Torino, Infra.To e 5T, propone dal 19 al 22 settembre alcuni incontri in presenza a Torino e in streaming (lunedì 19 settembre) per capire meglio le abitudini di mobilità dei torinesi.

TRT, nell’ambito del progetto HARMONY, presenterà i risultati dell’indagine sulla mobilità passeggeri svolta a febbraio 2022 tramite una applicazione Smartphone.

L’iniziativa è corredata da un programma di visite guidate (da martedì 20 a giovedì 22 settembre) per scoprire i grandi progetti in fase di studio e realizzazione. Saranno infatti aperti al pubblico e illustrati da tecnici e progettisti i cantieri della Linea 1 della Metropolitana, la Centrale della Mobilità del Comune di Torino, Città metropolitana di Torino e Regione Piemonte, gestita da 5T, e il trincerone che ospiterà in futuro la Linea 12 del tram.

Pubblicata la sintesi dell’indagine sui trasporti internazionali di merci 2021

  • 16 giugno 2022
  • News

Banca Italia 2021La pubblicazione riporta i principali risultati dell’indagine campionaria effettuata nel 2021 da TRT per conto della Banca d’Italia. Secondo l’indagine relativa al 2021, l’incidenza dei costi di trasporto sul valore delle merci esportate e importate dall’Italia è salita per il secondo anno consecutivo, rispettivamente al 3,3 e al 4,9 per cento (da 3,1 e 4,3 nel 2020).

Nei trasporti marittimi si sono registrati rincari di entità eccezionale nel comparto container, in particolare nelle tratte provenienti dalla Cina e dagli altri paesi asiatici e in quelle all’esportazione verso il Nord America. I fattori prevalenti che hanno influenzato l’attività degli operatori appaiono le limitazioni dal lato dell’offerta (tra cui la difficoltà nel reperimento dei container e gli episodi di congestione nei porti) e gli squilibri geografici della domanda di carico, oltre ai prolungati effetti della pandemia.

Nel settore aereo i noli sono rimasti sui livelli storicamente elevati del 2020, quando erano cresciuti in misura molto marcata in relazione al drastico calo, legato alla pandemia, dei voli di linea.

Il progetto del modello di domanda di trasporto Rail Baltica è stato consegnato

logo M nera

Rail Baltica è un progetto di una linea ferroviaria che integra I paesi baltici nella rete ferroviaria europea collegando Polonia, Lituania, Lettonia, Estonia e indirettamente anche la Finlandia. Si tratta di una linea ferroviaria completamente interoperabile di oltre 870 km di lunghezza, progettata per il trasporto di passeggeri e merci e che dovrebbe diventare operativa nel 2027.

Il progetto del modello di domanda di trasporto Rail Baltica, guidato da TRT, ha sviluppato e implementato un modello di trasporto multimodale per prevedere la domanda di passeggeri e merci per l’infrastruttura Rail Baltica fino all’anno 2056.

TRT Ingegneria con Sintagma e TPS Pro incontrano la Direzione Mobilità per il PUMS di Città Metropolitana di Napoli

  • 16 maggio 2022
  • News

ORIZ_POS_COL_logo_PUMS_NAPOLI

Venerdì 13 maggio si sono incontrati nella sede di Città Metropolitana di Napoli l’RTI formato da Sintagma, TPS Pro e TRT Ingegneria con la Direzione Mobilità e il Consigliere Metropolitano Luciano Borrelli per discutere gli avanzamenti del PUMS.

In qualità di responsabili degli approfondimenti Biciplan, Trasporto Merci e Logistica e Trasporto per Persone con Mobilità Ridotta, l’ing. Espedito Saponaro, l’arch. Patrizia Malgieri e l’arch. Vincenzo Russo, consulente di TRT Ingegneria per la redazione del Biciplan, hanno riportato gli esiti dei lavori sinora consegnati.

Come rilanciare il TPL attraverso i piani urbani della mobilità sostenibile

  • 2 maggio 2022
  • News

Next Generation Mobility

Domani! Martedì 3 Maggio

Domani, nel pomeriggio della prima giornata di appuntamenti del Next Generation Mobility, Simone Bosetti ci parla su come rilanciare il TPL attraverso i piani urbani della mobilità sostenibile.  

Durante la pandemia, il trasporto pubblico ha perso utenti (ed introiti). Anche all’indomani della crisi sanitaria, molti fattori hanno rallentato il recupero di utenza, come i cambiamenti nello stile di vita dovuti al lavoro da casa e un accorciamento del raggio degli spostamenti quotidiani.  La sfida quindi è riconquistare la fiducia nel trasporto pubblico e aumentare la sua quota di mercato, inducendo gli automobilisti a tornare ad utilizzare il trasporto pubblico, ed attirando nuovi utenti.  La crisi energetica innescata dall’invasione russa dell’Ucraina inoltre ha posto una maggiore enfasi sulla mobilità ad alta efficienza energetica come il trasporto pubblico. Sia la pandemia che la crisi energetica rappresentano quindi un’opportunità per re-immaginare la mobilità nelle città, mettendo i cittadini al centro.

Durante l’evento, Simone ci presenterà la nuova “Topic Guide” intitolata Planning for Attractive Public Transport, parte del compendio di linee guida europee per la redazione dei Piani Urbani della Mobilità Sostenibile.

Il cargo aereo, dalle criticità del Covid ad un nuovo rilancio

  • 10 marzo 2022
  • News

Venerdì 11 marzo alle 11.30, nell’ambito dello “Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry 2022”, Giuseppe Galli è interventuo al convegno “Il cargo aereo, l’altro intermodale”.

Il suo intervento si è focalizzato sul tema “Il cargo aereo, dalle criticità del Covid ad un nuovo rilancio” e può essere visto nel seguente video, estratto dagli atti del convegno.

Per visionare il resto degli atti, è disponibile il canale YouTube di ClickutilityTeam.

Qui il programma completo del convegno.

Linee Guida per la pianificazione della micromobilità nelle aree urbane

micromobility_guide

TRT ha appena pubblicato le Linee Guida per la pianificazione della micromobilità nelle aree urbane.

Questa Topic Guide fa parte della serie di linee guida europee per i Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS), ed è ricompresa nel nuovo Urban Mobility Framework della Commissione europea. È il risultato del primo Policy Support Group (PSG) del progetto CIVITAS ELEVATE, guidato da TRT, con la partecipazione di 5 esperti di organizzazioni selezionate (TRL, ETSC, POLIS, la città di Parigi e la città di Helsinki), il presidente del CIVITAS Policy Advisory Committee (Città di Anversa), BUAS (Breda University of Applied Sciences) e tre osservatori facenti parte dei settori biciclette e monopattini elettrici.

TRT ha messo la sua ampia esperienza del settore in questa nuova Topic Guide e ha fornito nuove approfondimenti su come affrontare uno degli attuali trend di mobilità più controversi. La Topic Guide si concentra sul tema della micromobilità all’interno del processo di pianificazione e implementazione dei PUMS e fa parte di un compendio di linee giuda europee, a complemento della seconda edizione delle Linee Guida PUMS.

La Topic Guide propone esempi e raccomandazioni sull’integrazione della micromobilità nella pianificazione della mobilità urbana, con l’obiettivo di aiutare le città per un uso più sicuro dei dispositivi di micromobilità. Inoltre supporta la Commissione Europea nella realizzazione dell’Azione 22 della Strategia per una Mobilità Sostenibile e Intelligente. Il focus del documento è sui dispositivi condivisi di mobilità personale alimentati elettricamente, come i monopattini elettrici, e vengono fornite indicazioni su come gli utenti di questi veicoli interagiscono con gli utenti di biciclette (anche elettriche), nonché con i pedoni e gli altri utenti della strada.

Nominati i vincitori della quinta edizione del Premio Valeria Solesin

  • 1 dicembre 2021
  • News

premio Valeria Solesin

Talento femminile, meritocrazia e gender equality per lo sviluppo dell’economia e dell’etica nel nostro paese

Nominati i vincitori della quinta edizione del Premio Valeria Solesin

 

Premiati 12 universitari.
La testimonianza di Luciana Milani,
madre della giovane ricercatrice scomparsa, e il saluto della
Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti

Milano, 30 novembre 2021 – Premiati oggi a Milano, nel corso di un’intensa cerimonia e alla presenza di Luciana Milani, madre di Valeria Solesin, i vincitori della 5° Edizione del Premio Valeria Solesin, concorso rivolto a studentesse e studenti di tutte le Università italiane, pubbliche e private, ispirato agli studi della giovane ricercatrice veneziana, tragicamente scomparsa nell’attentato del Bataclan di Parigi del 13 novembre 2015.

Dodici i lavori selezionati dal Comitato Scientifico, che hanno affrontato, partendo da punti di vista e chiavi di analisi differenti, il tema de “Il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell’economia, dell’etica e della meritocrazia nel nostro paese”.

È online il nostro studio sui costi e benefici della transizione sostenibile della mobilità urbana

  • 11 novembre 2021
  • News

Tableau EIT result

Quanto costerà la transizione alla mobilità urbana sostenibile nelle città europee? Quali benefici e cambiamenti nella mobilità porterà? Quali saranno le politiche più efficaci per accelerare questa transizione?

Queste sono alcune delle domande a cui ha risposto un nuovo studio di TRT Trasporti e Territorio.

Lo studio, commissionato da EIT Urban Mobility e pubblicato oggi, ha quantificato i costi ed i benefici della transizione alla mobilità urbana sostenibile nelle città europee entro il 2030 e il 2050. L’analisi è stata effettuata con il modello MOMOS, che ha permesso di valutare gli impatti di diversi scenari di transizione della mobilità.