AuthorSofia Pechin

Home»Articles Posted by Sofia Pechin (Page 2)

Il cargo aereo, dalle criticità del Covid ad un nuovo rilancio

  • 10 marzo 2022
  • News

Card SF&LMI2022_Galli Giuseppe

Venerdì 11 marzo alle 11.30, nell’ambito dello “Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry 2022”, Giuseppe Galli è interventuo al convegno “Il cargo aereo, l’altro intermodale”.

Il suo intervento si è focalizzato sul tema “Il cargo aereo, dalle criticità del Covid ad un nuovo rilancio” e può essere visto nel seguente video, estratto dagli atti del convegno.

Per visionare il resto degli atti, è disponibile il canale YouTube di ClickutilityTeam.

Qui il programma completo del convegno.

Linee Guida per la pianificazione della micromobilità nelle aree urbane

micromobility_guide

TRT ha appena pubblicato le Linee Guida per la pianificazione della micromobilità nelle aree urbane.

Questa Topic Guide fa parte della serie di linee guida europee per i Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS), ed è ricompresa nel nuovo Urban Mobility Framework della Commissione europea. È il risultato del primo Policy Support Group (PSG) del progetto CIVITAS ELEVATE, guidato da TRT, con la partecipazione di 5 esperti di organizzazioni selezionate (TRL, ETSC, POLIS, la città di Parigi e la città di Helsinki), il presidente del CIVITAS Policy Advisory Committee (Città di Anversa), BUAS (Breda University of Applied Sciences) e tre osservatori facenti parte dei settori biciclette e monopattini elettrici.

TRT ha messo la sua ampia esperienza del settore in questa nuova Topic Guide e ha fornito nuove approfondimenti su come affrontare uno degli attuali trend di mobilità più controversi. La Topic Guide si concentra sul tema della micromobilità all’interno del processo di pianificazione e implementazione dei PUMS e fa parte di un compendio di linee giuda europee, a complemento della seconda edizione delle Linee Guida PUMS.

La Topic Guide propone esempi e raccomandazioni sull’integrazione della micromobilità nella pianificazione della mobilità urbana, con l’obiettivo di aiutare le città per un uso più sicuro dei dispositivi di micromobilità. Inoltre supporta la Commissione Europea nella realizzazione dell’Azione 22 della Strategia per una Mobilità Sostenibile e Intelligente. Il focus del documento è sui dispositivi condivisi di mobilità personale alimentati elettricamente, come i monopattini elettrici, e vengono fornite indicazioni su come gli utenti di questi veicoli interagiscono con gli utenti di biciclette (anche elettriche), nonché con i pedoni e gli altri utenti della strada.

Nominati i vincitori della quinta edizione del Premio Valeria Solesin

  • 1 dicembre 2021
  • News

premio Valeria Solesin

Talento femminile, meritocrazia e gender equality per lo sviluppo dell’economia e dell’etica nel nostro paese

Nominati i vincitori della quinta edizione del Premio Valeria Solesin

 

Premiati 12 universitari.
La testimonianza di Luciana Milani,
madre della giovane ricercatrice scomparsa, e il saluto della
Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti

Milano, 30 novembre 2021 – Premiati oggi a Milano, nel corso di un’intensa cerimonia e alla presenza di Luciana Milani, madre di Valeria Solesin, i vincitori della 5° Edizione del Premio Valeria Solesin, concorso rivolto a studentesse e studenti di tutte le Università italiane, pubbliche e private, ispirato agli studi della giovane ricercatrice veneziana, tragicamente scomparsa nell’attentato del Bataclan di Parigi del 13 novembre 2015.

Dodici i lavori selezionati dal Comitato Scientifico, che hanno affrontato, partendo da punti di vista e chiavi di analisi differenti, il tema de “Il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell’economia, dell’etica e della meritocrazia nel nostro paese”.

Workshop internazionale sull’elettrificazione del trasporto pubblico: E-buses, from pilots to mainstreaming

  • 27 agosto 2021
  • News

bus-at-nighttime

TRT sta organizzando un evento online il 16 e 17 settembre, in cooperazione tra la Banca mondiale e l’iniziativa CIVITAS.

Gli stakeholders della mobilità elettrica dall’America Latina e dall’Europa si incontreranno per condividere prospettive e politiche sull’elettrificazione delle flotte di trasporto pubblico urbano.

Guarda il programma e iscriviti all’evento seguendo questo LINK!!

L’evento sarà organizzato in inglese, spagnolo e portoghese.

 

Indagine sui trasporti internazionali di merci – 2020

Indagine sui trasporti Banca d'Italia

Sintesi dell’indagine sui trasporti internazionali di merci condotta nel 2020 da TRT per conto della Banca d’Italia.

La pubblicazione riporta i principali risultati dell’indagine campionaria effettuata da TRT per Banca d’Italia a partire dal 1998 ai fini della compilazione della voce trasporti internazionali di merci della bilancia dei pagamenti. Nel 2020, sono stati intervistati circa 210 tra i principali operatori del trasporto internazionale e rilevate 6.200 spedizioni tipo, con lo scopo di stimare i noli unitari e le componenti dei costi accessori. Sono inoltre state stimate le quote di mercato dei vettori per nazionalità di residenza.

Nel corso del 2020 l’incidenza dei costi di trasporto sul valore delle merci esportate e importate dall’Italia è nel complesso salita, interrompendo la tendenza alla diminuzione degli anni precedenti.

Il mondo dei trasporti ha subìto inevitabili conseguenze dettate dalla situazione di emergenza internazionale. Il settore aereo ha risentito in misura molto marcata del drastico calo dei voli di linea, le cui stive sono ampiamente utilizzate per il trasporto mercantile; il restringimento dell’offerta di carico si è riflesso in un forte aumento dei noli. Nei trasporti marittimi rincari di entità significativa si sono osservati nel comparto container, in quello ro-ro e nel bulk liquido. Nei trasporti terrestri i costi medi a tonnellata sono lievemente aumentati nel comparto ferroviario, mentre sono leggermente diminuiti in quello stradale.

Link alla pagina del progetto.

Scarica il report completo

 

Valutazione del Libro bianco 2011, Tabella di marcia verso uno spazio unico europeo dei trasporti

Final report Evaluation of 2011 Transport White Paper

Il Libro bianco sui trasporti 2011 “Roadmap per uno spazio unico europeo dei trasporti – Verso un sistema di trasporti competitivo ed efficiente sotto il profilo delle risorse” è il documento con cui la Commissione europea ha delineato la strategia sul futuro sistema dei trasporti dell’UE e che definisce l’agenda politica per i prossimi decenni.

I principali obiettivi della strategia sono (i) ridurre le emissioni di anidride carbonica nei trasporti ad un livello inferiore del 60% rispetto a quello del 1990; (ii) ridurre la dipendenza del settore dei trasporti dal petrolio; (iii) ridurre la crescita della congestione.

La strategia si articola in 40 punti di azione e 132 iniziative volte al raggiungimento di 10 target operativi a diversi orizzonti temporali (2030 e 2050).

TRT, membro del consorzio guidato da Ricardo NL e partecipato da M-Five, E3Modelling e TEPR ha condotto la valutazione intermedia dell’efficacia della strategia al fine di supportare la Commissione Europea nell’individuazione di eventuali proposte di revisione del documento.

La valutazione fornisce un’analisi basata su dati concreti del Libro bianco e delle azioni da esso derivate fin dalla sua adozione nel 2011. Esamina l’efficacia, l’efficienza, la coerenza, la pertinenza e il valore aggiunto del Libro bianco sui trasporti europei in conformità con le Line Guida della Commissione.

La valutazione esamina le necessità della politica dei trasporti, gli obiettivi fissati nel Libro bianco, le iniziative proposte, e i risultati raggiunti, nonché l’impatto complessivo della strategia da quando è stata messa in atto.

I risultati della valutazione intendono informare le successive decisioni della Commissione sulle possibili priorità per la futura agenda della politica dei trasporti dell’UE.

Link alla pagina del progetto.

Scarica il report completo (disponibile solo in lingua inglese)

 

COG-LO Project sul numero di maggio 2021 de Il Giornale della Logistica

Giornale della logistica

Nel numero di maggio 2021 de Il Giornale della Logistica è stato pubblicato un articolo dove vi raccontiamo COG-LO Project e alcune applicazioni pratiche della Logistica 4.0 ed i concetti di “collaborative” e “cognitive logistics” che TRT ha sviluppato con Ekol Logistics, INTRASOFT International.

Leggi qui l’articolo.

Trova più informazioni su COG-LO Project nella pagina del progetto o all’interno del nostro sito.

 

 

 

 

Domani! Martedì 18 Maggio – Mobilità, accesso universale e sostenibilità.

  • 14 maggio 2021
  • News

Next Generation Mobility

Due sessioni di Next Generation Mobility – Palinsesto delle conferenze 18,19 e 20 Maggio

 

  • MOBILITA’ PROGETTATA E FINANZIATA, dalle istituzioni per le aziende e i cittadini

martedì 18 maggio – 14.00 – 15.30 – REGISTRATI AL LIVE STREAMING

La crisi del trasporto collettivo innescata dal Covid-19 e dalla necessità di continuare ad offrire un servizio pubblico per la ripartenza delle attività economiche, ha riportato in primo piano l’esigenza di ripianificare la mobilità urbana e di ripensare alle fonti di finanziamento dei progetti. Nella situazione in cui il trasporto collettivo è a capacità ridotta e resterà tale per un periodo non identificabile, è urgente per le amministrazioni locali adottare delle strategie affinché si possa continuare a perseguire la strada della mobilità sostenibile.

Conduce: Silvia Maffii, Amministratore Delegato, TRT Trasporti e Territorio

  • MOBILITA’ UNIVERSALE E INCLUSIVA, per la libertà di tutti e ognuno

martedì 18 maggio – 16.00 – 18.00 – REGISTRATI AL LIVE STREAMING

Il concetto di Mobilità come Servizio implica che l’offerta debba essere adeguata alle specifiche esigenze del singolo con soluzioni standard ma altamente personalizzabili. Allo stesso tempo le amministrazioni devono garantire i servizi pubblici ciascun individuo: a chi abita in zone a difficile accesso o isolate e a chi, in modo temporale o permanente, ha necessità specifiche a causa di ridotte capacità motorie. E qui ritorna un concetto fondamentale: il trasporto come garanzia di uguaglianza delle possibilità e di libertà individuale di ogni cittadino.

Conduce: Patrizia Malgieri, Direttore area pianificazione, TRT Trasporti e Territorio

 

Leggi qui sotto l’articolo pubblicato su ferpress.it

Valutazione del regolamento UE sui corridoi ferroviari merci della rete TEN-T

19p20 RFC-Evaluation cover

Lo studio di supporto alla valutazione del Regolamento (UE) No 913/2010, coordinato da TRT per conto della Commissione Europea Direttorato-Generale Mobilità e Trasporti, ha riguardato tutti gli aspetti del Regolamento, tutti i paesi Europei coinvolti nelle attività dei Corridori Ferroviari Merci ed ha considerato il periodo di tempo da quando essi sono diventati operativi e fino al 2020.

Lo studio di supporto alla valutazione ha stimato l’impatto del Regolamento confrontando gli sviluppi osservati nel settore del trasporto merci ferroviario, dopo l’introduzione del Regolamento, rispetto ad una situazione ipotetica in sua assenza. Lo studio ha anche considerato le iniziative collegate ai corridoi ferroviari, al di là del Regolamento, per esempio in relazione agli aspetti tecnici e di interoperabilità lungo i corridoi. Inoltre, lo studio ha altresì considerato altre iniziative, di carattere più generale, intraprese nel periodo di analisi dal settore ferroviario e che possono aver contribuito al raggiungimento degli obiettivi del Regolamento.

TRT è stata responsabile della definizione del quadro di valutazione, della definizione dello scenario in assenza del Regolamento, dell’analisi dei risultati della consultazione, dell’analisi dei criteri di efficacia ed efficienza e della stima dei costi e dei benefici.

Link alla pagina del progetto.

Scarica il report completo (disponibile solo in lingua inglese)

II Workshop Progetto Uvar-Box

  • 21 aprile 2021
  • News

 

UVAR BOX

 

Lo scorso 15 aprile 2021 si è svolto il 2°workshop del progetto UVAR-BOX, iniziato ad Agosto 2020 e finanziato dalla Commissione Europea.

UVAR-BOX si pone come obiettivo la digitalizzazione e la diffusione, secondo lo standard Datex II, di tutte le politiche che regolano l’accesso dei veicoli nelle aree urbane delle città europee e di mettere questa informazione a disposizione degli automobilisti tramite i vari sistemi di navigazione accessibili on-line o su dispositivi mobili.

Le misure di regolazione degli accessi nelle aree urbane (UVAR, ovvero Urban Vehicle Access Restriction) rappresentano uno strumento efficace nel complesso processo di riduzione delle emissioni inquinanti e della congestione stradale. Le misure UVAR, che comprendono Zone a Traffico Limitato, Aree Pedonali, Tariffazione della sosta, Low Emission Zones, Congestion Charge Areas, ecc., sono estremamente diffuse in Italia e in Europa ed è pertanto utile provvedere da una parte alla standardizzazione dei dati disponibili e dall’altra alla armonizzazione delle informazioni per gli automobilisti, anche rendendo queste informazioni accessibili attraverso i sistemi di navigazione.