- All
- Analisi Costi Benefici
- ASTRA
- Mobilità elettrica e ITS
- mobilità urbana
- MOMOS
- pianificazione
- pianificazione in evidenza
- Pianificazione in evidenza 2
- Pianificazione in evidenza 3
- Pianificazione in evidenza 4
- Pianificazione in evidenza 5
- progetti
- Progetti africani
- Progetti ferroviari
- ricerca
- ricerca in evidenza
- ricerca in evidenza 2
- ricerca in evidenza 3
- studi
- studi in evidenza 1
- studi in evidenza 2
- studi in evidenza 3
- studi in evidenza 4
- studi in evidenza 5
- TRTingegneria
- TRUST
- valutazione
- valutazione in evidenza
- valutazione in evidenza 2
- valutazione in evidenza 3
- valutazione in evidenza 4
- Studio sulla mobilità urbana – misurare e migliorare l’accessibilità delle aree urbane Questo studio sull’accessibilità urbana mira a comprendere meglio e quantificare il concetto di accessibilità urbana in varie forme, come precondizione per migliorare l’efficienza dei sistemi di trasporto urbani. Lo studio, realizzato da Ricardo e TRT, comprende diverse attività. TRT si è occupata, in particolare, della stima dei costi di congestione e del confronto dell’efficienza relativa dei modi di trasporto urbano. Per la definizione di costo di congestione urbano si è adottato un approccio economico che tiene conto dell’efficienza. Si è però anche stimato un costo di congestione definendo questa come aumento del tempo di viaggio rispetto a condizioni di deflusso libero. La stima quantitativa (costo annuale pro-capite) è basata su indici di congestione disponibili in rete per un campione di città e su altre informazioni rilevanti: popolazione, valore del tempo, quota modale dell’auto, fattori di occupazione delle auto. L’efficienza relativa dei diversi modi di trasporto urbano è stata valutata sulla base di quattro indicatori: capacità, consumo di energia, emissioni di CO2 e costi per gli utenti. Questi indicatori sono stati stimati per modi privati (auto e moto) e pubblici (bus e ferrovia). Inoltre, sono stati stimati per aree metropolitane e città di medie dimensioni e per ore di punta (situazioni di congestione) e di morbida.
- Analisi costi-benefici delle connessioni ferroviarie fra porto di Livorno, interporto di Guasticce, linea Pisa-Collesalvetti-Vada e linea Firenze-Pisa Il progetto riguarda il miglioramento delle operazioni di trasporto multimodale nei nodi del porto di Livorno e dell’interporto di Guasticce attraverso alcuni interventi specifici sulle tratte ferroviarie (opere per circa 200 milioni di Euro). TRT ha curato le previsioni di traffico attraverso il modello a scala europea TRUST e ha analizzato gli aspetti economici del progetto, valutandone la fattibilità finanziaria ed economica (analisi costi-benefici) oltre che l’impatto socio-economico.
- Supporto alla predisposizione della candidatura della piattaforma intermodale di Galaţi (Romania) TRT ha fornito assistenza tecnica a supporto alla preparazione della richiesta di co-finanziamento al CEF (Connecting Europe Facility) 2014 per il progetto di piattaforma intermodale del porto fluviale rumeno di Galaţi. L’assistenza tecnica ha riguardato tre fasi di preparazione del progetto: Fase 1: kick-off meeting ed inizio delle attività con raccolta dati ai fini della valutazione dell’’impatto socio-economico derivante dal progetto; Fase 2: elaborazione della richiesta di co-finanziamento e quantificazione: del budget, dell’analisi finanziaria, dell’analisi Costi Benefici. Predisposizione della documentazione amministrativa, e delle dichiarazioni secondo i formati richiesti dal programma; Fase 3: supporto al committente nel periodo compreso tra l’invio della candidatura al co-finanziamento e la decisione da parte dell’autorità competente.
- Interventi di riqualificazione e sviluppo del Porto della Spezia (PRP) – Ambiti omogenei 5 «Marina della Spezia» e 6 «Porto mercantile» – Studi trasportistici Studio dell’impatto del traffico derivante dai nuovi interventi previsti dal PRP del Porto della Spezia relativamente agli accosti Container e Crociere. TRT si è occupata del traffico lato terra con particolare riferimento al traffico camionistico e ferroviario relativamente ai container e ai ro-ro e ai bus e alle vetture (taxi, NCC, etc) per quanto riguarda le crociere
- Studio sull’implementazione e gli effetti della Direttiva 2004/54/EC sui requisiti minimi di sicurezza dei tunnel stradali sulla rete stradale Trans-Europea Lo studio ha valutato lo stato di implementazione della Direttiva 2004/54/EC e dei lavori di ammodernamento delle gallerie. Sono stati valutati gli effetti delle prescrizioni su sicurezza, ambiente e traffico e i costi richiesti dalla loro applicazione. Lo studio ha anche effettuato una stima dei costi necessari all’espansione dell’ambito di applicazione della Direttiva e ha raccolto buone pratiche per l’aggiornamento delle prescrizioni.
- Studio sull’efficacia e il miglioramento del quadro normativo UE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali (Direttiva 2008/96/CE) Lo studio aveva l’obiettivo di assistere la Commissione Europea nella valutazione della direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali in tutti gli Stati Membri dell’Unione e di esaminare possibili cambiamenti alla luce dei nuovi sviluppi tecnologici. A partire da una indagine approfondita presso le autorità nazionali, lo studio ha realizzato: una valutazione ex post dell’applicazione della direttiva 2008/96/CE misurando il grado di implementazione da parte degli stati membri e gli impatti principali della sua applicazione sulla sicurezza stradale; un’analisi preliminare delle possibili aree di miglioramento in particolare per quanto riguarda la sicurezza dei pedoni, dei ciclisti e motociclisti, dei veicoli e delle infrastrutture stradali.
- Autostrada Milano – Brescia (Brebemi) BreBeMi, progetto congiunto tra partner pubblici e privati, è la prima autostrada italiana ad essere stata realizzata mediante il Project-financing. TRT, consulente per gli studi di traffico, ha supportato BreBeMi dal 1997 curando tutte le fasi del progetto: dall’analisi di pre-fattibilità fino alle attività finali. Fin dall’inizio, TRT ha fornito il supporto tecnico all’interno di tutto il processo: analisi della domanda di traffico, previsione dei ricavi, valutazione economica e finanziaria. Come da previsioni, la nuova autostrada è stata aperta al traffico a Luglio 2014.
- Valutazione ex-post della politica di tariffazione delle infrastrutture di trasporto: aggiornamento del manuale dei costi esterni e valutazione di impatto di proposte legislative Il progetto è articolato in due fasi. La prima parte del progetto ha riguardato la valutazione ex-post degli impatti derivanti dall’applicazione della Direttiva sull’Eurovignette, che definisce il quadro delle politiche di tariffazione stradale a livello europeo. La seconda parte del progetto si è concentrata sulla valutazione ex-ante delle future proposte legislative per la tariffazione stradale che saranno presentate dal Parlamento Europeo e dal Consiglio Europeo.
- Quick Appraisal of major project applications for transport infrastructure investments L’analisi costi-benefici dei progetti di investimento è esplicitamente richiesta dai regolamenti dell’Unione Europea sui Fondi Strutturali e sul Fondo di Coesione. Lo scopo delle “Quick Appraisal” (Valutazioni Veloci) è quello di verificare, attraverso un’analisi indipendente, che il dossier della valutazione del progetto sia completo, che l’analisi a supporto sia di buona qualità e che la domanda di finanziamento fornisca una base solida per una decisione di co-finanziamento da parte della Commissione. Gli esperti senior di TRT hanno identificando possibili difetti fornendo raccomandazioni su come migliorare gli aspetti più deboli dell’analisi e finalizzando il loro contributo verso un dialogo costruttivo con i promotori. Gli esperti hanno condotto Valutazioni Veloci di progetti di investimento, sia italiani che stranieri, su diversi modi di trasporto (strade, metropolitane, reti tramviarie e ferrovie).