pianificazione

  • Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) di Prato Dopo aver redatto il PUMS (strumento strategico di pianificazione della mobilità con validità decennale) approvato nel 2016, TRT è stata incaricata della redazione del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) della città di Prato. Il PGTU si configura come piano d’azione del PUMS, dettagliando gli interventi previsti da quest’ultimo nello scenario di riferimento e di piano nel breve periodo. Le attività hanno riguardato: la progettazione e la supervisione di una campagna di rilevi dei flussi di traffico presso 12 sezioni e 15 intersezioni urbane; l’adattamento ad una scala più dettagliata del modello AIMSUN di simulazione del traffico (già a disposizione dell’Amministrazione Comunale) e la sua calibrazione; la costruzione dello Scenario di Riferimento, comprendente gli interventi già decisi e finanziati e dello Scenario di Piano con particolare attenzione alle misure realizzabili nel breve periodo (rete viaria e sua regolamentazione, trasporto pubblico, ciclabilità, politiche di gestione della domanda di mobilità, sistema della sosta, logistica, strumenti tecnologici), coerenti con quanto proposto dal PUMS; la valutazione modellistica dello Scenario di Piano nonché la preparazione dei relativi indicatori e output grafici. Il PGTU è stato adottato e approvato dalla Giunta Comunale con delibera n. 477 del 27/12/2018.
  • Shanghai Jinshan Marina Urban Planning (China) A seguito del concorso internazionale per il Masterplan della nuova marina di Jinshan, a sud di Shanghai, vinto da un consorzio guidato da GALA engineering, TRT è stata incaricata di progettare la nuova viabilità e il Sistema di trasporto pubblico a servizio dell’area. Il progetto integrava due soluzioni innovative:  un Sistema di trasporto pubblico multimodale basato su di una linea di bus, il servizio ferroviario e un innovativo sistema su rotaia.  Un Sistema di trasporto dedicato al Nuovo porto crocieristico offshore in grado di accogliere migliaia di turisti al giorno. Area: 2.6 milioni di metri quadrati Dimensionamento delle aree di parcheggio a servizio di numerose e differenti funzioni urbane in grado di accogliere sino a 150 mila utenti al giorno. Dimensionamento di parking hub strategici in grado di assorbire i carichi stagionali dei flussi turistici in partenza dal porto crociere Definizione di una rete di percorsi ciclabili e pedonali lungo le vie d’acqua e sul lungo mare della nuova marina di Jinshan
  • Piano Urbano della Mobilità Sostenibile – Conferenza Metropolitana di Padova TRT, insieme a Technital,  Atraki e Avanzi, ha supportato la struttura tecnica del Comune di Padova  per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Padova e della CoMePa (adottato con delibera di Giunta n.2020/17 – del 14/01/2020). La prima fase di redazione del PUMS si è conclusa a ottobre 2016 con l’approvazione del Rapporto di Prima fase “Rapporto quadro conoscitivo”, a valle delle attività di ricostruzione del quadro conoscitivo, della realizzazione delle indagini conoscitive (viabilità, sosta e tpl), dell’organizzazione di momenti partecipativi per raccogliere le istanze dei portatori di interesse, della costruzione del modello multimodale di simulazione dei trasporti e della redazione delle Linee di Indirizzo. Le dimissioni della Giunta comunale del 11 novembre 2016, ha portato alla sospensione delle attività. A settembre 2017 è ripresa l’interlocuzione con le amministrazioni locali dei 18 comuni della Conferenza Metropolitana di Padova (CoMePa) con l’obiettivo di procedere alla redazione di un PUMS di area sovracomunale. Nel corso del 2018 si è completata la Fase 2 del PUMS dando seguito alla elaborazione della Proposta di Piano, presentata agli organi tecnici e politici del Comune di Padova e dell’Assemblea Comepa a settembre dello stesso anno. La proposta di Piano è stata sottoposta ad una verifica puntuale degli interventi attraverso gli incontri con gli organi tecnici e politici dei 18 comuni CoMePa. Il percorso di condivisione si è completato nei mesi successivi. Nel corso del 2019 si è conclusa la Fase 3 che ha sviluppato le valutazioni quantitative degli interventi del Piano e la stesura del documento finale del PUMS da portare all’adozione ed alla approvazione da parte degli Enti. Gli Scenari di Piano e le loro valutazioni sono stati condivisi con l’Assemblea CoMePa e l’esito degli incontri ha portato ad inserire nello scenario PUMS misure per favorire la transizione verso una mobilità low carbon, attraverso azioni di shift modale, l’introduzione di un’area di regolazione degli accessi veicolari (Low Emission Zone -LEZ) per Padova, azioni che favoriscano una maggiore penetrazione anche in ambito locale dei veicoli a trazione elettrica ed a basso impatto ambientale.   Per approfondimenti Elaborati consultabili su padovanet.it “Sustainable Urban Mobility Plan (SUMP) of Padova and metropolitan area”. Caso studio pubblicato su Eltis Platform    
  • Redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Parma TRT è stata selezionata dal Comune di Parma per la redazione del PUMS. Il primo step di questo percorso ha visto la redazione delle linee di indirizzo del piano e, successivamente, nel corso del 2016, la predisposizione della proposta di piano. L’elaborazione del PUMS ha comportato: la ricostruzione del quadro delle conoscenze del settore della mobilità; l’analisi dei punti di forza e di debolezza del sistema della mobilità e dei suoi impatti; l’individuazione del set di obiettivi e la loro gerarchizzazione sulla base delle indicazioni della comunità locale e dei decisori pubblici; la redazione delle linee di indirizzo del Piano e la loro condivisione con l’Amministrazione (delibera di Giunta, 09/2015); la definizione degli scenari alternativi di piano, condivisi con la comunità degli attori locali, con la cittadinanza e con i decisori pubblici; la valutazione di sostenibilità tecnica, economica, ambientale e sociale degli scenari di piano; l’individuazione dello scenario di piano vincente.   Il PUMS di Parma è stato approvato con delibera di C.C. 2017- 870 il 21 marzo 2017. Il Documento di Piano è accompagnato dalla procedura di VAS con parere motivato della Regione Emilia Romagna ai sensi dell’art. 15 del D.lgs. n 152/2006, Delibera GR 239 del 06/03/2017. Per approfondimenti Elaborati consultabili su comune.parma.it “Parma’s SUMP: the first in Italy combined with a Strategic Environmental Assessment”. Caso studio pubblicato su Eltis Platform   TRT è stata incaricata nel 2019 per coordinare il Master Mobility Plan e sviluppare il monitoraggio del PUMS ed è stata anche responsabile della redazione del Piano Generale del Traffico Urbano di Parma.
  • Piano Urbano della Mobilità Sostenibile ed aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano di Alessandria TRT è stata selezionata dal Comune di Alessandria, attraverso una gara, per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) e l’aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) vigente. L’attività di redazione dei due Piani ha comportato: la ricostruzione del quadro conoscitivo relativo al sistema della mobilità di Alessandria e ai suoi impatti ambientali, sociali ed economici, anche attraverso una estesa compagna di indagini sul campo (flussi veicolari, offerta e domanda di sosta, passeggeri trasporto pubblico); l’individuazione delle strategie del PUMS-PGTU sviluppate tenuto conto dalla conoscenza del contesto locale, degli obiettivi e delle linee di indirizzo predisposte dall’Amministrazione Comunale; il disegno degli scenari alternativi di piano: Scenario di Riferimento e Scenario di Piano, ognuno dei quali articolato considerando interventi di breve (2 anni – con interventi inclusi nel PGTU) e di lungo periodo (10 anni); la valutazione degli scenari alternativi di Piano attraverso l’applicazione di un modello di traffico AIMSUN rappresentativo della scala urbana.   Sono stati inoltre sviluppati specifici documenti di approfondi-mento quali il Piano della Sosta e il Piano di riassetto del Trasporto Pubblico urbano. Il PUMS-PGTU è stato adottato con delibera di Giunta Comunale n. 168/16110-220 il 9/06/2017. A seguito dell’insediamento di una nuova Amministrazione Comunale, nel 2019 TRT ha provveduto ad aggiornare i documenti di Piano e ad accompagnarne l’iter amministrativo della nuova versione fino all’approvazione. Dopo l’ulteriore adozione avvenuta a settembre 2019, il PUMS-PGTU nella sua versione finale è stato approvato dal Consiglio Comunale il 10/06/2020 con la delibera n. 31.  
  • Krupp Area Urban Renewal (China) TRT ha partecipato al gruppo di società selezionate per lo sviluppo del master plan dell’area ex KRUPP di Shanghai che si estende per 40ha lungo la riva del fiume Huangpu. Il network stradale presenta una innovativa soluzione ad anello che circonda l’area e distribuisce i flussi riducendo traffico consumo di suolo. estesa area no-car zone anello veicolare a senso unico di accesso all’area 65 mila utenti al giorno Dimensionamento delle aree di parcheggio a servizio di numerose e differenti funzioni urbane in grado di accogliere sino a 65 mila utenti al giorno. Definizione di una no-car zone e della viabilità privata di accesso e di attraversamento per garantire la fruibilità delle aree di parcheggio sotterranee e lasciare liberi spazi di circolazione a pedoni e biciclette.
  • Pedemontana Veneta Due diligence dello studio di traffico e revenues lungo il corridoio della Pedemontana Veneta. In particolare, TRT ha verificato quanto sviluppato nel corso di più revisioni degli studi di traffico effettuati dal concessionario, con particolare riferimento al traffico di transito, ai veicoli pesanti, alle tariffe, al traffico diurno e notturno, alla concorrenza degli itinerari alternativi, ecc.
  • Analisi di nuove infrastrutture intermodali lungo l’asse del Brennero TRT ha valutato l’impatto di investimenti a breve termine in centri secondari di interscambio modale nelle province di Bolzano o di Trento, piuttosto che nell’infrastruttura portuale di Valdaro presso Mantova, nell’attesa che il progetto a lungo termine per la realizzazione di un terminal intermodale ad Isola della Scala venga realizzato. In concreto, i possibili interventi presi in considerazione sono stati: un piccolo centro di interscambio in provincia di Bolzano, ipotizzato come un piazzale attrezzato senza gru fisse; il rilancio dell’interporto di Trento sul tema dell’intermodalità vera e propria e non limitato all’autostrada viaggiante (RoLa), con eventuali investimenti quindi anche nel sistema gruistico; il terminal fluviale di Valdaro, da attrezzare per una possibile soluzione trimodale. In dettaglio, sono stati analizzati gli aspetti di sistema relativi al traffico potenziale complessivo d’area o di corridoio e le possibili implicazioni connesse all’intervento strategico del sistema intermodale regionale rappresentato dal progetto di Isola della Scala. L’attenzione di tale analisi si è focalizzata nell’individuare punti di forza e di debolezza così come opportunità e minacce delle specifiche soluzioni considerate. È stata quindi predisposta un’analisi SWOT sulle criticità e sulle opportunità dei nuovi investimenti per le differenti localizzazioni individuate, tenuto conto dei piani e programmi in corso a lungo termine.
  • Redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Prato TRT, sulla base di una procedura di gara, è stata selezionata dal Comune di Prato per supportare la propria struttura tecnica nella redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS). Il Piano assume come riferimento di metodo le linee guida SUMP predisposte dalla Commissione Europea (con il contributo, tra gli altri, di TRT). L’attività di redazione del PUMS ha comportato: la ricostruzione del quadro conoscitivo relativo al sistema della mobilità a Prato e ai suoi impatti ambientali, sociali ed economici; l’individuazione delle strategie che hanno guidato la costruzione degli scenari PUMS, sulla base del quadro conoscitivo, degli obiettivi selezionati e delle priorità emerse dall’attività di ascolto della popolazione e degli stakeholder territoriali; il disegno degli scenari alternativi di piano: Scenario di Riferimento e Scenario di Piano costruito sulla base di un set di misure tra loro coerenti e che rispondono agli obiettivi e alle strategie selezionate; la valutazione degli scenari attraverso l’applicazione di un modello di traffico AIMSUN e del modello MOMOS messo a punto da TRT per la valutazione delle politiche di mobilità sostenibile.   La proposta di piano è stata presentata pubblicamente ad ottobre 2016. Il PUMS è stato adottato con Delibera del Consiglio Comunale n. 83 del 24/11/2016 e Approvato con delibera di CC n. 51 del 01/06/2017. TRT è stata anche responsabile della redazione del Piano della Sosta e il Piano Generale del Traffico Urbano della città di Prato. Nel 2022, TRT ha anche redato il Piano della Mobilità Elettrica di Prato e realizzato il Monitoraggio del PUMS in accordo con gli indicatori del DM 396 del 28/08/2019   Per approfondimenti Pagina del PUMS sul sito del Comune di Prato. Contiene tutte le informazioni relative al processo di redazione del Piano Pagina nella quale è possibile scaricare i documenti prodotti e i relativi allegati Link per scaricare il documento finale di Piano approvato