- All
- Analisi Costi Benefici
- ASTRA
- Mobilità elettrica e ITS
- mobilità urbana
- MOMOS
- pianificazione
- pianificazione in evidenza
- Pianificazione in evidenza 2
- Pianificazione in evidenza 3
- Pianificazione in evidenza 4
- Pianificazione in evidenza 5
- progetti
- Progetti africani
- Progetti ferroviari
- ricerca
- ricerca in evidenza
- ricerca in evidenza 2
- ricerca in evidenza 3
- studi
- studi in evidenza 1
- studi in evidenza 2
- studi in evidenza 3
- studi in evidenza 4
- studi in evidenza 5
- TRTingegneria
- TRUST
- valutazione
- valutazione in evidenza
- valutazione in evidenza 2
- valutazione in evidenza 3
- valutazione in evidenza 4
- Ospedale “Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena” di Milano TRT, parte di un consorzio multi-disciplinare, ha partecipato (vincendolo) a un concorso internazionale di progettazione architettonica e urbanistica per il rinnovamento del complesso ospedaliero del Policlinico di Milano (polo della salute che conta oltre 10.000 visite/giorno), curando gli aspetti di mobilità e di economia dei trasporti. Il progetto si è sviluppato in quattro fasi: il concorso (vinto) (2008); il progetto preliminare (2009); il progetto definitivo (2010 e aggiornamento 2017); il progetto esecutivo (2018). Durante le diverse fasi, le attività di TRT hanno riguardato: lo studio dell’accessibilità veicolare e con i modi di trasporto sostenibili (trasporto pubblico, ciclabilità, pedonalità) all’area di intervento; la progettazione di un parcheggio interrato da oltre 500 posti auto in grado di soddisfare la domanda di sosta dell’area; la definizione di uno schema dei flussi (sia pedonali che veicolari, per il pubblico oltre che della logistica e di servizio) interni all’ospedale, con particolare attenzione alla facilità di accesso ai padiglioni; lo studio della viabilità provvisoria di cantiere Per maggiori informazioni Link alla notizia della presentazione del progetto
- Progetto del nuovo quartiere AT1-’Città Nuova’ nel Comune di Rozzano: Soluzioni di mobilità sostenibile “Una città umana non separa le sue funzioni: la casa qui, il lavoro là, il tempo libero là…Una città umana è quella che crea la mescolanza: delle attività, dei redditi, delle età. Più è mista, più è umana.” (Jaime Lerner Architetto e Urbanista) Lo studio affronta e offre le soluzioni relative alla mobilità generati dal futuro sviluppo del comparto urbano AT1 – Città Nuova nel Comune di Rozzano (MI). Solide analisi multidisciplinari hanno portato all’individuazione di un giusto mix funzionale che consenta un intervento di qualità, sostenibile dal punto di vista ambientale, insediativo, sociale ed economico. L’area nord, a vocazione terziaria, costituisce il volano di sviluppo per tutto l’intervento AT1. Il lotto sud, ad oggi agricolo e separato dal contesto, accoglie le residenze e la restante parte di terziario. Le principali attività condotte da TRT nell’ambito dello sviluppo del Masterplan dell’area hanno riguardato: la selezione di un valido scenario di mobilità (trasportistico e infrastrutturale), in grado di svilupparsi nel tempo in funzione dell’evoluzione dell’intervento insediativo, con particolare riferimento alle prospettive di una mobilità sostenibile, a basso impatto e con standard gestionali elevati; lo sviluppo di uno studio trasportistico che attraverso solide analisi quantitative e simulazioni modellistiche, definisce le caratteristiche prestazionali e il livello di accessibilità dello schema trasportistico selezionato per l’area. Progetti correlati – Programma Integrato di Intervento “PII1 –Milanofiori Sud”
- Autostrada Cremona – Mantova Le attività di TRT hanno riguardato, dopo gli studi sviluppati negli anni precedenti, l’analisi della domanda e dell’offerta attuale di trasporto; la stima della domanda sulla nuova infrastruttura; la valutazione dei flussi di traffico e dei livelli di servizio relativamente agli scenari considerati, con particolare riferimento alle tariffe. TRT ha inoltre sviluppato un’analisi di dettaglio sull’utilizzo attuale della tangenziale di Mantova, per comprenderne ruolo ed eventuali potenzialità e vincoli all’interno del sistema autostradale, secondo numerosi schemi di adeguamento funzionale e gestionale.
- Previsione dei flussi di traffico dell’interconnessione autostradale A1-A15 (TiBre, Tirreno Brennero) Previsioni di traffico e analisi della funzionalità sul nodo di interconnessione autostradale A1–A15–TiBre. Le attività hanno riguardato: la stima dei flussi previsti al nodo per l’anno 2025 rivedendo le stime precedentemente prodotte nell’ambito della redazione del Progetto Definitivo per il Raccordo Autostradale Autostrada della Cisa A15 – Autostrada del Brennero A22, la stima del Livelli di Servizio delle rampe d’immissione ed uscita su A1 e delle rampe d’immissione su A15 e TiBre secondo quanto previsto dalla metodologia Highway Capacity Manual 2000, la valutazione di funzionalità delle rampe d’immissione su A1, A15 e TiBre attraverso l’utilizzo di un modello di microsimulazione AIMSUN.
- Analisi trasportistica delle strategie e degli interventi per la viabilità e i parcheggi dell’Aeroporto di Venezia La consulenza di TRT mira a definire le infrastrutture land-side dell’Aeroporto Marco Polo di Venezia in funzione degli interventi sia di breve che di medio-lungo periodo legati al nuovo Masterplan Aeroportuale. L’attività è suddivisa in due fasi: la Prima Fase è finalizzata a supportare il committente nella individuazione: i) degli ambiti di attestamento dei servizi di Trasporto Pubblico di linea; ii) della nuova area di sosta dei bus commerciali e del relativo lay-out. la Seconda Fase ha lo scopo di definire le caratteristiche prestazionali, il livello di accessibilità degli schemi di circolazione proposti. La valutazione e validazione degli scenari di medio e lungo termine (2021-2027) si avvale di un modello di micro-simulazione dinamica dei flussi veicolari dell’intera area di studio.
- Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) di Prato Dopo aver redatto il PUMS (strumento strategico di pianificazione della mobilità con validità decennale) approvato nel 2016, TRT è stata incaricata della redazione del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) della città di Prato. Il PGTU si configura come piano d’azione del PUMS, dettagliando gli interventi previsti da quest’ultimo nello scenario di riferimento e di piano nel breve periodo. Le attività hanno riguardato: la progettazione e la supervisione di una campagna di rilevi dei flussi di traffico presso 12 sezioni e 15 intersezioni urbane; l’adattamento ad una scala più dettagliata del modello AIMSUN di simulazione del traffico (già a disposizione dell’Amministrazione Comunale) e la sua calibrazione; la costruzione dello Scenario di Riferimento, comprendente gli interventi già decisi e finanziati e dello Scenario di Piano con particolare attenzione alle misure realizzabili nel breve periodo (rete viaria e sua regolamentazione, trasporto pubblico, ciclabilità, politiche di gestione della domanda di mobilità, sistema della sosta, logistica, strumenti tecnologici), coerenti con quanto proposto dal PUMS; la valutazione modellistica dello Scenario di Piano nonché la preparazione dei relativi indicatori e output grafici. Il PGTU è stato adottato e approvato dalla Giunta Comunale con delibera n. 477 del 27/12/2018.
- Shanghai Jinshan Marina Urban Planning (China) A seguito del concorso internazionale per il Masterplan della nuova marina di Jinshan, a sud di Shanghai, vinto da un consorzio guidato da GALA engineering, TRT è stata incaricata di progettare la nuova viabilità e il Sistema di trasporto pubblico a servizio dell’area. Il progetto integrava due soluzioni innovative: un Sistema di trasporto pubblico multimodale basato su di una linea di bus, il servizio ferroviario e un innovativo sistema su rotaia. Un Sistema di trasporto dedicato al Nuovo porto crocieristico offshore in grado di accogliere migliaia di turisti al giorno. Area: 2.6 milioni di metri quadrati Dimensionamento delle aree di parcheggio a servizio di numerose e differenti funzioni urbane in grado di accogliere sino a 150 mila utenti al giorno. Dimensionamento di parking hub strategici in grado di assorbire i carichi stagionali dei flussi turistici in partenza dal porto crociere Definizione di una rete di percorsi ciclabili e pedonali lungo le vie d’acqua e sul lungo mare della nuova marina di Jinshan
- CIVITAS Prosperity – Prosperità attraverso l’innovazione e la promozione dei Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile ll progetto, gestito da un consorzio di 26 partner guidato da FGM-AMOR e finanziato dal programma di ricerca EU H2020, mira a innovare e promuovere i Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS) in 12 paesi europei: Slovenia, Lituania, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Romania, Ungheria, Bulgaria, Polonia, Romania, Germania, Portogallo. Si sviluppa lungo le seguenti attività principali: Programmi nazionali – Coinvolgimento di ministeri o agenzie per sviluppare o migliorare i programmi nazionali per lo sviluppo dei PUMS; “Living Labs” – Supporto alle città partner del progetto quali laboratori viventi, esempio per altre città del loro paese di come può essere sviluppato e implementato un PUMS; Strumenti e linee guida – Sviluppo e miglioramento di strumenti e linee guida specifici per i diversi contesti nazionali; Formazione – Programma di formazione innovativo, ritagliato su misura in funzione delle esigenze e del contesto di ogni singolo paese. Il contributo di TRT al progetto riguarda principalmente attività di formazione sugli strumenti necessari per sviluppare i PUMS, in particolare il tool Urban Transport Roadmaps. Per maggiori informazioni: Innovation Brief sulle City Logistics Solutions (Stefano Borgato, Giuseppe Galli, Simone Bosetti) Intervista a Simone Bosetti, SUMP Ambassador: responsabile del Gruppo di Coordinamento della Piattaforma Europea per i Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (SUMP)
- Piano Urbano della Mobilità Sostenibile – Conferenza Metropolitana di Padova TRT, insieme a Technital, Atraki e Avanzi, ha supportato la struttura tecnica del Comune di Padova per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Padova e della CoMePa (adottato con delibera di Giunta n.2020/17 – del 14/01/2020). La prima fase di redazione del PUMS si è conclusa a ottobre 2016 con l’approvazione del Rapporto di Prima fase “Rapporto quadro conoscitivo”, a valle delle attività di ricostruzione del quadro conoscitivo, della realizzazione delle indagini conoscitive (viabilità, sosta e tpl), dell’organizzazione di momenti partecipativi per raccogliere le istanze dei portatori di interesse, della costruzione del modello multimodale di simulazione dei trasporti e della redazione delle Linee di Indirizzo. Le dimissioni della Giunta comunale del 11 novembre 2016, ha portato alla sospensione delle attività. A settembre 2017 è ripresa l’interlocuzione con le amministrazioni locali dei 18 comuni della Conferenza Metropolitana di Padova (CoMePa) con l’obiettivo di procedere alla redazione di un PUMS di area sovracomunale. Nel corso del 2018 si è completata la Fase 2 del PUMS dando seguito alla elaborazione della Proposta di Piano, presentata agli organi tecnici e politici del Comune di Padova e dell’Assemblea Comepa a settembre dello stesso anno. La proposta di Piano è stata sottoposta ad una verifica puntuale degli interventi attraverso gli incontri con gli organi tecnici e politici dei 18 comuni CoMePa. Il percorso di condivisione si è completato nei mesi successivi. Nel corso del 2019 si è conclusa la Fase 3 che ha sviluppato le valutazioni quantitative degli interventi del Piano e la stesura del documento finale del PUMS da portare all’adozione ed alla approvazione da parte degli Enti. Gli Scenari di Piano e le loro valutazioni sono stati condivisi con l’Assemblea CoMePa e l’esito degli incontri ha portato ad inserire nello scenario PUMS misure per favorire la transizione verso una mobilità low carbon, attraverso azioni di shift modale, l’introduzione di un’area di regolazione degli accessi veicolari (Low Emission Zone -LEZ) per Padova, azioni che favoriscano una maggiore penetrazione anche in ambito locale dei veicoli a trazione elettrica ed a basso impatto ambientale. Per approfondimenti Elaborati consultabili su padovanet.it “Sustainable Urban Mobility Plan (SUMP) of Padova and metropolitan area”. Caso studio pubblicato su Eltis Platform