- All
- Analisi Costi Benefici
- ASTRA
- Mobilità elettrica e ITS
- mobilità urbana
- MOMOS
- pianificazione
- pianificazione in evidenza
- Pianificazione in evidenza 2
- Pianificazione in evidenza 3
- Pianificazione in evidenza 4
- Pianificazione in evidenza 5
- progetti
- Progetti africani
- Progetti ferroviari
- ricerca
- ricerca in evidenza
- ricerca in evidenza 2
- ricerca in evidenza 3
- studi
- studi in evidenza 1
- studi in evidenza 2
- studi in evidenza 3
- studi in evidenza 4
- studi in evidenza 5
- TRTingegneria
- TRUST
- valutazione
- valutazione in evidenza
- valutazione in evidenza 2
- valutazione in evidenza 3
- valutazione in evidenza 4
- Affidamento in concessione dei servizi ferroviari di Trasporto Pubblico Locale Assistenza Tecnica in RTI con Ernst & Young FBA S.p.A per la preparazione delle gare di affidamento del servizio ferroviario metropolitano. Il progetto prevede di supportare il committente (Agenzia della Mobilità Piemontese) nella preparazione dei documenti nella fase preliminare della gara che prevede la consultazione degli operatori ferroviari che hanno manifestato interesse a partecipare al confronto competitivo guidato dall’Agenzia. Le attività riguardano la preparazione dei documenti per: la definizione delle linee di indirizzo per la presentazione di un Progetto di Servizio che prevede lo sviluppo dell’offerta ferroviaria anche in previsione del miglioramento infrastrutturale del nodo di Torino, L’individuazione dei fattori di produzione oggetto dell’affidamento in termini di risorse del personale, materiale rotabile ed altri beni, La stesura delle linee guida per la stesura del PEF da parte dei partecipanti alla procedura con attenzione anche alle tipologie di rischio ed agli indici di redditività, La definizione degli obiettivi minimi di qualità ed efficienza del servizio offerto con evidenza delle modalità di rendicontazione e di monitoraggio, La definizione dei contenuti del Contratto di Servizio. Le attività di assistenza riguardano inoltre gli aspetti procedurali e la stesura della documentazione utile per la l’affidamento dei servizi nella fase di richiesta delle offerte finali dei concorrenti.
- Piano Generale del Traffico Urbano di Giussano Il Comune di Giussano, tramite gara d’appalto, ha assegnato all’ATI composta da TRT Trasporti e Territorio e da diversificate figure professionali di grande esperienza (architetti, urbanisti e geologi, con l’intento di sviluppare un approccio integrato alla pianificazione) l’attività di redazione della variante del Piano di Governo del Territorio vigente e degli atti di pianificazione correlati, compreso il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU). Nello specifico, le attività per la redazione del PGTU hanno riguardato: l’aggiornamento del quadro delle conoscenze relative al settore della mobilità (offerta e domanda) e delle interazioni tra questi e l’ambiente, il territorio, la socialità (impatti); la realizzazione di un’indagine rivolta alla popolazione finalizzata a ricostruire le abitudini di mobilità dei cittadini giussanesi; la gestione dell’attività di partecipazione con gli stakeholder e con la popolazione (tavoli tematici e focus group), promossi dal gruppo di lavoro PGT-PGTU; la definizione dello scenario di Piano, contenente un insieme coerente (internamente al settore nonché con gli strumenti urbanistici connessi) di misure e azioni in grado di aumentare il grado di sostenibilità del sistema urbano nel suo complesso. Lo scenario di Piano comprende l’individuazione di interventi legati alla classificazione funzionale della rete stradale, alla definizione di più razionali schemi di circolazione, alla riprogettazione delle intersezioni, alla messa in sicurezza degli spostamenti pedonali e ciclabili (sia lungo le arterie principali che nei quartieri – «zone 30»), all’aumento dell’attrattività del trasporto pubblico e alla ridefinizione del sistema della sosta. Il PGTU è stato adottato dalla Giunta Comunale con delibera n. 32 del 5/03/2019 e approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 55 del 28/12/2020.
- Piano della Sosta di Prato TRT è stata responsabile della redazione del Piano della Sosta della città di Prato, strumento che intendeva rispondere alle esigenze dell’Amministrazione Comunale e di Consiag Servizi Comuni, gestore del sistema della sosta nella città di Prato. L’approfondimento tematico è stato sviluppato a valle della redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) ed è stato contestuale alla predisposizione del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU). Le attività sul campo (sviluppate nella fase iniziale dello studio) hanno comportato l’aggiornamento del quadro delle conoscenze, effettuando indagini puntuali sull’offerta e sulla domanda di sosta. Il Piano della Sosta, oltre a fornire il dimensionamento dell’offerta di sosta nei differenti ambiti della città: individua il mix di regolazione e tariffazione degli spazi di sosta; modula la tariffa oraria in funzione delle caratteristiche dell’ambito di sosta; ottimizza i parcheggi in struttura, di arroccamento al centro e di attestamento mediante l’introduzione di tariffe e tipologie di regolamentazione differenziate.
- Progetto SUMPORT: formazione sui Piani della Mobilità Urbana Sostenibile (PUMS) SUMPORT è un progetto finanziato nell’ambito del programma europeo di cooperazione territoriale Interreg Mediterranean. Obiettivo principale di SUMPORT è il miglioramento della mobilità sostenibile nelle città portuali del Mediterraneo, attraverso la diffusione dei Piani Urbani Sostenibili (PUM), con particolare riferimento all’integrazione delle relazioni porto-città nelle pratiche di pianificazione sostenibile dei trasporti urbani. Il programma formativo sui PUM rappresenta una componente fondamentale di SUMPORT, attraverso la quale le città portuali senza o con un PUM in corso di elaborazione potranno acquisire conoscenze e competenze necessarie per predisporre lo strumento di pianificazione nei loro contesti. TRT è responsabile del programma formativo, articolato in quattro moduli tenuti rispettivamente a Valencia (ES), Capodistria (SI), Igoumentisa (EL) e Limassol (CY). Scopo del programma è fornire ai tecnici pubblici e ai professionisti delle città portuali del partenariato di SUMPORT le conoscenze di base relative al processo di pianificazione dei PUM. L’approccio proposto si basa su alcuni pilastri fondamentali: lezioni frontali e interattive per fornire sia informazioni che inspirazioni, attenzione particolare al contesto specifico (città portuali), taglio snello e pratico per semplificare i numerosi manuali e linee guida già esistenti.
- Ospedale “Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena” di Milano TRT, parte di un consorzio multi-disciplinare, ha partecipato (vincendolo) a un concorso internazionale di progettazione architettonica e urbanistica per il rinnovamento del complesso ospedaliero del Policlinico di Milano (polo della salute che conta oltre 10.000 visite/giorno), curando gli aspetti di mobilità e di economia dei trasporti. Il progetto si è sviluppato in quattro fasi: il concorso (vinto) (2008); il progetto preliminare (2009); il progetto definitivo (2010 e aggiornamento 2017); il progetto esecutivo (2018). Durante le diverse fasi, le attività di TRT hanno riguardato: lo studio dell’accessibilità veicolare e con i modi di trasporto sostenibili (trasporto pubblico, ciclabilità, pedonalità) all’area di intervento; la progettazione di un parcheggio interrato da oltre 500 posti auto in grado di soddisfare la domanda di sosta dell’area; la definizione di uno schema dei flussi (sia pedonali che veicolari, per il pubblico oltre che della logistica e di servizio) interni all’ospedale, con particolare attenzione alla facilità di accesso ai padiglioni; lo studio della viabilità provvisoria di cantiere Per maggiori informazioni Link alla notizia della presentazione del progetto
- Progetto del nuovo quartiere AT1-’Città Nuova’ nel Comune di Rozzano: Soluzioni di mobilità sostenibile “Una città umana non separa le sue funzioni: la casa qui, il lavoro là, il tempo libero là…Una città umana è quella che crea la mescolanza: delle attività, dei redditi, delle età. Più è mista, più è umana.” (Jaime Lerner Architetto e Urbanista) Lo studio affronta e offre le soluzioni relative alla mobilità generati dal futuro sviluppo del comparto urbano AT1 – Città Nuova nel Comune di Rozzano (MI). Solide analisi multidisciplinari hanno portato all’individuazione di un giusto mix funzionale che consenta un intervento di qualità, sostenibile dal punto di vista ambientale, insediativo, sociale ed economico. L’area nord, a vocazione terziaria, costituisce il volano di sviluppo per tutto l’intervento AT1. Il lotto sud, ad oggi agricolo e separato dal contesto, accoglie le residenze e la restante parte di terziario. Le principali attività condotte da TRT nell’ambito dello sviluppo del Masterplan dell’area hanno riguardato: la selezione di un valido scenario di mobilità (trasportistico e infrastrutturale), in grado di svilupparsi nel tempo in funzione dell’evoluzione dell’intervento insediativo, con particolare riferimento alle prospettive di una mobilità sostenibile, a basso impatto e con standard gestionali elevati; lo sviluppo di uno studio trasportistico che attraverso solide analisi quantitative e simulazioni modellistiche, definisce le caratteristiche prestazionali e il livello di accessibilità dello schema trasportistico selezionato per l’area. Progetti correlati – Programma Integrato di Intervento “PII1 –Milanofiori Sud”
- Autostrada Cremona – Mantova Le attività di TRT hanno riguardato, dopo gli studi sviluppati negli anni precedenti, l’analisi della domanda e dell’offerta attuale di trasporto; la stima della domanda sulla nuova infrastruttura; la valutazione dei flussi di traffico e dei livelli di servizio relativamente agli scenari considerati, con particolare riferimento alle tariffe. TRT ha inoltre sviluppato un’analisi di dettaglio sull’utilizzo attuale della tangenziale di Mantova, per comprenderne ruolo ed eventuali potenzialità e vincoli all’interno del sistema autostradale, secondo numerosi schemi di adeguamento funzionale e gestionale.
- Previsione dei flussi di traffico dell’interconnessione autostradale A1-A15 (TiBre, Tirreno Brennero) Previsioni di traffico e analisi della funzionalità sul nodo di interconnessione autostradale A1–A15–TiBre. Le attività hanno riguardato: la stima dei flussi previsti al nodo per l’anno 2025 rivedendo le stime precedentemente prodotte nell’ambito della redazione del Progetto Definitivo per il Raccordo Autostradale Autostrada della Cisa A15 – Autostrada del Brennero A22, la stima del Livelli di Servizio delle rampe d’immissione ed uscita su A1 e delle rampe d’immissione su A15 e TiBre secondo quanto previsto dalla metodologia Highway Capacity Manual 2000, la valutazione di funzionalità delle rampe d’immissione su A1, A15 e TiBre attraverso l’utilizzo di un modello di microsimulazione AIMSUN.
- Analisi trasportistica delle strategie e degli interventi per la viabilità e i parcheggi dell’Aeroporto di Venezia La consulenza di TRT mira a definire le infrastrutture land-side dell’Aeroporto Marco Polo di Venezia in funzione degli interventi sia di breve che di medio-lungo periodo legati al nuovo Masterplan Aeroportuale. L’attività è suddivisa in due fasi: la Prima Fase è finalizzata a supportare il committente nella individuazione: i) degli ambiti di attestamento dei servizi di Trasporto Pubblico di linea; ii) della nuova area di sosta dei bus commerciali e del relativo lay-out. la Seconda Fase ha lo scopo di definire le caratteristiche prestazionali, il livello di accessibilità degli schemi di circolazione proposti. La valutazione e validazione degli scenari di medio e lungo termine (2021-2027) si avvale di un modello di micro-simulazione dinamica dei flussi veicolari dell’intera area di studio.