pianificazione

  • Adeguamento delle sedi esistenti e tratti di nuova realizzazione IV tratta da zona industriale Vaglio a svincolo S.P. Oppido S.S. 96. Progetto di fattibilita’ tecnico-economica Il progetto rientra nel più ampio intervento del collegamento Salerno – Potenza – Bari incluso nel 1° programma delle infrastrutture strategiche approvato dal Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica con Delibera n° 121/2001. In particolare, l’intervento è parte della IV Tratta “Zona industriale Vaglio – SS96 BIS – Inizio Variante di Gravina”. Con uno sviluppo di circa 20 km ed una sezione tipo C1, secondo il D.M. 5/11/2001, comprende: tratto di nuova realizzazione – dalla S.S.407 «Basentana» alla SP123, a Nord di Tolve, in cui è prevista una galleria di valico tratto di adeguamento della SP123 – da nord di Tolve fino all’innesto sulla S.S.96bis, in corrispondenza dello svincolo di Oppido Lucano Obiettivo della progettazione di fattibilità tecnico-economica è l’individuazione di una soluzione progettuale compatibile con il finanziamento individuato nei documenti di gara.   Nell’ambito di questo progetto TRT Trasporti e Territorio, in collaborazione con GPI Ingegneria, è incaricata di sviluppare (avvalendosi del software PTV – VISUM) lo  studio di traffico e ll’analisi costi – benefici. Le attività modellistiche si articolano in: Costruzione del grafo attuale Aggiornamento dei parametri modellistici Stima delle matrici O/D e applicazione di una procedura matematica di correzione Validazione del modello con il confronto tra flussi assegnati e dati aggiornati sviluppo degli scenari progettuali per quantificarne e confrontarne le prestazioni    
  • Analisi trasportistica delle strategie e degli interventi per la viabilità e i parcheggi del Parco Commerciale di Portogruaro(VE) Lo studio di TRT si inserisce come contributo tecnico-trasportistico all’interno di un più ampio piano di re-marketing del Parco Commerciale Portogruaro. Lo studio è stato finalizzato a supportare il Gruppo di Lavoro nell’analisi dello stato di fatto della mobilità dell’area e alla predisposizione e valutazione dello scenario infrastrutturale futuro del Parco Commerciale. L’attività è suddivisa in tre fasi successive:  uno iniziale, di ricostruzione dello stato attuale della mobilità, svolto attraverso la realizzazione di una estesa campagna di rilievo dei flussi veicolari in corrispondenza delle principali sezioni stradali e delle manovre di svolta in corrispondenza delle principali rotatorie a servizio del Parco Commerciale;  il secondo, è finalizzato a valutare la situazione attuale dei flussi veicolari rilevati e alle principali criticità esistenti;  il terzo, infine, mira all’assistenza tecnica trasportistica al gruppo di progettazione nella predisposizione del nuovo assetto della circolazione veicolare del comparto, in funzione delle attività di re-marketing del Parco Commerciale stesso.
  • Analisi della domanda e dell’offerta di parcheggio del Policlinico San Marco – Osio Sotto Il Policlinico di San Marco degli Istituti Ospedalieri Bergamaschi ha chiesto a TRT Trasporti e Territorio di  predisporre la relazione relativa alla domanda e offerta di  sosta del Polo ospedaliero del comune di Osio Sotto (Bergamo), relazione che accompagnerà la documentazione per la richiesta di Variante urbanistica al Piano di Governo del Territorio vigente. Il corretto dimensionamento dell’offerta di sosta da afferire alle attività dell’impianto si rende necessario in relazione al progetto presentato dal proponente di «adeguamento alberghiero delle attuali strutture di degenza e nuova costruzione per ampliamento del Policlinico». L’analisi della domanda di sosta ha tenuto conto dell’andamento orario giornaliero (24 ore) dei flussi in-out delle auto nelle aree di sosta di pertinenza del polo ospedaliero e in quelle adiacenti. Le informazioni analitiche hanno quindi permesso di verificati i rapporti domanda/offerta di sosta e la loro compatibilità rispetto al progetto di sviluppo del Policlinico. Le analisi e le valutazioni condotte hanno dimensionato l’offerta di sosta attuale e futura, in relazione alla dimensione e alle caratteristiche dell’intervento proposto.
  • Pianificazione strategica e progettazione integrata per un sistema territoriale di mobilità sostenibile nell’ambito del progetto MIBACT Salento Arco Ionico Lo studio si inserisce come contributo tecnico-trasportistico all’interno di un più ampio progetto di valorizzazione culturale e turistica che coinvolge 12 Comuni dell’arco Jonico della Provincia di Lecce. Le attività sono state incentrate sulla definizione di una rete ciclabile intercomunale volta a collegare le diverse località, mettendo in relazione i siti di interesse turistico dell’entroterra con quelli della fascia costiera e integrandoli con i percorsi cicloturistici di lunga percorrenza della Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese e della Ciclovia dei Tre Mari. Lo schema della ciclabilità, documentato da un corredo fotografico di supporto, è stato definiti a partire dalla rete della viabilità esistente fatta di strade a scarso traffico o di strade «bianche» e da interventi puntuali di congiunzione tra le infrastrutture già presenti. lo studio ha restituito: il dettaglio dell’infrastrutturazione di supporto alla ciclabilità (punti acqua, segnaletica); l’elenco degli interventi infrastrutturali necessari per la messa in sicurezza e il miglioramento della rete. Inoltre, tenuto conto delle finalità della committenza si è proceduto alla definizione di una proposta per la promozione itinerari ciclabile tematici (strada del vino, archeologia industriale, ambienti naturali) integrati con l’individuazione di servizi e punti sosta da attivare anche attraverso il coinvolgimento degli operatori turistici e delle comunità locali.
  • Nuovo Parcheggio CM7 Stazione Centrale Milano – Studio viabilistico Lo studio ha valutato l’impatto sulla viabilità ordinaria e la funzionalità degli ingressi/usciti del nuovo parcheggio denominato CM7 realizzato nei locali posti al di sotto del fascio binari della stazione di Milano Centrale. Le analisi trasportistiche sono state condotte attraverso l’applicazione di un sofisticato strumento di micro-simulazione dinamica del traffico in grado di valutare l’impatto sul sistema viario dei nuovi flussi veicolari indotti dal parcheggio CM7 al fine di valutare e confrontare gli scenari di intervento con la situazione attuale. I risultati delle analisi trasportistiche hanno dimostrato che gli impatti della nuova struttura saranno molto contenuti e non si renderanno necessari interventi infrastrutturali mitigativi. Nello specifico lo studio ha approfondito nel dettaglio i seguenti temi trasportistici: l’ offerta attuale di trasporto dell’area, descrivendo le principali infrastrutture stradali e le intersezioni; la domanda attuale di mobilità dell’area sulla base dei risultati di una campagna di indagine che ha interessato il monitoraggio delle manovre di svolta in corrispondenza delle 6 principali intersezioni dell’area di studio; la domanda futura indotta dal nuovo parcheggio a partire dall’analisi di strutture simili già realizzate in contesti analoghi; l’impatto sul sistema viario conseguente all’entrata in esercizio del nuovo parcheggio.
  • Affidamento in concessione dei servizi ferroviari di Trasporto Pubblico Locale Assistenza Tecnica in RTI con Ernst & Young FBA S.p.A  per la preparazione delle gare di affidamento del servizio ferroviario metropolitano. Il progetto prevede di supportare il committente (Agenzia della Mobilità Piemontese)  nella preparazione dei documenti nella fase preliminare della gara che prevede la  consultazione degli operatori ferroviari che hanno manifestato interesse a partecipare al confronto competitivo guidato dall’Agenzia. Le attività riguardano la preparazione dei documenti per:  la definizione delle linee di indirizzo per la presentazione di un Progetto di Servizio che prevede lo sviluppo dell’offerta ferroviaria anche in previsione del miglioramento infrastrutturale del nodo di Torino,  L’individuazione dei fattori di produzione oggetto dell’affidamento in termini di risorse del personale, materiale rotabile ed altri beni,  La stesura delle linee guida per la stesura del PEF da parte dei partecipanti alla procedura con attenzione anche alle tipologie di rischio ed agli indici di redditività,  La definizione degli obiettivi minimi di qualità ed efficienza del servizio offerto con evidenza delle modalità di rendicontazione e di monitoraggio,  La definizione dei contenuti del Contratto di Servizio. Le attività di assistenza riguardano inoltre gli aspetti procedurali e la stesura della documentazione utile per la l’affidamento dei servizi nella fase di richiesta delle offerte finali dei concorrenti.
  • Piano Generale del Traffico Urbano di Giussano Il Comune di Giussano, tramite gara d’appalto, ha assegnato all’ATI composta da TRT Trasporti e Territorio e da diversificate figure professionali di grande esperienza (architetti, urbanisti e geologi, con l’intento di sviluppare un approccio integrato alla pianificazione) l’attività di redazione della variante del Piano di Governo del Territorio vigente e degli atti di pianificazione correlati, compreso il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU). Nello specifico, le attività per la redazione del PGTU hanno riguardato:  l’aggiornamento del quadro delle conoscenze relative al settore della mobilità (offerta e domanda) e delle interazioni tra questi e l’ambiente, il territorio, la socialità (impatti);  la realizzazione di un’indagine rivolta alla popolazione finalizzata a ricostruire le abitudini di mobilità dei cittadini giussanesi;  la gestione dell’attività di partecipazione con gli stakeholder e con la popolazione (tavoli tematici e focus group), promossi dal gruppo di lavoro PGT-PGTU;  la definizione dello scenario di Piano, contenente un insieme coerente (internamente al settore nonché con gli strumenti urbanistici connessi) di misure e azioni in grado di aumentare il grado di sostenibilità del sistema urbano nel suo complesso. Lo scenario di Piano comprende l’individuazione di interventi legati alla classificazione funzionale della rete stradale, alla definizione di più razionali schemi di circolazione, alla riprogettazione delle intersezioni, alla messa in sicurezza degli spostamenti pedonali e ciclabili (sia lungo le arterie principali che nei quartieri – «zone 30»), all’aumento dell’attrattività del trasporto pubblico e alla ridefinizione del sistema della sosta. Il PGTU è stato adottato dalla Giunta Comunale con delibera n. 32 del 5/03/2019 e approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 55 del 28/12/2020.
  • Piano della Sosta di Prato TRT è stata responsabile della redazione del Piano della Sosta della città di Prato, strumento che intendeva rispondere alle esigenze dell’Amministrazione Comunale e di Consiag Servizi Comuni, gestore del sistema della sosta nella città di Prato. L’approfondimento tematico è stato sviluppato a valle della redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) ed è stato contestuale alla predisposizione del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU). Le attività sul campo (sviluppate nella fase iniziale dello studio) hanno comportato l’aggiornamento del quadro delle conoscenze, effettuando indagini puntuali sull’offerta e sulla domanda di sosta. Il Piano della Sosta, oltre a fornire il dimensionamento dell’offerta di sosta nei differenti ambiti della città: individua il mix di regolazione e tariffazione degli spazi di sosta; modula la tariffa oraria in funzione delle caratteristiche dell’ambito di sosta; ottimizza i parcheggi in struttura, di arroccamento al centro e di attestamento mediante l’introduzione di tariffe e tipologie di regolamentazione differenziate.
  • Progetto SUMPORT: formazione sui Piani della Mobilità Urbana Sostenibile (PUMS) SUMPORT è un progetto finanziato nell’ambito del programma europeo di cooperazione territoriale Interreg Mediterranean. Obiettivo principale di SUMPORT è il miglioramento della mobilità sostenibile nelle città portuali del Mediterraneo, attraverso la diffusione dei Piani Urbani Sostenibili (PUM), con particolare riferimento all’integrazione delle relazioni porto-città nelle pratiche di pianificazione sostenibile dei trasporti urbani. Il programma formativo sui PUM rappresenta una componente fondamentale di SUMPORT, attraverso la quale le città portuali senza o con un PUM in corso di elaborazione potranno acquisire conoscenze e competenze necessarie per predisporre lo strumento di pianificazione nei loro contesti. TRT è responsabile del  programma formativo, articolato in quattro moduli tenuti rispettivamente a Valencia (ES), Capodistria (SI), Igoumentisa (EL) e Limassol (CY). Scopo del programma è fornire ai tecnici pubblici e ai professionisti delle città portuali del partenariato di SUMPORT le conoscenze di base relative al processo di pianificazione dei PUM. L’approccio proposto si basa su alcuni pilastri fondamentali: lezioni frontali e interattive per fornire sia informazioni che inspirazioni, attenzione particolare al contesto specifico  (città portuali), taglio snello e pratico per semplificare i numerosi manuali e linee guida già esistenti.