pianificazione

  • Strada provinciale Mediana TRT è stata incaricata dalla Provincia di Verona di condurre un’analisi tecnico-economica sulla strada provinciale “Mediana”, un asse strategico che collega la città di Verona con l’area provinciale a sud della stessa. TRT ha effettuato stime della domanda di traffico attuale e futura sul nuovo asse stradale. TRT ha anche redatto il piano finanziario della nuova infrastruttura, considerando il processo di finanziamento della società promotrice dell’opera, al fine di avere un quadro della situazione finanziaria durante gli anni di realizzazione e di gestione
  • Assistenza tecnica per la redazione dei documenti di gara per l’affidamento dei servizi di TPL della Regione Molise ATM Molise SpA ha chiesto a TRT Trasporti e Territorio di supportarla nella predisposizione dell’offerta tecnica in occasione della gara per l’affidamento dei servizi di trasporto pubblico locale extraurbani indetta dalla Regione Molise. L’assistenza tecnica si è concentrata: sulla verifica e sulla validazione del programma dei servizi minimi oggetto della gara, sulla definizione di un livello ottimizzato dei servizi (proposta tecnica), sulla stima degli indicatori quantitativi indispensabili alla valutazione delle proposte e sulla redazione delle relazioni tecniche che compongono la l’offerta tecnica secondo le specifiche richieste della stazione appaltante. Nell’ambito dell’attività TRT ha predisposto il modello georeferenziato dell’offerta dei servizi di trasporto, ha dimensionato i servizi flessibili da esercizi nelle aree a domanda debole, ha predisposto il software per l’estrazione degli indicatori di monitoraggio del contratto di servizio da fornire alla stazione appaltante nonché da impiegare come strumento della gestione aziendale.
  • Riqualificazione e progettazione di aree produttive ecologicamente attrezzate TRT, all’interno di un gruppo di lavoro multidisciplinare, ha ricevuto l’incarico della riqualificazione (Piani Particolareggiati) di due aree produttive del comune, occupandosi degli aspetti relativi alla mobilità. La progettazione è stata orientata secondo i criteri APEA (Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate) definiti dalla Regione Marche. Lo studio è stato sviluppato in tre fasi: analisi dello stato di fatto del sistema della mobilità; definizione delle linee guida e delle strategie progettuali; definizione degli schemi progettuali (viabilità, accessi, parcheggi, percorsi ciclo-pedonali) a supporto ai Piani Particolareggiati delle due aree produttive.
  • Master Plan Zipa Verde TRT ha collaborato alla redazione del Masterplan della Zipa Verde, nuova area industriale a Jesi (AN). Il Masterplan è stata elaborato da un gruppo di lavoro multisciplinare coordinato dal Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano, che si è avvalso per le competenze compositive e progettuali dello Studio Isolarchitetti di Torino e per quelle di mobilità di TRT Trasporti e Territorio.
  • Tangenziale Est di Brescia Lo studio ha effettuato l’analisi di diverse alternative di tracciato per un collegamento di tipo autostradale ad est di Brescia. TRT ha coordinato l’intero progetto. In particolare, TRT ha sviluppato il modello di simulazione del traffico in relazione alla soluzione di riferimento ed agli scenari di progetto, effettuando sia l’analisi costi-benefici, sia l’analisi finanziaria
  • Piano degli Spostamenti casa-lavoro dei dipendenti di Italcementi TRT ha sviluppato il piano degli spostamenti casa lavoro di Italcementi SpA di Bergamo: 900 addetti distribuiti nelle tre sedi localizzate nella città. Il PSCL ha individuato come obiettivi prioritari: La riduzione del fabbisogno degli spazi di sosta a servizio degli addetti Italcementi; L’ottimizzazione dell’uso dell’auto per gli spostamenti casa-lavoro, sviluppo del sito web per la gestione del car pooling aziendale; La messa in sicurezza degli spostamenti pedonali e ciclabili: integrazione della rete, messa a disposizione di biciclette a pedalata assistita, posti bici, spogliatoi per i lavoratori, ecc
  • PUM area vasta di Reggio Emilia In occasione della redazione del PUM di Reggio Emilia e della sua area vasta TRT è stata incaricata di supportare l’Amministrazione e il gruppo di lavoro,  coordinato da Maria Rosa Vittadni,  di predisporre il modello strategico territoriale a supporto della valutazione delle alternative progettuali del Piano di Area Vasta (PUM) di Reggio Emilia. Il modello territoriale: §stima le matrici di origine/destinazione della mobilità passeggeri per i diversi scenari alternativi  del PUM; §fornisce la valutazione degli impatti territoriali in termini di rilocalizzazione delle  famiglie e degli addetti  derivanti dai diversi scenari  alternativi PUM. Sempre nell’ambito del PUM, TRT ha fornito la stima della valutazione dei costi esterni del trasporto  (ambientali/sociali e  relativi alla congestione) impiegati per valutare le alternative di Piano. Inoltre, per la prima volta, nell’ambito della Pianificazione Urbana è stata effettuata una lettura di genere della matrice origine-destinazione della mobilità, pervenendo alla formulazione di politiche-miure di mobilità coerenti con il Piano tempi e orari della città.
  • Progetto preliminare di un collegamento ciclabile tra i comuni di Cormano e di Cusano Milanino A seguito del finanziamento della provincia di Milano, TRT, in collaborazione con lo studio Architettura e Città, ha redatto il progetto preliminare di una pista ciclabile tra i comuni di Cormano e Cusano Milanino (Milano). Il progetto, oltre ad attuare un tratto della rete prevista dal piano strategico della mobilità ciclistica provinciale MiBici, risponde ai criteri di progettazione indicati dalla Provincia di Milano. Il progetto preliminare è stato presentato alla Provincia di Milano per la partecipazione ad un successivo bando per la realizzazione dell’intervento, classificandosi tra i primi interventi finanziabili.
  • Piano di settore intercomunale attuativo della rete strategica della mobilità ciclistica (MIBICI) Elaborazione del piano della mobilità ciclabile dei comuni della Brianza centrale coerente con il progetto di rete ciclabile della Provincia di Milano (MiBici). Il  piano ha visto la partecipazione di un gruppo multidisciplinare (TRT, IRS e lo studio di architettura L’HUB). Il Piano sviluppa e approfondisce il piano strategico provinciale attraverso la costruzione di una rete ciclabile condivisa dagli attori locali e rispondente alle esigenze di mobilità di un’area fortemente congestionata e densamente urbanizzata