pianificazione

  • Ottimizzazione dell’area e del “gate” di check-in del Terminal Ferroviario al Quadrante Europa di Verona TRT ha effettuato lo studio sul sistema di accettazione dei carichi lato strada dell’Interporto veronese. E’ stato sviluppato un modello di System Dynamics, evidenziando le principali variabili che compongono l’apparato di ricezione delle merci, il relativo peso e i valori minimi per cui è garantito il buon funzionamento del sistema interportuale lato strada. Sono state individuate delle procedure da adottare in casi di emergenza atte a limitare la frequenza di formazione di code e gli effetti sulla viabilità ordinaria limitrofa. La produttività del check-in e la capacità di accumulo di veicoli in attesa di carico/scarico merci sono incrementate con un nuovo layout dell’area di accesso ai terminal che privilegia la capacità di accoglienza dell’area, la produttività del “gate” o i servizi potenzialmente inseribili nell’area, a scapito dell’occupazione di suolo aggiuntivo, della reversibilità dell’intervento, o delle dimensioni dell’investimento. La concretizzazione della soluzione “ideale” è stata infine suddivisa in fasi, tenendo conto di altri interventi previsti collegati all’Interporto.
  • Studio per la definizione di strategie sostenibili di rigenerazione da attuare nel nodo intermodale urbano di Stephenson (Milano) TRT è stata incaricata dal Comune di Parma di predisporre i documenti di pianificazione strategia e operativa  della mobilità per la città e per la sua area vasta integrati con lo strumento di  pianificazione  territoriale (Piano Strutturale Comunale). Nell’arco temporale compreso tra il 2005 e il 2011 TRT ha predisposto il primo PUM per la città (2005) integrato con il nuovo PSC e approvato come allegato allo strumento urbanistico, il PGTU approvato con delibera della Giunta Comunale n. 580 del 09/06/2011   e nel 2010 avviato l’attività di aggiornamento del PUM vigente. Il PUM 2005-2006 e il successivo PGTU (2010) sono stati l’occasione per la città per dare coerenza alle numerose iniziative di mobilità sostenibile intraprese dall’Amministrazione, nonché di operare una selezione rispetto alla progettazione di infrastrutture. La visione promossa dal PUM, declinata con azioni da attuarsi nel breve periodo dal PGTU, fa perno su un’immagine articolata della città in cui le politiche e misure di mobilità dialogano con le caratteristiche dei diversi ambiti della città: L’area urbana centrale (interna alle mura) è la città dei pedoni e della mobilità soft (regolazione degli accessi, qualità degli spazi pubblici, ecc.); L’area interna all’anello della tangenziale è la città dello spazio condiviso tra la mobilità soft (in particolare ciclabilità) e della mobilità veicolare (privata e pubblica)  aspetto dominante è dunque l’accessibilità al modo collettivo, la messa in sicurezza degli spostamenti veicolari e non (moderazione del traffico), la protezione degli ambiti della residenzialità, dei servizi (scuole, strutture sanitarie, ecc.); L’area vasta, è la città diffusa e della mobilità privata e collettiva. In tale contesto si pongono i temi della moderazione e protezione dei nuclei urbani delle frazioni, della competizione nell’uso della capacità viaria tra modo privato e pubblico, della ciclabilità a servizio sia degli spostamenti quotidiani che di quelli legati alla fruizione ludico-ricreativa del territorio, ecc.
  • PGTU Aosta Il Comune di Aosta ha selezionato, mediante gara, il Consorzio Metis e la sua consorziata TRT per la redazione del PGTU. La città di Aosta (circa 35 mila abitanti), concentra da sola il 27% della popolazione regionale e svolge un ruolo di attrattore della mobilità regionale grazie alla significativa concentrazione di attività economiche e di servizio. Dopo una prima fase di ricostruzione del quadro conoscitivo, avvenuto anche attraverso la realizzazione di indagini ad hoc (rilevazioni flussi di traffico, indagini TPL, indagine sosta); la seconda fase di elaborazione del PGTU ha comportato la valutazione e condivisione della proposta di Piano. Il PGTU si avvale di uno strumento di simulazione del traffico calibrato alla scala vasta di Aosta e della elaborazione di schemi progettuali riferiti ai principali nodi della mobilità urbana. A valle della condivisione dello scenario di Piano e delle osservazioni avanzate dall’Amministrazione Comunale e Regionale, è stato predisposto il Documento finale di Piano. Il PGTU è stato adottato con delibera della Giunta comunale n. 153 del 15/07/2011.
  • Valutazione trasportistiche per l’introduzione di un sistema di pedaggio Multi Lane Free Flow Il progetto ha svolto uno studio dettagliato sui sistemi di pedaggio elettronico di tipo “free flow” implementati su diverse autostrade internazionali ed ha fornito indicazioni sui vantaggi derivanti dall’introduzione del sistema di pedaggio alla nuova autostrada Brebemi (Brescia-Bergamo-Milano). L’analisi si è concentrata: sulle caratteristiche tecnologiche e operative, sulle diverse modalità di controllo per non-paganti e sugli aspetti legali che regolano il settore autostradale. E’ stato messo in luce il ruolo ed il margine di azione dei concessionari delle autostrade nella riduzione delle violazioni di pagamento.
  • Progetto SITRAM – Valutazione dell’impatto della linea di contatto a terra per l’alimentazione dei veicoli tramviari Il progetto SITRAM, co-finanziato dal Ministero per lo Sviluppo Economico nell’ambito del programma “Industria 2015” ha avuto l’obiettivo di migliorare le prestazioni dei sistemi tramviari in termini di sicurezza, efficienza energetica, impatto ambientale, regolarità del servizio e disponibilità. TRT ha sviluppato un “dimostratore” delle potenzialità del sistema TramWave, un sistema brevettato privo di linea di contatto aerea sviluppato dalla capofila Ansaldo, allo scopo di promuovere il sistema innovativo non solo come una nuova tecnologia ma anche come elemento portante di una strategia per la mobilità urbana sostenibile a (prevalente) alimentazione elettrica. Il “dimostratore” ha incluso un modulo descrittivo a supporto della scelta del sistema di trasporto urbano adattabile a specifici contesti urbani ed un modulo dinamico di valutazione finanziaria per esplorare a livello semplificato la fattibilità dell’introduzione del sistema tranviario.
  • Strada provinciale Mediana TRT è stata incaricata dalla Provincia di Verona di condurre un’analisi tecnico-economica sulla strada provinciale “Mediana”, un asse strategico che collega la città di Verona con l’area provinciale a sud della stessa. TRT ha effettuato stime della domanda di traffico attuale e futura sul nuovo asse stradale. TRT ha anche redatto il piano finanziario della nuova infrastruttura, considerando il processo di finanziamento della società promotrice dell’opera, al fine di avere un quadro della situazione finanziaria durante gli anni di realizzazione e di gestione
  • Assistenza tecnica per la redazione dei documenti di gara per l’affidamento dei servizi di TPL della Regione Molise ATM Molise SpA ha chiesto a TRT Trasporti e Territorio di supportarla nella predisposizione dell’offerta tecnica in occasione della gara per l’affidamento dei servizi di trasporto pubblico locale extraurbani indetta dalla Regione Molise. L’assistenza tecnica si è concentrata: sulla verifica e sulla validazione del programma dei servizi minimi oggetto della gara, sulla definizione di un livello ottimizzato dei servizi (proposta tecnica), sulla stima degli indicatori quantitativi indispensabili alla valutazione delle proposte e sulla redazione delle relazioni tecniche che compongono la l’offerta tecnica secondo le specifiche richieste della stazione appaltante. Nell’ambito dell’attività TRT ha predisposto il modello georeferenziato dell’offerta dei servizi di trasporto, ha dimensionato i servizi flessibili da esercizi nelle aree a domanda debole, ha predisposto il software per l’estrazione degli indicatori di monitoraggio del contratto di servizio da fornire alla stazione appaltante nonché da impiegare come strumento della gestione aziendale.
  • Riqualificazione e progettazione di aree produttive ecologicamente attrezzate TRT, all’interno di un gruppo di lavoro multidisciplinare, ha ricevuto l’incarico della riqualificazione (Piani Particolareggiati) di due aree produttive del comune, occupandosi degli aspetti relativi alla mobilità. La progettazione è stata orientata secondo i criteri APEA (Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate) definiti dalla Regione Marche. Lo studio è stato sviluppato in tre fasi: analisi dello stato di fatto del sistema della mobilità; definizione delle linee guida e delle strategie progettuali; definizione degli schemi progettuali (viabilità, accessi, parcheggi, percorsi ciclo-pedonali) a supporto ai Piani Particolareggiati delle due aree produttive.
  • Master Plan Zipa Verde TRT ha collaborato alla redazione del Masterplan della Zipa Verde, nuova area industriale a Jesi (AN). Il Masterplan è stata elaborato da un gruppo di lavoro multisciplinare coordinato dal Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano, che si è avvalso per le competenze compositive e progettuali dello Studio Isolarchitetti di Torino e per quelle di mobilità di TRT Trasporti e Territorio.