pianificazione

  • Valutazione ex-post della politica di tariffazione delle infrastrutture di trasporto: aggiornamento del manuale dei costi esterni e valutazione di impatto di proposte legislative Il progetto è articolato in due fasi. La prima parte del progetto ha riguardato la valutazione ex-post degli impatti derivanti dall’applicazione della Direttiva sull’Eurovignette, che definisce il quadro delle politiche di tariffazione stradale a livello europeo. La seconda parte del progetto si è concentrata sulla valutazione ex-ante delle future proposte legislative per la tariffazione stradale che saranno presentate dal Parlamento Europeo e dal Consiglio Europeo.
  • Assistenza tecnica al progetto TranSafe-Alp Il progetto TranSAFE-Alp ha avuto come obiettivi il miglioramento dei livelli di safety e security nella rete stradale Alpina e la gestione delle emergenze nei trasporti, al fine di ridurre il numero di vittime causato da eventi critici naturali e da incidenti nella rete stradale. La Regione Veneto, capofila del progetto, ha incaricato TRT delle attività di assistenza tecnica per la gestione del progetto stesso e del contributo tecnico-scientifico in diverse attività correlate. TRT ha anche sviluppato un tool per la rendicontazione finanziaria del progetto, l’identificazione dei requisiti tecnici del sistema JITES ed ha guidato il coordinamento di tutte le attività di valutazione dei risultati del progetto.
  • Piano della Mobilità Sostenibile di Chiaravalle Nel 2011 TRT è stata selezionata dal Comune di Chiaravalle per l’elaborazione del PMS (Piano della Mobilità Sostenibile). L’esigenza dell’Amministrazione era di disporre di due strumenti di pianificazione operativi tra loro in stretto rapporto: Il PGTU e il Piano della mobilità ciclabile. I due strumenti, in stretto dialogo tra loro, trovano una sintesi nel Progetto CYCLO, co-finanziato dalla Comunità europea e di cui il Comune di Chiaravalle era il lead partner . Il piano propone diversi ambiti di intervento: sicurezza e qualità delle infrastrutture, regolamentazione degli accessi e moderazione del traffico, ciclo-pedonalità, gestione della domanda di sosta, trasporto collettivo e uso efficiente dell’auto.  
  • ALPCHECK2 (Alpine Mobility Check) – Stima dei costi esterni ALPCHECK2 è un progetto co-finanziato dal Programma “Spazio Alpino” nel quadro della Cooperazione Territoriale Europea 2007-2013, con l’obiettivo di fornire ai decisori a livello internazionale, nazionale e regionale gli strumenti operativi a supporto della progettazione e implementazione di politiche integrate di pianificazione e di gestione del trasporto stradale coerenti con le opzioni strategiche di sostenibilità. TRT è stata selezionata dalla Regione Veneto (lead partner del progetto) per sviluppare le attività di supporto tecnico ed in particolare: Inquadramento teorico, analisi della lettura riferita alla stima dei costi esterni  ambientali per le diverse modalità di trasporto; Sviluppo del metodo di valutazione dei costi esterni ambientali tenuto conto delle specificità del contesto alpino (vulnerabilità e sua fragilità),  stima dei costi esterni ambientali e sociali riferiti ai flussi di traffico relativi alla rete viaria dell’area Alpina; Costruzione del data-base costi esterni ambientali e sociali e definizione di scenari di internalizzazione dei costi ambientali.
  • Piano Spostamenti Casa Lavoro dell’Ospedale di Circolo di Varese TRT è stata incaricata dall’ Ospedale di Circolo-Fondazione Macchi di Varese della redazione del Piano degli spostamenti casa lavoro dei 1.900 dipendenti della struttura sanitaria. Gli obiettivi individuati per la redazione del PSCL sono: favorire l’accesso all’ospedale mettendo in sicurezza gli spostamenti ciclabili e pedonali; ottimizzare l’uso dell’auto per gli spostamenti casa-lavoro, anche attraverso la promozione della condivisione dell’uso dell’auto (car pooling, car sharing); promuovere modalità di trasporto e di servizi alla mobilità innovativi e a minor impatto ambientale. Le attività di TRT sono state articolate in due fasi. La prima fase, è stata finalizzata alla ricostruzione del quadro conoscitivo ed ha fatto ricorso ad un indagine on-line rivolta al personale occupato nella struttura ospedaliera e alla ricognizione delle caratteristiche dell’offerta di mobilità. La seconda fase ha individuato, sulla base degli esiti della prima fase, le opzioni progettuali orientate a conseguire gli obiettivi individuati dal committente.
  • Studio di fattibilità del sistema integrato della mobilità ciclopedonale del Sebino Bresciano La Comunità Montana del Sebino Bresciano, unitamente a TRT Trasporti e Territorio (partner tecnico), a Legambiente Lombardia, alla Società Navigazione Lago d’Iseo e al Circolo Velico ASN di Sulzano si sono fatti promotori presso la Fondazione CARIPLO di un progetto per la realizzazione di servizi di supporto e sviluppo della ciclopedonalità nell’area rivierasca situata sulla sponda bresciana del lago di Iseo.   Il progetto ha visto TRT impegnata nella redazione di uno studio di fattibilità i cui contenuti hanno riguardato: -la progettazione di un servizio di biciclette pubbliche (bike sharing) localizzate presso le quattro stazioni ferroviarie, l’imbarcadero e la sede ANS; -l’individuazione di una serie di misure di accompagnamento infrastrutturali (progettazione delle piste ciclabili), di servizio (parcheggi, officine di riparazione, punti informativi) e di diffusione della cultura della bicicletta; -la promozione di un concorso (idea progettuale) per il coinvolgimento delle scuole di primo e secondo grado al fine di promuovere e condividere le finalità ed educare ai principi della sostenibilità la popolazione in età scolare. Il concorso ha portato ad individuare un’immagine univoca del progetto.
  • Piano della Mobilità ciclistica dell’Alto Milanese Il Comune di Legnano, quale comune capofila dei 23 comuni aderenti al “Patto dell’Alto Milanese”, ha selezionato il raggruppamento  TRT Trasporti e Territorio e Ubistudio per la redazione del Piano della Mobilità Ciclistica dell’Alto Milanese. Lo studio è co-finanziato dalla Fondazione Cariplo nell’ambito del bando ”Promuovere forme di mobilità sostenibile alternative all’auto privata”. Il piano si è sviluppato seguendo tre capisaldi: valorizzare la conoscenza delle ciclabili esistenti; mettere in rete i percorsi ciclabili comunali con quelli provinciali e di interesse regionale; promuovere l’utilizzo della bicicletta negli spostamenti quotidiani e nella fruizione del territorio. Lo sviluppo del piano è stato articolato in 4 macro attività: Costruzione del quadro di conoscenze (indagini, rilievi sul territorio, e messa in coerenza degli strumenti di pianificazione vigenti); Elaborazione della prima proposta di piano della mobilità ciclistica; Condivisione della proposta di piano con la committenza e con gli stakeholder locali (tour esperenziali); Elaborazione della versione definitiva del Piano e individuazione e dettaglio delle azioni di supporto alla promozione ciclistica nel territorio dell’alto milanese.
  • Progetto “Territori Snodo 2” –  Consulenza e assistenza tecnica TRT in RTI con il Politecnico di Milano e con IRS, ha sviluppato il progetto “Territori Snodo 2”. Il progetto prosegue, e conclude a livello operativo, due precedenti iniziative: il progetto Territori Snodo e il Progetto Sistema (condotti con il coinvolgimento di di TRT in entrambi i casi). Il quadro di azioni del progetto Territori Snodo 2 è imperniato su tre principali temi: Lo sviluppo di un Territorial center, quale “progetto di politiche” o di governance territoriale; Il progetto di un centro intermodale passeggeri, quale “progetto urbano” (una trasformazione urbanistica di area  capace di estendere i suoi effetti su un più ampio contesto territoriale); la City logistics (realizzato da TRT), quale “progetto di gestione” o di organizzazione di un servizio di logistica urbana  per la citta di Jesi
  • Autostrada Cremona – Mantova Le attività di TRT hanno riguardato: l’analisi della domanda e dell’offerta attuale di trasporto; la stima della domanda sulla nuova infrastruttura; la valutazione dei flussi di traffico e dei livelli di servizio relativamente agli scenari considerati; l’analisi economica. Dal 2007, TRT ha supportato Stradivaria nella preparazione degli studi di traffico, per la valutazione degli impatti ambientali (in procedura nazionale) e nella messa a punto del piano finanziario per verificare la fattibilità del progetto in relazione alle variazioni intervenute successivamente al processo di VIA e alla negoziazione con le autorità locali.