pianificazione

  • Conservation and Utilization of Jingzhou Ancient City Concept Plan – con Progetto CMR TRT ha collaborato alla redazione di un piano strategico per la riqualificazione della Città Antica di Jingzhou. Il piano aveva l’obiettivo di recuperare il patrimonio storico–artistico ed ambientale del centro cittadino mediante il miglioramento della condizioni di fruibilità e di accessibilità sia per i residenti che per i turisti. TRT ha sviluppato delle strategie per: ridurre il traffico privato; aumentare l’attrattività del trasporto pubblico; rivitalizzare il centro storico e creare nuove opportunità per il turismo; migliorare la circolazione interna ed aumentare la sicurezza.
  • Triclò – Società italiana di cargobike Triclò Srl è una start-up partecipata da TRT che opera nel settore della logistica urbana e offre un sistema innovativo e sostenibile per la consegna delle merci, distribuite da cargobikes e biciclette a pedalata assistita. La mission è la proposta di una logistica per l’ultimo miglio innovativa, sostenibile e rispettosa dell’ambiente. L’obiettivo principale è di comporre le esigenze degli utilizzatori del sistema logistico con gli obiettivi di vivibilità e conservazione e protezione dell’ambiente urbano. Triclò semplifica la mobilità delle merci in nei centri urbani, ove sempre più vengono attuate misure di regolazione e limitazione degli accessi, migliorando la qualità della vita di tutti i cittadini. Triclò è affidabile, silenzioso e rispettoso dell’ambiente. I principali servizi offerti sono: servizio espresso a chiamata diretta, distribuzione entro i confini dell’area a traffico limitato, servizi a noleggio per eventi e comunicazioni.
  • Adriatic Gateway – Rete Trans-europea dei Trasporti TEN-T Il principale obiettivo del progetto è stato lo sviluppo dell’Adriatic Gateway, un sistema portuale integrato per i porti del Nord Adriatico, al fine di individuare i requisiti che il corridoio adriatico deve soddisfare per avere un ruolo fondamentale all’interno della rete di trasporto europea. Il progetto è stato strutturato in tre fasi: analisi di traffico e di mercato per fornire un quadro complessivo della domanda e dell’offerta di trasporto attuale e futura per i porti dell’area di studio e per i corridoi principali interessati;   definizione di un modello multi-portuale di eccellenza, il modello dell’ Adriatic Gateway quale modello multi-porto;   definizione di se e come i modelli di eccellenza pre-identificati possano essere applicati al caso specifico dell’Adriatic Gateway e più generalmente all’area mediterranea.
  • Piano strategico dei trasporti della Giordania Oggetto del lavoro è lo sviluppo del Piano Nazionale dei Trasporti della Giordania, accompagnato da un Piano d’azione della durata di 5 anni. La preparazione del Piano strategico ha compreso la valutazione dei sistemi di trasporto regionali e nazionali, la definizione e il confronto di cinque scenari a lungo termine, nonché la preparazione dei relativi documenti strategici. Un modello di trasporto multimodale VISUM, insieme ad una metodologia di valutazione e prioritarizzazione degli investimenti, sviluppati ad hoc per il contesto specifico, hanno costituito i due capisaldi per fornire indicazioni quantitative utili alla costruzione del Piano. Lo sviluppo del Piano è stato accompagnato da un intenso programma formativo destinato al personale del Ministero dei Trasporti giordano.   [tw_sh_column][tw_sh_column_item item_animation=”none” item_animation_offset=”” column_size=”1 / 3″][/tw_sh_column_item][tw_sh_column_item item_animation=”none” item_animation_offset=”” column_size=”1 / 3″][/tw_sh_column_item][tw_sh_column_item item_animation=”none” item_animation_offset=”” column_size=”1 / 3″] [/tw_sh_column_item][/tw_sh_column]
  • Valutazione ex-post della politica di tariffazione delle infrastrutture di trasporto: aggiornamento del manuale dei costi esterni e valutazione di impatto di proposte legislative Il progetto è articolato in due fasi. La prima parte del progetto ha riguardato la valutazione ex-post degli impatti derivanti dall’applicazione della Direttiva sull’Eurovignette, che definisce il quadro delle politiche di tariffazione stradale a livello europeo. La seconda parte del progetto si è concentrata sulla valutazione ex-ante delle future proposte legislative per la tariffazione stradale che saranno presentate dal Parlamento Europeo e dal Consiglio Europeo.
  • Assistenza tecnica al progetto TranSafe-Alp Il progetto TranSAFE-Alp ha avuto come obiettivi il miglioramento dei livelli di safety e security nella rete stradale Alpina e la gestione delle emergenze nei trasporti, al fine di ridurre il numero di vittime causato da eventi critici naturali e da incidenti nella rete stradale. La Regione Veneto, capofila del progetto, ha incaricato TRT delle attività di assistenza tecnica per la gestione del progetto stesso e del contributo tecnico-scientifico in diverse attività correlate. TRT ha anche sviluppato un tool per la rendicontazione finanziaria del progetto, l’identificazione dei requisiti tecnici del sistema JITES ed ha guidato il coordinamento di tutte le attività di valutazione dei risultati del progetto.
  • Piano della Mobilità Sostenibile di Chiaravalle Nel 2011 TRT è stata selezionata dal Comune di Chiaravalle per l’elaborazione del PMS (Piano della Mobilità Sostenibile). L’esigenza dell’Amministrazione era di disporre di due strumenti di pianificazione operativi tra loro in stretto rapporto: Il PGTU e il Piano della mobilità ciclabile. I due strumenti, in stretto dialogo tra loro, trovano una sintesi nel Progetto CYCLO, co-finanziato dalla Comunità europea e di cui il Comune di Chiaravalle era il lead partner . Il piano propone diversi ambiti di intervento: sicurezza e qualità delle infrastrutture, regolamentazione degli accessi e moderazione del traffico, ciclo-pedonalità, gestione della domanda di sosta, trasporto collettivo e uso efficiente dell’auto.  
  • ALPCHECK2 (Alpine Mobility Check) – Stima dei costi esterni ALPCHECK2 è un progetto co-finanziato dal Programma “Spazio Alpino” nel quadro della Cooperazione Territoriale Europea 2007-2013, con l’obiettivo di fornire ai decisori a livello internazionale, nazionale e regionale gli strumenti operativi a supporto della progettazione e implementazione di politiche integrate di pianificazione e di gestione del trasporto stradale coerenti con le opzioni strategiche di sostenibilità. TRT è stata selezionata dalla Regione Veneto (lead partner del progetto) per sviluppare le attività di supporto tecnico ed in particolare: Inquadramento teorico, analisi della lettura riferita alla stima dei costi esterni  ambientali per le diverse modalità di trasporto; Sviluppo del metodo di valutazione dei costi esterni ambientali tenuto conto delle specificità del contesto alpino (vulnerabilità e sua fragilità),  stima dei costi esterni ambientali e sociali riferiti ai flussi di traffico relativi alla rete viaria dell’area Alpina; Costruzione del data-base costi esterni ambientali e sociali e definizione di scenari di internalizzazione dei costi ambientali.
  • Piano Spostamenti Casa Lavoro dell’Ospedale di Circolo di Varese TRT è stata incaricata dall’ Ospedale di Circolo-Fondazione Macchi di Varese della redazione del Piano degli spostamenti casa lavoro dei 1.900 dipendenti della struttura sanitaria. Gli obiettivi individuati per la redazione del PSCL sono: favorire l’accesso all’ospedale mettendo in sicurezza gli spostamenti ciclabili e pedonali; ottimizzare l’uso dell’auto per gli spostamenti casa-lavoro, anche attraverso la promozione della condivisione dell’uso dell’auto (car pooling, car sharing); promuovere modalità di trasporto e di servizi alla mobilità innovativi e a minor impatto ambientale. Le attività di TRT sono state articolate in due fasi. La prima fase, è stata finalizzata alla ricostruzione del quadro conoscitivo ed ha fatto ricorso ad un indagine on-line rivolta al personale occupato nella struttura ospedaliera e alla ricognizione delle caratteristiche dell’offerta di mobilità. La seconda fase ha individuato, sulla base degli esiti della prima fase, le opzioni progettuali orientate a conseguire gli obiettivi individuati dal committente.