pianificazione

  • Collegamento-Malpensa-T1-T2 Assistenza in fase di gara per l’analisi degli impatti sul traffico derivanti dalla cantierizzazione del collegamento ferroviario tra i due Terminal T1 e T2 dell’aeroporto di Malpensa. TRT ha stimato il traffico indotto dalla fase di cantiere (movimento terra, acquisizione dei materiali, accesso lavoratori, ecc.), ha utilizzato strumenti di simulazione per simulare i livelli di servizio della rete stradale caricata da questa quota di traffico ed ha ottimizzato i percorsi alternativi per la mitigazioni degli impatti sull’area di studio.
  • Assistenza tecnica in materia di Trasporto Pubblico Locale nell’ambito del progetto POLITE (POlicy Learning in Information Technologies for Public Transport Enhancement) L’incarico di TRT è stato focalizzato su alcune attività tecniche specialistiche a supporto della Provincia di Ferrara, partner del progetto POLITE. In particolare: l’analisi di best practices relative alle tematiche di ICT del Trasporto Pubblico Locale il supporto per la definizione di politiche nel campo dell’ICT per il trasporto Pubblico Locale il supporto tecnico esperto per le sessioni orientate al trasferimento delle esperienze la gestione, realizzazione e partecipazione alle sessioni formative previste dal progetto il supporto tecnico esperto per l’implementazione delle misure a livello locale la realizzazione di strumenti pianificatori utili alla implementazione di best practices a livello locale
  • PUMAS – Pianificazione della mobilità sostenibile nelle aree urbane e regionali dello Spazio Alpino Il progetto PUMAS è parte del Programma di cooperazione territoriale “Alpine Space 2007-2013” che coinvolge i paesi confinanti della regione alpina. PUMAS sperimenta e sottopone a validazione la metodologia messa a punto nell’ambito del progetto Eltis (www.mobilityplans.eu) per la redazione dei piani della mobilità sostenibile (PUMS). TRT fornisce assistenza tecnica al Comune di Venzia, coordinatore del progetto, offrendo un supporto per il reporting, l’organizzazione di meeting e seminari, la comunicazione e la disseminazione, la redazione di documenti, le attività di valutazione e assistenza tecnica ai singoli progetti pilota.  
  • Preparazione dei documenti di gara per la fornitura del servizio di trasporto pubblico della città di Isernia TRT è stata selezionata da ATM Molise SrL, operatore del trasporto pubblico locale di valenza sovraregionale, per fornire il supporto tecnico necessario alla predisposizione dei documenti di gara per l’affidamento dei servizi di trasporto pubblico locale di Isernia e della sua area urbana. La predisposizione dei documenti di gara (offerta tecnica) e il supporto alla determinazione dell’offerta economica ha seguito le specifiche richieste formulate dalla stazione appaltante (Comune di Isernia) nel capitolato e nel disciplinare di gara, tenuto conto della componente di progetto proposta dal concorrente. Le attività hanno riguardato le analisi dei bisogni di mobilità (domanda di trasporto per i differenti segmenti di utenti), la ricognizione dello stato di fatto del trasporto pubblico (servizi ed infrastrutture), l’identificazione della rete, linee e nuove fermate, la predisposizione degli orari ed il calcolo degli indicatori del servizio e di accessibilità. Inoltre, l’attenzione è stata dedicata alla progettazione delle fermate (piattaforme, paline ed eliminazione dei conflitti) ed all’aggiornamento delle informazioni agli utenti (orari, display elettronici, mappe relative al sistema della mobilità).
  • Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano e della sua area metropolitana TRT è stata coinvolta con la propria struttura tecnica e personale senior nella elaborazione del PUMS della città di Milano e della sua area metropolitana (rispettivamente 1,2 e 4 milioni di abitanti). L’incarico si è sviluppato nel corso del biennio 2013-2015 ed ha portato allo sviluppo delle seguenti attività: Impostazione del processo di Piano con riferimento alle linee guida della Commissione Europea per lo sviluppo dei Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (Eltis, 2012-2014); Collaborazione alla individuazione degli scenari alternativi di piano ed alla loro valutazione ai fini della selezione delle misure da promuovere come Scenario di Piano; Collaborazione allo sviluppo del processo partecipativo: tavoli tematici e incontri pubblici; Partecipazione al Comitato scientifico nominato dal Sindaco di Milano come organismo di supervisione delle attività del piano.   L’iter di adozione e approvazione del PUMS di Milano è stato assai articolato. Il PUMS di Milano è accompagnato dalla procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), fatto questo che ha richiesto un percorso di acquisizione delle osservazioni e successive controdeduzioni che hanno segnato i diversi step di adozione del piano da parte della Giunta Comunale (febbraio 2015) e del Consiglio (maggio 2017). L’intero iter si è concluso con la sua approvazione da parte del Consiglio Comunale (delibera n. 38) il 12 novembre 2018.
  • Conservation and Utilization of Jingzhou Ancient City Concept Plan – con Progetto CMR TRT ha collaborato alla redazione di un piano strategico per la riqualificazione della Città Antica di Jingzhou. Il piano aveva l’obiettivo di recuperare il patrimonio storico–artistico ed ambientale del centro cittadino mediante il miglioramento della condizioni di fruibilità e di accessibilità sia per i residenti che per i turisti. TRT ha sviluppato delle strategie per: ridurre il traffico privato; aumentare l’attrattività del trasporto pubblico; rivitalizzare il centro storico e creare nuove opportunità per il turismo; migliorare la circolazione interna ed aumentare la sicurezza.
  • Triclò – Società italiana di cargobike Triclò Srl è una start-up partecipata da TRT che opera nel settore della logistica urbana e offre un sistema innovativo e sostenibile per la consegna delle merci, distribuite da cargobikes e biciclette a pedalata assistita. La mission è la proposta di una logistica per l’ultimo miglio innovativa, sostenibile e rispettosa dell’ambiente. L’obiettivo principale è di comporre le esigenze degli utilizzatori del sistema logistico con gli obiettivi di vivibilità e conservazione e protezione dell’ambiente urbano. Triclò semplifica la mobilità delle merci in nei centri urbani, ove sempre più vengono attuate misure di regolazione e limitazione degli accessi, migliorando la qualità della vita di tutti i cittadini. Triclò è affidabile, silenzioso e rispettoso dell’ambiente. I principali servizi offerti sono: servizio espresso a chiamata diretta, distribuzione entro i confini dell’area a traffico limitato, servizi a noleggio per eventi e comunicazioni.
  • Adriatic Gateway – Rete Trans-europea dei Trasporti TEN-T Il principale obiettivo del progetto è stato lo sviluppo dell’Adriatic Gateway, un sistema portuale integrato per i porti del Nord Adriatico, al fine di individuare i requisiti che il corridoio adriatico deve soddisfare per avere un ruolo fondamentale all’interno della rete di trasporto europea. Il progetto è stato strutturato in tre fasi: analisi di traffico e di mercato per fornire un quadro complessivo della domanda e dell’offerta di trasporto attuale e futura per i porti dell’area di studio e per i corridoi principali interessati;   definizione di un modello multi-portuale di eccellenza, il modello dell’ Adriatic Gateway quale modello multi-porto;   definizione di se e come i modelli di eccellenza pre-identificati possano essere applicati al caso specifico dell’Adriatic Gateway e più generalmente all’area mediterranea.
  • Piano strategico dei trasporti della Giordania Oggetto del lavoro è lo sviluppo del Piano Nazionale dei Trasporti della Giordania, accompagnato da un Piano d’azione della durata di 5 anni. La preparazione del Piano strategico ha compreso la valutazione dei sistemi di trasporto regionali e nazionali, la definizione e il confronto di cinque scenari a lungo termine, nonché la preparazione dei relativi documenti strategici. Un modello di trasporto multimodale VISUM, insieme ad una metodologia di valutazione e prioritarizzazione degli investimenti, sviluppati ad hoc per il contesto specifico, hanno costituito i due capisaldi per fornire indicazioni quantitative utili alla costruzione del Piano. Lo sviluppo del Piano è stato accompagnato da un intenso programma formativo destinato al personale del Ministero dei Trasporti giordano.   [tw_sh_column][tw_sh_column_item item_animation=”none” item_animation_offset=”” column_size=”1 / 3″][/tw_sh_column_item][tw_sh_column_item item_animation=”none” item_animation_offset=”” column_size=”1 / 3″][/tw_sh_column_item][tw_sh_column_item item_animation=”none” item_animation_offset=”” column_size=”1 / 3″] [/tw_sh_column_item][/tw_sh_column]