pianificazione

  • Studio sulla mobilità urbana – misurare e migliorare l’accessibilità delle aree urbane Questo studio sull’accessibilità urbana mira a comprendere meglio e quantificare il concetto di accessibilità urbana in varie forme, come precondizione per migliorare l’efficienza dei sistemi di trasporto urbani. Lo studio, realizzato da Ricardo e TRT, comprende diverse attività. TRT si è occupata, in particolare, della stima dei costi di congestione e del confronto dell’efficienza relativa dei modi di trasporto urbano. Per la definizione di costo di congestione urbano si è adottato un approccio economico che tiene conto dell’efficienza. Si è però anche stimato un costo di congestione definendo questa come aumento del tempo di viaggio rispetto a condizioni di deflusso libero. La stima quantitativa (costo annuale pro-capite) è basata su indici di congestione disponibili in rete per un campione di città e su altre informazioni rilevanti: popolazione, valore del tempo, quota modale dell’auto, fattori di occupazione delle auto. L’efficienza relativa dei diversi modi di trasporto urbano è stata valutata sulla base di quattro indicatori: capacità, consumo di energia, emissioni di CO2 e costi per gli utenti. Questi indicatori sono stati stimati per modi privati (auto e moto) e pubblici (bus e ferrovia). Inoltre, sono stati stimati per aree metropolitane e città di medie dimensioni e per ore di punta (situazioni di congestione) e di morbida.
  • Piano Nazionale del Trasporto Pubblico della Giordania A TRT, già responsabile insieme al partner tedesco PTV Transport Consult per la preparazione del Piano Nazionale dei Trasporti della Giordania, è stato affidato l’incarico di effettuare uno studio per sviluppare e migliorare il sistema del trasporto pubblico nazionale della Giordania. Il progetto contempla: indagini sul campo incentrate sulla stima della domanda, sull’offerta, sui costi a carico dagli operatori locali, sugli schemi tariffari e sui sussidi, la definizione di un modello di esercizio per i servizi interurbani, regionali e urbani di tutta la Giordania, una proposta di riforma dell’intero settore, comprensivo delle modalità di affidamento dei servizi e di erogazione dei sussidi.   Lo sviluppo del piano è supportato da un modello di trasporto multimodale, basato sul software VISUM.  
  • Assistenza tecnica nell’implementazione del progetto EA-SEA WAY (Europe Adriatic Sea Way), finanziato dal programma IPA transfrontaliero Adriatico L’obiettivo generale del progetto EA SEA – WAY è quello di migliorare l’accessibilità e la mobilità dei passeggeri in tutta l’area adriatica e del suo entroterra, attraverso lo sviluppo di nuovi servizi di trasporto transfrontalieri sostenibili e integrati e il miglioramento delle infrastrutture. TRT fornisce assistenza tecnica alla committenza in merito a: coordinamento del comitato istituzionale transfrontaliero partecipazione di esperti ai gruppi tematici di lavoro transnazionali e locali definizione di un piano di azione transfrontaliero e di uno locale relativi alle priorità tematiche del progetto redazione di una strategia adriatica per il trasporto sostenibile dei passeggeri  
  • Aggiornamento del Masterplan delle infrastrutture ferroviarie e della logistica nel Veronese Il Masterplan delle infrastrutture ferroviarie merci e della logistica nel Veronese si propone di fornire un inquadramento infrastrutturale per la valutazione e progettazione del terminal intermodale di Isola della Scala, in considerazione della situazione economica e programmatica aggiornata al 2014. TRT è parte del gruppo di lavoro e si è occupata in particolare dell’analisi dei sistemi infrastrutturali ferroviario e stradale sia dal punto di vista domanda che da quello dell’offerta.  
  • Collegamento-Malpensa-T1-T2 Assistenza in fase di gara per l’analisi degli impatti sul traffico derivanti dalla cantierizzazione del collegamento ferroviario tra i due Terminal T1 e T2 dell’aeroporto di Malpensa. TRT ha stimato il traffico indotto dalla fase di cantiere (movimento terra, acquisizione dei materiali, accesso lavoratori, ecc.), ha utilizzato strumenti di simulazione per simulare i livelli di servizio della rete stradale caricata da questa quota di traffico ed ha ottimizzato i percorsi alternativi per la mitigazioni degli impatti sull’area di studio.
  • Assistenza tecnica in materia di Trasporto Pubblico Locale nell’ambito del progetto POLITE (POlicy Learning in Information Technologies for Public Transport Enhancement) L’incarico di TRT è stato focalizzato su alcune attività tecniche specialistiche a supporto della Provincia di Ferrara, partner del progetto POLITE. In particolare: l’analisi di best practices relative alle tematiche di ICT del Trasporto Pubblico Locale il supporto per la definizione di politiche nel campo dell’ICT per il trasporto Pubblico Locale il supporto tecnico esperto per le sessioni orientate al trasferimento delle esperienze la gestione, realizzazione e partecipazione alle sessioni formative previste dal progetto il supporto tecnico esperto per l’implementazione delle misure a livello locale la realizzazione di strumenti pianificatori utili alla implementazione di best practices a livello locale
  • PUMAS – Pianificazione della mobilità sostenibile nelle aree urbane e regionali dello Spazio Alpino Il progetto PUMAS è parte del Programma di cooperazione territoriale “Alpine Space 2007-2013” che coinvolge i paesi confinanti della regione alpina. PUMAS sperimenta e sottopone a validazione la metodologia messa a punto nell’ambito del progetto Eltis (www.mobilityplans.eu) per la redazione dei piani della mobilità sostenibile (PUMS). TRT fornisce assistenza tecnica al Comune di Venzia, coordinatore del progetto, offrendo un supporto per il reporting, l’organizzazione di meeting e seminari, la comunicazione e la disseminazione, la redazione di documenti, le attività di valutazione e assistenza tecnica ai singoli progetti pilota.  
  • Preparazione dei documenti di gara per la fornitura del servizio di trasporto pubblico della città di Isernia TRT è stata selezionata da ATM Molise SrL, operatore del trasporto pubblico locale di valenza sovraregionale, per fornire il supporto tecnico necessario alla predisposizione dei documenti di gara per l’affidamento dei servizi di trasporto pubblico locale di Isernia e della sua area urbana. La predisposizione dei documenti di gara (offerta tecnica) e il supporto alla determinazione dell’offerta economica ha seguito le specifiche richieste formulate dalla stazione appaltante (Comune di Isernia) nel capitolato e nel disciplinare di gara, tenuto conto della componente di progetto proposta dal concorrente. Le attività hanno riguardato le analisi dei bisogni di mobilità (domanda di trasporto per i differenti segmenti di utenti), la ricognizione dello stato di fatto del trasporto pubblico (servizi ed infrastrutture), l’identificazione della rete, linee e nuove fermate, la predisposizione degli orari ed il calcolo degli indicatori del servizio e di accessibilità. Inoltre, l’attenzione è stata dedicata alla progettazione delle fermate (piattaforme, paline ed eliminazione dei conflitti) ed all’aggiornamento delle informazioni agli utenti (orari, display elettronici, mappe relative al sistema della mobilità).
  • Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano e della sua area metropolitana TRT è stata coinvolta con la propria struttura tecnica e personale senior nella elaborazione del PUMS della città di Milano e della sua area metropolitana (rispettivamente 1,2 e 4 milioni di abitanti). L’incarico si è sviluppato nel corso del biennio 2013-2015 ed ha portato allo sviluppo delle seguenti attività: Impostazione del processo di Piano con riferimento alle linee guida della Commissione Europea per lo sviluppo dei Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (Eltis, 2012-2014); Collaborazione alla individuazione degli scenari alternativi di piano ed alla loro valutazione ai fini della selezione delle misure da promuovere come Scenario di Piano; Collaborazione allo sviluppo del processo partecipativo: tavoli tematici e incontri pubblici; Partecipazione al Comitato scientifico nominato dal Sindaco di Milano come organismo di supervisione delle attività del piano.   L’iter di adozione e approvazione del PUMS di Milano è stato assai articolato. Il PUMS di Milano è accompagnato dalla procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), fatto questo che ha richiesto un percorso di acquisizione delle osservazioni e successive controdeduzioni che hanno segnato i diversi step di adozione del piano da parte della Giunta Comunale (febbraio 2015) e del Consiglio (maggio 2017). L’intero iter si è concluso con la sua approvazione da parte del Consiglio Comunale (delibera n. 38) il 12 novembre 2018.