pianificazione

  • Modello economico-gestionale di una ciclostazione da localizzarsi a «Milano Lambrate» Lo studio si inserisce nel progetto denominato #BICIttadini, finanziato da Fondazione Cariplo e sviluppato da AMAT per conto del Comune di Milano. Le azioni individuate nel progetto complessivo includono la definizione di un modello economico gestionale per le ciclostazioni, intese come strutture per il parcheggio delle biciclette in condizioni di maggiore sicurezza contro i furti e di minore ingombro degli spazi pubblici. Una ciclostazione può essere affiancata e integrata anche da strutture complementari, quali per esempio spazi da adibire a ciclofficina, da intendersi come luogo di promozione della cultura della mobilità sostenibile. La richiesta da parte di AMAT ha riguardato la definizione di un modello economico-gestionale con particolare riferimento al caso di una ciclostazione da localizzarsi nell’ambito specifico della stazione di Milano Lambrate, in quanto area di interscambio modale strategica. Il modello economico-gestionale è stato sviluppato nell’ottica di mantenere un approccio modulare e parametrico, tale da garantire una ragionevole trasferibilità dei risultati ad altri contesti analoghi.
  • EasyConnecting – Analisi di fattibilità di due nuove linee marittime dal Porto di Ravenna verso i paesi dell’area IPA TRT ha condotto un’analisi di fattbilità relativa a due nuove linee maritime nell’area Adriatica. Il progetto ha richiesto le seguenti attività: Analisi del traffico Ro-Ro a livello nazionale, nel Mar Adriatico e nel porto di Ravenna. Individuazione delle rotte potenziali tra Ravenna e i porti in area IPA (Adriatic Cross-border Cooperation Programme) con particolare attenzione ai porti albanesi, croati e del Montenegro. Indagine sulle potenzialità dei nuovi servizi di linea impostata sulla valutazione dei costi di esercizio dei nuovi servizi rispetto all’impiego di una nave tipo Ro-Ro. Valutazione della fattibilità economica e operativa dei due servizi di linea proposti e stesura di un business plan per i due servizi selezionati
  • EasyConnecting – “Europe-Adriatic Sea-way freight” – IPA Adriatico CBC 2007-2014 TRT ha condotto uno studio che ha avuto per oggetto il supporto a diversi WP del progetto Easyconnecting. In particolare, nel WP4 del progetto è stata sviluppata un’analisi della domanda multimodale interessante la piattaforma logistica regionale, i collegamenti con l’entroterra, ed un’analisi dei colli di bottiglia per un migliore sviluppo di soluzioni di trasporto multimodali. In aggiunta, con riferimento alla filiera della reverse logistics è stato richiesto di valutare la fattibilità di nuove connessioni intermodali tra la Regione Marche e destinazioni nel nord Italia e nel centro Europa (WP4). Nel WP5 del progetto è stato organizzato un seminario di formazione riferito alle procedure doganali focalizzato sull’opportunità di inserimento di un fast corridor. A supporto del seminario formativo è stato preparato materiale dedicato per gli operatori logistici delle regioni italiane coinvolte e dei paesi dell’Adriatico orientale. A supporto del WP7 del progetto sono state sviluppate linee guida per lo sviluppo di nuovi Centri Logistici Intermodali e per l’individuazione di soluzioni innovative per il trasporto di merci.
  • Piano Urbano del Traffico del Comune di Cantù e suo aggiornamento Nel 2008 TRT è stata selezionata dal Comune di Cantù (38.000 abitanti in provincia di Como) per la redazione del Piano Urbano del Traffico. Nel  periodo 2008-2011, l’attività di TRT ha riguardato le proposte per: la riorganizzazione della circolazione stradale, gli interventi di messa in sicurezza della rete stradale nei quartieri e nelle frazioni, il miglioramento dell’interscambio modale. A valle della redazione tecnica del Piano, TRT ha assistito l’Amministrazione Comunale durante l’iter di approvazione del PUT, che si è concluso con successo. In seguito, nel 2014, l’Amministrazione si è posta l’obiettivo di realizzare una Zona a Traffico Limitato (ZTL) estesa a tutta l’area centrale della città. L’attività di TRT ha riguardato la verifica della fattibilità tecnico-trasportistica della proposta formulata dall’Amministrazione e la definizione/valutazione (con l’aiuto di un modello di microsimulazione del traffico) di scenari di intervento alternativi. Una volta definito lo scenario vincente, il PUT è stato aggiornato individuando gli interventi relativi all’area centrale e alle frazioni. Il Piano aggiornato è stato approvato con Delibera di Consiglio n.9 del 16/03/2017.
  • Studio per la realizzazione del sistema logistico intermodale integrato nell’area retrostante il porto di Taranto L’azione, finanziata nell’ambito del programma europeo TEN-T, ha portato a termine uno studio per potenziare le infrastrutture intermodali presso lo scalo di Ferrandina (Matera) come fase pilota alla riorganizzazione del sistema logistico retroportuale del Porto di Taranto. L’azione ha riguardato gli studi di fattibilità tecnico-economica e di mercato fino alla progettazione finale della piattaforma, incluse le attività di valutazione circa la possibilità di finanziare le opere per mezzo di un regime PPP. TRT è stata coordinatore tecnico del progetto ed ha fornito supporto per il reporting, l’organizzazione di meeting, le attività di gestione tecnica, economica e amministrativa connesse al progetto.
  • Studio sulla mobilità urbana – misurare e migliorare l’accessibilità delle aree urbane Questo studio sull’accessibilità urbana mira a comprendere meglio e quantificare il concetto di accessibilità urbana in varie forme, come precondizione per migliorare l’efficienza dei sistemi di trasporto urbani. Lo studio, realizzato da Ricardo e TRT, comprende diverse attività. TRT si è occupata, in particolare, della stima dei costi di congestione e del confronto dell’efficienza relativa dei modi di trasporto urbano. Per la definizione di costo di congestione urbano si è adottato un approccio economico che tiene conto dell’efficienza. Si è però anche stimato un costo di congestione definendo questa come aumento del tempo di viaggio rispetto a condizioni di deflusso libero. La stima quantitativa (costo annuale pro-capite) è basata su indici di congestione disponibili in rete per un campione di città e su altre informazioni rilevanti: popolazione, valore del tempo, quota modale dell’auto, fattori di occupazione delle auto. L’efficienza relativa dei diversi modi di trasporto urbano è stata valutata sulla base di quattro indicatori: capacità, consumo di energia, emissioni di CO2 e costi per gli utenti. Questi indicatori sono stati stimati per modi privati (auto e moto) e pubblici (bus e ferrovia). Inoltre, sono stati stimati per aree metropolitane e città di medie dimensioni e per ore di punta (situazioni di congestione) e di morbida.
  • Piano Nazionale del Trasporto Pubblico della Giordania A TRT, già responsabile insieme al partner tedesco PTV Transport Consult per la preparazione del Piano Nazionale dei Trasporti della Giordania, è stato affidato l’incarico di effettuare uno studio per sviluppare e migliorare il sistema del trasporto pubblico nazionale della Giordania. Il progetto contempla: indagini sul campo incentrate sulla stima della domanda, sull’offerta, sui costi a carico dagli operatori locali, sugli schemi tariffari e sui sussidi, la definizione di un modello di esercizio per i servizi interurbani, regionali e urbani di tutta la Giordania, una proposta di riforma dell’intero settore, comprensivo delle modalità di affidamento dei servizi e di erogazione dei sussidi.   Lo sviluppo del piano è supportato da un modello di trasporto multimodale, basato sul software VISUM.  
  • Assistenza tecnica nell’implementazione del progetto EA-SEA WAY (Europe Adriatic Sea Way), finanziato dal programma IPA transfrontaliero Adriatico L’obiettivo generale del progetto EA SEA – WAY è quello di migliorare l’accessibilità e la mobilità dei passeggeri in tutta l’area adriatica e del suo entroterra, attraverso lo sviluppo di nuovi servizi di trasporto transfrontalieri sostenibili e integrati e il miglioramento delle infrastrutture. TRT fornisce assistenza tecnica alla committenza in merito a: coordinamento del comitato istituzionale transfrontaliero partecipazione di esperti ai gruppi tematici di lavoro transnazionali e locali definizione di un piano di azione transfrontaliero e di uno locale relativi alle priorità tematiche del progetto redazione di una strategia adriatica per il trasporto sostenibile dei passeggeri  
  • Aggiornamento del Masterplan delle infrastrutture ferroviarie e della logistica nel Veronese Il Masterplan delle infrastrutture ferroviarie merci e della logistica nel Veronese si propone di fornire un inquadramento infrastrutturale per la valutazione e progettazione del terminal intermodale di Isola della Scala, in considerazione della situazione economica e programmatica aggiornata al 2014. TRT è parte del gruppo di lavoro e si è occupata in particolare dell’analisi dei sistemi infrastrutturali ferroviario e stradale sia dal punto di vista domanda che da quello dell’offerta.