Modellizzare i percorsi delle città europee verso una mobilità urbana a zero emissioni entro il 2030 attraverso lo sviluppo di potenziali scenari di transizione
Questo studio ha modellizzato i percorsi delle città europee verso una mobilità urbana a zero emissioni entro il 2030 attraverso lo sviluppo di potenziali scenari di transizione. Ogni scenario è costruito su un diverso insieme di misure politiche sostenibili, il cui impatto è quantificato attraverso una serie di indicatori come risultati di output.
La valutazione è realizzata attraverso MOMOS, uno strumento quantitativo che consente di simulare e quantificare in modo semplificato gli impatti dei potenziali scenari di transizione della mobilità nelle città. Sono stati simulati quattro scenari potenziali, ciascuno con un focus diverso e una combinazione specifica di misure politiche, applicati a cinque città europee reali: Bruxelles, Madrid, Milano, Greater Manchester e Varsavia.
Una raccolta approfondita di dati ha definito e riprodotto le caratteristiche della città all’anno di riferimento, compresi gli aspetti socio-demografici e le caratteristiche della mobilità.
Il principale risultato dello studio è stato il calcolo della riduzione delle emissioni di CO2 associata a ogni scenario. Oltre a ciò, sono stati calcolati anche una serie di indicatori fondamentali per l’orizzonte 2030. Tra questi: la ripartizione modale, l’elettrificazione delle flotte pubbliche e private, la proprietà dell’auto, la sicurezza stradale e le emissioni di inquinanti atmosferici.
Inoltre, l’analisi multi-criteriale del rapporto costo-efficacia ha stimato i costi e i benefici associati ai quattro scenari di transizione. Tale analisi si è basata su quattro componenti: costi (di implementazione e manutenzione) delle misure politiche, benefici ambientali, costi di trasporto e tempi di percorrenza degli utenti e ricavi per la pubblica amministrazione e i fornitori di servizi.
Archivio progetti
Project Description
CLIENTE
European Federation for Transport & Environment
PERIOD
2023
CONTACT
Stefano Borgato
borgato@trt.it