Implementazione di un modello di trasporto di rete multimodale per il Corridoio Rail Baltica e simulazione dell’attività di trasporto passeggeri e merci nel Corridoio
Rail Baltica Global Project è la parte relativa ai Paesi baltici di un progetto infrastrutturale mirato a integrare questi ultimi nella rete ferroviaria europea. Il risultato atteso dal progetto è una linea ferroviaria pienamente interoperabile di oltre 870 km utilizzabile da treni passeggeri e merci. La linea è parte del Corridoio TEN-T North Sea – Baltic.
Lo studio comprende due principali attività. La prima è l’implementazione di un modello di trasporto di rete multimodale del corridoio della Rail Baltica. Il modello copre in modo piuttosto dettagliato (zone a livello NUTS3 o inferiore) l’area dei tre Paesi baltici e delle regioni confinanti di Polonia, Finlandia, Russia, Bielorussia e Ucraina. Il resto dell’Europa e le regioni del resto del mondo sono rappresentata in modo più aggregato. Il modello è del tipo a quattro stadi, trattando generazione, distribuzione, ripartizione modale e assegnazione a una rete multimodale. Copre sia la attività passeggeri che quella merci con riferimento a quella rilevante per l’infrastruttura in progetto. Tutti i modi di trasporto in competizione con la ferrovia sono rappresentati. Diversi tipi di servizio ferroviario sono modellizzati esplicitamente sia per i passeggeri (inclusi i servizi notturni) sia per le merci.
A supporto dell’implementazione del modello, diverse indagini dirette sono realizzate nell’area di studio: un’indagine di Preferenze Dichiarate per stimare parametri rilevanti per il modello di domanda passeggeri; un’indagine per raccogliere informazioni sulle determinanti della scelta modale per le merci; un’indagine per raccogliere elementi sui noli di trasporto e, infine, un’indagine per acquisire dati sui terminali merci.
La seconda attività dello studio è l’applicazione del modello per la stima della domanda passeggeri e merci sul corridoio a tre orizzonti temporali futuri e sotto diversi scenari alternativi: uno scenario “do nothing” in cui la nuova infrastruttura non è presente; uno scenario “Base” in cui la nuova infrastruttura è realizzata e servizi di trasporto sono operati su di essa; due scenari alternativi dove la nuova infrastruttura è realizzata e ipotesi alternative rispetto a quelle dello scenario “Base” sono adottate riguardo ad aspetti quali la crescita complessiva della dell’attività di trasporto, la configurazione dei servizi, le contestuale applicazione di misure congruenti con politiche di trasporto europee definite in coerenza con gli indirizzi del EC Green Deal.
L’applicazione del modello fornisce numerosi risultati, che variano da statistiche aggregate al traffico per arco e comprendono indicatori di impatto su consumi di energia ed emissioni.
Lo studio è realizzato da TRT con il supporto di PTV (Germania), MDS Transmodal (Regno Unito); CSE COE (Lettonia). TRT è il coordinatore dello studio ed è responsabile per i modelli di domanda passeggeri e merci oltre che della progettazione delle indagini e dell’analisi dei relative risultati.
Archivio progetti
Project Description
CLIENTE
Rail Baltica AS
PERIODO
2021 – in corso
REFERENTE
Davide Fiorello
fiorello@trt.it