- TRACECA IDEA II – Dialogo ed interoperabilità del sistema dei trasporti tra la UE, i paesi confinanti e i paesi dell’Asia centrale Finanziato dalla Direzione Generale per la cooperazione e sviluppo della Commissione Europea nell’ambito del Programma TRACECA (TRAnsport Corridor Europe Caucasus Asia), il progetto IDEA II è stato finalizzato al miglioramento del funzionamento del corridoio di trasporto tra l’Europa e l’Asia Centrale. Le attività del progetto si sono focalizzate in particolare sui paesi TRACECA appartenenti alla regione Eastern Partnership (Georgia, Armenia, Azerbaijan, Ukraine e Moldova) e hanno riguardato: l’analisi dettagliata della rete di trasporto regionale stradale e ferroviaria in relazione al collegamento con la rete TEN-T europea, l’analisi quantitativa di scenari alternativi di traffico all’anno 2030 tramite un modello di trasporto, la sistematizzazione dei progetti di trasporto di interesse regionale e la loro prioritizzazione, il calcolo di indicatori di efficienza dei transiti di frontiera stradali e dei porti, la creazione di un sistema on-line per la formazione a distanza e lo studio delle misure necessarie per l’approssimazione della legislazione comunitaria nel settore dei trasporti stradali e ferroviari. Il consorzio, guidato da TRT, era composto da Panteia, Dornier e Lutsk University.
- Studio sulle condizioni sociali e di lavoro dei trasportatori stradali Lo studio analizza la legislazione europea in relazione alle condizioni sociali e all’acceso al lavoro dei conducenti professionali del trasporto merci su strada. Tali condizioni sono descritte con una particolare enfasi sui seguenti aspetti: modalità di assunzione, problematiche legate all’entrata in vigore delle legislazione europea e qualità di vita. Lo studio ha formulato una serie di raccomandazioni volte a guidare il processo decisionale europeo nell’ottica di un miglioramento delle condizioni sociali e di lavoro dei conducenti professionali.
- Rilevazione e analisi di indicatori di accessibilità e connettività per i trasporti a medio e lungo raggio in Lombardia TRT è stata selezionata da Unioncamere Lombardia per svolgere attività di ricerca ed elaborazione dati e informazioni sui collegamenti e trasporti disponibili per passeggeri e merci sul territorio lombardo. L’attività prevede l’elaborazione di indici di accessibilità e di pressione competitiva, sia tramite rilievo diretto da diverse fonti, sia tramite elaborazioni di tipo trasportistico ed economico-territoriale con particolare riferimento ai collegamenti di medio e lungo raggio e la connettività territoriale (trasporto aereo e trasporto ferroviario).
- Studio sulle preferenze dichiarate in merito all’utilizzo del car-sharing TRT ha realizzato questo studio sull’utilizzo di un nuovo servizio di car-sharing per la città di Milano per conto del Politecnico di Milano. Il metodo delle preferenze dichiarate si utilizza per raccogliere informazioni sulle scelte degli utenti a fronte di situazioni ipotetiche, che non esistono o che sono differenti dalla realtà. Il metodo di indagine è stato applicato quindi per misurare il possibile impatto di un servizio di car-sharing rivolto a «residenti» ed «aziende». Le attività hanno previsto l’identificazione di un campione (1.000 interviste), la definizione del questionario dell’indagine (distribuito via web) e l’elaborazione dei risultati ottenuti. Il questionario prevedeva diversi esercizi di scelta in casi ipotetici di utilizzo del servizio, finalizzati a quantificare una serie di parametri comportamentali. L’elaborazione dei risultati è stata specificatamente condotta per quantificare i parametri delle funzioni di domanda di trasporto, riguardanti la propensione alla condivisione della propria auto e all’utilizzo del servizio.
- Ponti Lombardia – Valutazione del ciclo di vita delle infrastrutture sensibili con selezione degli interventi necessari Oggetto della ricerca sono i ponti stradali e ferroviari di attraversamento del fiume Po presenti in Lombardia o prossimi al confine regionale in relazione in particolare agli aspetti trasportistici, ai flussi di traffico insistenti e alle economie locali di riferimento. I ponti oggetto di analisi sono localizzati lungo il confine sud della Lombardia e costituiscono 31 collegamenti: 4 autostradali, 8 ferroviari, 19 viabilità ordinaria.
- Mobilità delle donne nella green economy Studio redatto da TRT e IRS Istituto per la Ricerca Sociale per conto del Parlamento Europeo – DG per Politiche Internazionali dell’Unione Europea – finalizzato a mettere in evidenza le caratteristiche proprie della mobilità di genere (women mobility). Lo studio trova fondamento nella strategia comunitaria rivolta a concretizzare le condizioni di eguaglianza tra donne e uomini (European Commission, Strategy for equality between women and men, 2010-2015) e nella road map per conseguire i target europei 20-20-20 (risoluzione del Parlamento europeo dell’11 marzo 2008).
- Analisi di mercato del settore logistico in Germania, Francia, Regno Unito e Spagna Nell’ambito di un’analisi di mercato finalizzata ad identificare le aree per lo sviluppo della tecnologia METROCARGO, lo studio effettuato da TRT offre una panoramica dettagliata della situazione che caratterizza quattro paesi, tra i più rilevanti in Europa (Francia, Germania, Regno Unito e Spagna). Per ciascun paese, lo studio individua in particolare: i principali flussi logistici, con localizzazione dei più importanti centri logistici; i principali operatori logistici e le più significative aziende ricevitrici di merce; i più significativi progetti sul fronte della logistica.
- Panoramica e valutazione del rinforzo e dei controlli nella legislazione sociale europea, nell’ambito dei trasporti Lo studio offre una panoramica sul quadro legislativo europeo che regola i tempi di guida e di riposo dei conducenti e presenta le principali differenze nell’applicazione della normativa tra gli Stati Membri. Una valutazione è stata condotta sulle attuali pratiche di applicazione delle sanzioni in una selezione di 11 Paesi Membri che insieme rappresentano quasi il 71% del fatturato annuo generato dal settore del trasporto stradale in Europa. Lo studio ha consentito la formulazione di una serie di raccomandazioni per la futura regolamentazione e applicazione delle norme con particolare riferimento alle misure volte a migliorare l’armonizzazione delle pratiche di applicazione.
- Stima di profili di mobilità a scala europea in relazione all’uso di vetture elettriche Lo studio aveva lo scopo di costruire una base dati di profili di carico della rete elettrica in sei paesi europei – Francia, Germania, Italia, Polonia, Regno Unito, Spagna – sulla base di pattern di uso dell’auto. La ricostruzione di schemi di uso dell’auto è stata effettuata attraverso i dati raccolti da un’indagine campionaria su 600 individui in ciascun paese. Ogni intervistato ha compilato un diario online (CAWI) per un periodo di sette giorni. Il database consente di stimare profili di carica individuali e quindi giornalieri (24 ore) a partire da assunzioni sulla quota di auto elettriche nella flotta e sulle loro caratteristiche tecniche.









