studi

  • Study on the technical development and implementation of alco-interlocks in the road safety area Lo studio condotto per conto del Parlamento Europeo si è focalizzato sulla valutazione dell’opportunità di introdurre l’obbligatorietà degli alcohol interlocks su tutti i nuovi veicoli commerciali passeggeri e merci. Lo studio ha  analizzato e valutato il ruolo degli alcohol interlocks all’interno delle politiche per contrastare la guida in stato di ebbrezza e ha successivamente discusso i requisiti tecnici che possono agevolare la diffusione di questi dispositivi, tenuto conto anche dei diversi contesti geografici. Sulla base dei risultati di un’analisi costi-efficacia, in relazione agli obiettivi fissati per la sicurezza stradale in Europa, sono state successivamente formulate raccomandazioni relative all’introduzione di un nuovo schema di regole europee per favorire  l’utilizzo degli alcohol interlocks.
  • Realizzazione di un business plan, con focus prevalente sul traffico merci marittimo, per l’attivazione di un nuovo servizio ferroviario di raccordo tra il Porto di Venezia e Villach (Austria) L’Autorità Portuale di Venezia, partner del progetto “Empiric” finanziato nell’ambito per programma Central Europe, ha incaricato TRT di sviluppare un business plan per l’attivazione di un nuovo servizio ferroviario tra il Porto di Venezia e Villach. Gli obiettivi dello studio sono molteplici: analizzare il mercato, rilevare tipologie e quantità di merci trasportabili dal nuovo servizio ferroviario nonché individuare i potenziali clienti individuare il possibile MTO (Multimodal Transport Operator) per l’espletamento del servizio ed i possibili terminal logistici utilizzabili definizione di un modello di esercizio ferroviario con individuazione delle infrastrutture e delle tracce utilizzabili nonché della frequenza e dei volumi trasportabili realizzazione di un’analisi economico-finanziaria in grado di verificare le politiche di prezzo da adottare per l’avvio e il mantenimento del servizio, le possibili risorse economiche e finanziarie a supporto dell’attività, gli investimenti strutturali,la necessità di incentivi per la realizzazione e mantenimento del servizio sviluppo di una analisi ambientale
  • Ex-post evaluation of Directive 92/6/EEC on the installation and use of speed limitation devices for certain categories of motor vehicles L’installazione di limitatori di velocità e Intelligent Speed Adaption Systems (ISA) è un modo efficace per migliorare la sicurezza stradale e ridurre le emissioni e il rumore del traffico. Questi dispositivi si rivolgono specificamente alla regolazione della velocità di guida, che è una delle principali cause di incidenti stradali, in particolare sulle autostrade, e possono contribuire all’obiettivo della sicurezza stradale e a quello delle riduzioni dell emissioni clima-alteranti del Libro bianco sui trasporti del 2011. Lo studio ha riguardato la valutazione ex-post della Direttiva 92/6/EEC sull’installazione dei limitatori di velocità per alcune tipologie di veicoli commerciali pesanti. È stata anche effettuata una valutazione ex-ante per considerare l’opportunità di estendere l’ambito della Direttiva ai veicoli commerciali leggeri.
  • MEDNET – Mediterranean Network for custom procedures and simplification of clearance in ports Assistenza tecnica all’Autorità Portuale di Taranto e a Rete Autostrade Mediterranee (RAM) per condurre attività di ricerca all’interno del Work Package 4 del progetto MEDNET. Le attività hanno riguardato: l’analisi e lo studio delle procedure doganali e di sicurezza applicate all’interno dei porti italiani, l’analisi di buone pratiche e identificazione delle opportunità di miglioramento.  
  • TRACECA IDEA II – Dialogo ed interoperabilità del sistema dei trasporti tra la UE, i paesi confinanti e i paesi dell’Asia centrale Finanziato dalla Direzione Generale per la cooperazione e sviluppo della Commissione Europea nell’ambito del Programma TRACECA (TRAnsport Corridor Europe Caucasus Asia), il progetto IDEA II è stato finalizzato al miglioramento del funzionamento del corridoio di trasporto tra l’Europa e l’Asia Centrale. Le attività del progetto si sono focalizzate in particolare sui paesi TRACECA appartenenti alla regione Eastern Partnership (Georgia, Armenia, Azerbaijan, Ukraine e Moldova) e hanno riguardato: l’analisi dettagliata della rete di trasporto regionale stradale e ferroviaria in relazione al collegamento con la rete TEN-T europea,  l’analisi quantitativa di scenari alternativi di traffico all’anno 2030 tramite un modello di trasporto,  la sistematizzazione dei progetti di trasporto di interesse regionale e la loro prioritizzazione,  il calcolo di indicatori di efficienza dei transiti di frontiera stradali e dei porti,  la creazione di un sistema on-line per la formazione a distanza e lo studio delle misure necessarie per l’approssimazione della legislazione comunitaria nel settore dei trasporti stradali e ferroviari.   Il consorzio, guidato da TRT, era composto da Panteia, Dornier e Lutsk University.  
  • Studio sulle condizioni sociali e di lavoro dei trasportatori stradali Lo studio analizza la legislazione europea in relazione alle condizioni sociali e all’acceso al lavoro dei conducenti professionali del trasporto merci su strada. Tali condizioni sono descritte con una particolare enfasi sui seguenti aspetti: modalità di assunzione, problematiche legate all’entrata in vigore delle legislazione europea e qualità di vita. Lo studio ha formulato una serie di raccomandazioni volte a guidare il processo decisionale europeo nell’ottica di un miglioramento delle condizioni sociali e di lavoro dei conducenti professionali.
  • Rilevazione e analisi di indicatori di accessibilità e connettività per i trasporti a medio e lungo raggio in Lombardia TRT è stata selezionata da Unioncamere Lombardia per svolgere attività di ricerca ed elaborazione dati e informazioni sui collegamenti e trasporti disponibili per passeggeri e merci sul territorio lombardo. L’attività prevede l’elaborazione di indici di accessibilità e di pressione competitiva, sia tramite rilievo diretto da diverse fonti, sia tramite elaborazioni di tipo trasportistico ed economico-territoriale con particolare riferimento ai collegamenti di medio e lungo raggio e la connettività territoriale (trasporto aereo e trasporto ferroviario).
  • Studio sulle preferenze dichiarate in merito all’utilizzo del car-sharing TRT ha realizzato questo studio sull’utilizzo di un nuovo servizio di car-sharing per la città di Milano per conto del Politecnico di Milano. Il metodo delle preferenze dichiarate si utilizza per raccogliere informazioni sulle scelte degli utenti a fronte di situazioni ipotetiche, che non esistono o che sono differenti dalla realtà.  Il metodo di indagine è stato applicato quindi per misurare il possibile impatto di un servizio di car-sharing rivolto a «residenti» ed «aziende». Le attività hanno previsto l’identificazione di un campione (1.000 interviste), la definizione del questionario dell’indagine (distribuito via web) e l’elaborazione dei risultati ottenuti. Il questionario prevedeva diversi esercizi di scelta in casi ipotetici di utilizzo del servizio, finalizzati a quantificare una serie di parametri comportamentali. L’elaborazione dei risultati è stata specificatamente condotta per quantificare i parametri delle funzioni di domanda di trasporto, riguardanti la propensione alla condivisione della propria auto e all’utilizzo del servizio.
  • Ponti Lombardia – Valutazione del ciclo di vita delle infrastrutture sensibili con selezione degli interventi necessari Oggetto della ricerca sono i ponti stradali e ferroviari di attraversamento del fiume Po presenti in Lombardia o prossimi al confine regionale in relazione in particolare agli aspetti trasportistici, ai flussi di traffico insistenti e alle economie locali di riferimento. I ponti oggetto di analisi sono localizzati lungo il confine sud della Lombardia e costituiscono 31 collegamenti: 4 autostradali, 8 ferroviari, 19 viabilità ordinaria.