- All
- Analisi Costi Benefici
- ASTRA
- Mobilità elettrica e ITS
- mobilità urbana
- MOMOS
- pianificazione
- pianificazione in evidenza
- Pianificazione in evidenza 2
- Pianificazione in evidenza 3
- Pianificazione in evidenza 4
- Pianificazione in evidenza 5
- progetti
- Progetti africani
- Progetti ferroviari
- ricerca
- ricerca in evidenza
- ricerca in evidenza 2
- ricerca in evidenza 3
- studi
- studi in evidenza 1
- studi in evidenza 2
- studi in evidenza 3
- studi in evidenza 4
- studi in evidenza 5
- TRTingegneria
- TRUST
- valutazione
- valutazione in evidenza
- valutazione in evidenza 2
- valutazione in evidenza 3
- valutazione in evidenza 4
- Valutazione di impatto sulla viabilità dei nuovi insediamenti previsti nell’area dell’aeroporto di Treviso TRT è stata incaricata da un gruppo di imprese di verificare gli impatti sul sistema della mobilità generati dallo sviluppo del comparto urbano in prossimità dell’aeroporto Antonio Canova di Treviso. L’intervento comprende l’area commerciale Ex-Marazzato, l’area polifunzionale denominata AirCenter e lo sviluppo dello scalo aeroportuale di Treviso. Le soluzioni progettuali proposte sono state verificate impiegando un sofisticato strumento modellistico di micro-simulazione dinamica del traffico. Il modello ha permesso un’analisi di dettaglio degli impatti sulla rete viaria derivanti dal traffico indotto dai nuovi interventi urbanistici.
- Il sistema europeo dei trasporti marittimi: focus sui traghetti TRT ha redatto una nota (Initial Briefing) che fornisce ai Membri della Commissione Trasporti e Turismo del Parlamento Europeo una descrizione del sistema dei trasporti marittimi nell’Unione Europea, con un focus specifico sui traghetti passeggeri ed il loro ruolo rispetto alla multimodalità dei trasporti comunitari. La nota discute le nuove opportunità per lo sviluppo futuro del settore dei traghetti nella Comunità Europea (con riferimento ad innovazione tecnica e promozione turistica). Le caratteristiche del settore dei traghetti sono analizzate considerandone: la storia, la dimensione del settore, la crescita, l’occupazione, l’impatto sull’ambiente, la sicurezza, le caratteristiche operative a scale diverse (urbana, regionale e nazionale), la possibilità di integrazione tariffaria e la competizione con infrastrutture fisse e servizi (compagnie low-cost).
- Studio sulla predisposizione di una normativa europea in materia di tempi di guida e di riposo per il trasporto commerciale passeggeri Lo studio si è sviluppato a più riprese, analizzando la normativa relativa ai tempi di guida e di riposo nel trasporto passeggeri su strada di lunga distanza, e valutando l’opportunità di sviluppare nuovi strumenti di regolazione del rapporto di lavoro per il settore bus e pullman. L’analisi ha beneficiato di dati qualitativi e quantitativi ottenuti consultando le associazioni nazionali che fanno capo all’IRU (International Road and Transport Union) in 8 paesi UE che sono stati selezionati per garantire un’adeguata rappresentatività e comparabilità a livello di Stati Membri dell’Unione europea. Un’estensione dell’analisi è stata accordata nel 2015 con lo scopo di supportare le proposte di revisione legislativa che l’IRU avrebbe presentato nel 2016 negli ambiti relativi a: deroga dei 12 giorni consecutivi di guida, riposo settimanale e impegno massimo giornaliero.
- Miglioramenti del modello FEPIT per l’implementazione di politiche di riduzione dei consumi di carburante Il modello FEPIT (Fuel Economy Policies Implementation Tool) è utilizzato dalla Agenzia internazionale dell’Energia (IEA) nell’ambito delle iniziative per la diffusione di pratiche di riduzione dei consumi di carburante dei veicoli nei paesi in via di sviluppo (Global Fuel Economy Initiative). Il modello consente agli esperti dei paesi di analizzare gli impattii di diverse politiche mirate alla riduzione dei consumi tenendo conto dei dati specifici della flotta dei veicoli del paese e di differenti scenari. Lo studio ha prodotto una nuova versione del modello FEPIT più dettagliata della precedente e di dotarla di parametri fondati su una metodologia più trasparente e rigorosa. Parte integrante del lavoro è stata anche la produzione di una guida all’uso del modello.
- Analisi del nodo autostradale A1-A15-TiBre Nell’ambito della progettazione della nuova infrastruttura autostradale Ti-Bre Tirreno – Brennero, TRT si è occupata, per conto del progettista dell’opera, della previsione dei flussi di traffico nel nodo di interconnessione A1 – A15 e della conseguente valutazione funzionale delle rampe attraverso la valutazione dei Livelli di Servizio e la costruzione di un apposito modello di microsimulazione Nella prima parte dello studio si è proceduto alla stima dei flussi previsti al nodo per l’anno 2025 rivedendo le stime precedentemente prodotte nell’ambito della redazione del Progetto Definitivo per il Raccordo Autostradale Autostrada della Cisa A15 – Autostrada del Brennero A22. Successivamente è stata effettuata la stima del Livelli di Servizio delle rampe d’immissione ed uscita su A1 e delle rampe d’immissione su A15 e TiBre secondo quanto previsto dalla metodologia Highway Capacity Manual 2000. Un’ulteriore valutazione di funzionalità delle rampe d’immissione su A1, A15 e TiBre è stata sviluppata attraverso l’utilizzo di un modello di microsimulazione AIMSUN.
- Valutazione ex-post della normativa comunitaria che regola gli aspetti sociali del trasporto commerciale su strada In due distinti incarichi, TRT ha analizzato l’attuazione della normativa comunitaria attualmente in vigore nel settore del trasporto merci su strada. In entrambi viene condotta una valutazione ex-post con specifico rifermento alle norme che regolano: l’accesso all’occupazione (Regolamento 1071/2009), l’accesso al mercato del trasporto merci internazionale (Regolamento 1072/2009), gli aspetti sociali di tale settore (tempi di guida e di riposo e orario di lavoro), inclusi i relativi meccanismi di controllo (Regolamento 561/2006 e Direttive 2002/15/CE e 2006/22/CE). In entrambi gli incarichi la valutazione ex-post analizza l’applicazione di tali norme alla luce degli obiettivi perseguiti e degli impatti socio-economici, occupazionali ed ambientali da essi generati, così come di possibili futuri interventi di modifica.
- Supporto Tecnico per lo sviluppo della mobilità elettrica sul territorio regionale della Valle d’Aosta TRT in collaborazione con CEI ed Marcello Dondeynaz (professionista locale) è stata selezionata da FinAosta per la stesura del piano di sviluppo della Mobilità Elettrica in Valle d’Aosta. L’attività è stata articolata in tre fasi: Prima Fase – ricognizione del quadro conoscitivo europeo e nazionale (aspetti normativi, analisi di sperimentazioni e progetti nelle aree montane e turistiche); Seconda Fase – definizione di scenari di sviluppo della mobilità elettrica, riconoscendo i differenti segmenti di mercato e i loro fabbisogni; Terza Fase – sviluppo degli scenari e quantificazione delle variabili principali (domanda, offerta, risorse finanziarie) come primo step del Piano della Mobilità Elettrica Regionale.
- Studio sull’impatto economico di un accordo tra l’Unione Europea e la Repubblica di Turchia e tra l’Unione Europea e l’Ucraina Lo studio ha identificato e quantificato gli impatti attesi che deriverebbero dalla liberalizzazione dell’accesso al mercato del trasporto merci su strada tra l’Unione europea e l’Ucraina e tra l’Unione europea e la Turchia. In particolare ha fornito alla Commissione Europea un’analisi approfondita degli impatti economici derivanti dal processo di apertura del mercato tenendo conto dei possibili scenari di liberalizzazione attualmente in discussione.
- Studio sui piani d’azione 2030 per il trasporto urbano europeo Il White Paper (2011) della Commissione Europea incoraggia le città a sviluppare Piani Urbani della Mobilità Urbana Sostenibile (PUMS). Un ruolo centrale rispetto allo sviluppo di tali piani è rivestito dalla disponibilità di strumenti e documenti di indirizzo che possano aiutare i decisori politici a comprendere le possibili azioni per sviluppare un sistema di trasporto urbano sostenibile. TRT, all’interno di un consorzio multi-disciplinare, è stata incaricata di sviluppare un nuovo strumento di supporto alle amministrazioni locali che possa aiutare a sviluppare ed analizzare i diversi scenari di politiche ed i relativi programmi di azione. Le principali caratteristiche dello strumento sono: opera in ambiente web senza bisogno di software speciali, con un’interfaccia utente di facile utilizzo, consente l’effettuazione di valutazioni approfondite di una vasta gamma di strategie e la quantificazione dei loro impatti, è in grado di operare con un set predefinito di dati che possono essere personalizzati dagli utenti, non ha necessità di grandi quantitativi di informazioni per effettuare le analisi. Lo strumento è disponibile gratuitamente online.