- All
- Analisi Costi Benefici
- ASTRA
- Mobilità elettrica e ITS
- mobilità urbana
- MOMOS
- pianificazione
- pianificazione in evidenza
- Pianificazione in evidenza 2
- Pianificazione in evidenza 3
- Pianificazione in evidenza 4
- Pianificazione in evidenza 5
- progetti
- Progetti africani
- Progetti ferroviari
- ricerca
- ricerca in evidenza
- ricerca in evidenza 2
- ricerca in evidenza 3
- studi
- studi in evidenza 1
- studi in evidenza 2
- studi in evidenza 3
- studi in evidenza 4
- studi in evidenza 5
- TRTingegneria
- TRUST
- valutazione
- valutazione in evidenza
- valutazione in evidenza 2
- valutazione in evidenza 3
- valutazione in evidenza 4
- Raccolta di dati integrativi relativi al trasporto combinato nella UE TRT è stata selezionata dalla DG MOVE per effettuare uno studio finalizzato a raccogliere dati (movimentazioni, costi, criticità) e a stimare una serie di indicatori relativi al trasporto combinato e alla sua diffusione nei 28 Stati Membri della UE. Lo studio è stato effettuato in collaborazione con la società inglese MDS Transmodal. L’analisi si è basata soprattutto su un’indagine on-line, che ha prodotto oltre 100 risposte da parte di operatori del trasporto ferroviario e combinato, gestori di terminal, associazioni di categoria, con copertura di tutti i Paesi UE. Particolare focalizzazione nell’indagine è stata dedicata alla conoscenza da parte degli operatori di quanto previsto dalla direttiva 92/106, che regola le principali norme relative al trasporto combinato nella UE, in vista di un’eventuale revisione della direttiva da parte della Commissione.
- Assistenza tecnica al progetto CAPTAIN – Adriatic IPA CBC 2007-2013 TRT è stata selezionata da RAM (Rete Autostrade Mediterranee) del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per fornire l’assistenza tecnica al progetto CAPTAIN del programma Adriatic IPA. Il progetto, sviluppato nel corso del 2016 ha coinvolto 10 partner (soggetti istituzionali, centri di ricerca e autorità portuali). CAPTAIN ha avuto lo scopo di raccogliere e condividere i risultati dei progetti Adriatic MoS, EA-Sea-Way, Adrimob, già finanziati dal Programma Adriatic IPA 2007-2013, con particolare attenzione alla risoluzione dei colli di bottiglia ed ai collegamenti mancanti del trasporto merci nei paesi partner di progetto (Italia, Croazia, Montenegro, Grecia, Albania, Bosnia Erzegovina, Slovenia). L’attività di assistenza tecnica ha riguardato: L’approfondimento dello studio di fattibilità del progetto Adriatic MoS; Il coordinamento degli studi di fattibilità dei progetto EA Sea-Way e Adrimob; La diffusione delle buone pratiche e l’attività di coordinamento tecnico durante i meeting e Workshop.
- Indagine statistica campionaria sul trasporto internazionale delle merci per gli anni 2016-2019 TRT è stata selezionata dalla Banca d’Italia per effettuare, nel periodo 2016-2019, una serie di indagini nell’ambito del trasporto merci internazionale al fine di: individuare il costo unitario del trasporto internazionale differenziato secondo il modo di trasporto e per i flussi di import ed export; identificare le componenti dei costi accessori; ricostruire la matrice del traffico merci internazionale; stimare le quote di mercato possedute dagli operatori italiani nel settore marittimo, aereo e ferroviario; stimare il volume d’affari degli armatori italiani all’estero. L’attività costituisce il proseguimento di indagini condotte da TRT per la Banca d’Italia a partire dal 1998. Le informazioni prodotte sono utilizzate dal Committente per ricostruire le poste della Bilancia dei Pagamenti per gli anni corrispondenti.
- Valutazione di impatto sulla viabilità dei nuovi insediamenti previsti nell’area dell’aeroporto di Treviso TRT è stata incaricata da un gruppo di imprese di verificare gli impatti sul sistema della mobilità generati dallo sviluppo del comparto urbano in prossimità dell’aeroporto Antonio Canova di Treviso. L’intervento comprende l’area commerciale Ex-Marazzato, l’area polifunzionale denominata AirCenter e lo sviluppo dello scalo aeroportuale di Treviso. Le soluzioni progettuali proposte sono state verificate impiegando un sofisticato strumento modellistico di micro-simulazione dinamica del traffico. Il modello ha permesso un’analisi di dettaglio degli impatti sulla rete viaria derivanti dal traffico indotto dai nuovi interventi urbanistici.
- Il sistema europeo dei trasporti marittimi: focus sui traghetti TRT ha redatto una nota (Initial Briefing) che fornisce ai Membri della Commissione Trasporti e Turismo del Parlamento Europeo una descrizione del sistema dei trasporti marittimi nell’Unione Europea, con un focus specifico sui traghetti passeggeri ed il loro ruolo rispetto alla multimodalità dei trasporti comunitari. La nota discute le nuove opportunità per lo sviluppo futuro del settore dei traghetti nella Comunità Europea (con riferimento ad innovazione tecnica e promozione turistica). Le caratteristiche del settore dei traghetti sono analizzate considerandone: la storia, la dimensione del settore, la crescita, l’occupazione, l’impatto sull’ambiente, la sicurezza, le caratteristiche operative a scale diverse (urbana, regionale e nazionale), la possibilità di integrazione tariffaria e la competizione con infrastrutture fisse e servizi (compagnie low-cost).
- Studio sulla predisposizione di una normativa europea in materia di tempi di guida e di riposo per il trasporto commerciale passeggeri Lo studio si è sviluppato a più riprese, analizzando la normativa relativa ai tempi di guida e di riposo nel trasporto passeggeri su strada di lunga distanza, e valutando l’opportunità di sviluppare nuovi strumenti di regolazione del rapporto di lavoro per il settore bus e pullman. L’analisi ha beneficiato di dati qualitativi e quantitativi ottenuti consultando le associazioni nazionali che fanno capo all’IRU (International Road and Transport Union) in 8 paesi UE che sono stati selezionati per garantire un’adeguata rappresentatività e comparabilità a livello di Stati Membri dell’Unione europea. Un’estensione dell’analisi è stata accordata nel 2015 con lo scopo di supportare le proposte di revisione legislativa che l’IRU avrebbe presentato nel 2016 negli ambiti relativi a: deroga dei 12 giorni consecutivi di guida, riposo settimanale e impegno massimo giornaliero.
- Miglioramenti del modello FEPIT per l’implementazione di politiche di riduzione dei consumi di carburante Il modello FEPIT (Fuel Economy Policies Implementation Tool) è utilizzato dalla Agenzia internazionale dell’Energia (IEA) nell’ambito delle iniziative per la diffusione di pratiche di riduzione dei consumi di carburante dei veicoli nei paesi in via di sviluppo (Global Fuel Economy Initiative). Il modello consente agli esperti dei paesi di analizzare gli impattii di diverse politiche mirate alla riduzione dei consumi tenendo conto dei dati specifici della flotta dei veicoli del paese e di differenti scenari. Lo studio ha prodotto una nuova versione del modello FEPIT più dettagliata della precedente e di dotarla di parametri fondati su una metodologia più trasparente e rigorosa. Parte integrante del lavoro è stata anche la produzione di una guida all’uso del modello.
- Analisi del nodo autostradale A1-A15-TiBre Nell’ambito della progettazione della nuova infrastruttura autostradale Ti-Bre Tirreno – Brennero, TRT si è occupata, per conto del progettista dell’opera, della previsione dei flussi di traffico nel nodo di interconnessione A1 – A15 e della conseguente valutazione funzionale delle rampe attraverso la valutazione dei Livelli di Servizio e la costruzione di un apposito modello di microsimulazione Nella prima parte dello studio si è proceduto alla stima dei flussi previsti al nodo per l’anno 2025 rivedendo le stime precedentemente prodotte nell’ambito della redazione del Progetto Definitivo per il Raccordo Autostradale Autostrada della Cisa A15 – Autostrada del Brennero A22. Successivamente è stata effettuata la stima del Livelli di Servizio delle rampe d’immissione ed uscita su A1 e delle rampe d’immissione su A15 e TiBre secondo quanto previsto dalla metodologia Highway Capacity Manual 2000. Un’ulteriore valutazione di funzionalità delle rampe d’immissione su A1, A15 e TiBre è stata sviluppata attraverso l’utilizzo di un modello di microsimulazione AIMSUN.
- Valutazione ex-post della normativa comunitaria che regola gli aspetti sociali del trasporto commerciale su strada In due distinti incarichi, TRT ha analizzato l’attuazione della normativa comunitaria attualmente in vigore nel settore del trasporto merci su strada. In entrambi viene condotta una valutazione ex-post con specifico rifermento alle norme che regolano: l’accesso all’occupazione (Regolamento 1071/2009), l’accesso al mercato del trasporto merci internazionale (Regolamento 1072/2009), gli aspetti sociali di tale settore (tempi di guida e di riposo e orario di lavoro), inclusi i relativi meccanismi di controllo (Regolamento 561/2006 e Direttive 2002/15/CE e 2006/22/CE). In entrambi gli incarichi la valutazione ex-post analizza l’applicazione di tali norme alla luce degli obiettivi perseguiti e degli impatti socio-economici, occupazionali ed ambientali da essi generati, così come di possibili futuri interventi di modifica.