studi

  • Centro Logistico di Ospitaletto – Studio Trasportistico e analisi di impatto del progetto per il nuovo insediamento Nell’ambito della proposta preliminare (2017-2019) per la realizzazione di un nuovo centro logistico, curata da Policreo, TRT ha effettuato, per la procedura di VAS, la valutazione degli scenari trasportistici futuri nell’area di studio. Nel 2020, TRT è stata incaricata della redazione dello studio trasportistico, per le analisi di impatto economico-sociale del progetto del Polo Logistico ed ha contribuito, a supporto dei progettisti alla definizione e valutazione degli schemi viabilistici di accessibilità al centro logistico. In particolare TRT è stata coinvolta nelle seguenti attività: organizzazione e conduzione delle indagini integrative di traffico sul campo, predisposizione/adeguamento del modello di macrosimulazione del traffico di scala vasta con focus di microsimulazione sulle infrastrutture di trasporto di progetto, costruzione e valutazione trasportistica dello/degli scenari progettuali. stima della mobilità indotta del nuovo insediamento, valutazione trasportistica delle proposte progettuali infrastrutturali, analisi di impatto economico-sociale del progetto.
  • Osservatorio Transalpino – Raccolta dati e analisi dei flussi di trasporto merci attraverso l’arco alpino L’obiettivo dell’Osservatorio è raccogliere e rendere disponibili le informazioni per il Comitato per i trasporti terrestri UE-CH che attua e gestisce l’Accordo  del 21 giugno 1999 sui trasporti terrestri tra l’Unione europea e la Svizzera. Come parte del Consorzio, TRT ha raccolto, verificato e analizzato dati sulle attività di trasporto stradale, ferroviario e combinato attraverso le Alpi per conto dell’Italia. Le tipologie di dati raccolti hanno riguardato informazioni su traffico, infrastrutture, veicoli, merci trasportate, operatori di mercato, costi e impatti ambientali. Tutti i dati sono stati confrontati per il periodo 2020-2023 relativamente ai confini con Francia, Svizzera e Austria. Uno dei principali interessi del progetto è stata la valutazione nel tempo della ripartizione modale attraverso le Alpi, utile per la riduzione dell’impatto ambientale dei trasporti. TRT ha inoltre lavorato alla progettazione e all’aggiornamento del modello dei costi del trasporto stradale e combinato, non accompagnato (UCT), accompagnato (ACT) e dell’autostrada del mare (MoS), adottabile anche per altri contesti territoriali.  
  • Adriatic Gateway – Sviluppo di un sistema portuale integrato per i porti del Nord Adriatico Il principale obiettivo del progetto è stato lo sviluppo dell’Adriatic Gateway, un sistema portuale integrato per i porti del Nord Adriatico, al fine di individuare i requisiti che il corridoio adriatico deve soddisfare per avere un ruolo fondamentale all’interno della rete di trasporto europea. Il progetto è stato strutturato in tre fasi: analisi di traffico e di mercato per fornire un quadro complessivo della domanda e dell’offerta di trasporto attuale e futura in Europa, definizione di un modello multi-portuale di eccellenza. Il modello dell’ Adriatic Gateway quale modello multi-porto, definizione di se e come i modelli di eccellenza pre-identificati possano essere applicati al caso specifico dell’Adriatic Gateway e più generalmente all’area mediterranea.
  • TRACECA IDEA I – Dialogo ed interoperabilità del sistema dei trasporti tra la UE, i paesi confinanti e i paesi dell’Asia centrale Finanziato dalla Direzione Generale per la cooperazione e sviluppo della Commissione Europea nell’ambito del Programma TRACECA (TRAnsport Corridor Europe Caucasus Asia), il progetto  IDEA è stato finalizzato al miglioramento del funzionamento del corridoio di trasporto tra l’Europa e l’Asia Centrale. I paesi beneficiari del programma TRACECA sono Georgia, Armenia, Azerbaijan, Ukraine, Moldova, Kazakhstan, Tajikistan, Uzbekistan, Kyrgyzstan, Turkmenistan, con Romania, Bulgaria e Turkey con il ruolo di osservatori. Le attività del progetto hanno riguardato la messa a punto di un modello di trasporto della regione, la realizzazione di un programma di formazione del personale tecnico dei paesi coinvolti sui temi della pianificazione e della valutazione dei progetti, la definizione di indicatori per misurare l’attrattività del corridoio e l’organizzazione di due conferenze internazionali dove i rappresentanti dei paesi hanno presentato i propri progetti di trasporto lungo il corridoio alle banche e alle istituzioni finanziarie internazionali. Il consorzio, guidato da TRT, era composto da PTV, Dornier e Alfen.
  • Dati di mobilità e localizzazione di stazioni di ricarica elettrica nei paesi europei Come parte di un progetto di modellizzazione delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici in Europa, TRT ha realizzato due differenti studi per conto NissanTechnical Centre Europe. Il primo ha riguardato l’elaborazione di informazioni statistiche sulla domanda di mobilità sistematica (pendolare) relativa a un insieme di città europee. In questo caso gli indicatori sono stati stimati per le città con popolazione superiore a 250.000 abitanti nel Regno Unito, Francia, Germania, Italia, Spagna, Paesi Bassi e Norvegia. Il secondo è consistito nella localizzazione delle infrastrutture di ricarica rapida nei 7 paesi europei; oltre alle informazioni sulla quantità, l’ubicazione e la distanza delle stazioni di ricarica, sono stati elaborati i dati sui flussi di traffico tipico durante il giorno.
  • Shanghai Jinshan Marina Urban Planning (China) A seguito del concorso internazionale per il Masterplan della nuova marina di Jinshan, a sud di Shanghai, vinto da un consorzio guidato da GALA engineering, TRT è stata incaricata di progettare la nuova viabilità e il Sistema di trasporto pubblico a servizio dell’area. Il progetto integrava due soluzioni innovative:  un Sistema di trasporto pubblico multimodale basato su di una linea di bus, il servizio ferroviario e un innovativo sistema su rotaia.  Un Sistema di trasporto dedicato al Nuovo porto crocieristico offshore in grado di accogliere migliaia di turisti al giorno. Area: 2.6 milioni di metri quadrati Dimensionamento delle aree di parcheggio a servizio di numerose e differenti funzioni urbane in grado di accogliere sino a 150 mila utenti al giorno. Dimensionamento di parking hub strategici in grado di assorbire i carichi stagionali dei flussi turistici in partenza dal porto crociere Definizione di una rete di percorsi ciclabili e pedonali lungo le vie d’acqua e sul lungo mare della nuova marina di Jinshan
  • Raccolta di dati integrativi relativi al trasporto combinato nella UE TRT è stata selezionata dalla DG MOVE per effettuare uno studio finalizzato a raccogliere dati (movimentazioni, costi, criticità) e a stimare una serie di indicatori relativi al trasporto combinato e alla sua diffusione nei 28 Stati Membri della UE. Lo studio è stato effettuato in collaborazione con la società inglese MDS Transmodal. L’analisi si è basata soprattutto su un’indagine on-line, che ha prodotto oltre 100 risposte da parte di operatori del trasporto ferroviario e combinato, gestori di terminal, associazioni di categoria, con copertura di tutti i Paesi UE. Particolare focalizzazione nell’indagine è stata dedicata alla conoscenza da parte degli operatori di quanto previsto dalla direttiva 92/106, che regola le principali norme relative al trasporto combinato nella UE, in vista di un’eventuale revisione della direttiva da parte della Commissione.
  • Assistenza tecnica al progetto CAPTAIN – Adriatic IPA CBC 2007-2013 TRT è stata selezionata da RAM (Rete Autostrade Mediterranee) del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per fornire l’assistenza tecnica al progetto CAPTAIN del programma Adriatic IPA.  Il progetto, sviluppato nel corso del 2016 ha coinvolto 10 partner (soggetti istituzionali, centri di ricerca e autorità portuali). CAPTAIN ha avuto lo scopo di raccogliere e condividere i risultati dei progetti Adriatic MoS, EA-Sea-Way, Adrimob, già finanziati dal Programma Adriatic IPA 2007-2013, con particolare attenzione alla risoluzione dei colli di bottiglia ed ai collegamenti mancanti del trasporto merci nei paesi partner di progetto (Italia, Croazia, Montenegro, Grecia, Albania, Bosnia Erzegovina, Slovenia). L’attività di assistenza tecnica ha riguardato: L’approfondimento dello studio di fattibilità del progetto Adriatic MoS; Il coordinamento degli studi di fattibilità dei progetto EA Sea-Way e Adrimob; La diffusione delle buone pratiche e l’attività di coordinamento tecnico durante i meeting e Workshop.
  • Indagine statistica campionaria sul trasporto internazionale delle merci per gli anni 2016-2019 TRT è stata selezionata dalla Banca d’Italia per effettuare, nel periodo 2016-2019, una serie di indagini nell’ambito del trasporto merci internazionale al fine di:  individuare il costo unitario del trasporto internazionale differenziato secondo il modo di trasporto e per i flussi di import ed export;  identificare le componenti dei costi accessori;  ricostruire la matrice del traffico merci internazionale;  stimare le quote di mercato possedute dagli operatori italiani nel settore marittimo, aereo e ferroviario;  stimare il volume d’affari degli armatori italiani all’estero. L’attività costituisce il proseguimento di indagini condotte da TRT per la Banca d’Italia a partire dal 1998. Le informazioni  prodotte sono utilizzate dal Committente per ricostruire le poste della Bilancia dei Pagamenti per gli anni corrispondenti.