- All
- Analisi Costi Benefici
- ASTRA
- Mobilità elettrica e ITS
- mobilità urbana
- MOMOS
- pianificazione
- pianificazione in evidenza
- Pianificazione in evidenza 2
- Pianificazione in evidenza 3
- Pianificazione in evidenza 4
- Pianificazione in evidenza 5
- progetti
- Progetti africani
- Progetti ferroviari
- ricerca
- ricerca in evidenza
- ricerca in evidenza 2
- ricerca in evidenza 3
- studi
- studi in evidenza 1
- studi in evidenza 2
- studi in evidenza 3
- studi in evidenza 4
- studi in evidenza 5
- TRTingegneria
- TRUST
- valutazione
- valutazione in evidenza
- valutazione in evidenza 2
- valutazione in evidenza 3
- valutazione in evidenza 4
- Indagine Origine/Destinazione in Lombardia Nel 2002, il consorzio guidato da AC Nielsen, in partnership con TRT e CapGemini-Ernst&Young, ha condotto un’estesa campagna di indagini sulla mobilità delle persone nella Regione Lombardia. L’indagine era mirata a raccogliere informazioni sulle scelte di mobilità degli utenti del sistema di trasporto regionale e a definire delle matrici origine/destinazione per i vari motivi di spostamento e per i vari modi di trasporto. L’indagine sul campo ha riguardato i diari degli spostamenti dei residenti della regione e le interviste a tutti coloro che entravano nel territorio regionale Lombardia sui vari mezzi di trasporto (auto, aereo, treno, autobus e battello). In totale sono stati intervistati 750.000 residenti e 50.000 automobilisti e/o passeggeri dei differenti modi di trasporto in ingresso.
- Studio Per La Definizione Di Un Programma Di Investimenti A Medio Termine Nel Settore Della Grande Viabilità Di Interesse Nazionale Ed Europeo Lo studio, effettuato per il Ministero dei Lavori Pubblici e co-finanziato della Banca Europea per gli Investimenti, è stato realizzato in ATI con Nomisma e Mediocredito Centrale come mandanti e TRT come mandataria. L’obiettivo era quello di valutare gli investimenti nel settore stradale e verificare la possibilità di mobilizzazione di risorse finanziarie. Lo studio ha richiesto l’approfondimento delle tematiche connesse alla finanza di progetto, ai meccanismi tariffari e alla possibilità di coinvolgimento di capitali privati.