- All
- Analisi Costi Benefici
- ASTRA
- Mobilità elettrica e ITS
- mobilità urbana
- MOMOS
- pianificazione
- pianificazione in evidenza
- Pianificazione in evidenza 2
- Pianificazione in evidenza 3
- Pianificazione in evidenza 4
- Pianificazione in evidenza 5
- progetti
- Progetti africani
- Progetti ferroviari
- ricerca
- ricerca in evidenza
- ricerca in evidenza 2
- ricerca in evidenza 3
- studi
- studi in evidenza 1
- studi in evidenza 2
- studi in evidenza 3
- studi in evidenza 4
- studi in evidenza 5
- TRTingegneria
- TRUST
- valutazione
- valutazione in evidenza
- valutazione in evidenza 2
- valutazione in evidenza 3
- valutazione in evidenza 4
- Easyway – Sistema di aree intelligenti per gli autotrasportatori, di connessione tra le autostrade e la rete locale Lo studio si è concentrato sul miglioramento della sicurezza e della mobilità della rete stradale Europea attraverso lo sviluppo di Sistemi intelligenti per il trasporto (ITS). Lo studio fornisce linee guida di riferimento per la successiva valutazione della fattibilità circa la realizzazione di una piattaforma merci in aree periferiche tra le autostrade e la reti interurbana ed urbana. Il progetto ha messo in evidenza gli elementi tecnologici che possono facilitare lo scambio di informazioni tra utenti stradali, pubbliche amministrazioni ed i gestori stradali e autostradali.
- Studio di supporto al Programma europeo per la sicurezza stradale 2011-2020 Lo studio è stato commissionato dalla Commissione europea, Direzione Generale Trasporti e Energia, nell’ambito della preparazione del nuovo Programma d’Azione Europeo per la Sicurezza Stradale 2011-2020. La ricerca, condotta in collaborazione con Transport & Mobility Leuven (TML), aveva un doppio obiettivo: effettuare una valutazione ex-post delle 62 azioni contenute nel precedente Programma d’Azione per la Sicurezza stradale 2001-2010 (Road Safety Action Plan, RSAP); preparare una valutazione d’impatto per il nuovo Programma 2011-2020 (European Road Safety Action Programme, ERSAP). TRT si è occupata in particolare del primo punto, ovvero della valutazione ex-post, andando ad indagare lo stato di avanzamento e l’impatto delle misure dell’RSAP nei 27 Paesi dell’Unione Europea (EU27). Le misure coprono i tre principali ambiti con cui le politiche della sicurezza stradale si debbono misurare: il comportamento degli utenti del trasporto stradale, la sicurezza dei veicoli e l’infrastruttura. La ricerca è stata sviluppata seguendo le seguenti attività: analisi della letteratura e dei dati esistenti; consultazione degli stakeholder rilevanti, coinvolgendo associazioni europee e autorità nazionali che operano nell’ambito della sicurezza stradale; valutazione ex-post delle misure a livello individuale ed aggregato; esame dell’impatto sulla sicurezza stradale e identificazione delle priorità da affrontare nel prossimo Programma.
- NORDIM – Preparazione del Partenariato della Dimensione Settentrionale per il Trasporto e la Logistica A seguito della decisione del Vertice di Novembre del 2006, la Dimensione Settentrionale si estende su una vasta area geografica che copre gli Stati Membri dell’Europa settentrionale, la Norvegia, l’Islanda, la Russia Nordoccidentale, la regione del Mar Baltico, la regione di Barents e l’Artico e offre una piattaforma funzionante per una cooperazione reciprocamente vantaggiosa su tutta la regione. L’obiettivo del partenariato è di lavorare insieme per il miglioramento dei principali collegamenti di trasporto tra i partner della Dimensione Settentrionale al fine di stimolare una crescita economica sostenibile a livello locale/regionale e globale concentrandosi su un numero limitato di priorità, accelerando l‘implementazione dei progetti di infrastrutture di trasporto o logistica, facilitando l’approvazione di progetti di interesse reciproco, accelerando la rimozione degli ostacoli che non riguardano le infrastrutture. TRT era responsabile dell’aggiornamento delle previsioni di domanda dei passeggeri e della preparazione del manuale che descrive la metodologia per la valutazione dei progetti. Il manuale riguarda aspetti di sostenibilità economica, finanziaria, ambientale e sociale, a sostegno dell’identificazione e della valutazione di progetti che conducono alla mobilitazione dei finanziamenti.
- GREEN LOGISTICS – Logistics as an instrument for tackling climate change TRT Trasporti e Territorio ha condotto per conto della Direzione Generale -Politiche Interne dell’Unione Europea del Parlamento Europeo uno studio sul contributo che le attività di logistica potrebbero apportare per contrastare il cambiamento climatico, distinguendo le iniziative che può adottare il legislatore ed il ruolo degli operatori privati. Lo studio ha identificato e analizzato una serie di buone pratiche in ambito logistico inerenti otto possibili aree di intervento: organizzazione della supply-chain, razionalizzazione del prodotto e dell’imballaggio, utilizzo efficiente dei veicoli, riduzione dei consumi dovute a diverse modalità di guida, innovazione tecnologica, spostamento modale verso i modi ferroviario e fluviale, iniziative di comunicazione e formazione, misure compensative. Per ciascuna area sono stati valutati i possibili impatti e proposti casi di successo a dimostrazione della fattibilità degli interventi suggeriti.
- Estimation Of Goods Flows In And Out The North of Italy Lo studio ha quantificato i flussi di merce per 5 regioni del nord Italia ed identificato i principali attori della catena logistica. Le attività dello studio si sono focalizzate su: analisi di dati statistici di import/export dei container marittimi; interviste agli operatori marittimi e agli operatori dei servizi inland per conoscere i tragitti seguiti dai container nelle tratte inland (modi e terminali utilizzati); indagini presso le aziende per conoscere le strategie di mercato e di scelta modale di shipper e spedizionieri; quantificare la quota di mercato di trasporto container che transitano attraverso i porti del nord Europa.
- Servizi a chiamata – Analisi dei servizi innovativi e valutazione dei software La SAD Trasporto Pubblico Locale SpA ha commissionato a TRT un’analisi di benchmark sulle performance dei servizi a chiamata erogati in Italia ed in Europa. Il progetto ha avuto due obiettivi prioritari: individuare sul territorio nazionale gli schemi di esercizio di servizi a chiamata potenzialmente trasferibili all’area della Bassa Atesina. Ovvero dei servizi implementati in ambiti territoriali che presentano caratteristiche analoghe a quelle del Sud Tirolo dal punto di vista delle densità territoriali e della conformazione morfologica nonché della struttura di offerta di trasporto; fornire al committente uno strumento di valutazione degli applicativi (software gestionali) utilizzati nel contesto nazionale e internazionale, ai fini della programmazione e gestione dei servizi a chiamata.
- Shortage of qualified personnel in the road freight transport Lo studio ha analizzato la molteplicità di fattori che incidono sulla domanda e l’offerta di manodopera, considerando anche gli impatti sul settore della normativa europea e della crisi economica del 2008. Lo studio ha inoltre valutato come le misure adottate, sia a livello UE che nazionale, abbiano inciso sulla carenza di personale e sulla discrepanza tra competenze e richieste. Lo studio si è concluso con alcune raccomandazioni che affrontano in modo strutturale il problema della carenza di personale qualificato per il trasporto merci su strada.
- Verifica degli effetti di una gestione unitaria di reti stradali complesse IReR ha commissionato a TRT uno studio con l’intento di valutare una gestione più efficiente della rete stradale lombarda, verificando le potenzialità della leva tariffaria. Lo studio approfondisce il tema utilizzando un modello di rete “reale”, rappresentativo dell’intera Regione Lombardia, in grado di verificare gli effetti sulla rete stradale di diverse politiche tariffarie per diversi ambiti sia geografici che per categorie di strade. Lo studio consente di stimare gli effetti sulla base di parametri trasportistici, ambientali e finanziari, confrontando i risultati ottenuti nelle diverse politiche tariffarie proposte con la cosiddetta soluzione di riferimento, a schema tariffario invariato.
- Servizi urbani ed extraurbani del bacino di Piacenza: indagine sulla domanda trasportata TRT è stata incaricata da Tempi Agenzia Spa di svolgere un’attività di indagine sulla domanda trasportata sui servizi urbani ed extraurbani della provincia di Piacenza. Lo studio ha riguardato: 1) la progettazione dell’indagine sulla domanda trasportata (conteggio dei saliti e discesi, titolo di viaggio utilizzato, frequenza di utilizzo, eventuale interscambio con mezzi extra-urbani o con il treno); 2) predisposizione dei turni del personale e istruzione del personale a supporto dell’indagine; 3) raccolta ed elaborazione dei dati. I dati raccolti, una volta elaborati, hanno consentito di ottenere un database su: saliti e discesi per ogni singola fermata e linea, origine e destinazione dei passeggeri ed utilizzo dei biglietti e degli abbonamenti.