- All
- Analisi Costi Benefici
- ASTRA
- Mobilità elettrica e ITS
- mobilità urbana
- MOMOS
- pianificazione
- pianificazione in evidenza
- Pianificazione in evidenza 2
- Pianificazione in evidenza 3
- Pianificazione in evidenza 4
- Pianificazione in evidenza 5
- progetti
- Progetti africani
- Progetti ferroviari
- ricerca
- ricerca in evidenza
- ricerca in evidenza 2
- ricerca in evidenza 3
- studi
- studi in evidenza 1
- studi in evidenza 2
- studi in evidenza 3
- studi in evidenza 4
- studi in evidenza 5
- TRTingegneria
- TRUST
- valutazione
- valutazione in evidenza
- valutazione in evidenza 2
- valutazione in evidenza 3
- valutazione in evidenza 4
- GREEN LOGISTICS – Logistics as an instrument for tackling climate change TRT Trasporti e Territorio ha condotto per conto della Direzione Generale -Politiche Interne dell’Unione Europea del Parlamento Europeo uno studio sul contributo che le attività di logistica potrebbero apportare per contrastare il cambiamento climatico, distinguendo le iniziative che può adottare il legislatore ed il ruolo degli operatori privati. Lo studio ha identificato e analizzato una serie di buone pratiche in ambito logistico inerenti otto possibili aree di intervento: organizzazione della supply-chain, razionalizzazione del prodotto e dell’imballaggio, utilizzo efficiente dei veicoli, riduzione dei consumi dovute a diverse modalità di guida, innovazione tecnologica, spostamento modale verso i modi ferroviario e fluviale, iniziative di comunicazione e formazione, misure compensative. Per ciascuna area sono stati valutati i possibili impatti e proposti casi di successo a dimostrazione della fattibilità degli interventi suggeriti.
- Estimation Of Goods Flows In And Out The North of Italy Lo studio ha quantificato i flussi di merce per 5 regioni del nord Italia ed identificato i principali attori della catena logistica. Le attività dello studio si sono focalizzate su: analisi di dati statistici di import/export dei container marittimi; interviste agli operatori marittimi e agli operatori dei servizi inland per conoscere i tragitti seguiti dai container nelle tratte inland (modi e terminali utilizzati); indagini presso le aziende per conoscere le strategie di mercato e di scelta modale di shipper e spedizionieri; quantificare la quota di mercato di trasporto container che transitano attraverso i porti del nord Europa.
- Servizi a chiamata – Analisi dei servizi innovativi e valutazione dei software La SAD Trasporto Pubblico Locale SpA ha commissionato a TRT un’analisi di benchmark sulle performance dei servizi a chiamata erogati in Italia ed in Europa. Il progetto ha avuto due obiettivi prioritari: individuare sul territorio nazionale gli schemi di esercizio di servizi a chiamata potenzialmente trasferibili all’area della Bassa Atesina. Ovvero dei servizi implementati in ambiti territoriali che presentano caratteristiche analoghe a quelle del Sud Tirolo dal punto di vista delle densità territoriali e della conformazione morfologica nonché della struttura di offerta di trasporto; fornire al committente uno strumento di valutazione degli applicativi (software gestionali) utilizzati nel contesto nazionale e internazionale, ai fini della programmazione e gestione dei servizi a chiamata.
- Shortage of qualified personnel in the road freight transport Lo studio ha analizzato la molteplicità di fattori che incidono sulla domanda e l’offerta di manodopera, considerando anche gli impatti sul settore della normativa europea e della crisi economica del 2008. Lo studio ha inoltre valutato come le misure adottate, sia a livello UE che nazionale, abbiano inciso sulla carenza di personale e sulla discrepanza tra competenze e richieste. Lo studio si è concluso con alcune raccomandazioni che affrontano in modo strutturale il problema della carenza di personale qualificato per il trasporto merci su strada.
- Verifica degli effetti di una gestione unitaria di reti stradali complesse IReR ha commissionato a TRT uno studio con l’intento di valutare una gestione più efficiente della rete stradale lombarda, verificando le potenzialità della leva tariffaria. Lo studio approfondisce il tema utilizzando un modello di rete “reale”, rappresentativo dell’intera Regione Lombardia, in grado di verificare gli effetti sulla rete stradale di diverse politiche tariffarie per diversi ambiti sia geografici che per categorie di strade. Lo studio consente di stimare gli effetti sulla base di parametri trasportistici, ambientali e finanziari, confrontando i risultati ottenuti nelle diverse politiche tariffarie proposte con la cosiddetta soluzione di riferimento, a schema tariffario invariato.
- Servizi urbani ed extraurbani del bacino di Piacenza: indagine sulla domanda trasportata TRT è stata incaricata da Tempi Agenzia Spa di svolgere un’attività di indagine sulla domanda trasportata sui servizi urbani ed extraurbani della provincia di Piacenza. Lo studio ha riguardato: 1) la progettazione dell’indagine sulla domanda trasportata (conteggio dei saliti e discesi, titolo di viaggio utilizzato, frequenza di utilizzo, eventuale interscambio con mezzi extra-urbani o con il treno); 2) predisposizione dei turni del personale e istruzione del personale a supporto dell’indagine; 3) raccolta ed elaborazione dei dati. I dati raccolti, una volta elaborati, hanno consentito di ottenere un database su: saliti e discesi per ogni singola fermata e linea, origine e destinazione dei passeggeri ed utilizzo dei biglietti e degli abbonamenti.
- Energy and environmental aspects of the transport policy TRT Trasporti e Territorio è stata incaricata dalla Direzione Generale -Politiche Interne – dell’Unione Europea dello studio a supporto delle decisioni del Parlamento Europeo in materia di trasporti-energia e ambiente. Lo studio è stato suddiviso in due parti: la prima ha fornito una sintesi della ricca base informativa riferita al settore dei trasporti in Europa; la seconda ha proposto un set di politiche e misure nel campo dei trasporti, selezionate e valutate sulla base della loro capacità di conseguire gli obiettivi. I risultati dello studio sono confluiti nella Risoluzione del Parlamento europeo dell’11 marzo 2008 sulla politica europea del trasporto sostenibile tenendo conto delle politiche europee dell’energia e dell’ambiente (2007/2147(INI)).
- Redazione del piano provinciale della sicurezza stradale di Lodi TRT ha affiancato le strutture tecniche dell’Amministrazione provinciale di Lodi al fine di implementare le azioni proposte dal Piano, monitorare l’efficacia degli interventi e conseguentemente orientare le azioni del piano, considerando le politiche integrate in grado di agire sui tre fattori che determinano le condizioni di sicurezza nel trasporto: uomo – veicolo – infrastruttura. Due i temi rilevanti individuati per le possibili politiche di intervento della Provincia di Lodi: l’attraversamento di centri urbani minori da parte di assi stradali con valenza sovra locale/extraurbana e le rotatorie.
- Mezzogiorno – Logistica – Estremo Oriente Il Ministero dello Sviluppo Economico – Dipartimento per le Politiche di Sviluppo – ha incaricato TRT di uno studio per identificare i fattori di mercato che potessero promuovere il Mezzogiorno come piattaforma logistica per il traffico generato dai mercati Italiano, Europeo e Mediterraneo, verso l’Estremo Oriente. L’analisi ha evidenziato i benefici economici generati dallo sviluppo della logistica territoriale, con particolare riferimento all’occupazione ed alla produttività.