• Assistenza tecnica per la redazione dei Piani Urbani della Mobilità Sostenibile per cinque comuni e attività di formazione sullo sviluppo e l’attuazione di politiche di mobilità sostenibile La Macedonia del Nord deve affrontare sfide significative nella gestione della sua estesa rete stradale locale, che si estende per circa 9.000 chilometri e ricade sotto la giurisdizione dei singoli comuni. Molti di essi non hanno le capacità e le risorse necessarie per un’efficace manutenzione delle infrastrutture, con il conseguente deterioramento delle condizioni stradali che limitano l’accesso ai servizi e alle opportunità essenziali, incidendo in ultima analisi sulla qualità della vita dei cittadini. Lo sviluppo di un Piano Urbano di Mobilità Sostenibile (PUMS) ben strutturato è fondamentale per affrontare queste sfide e raggiungere gli obiettivi citati. L’obiettivo principale di questo progetto, finanziato dalla Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo – Banca Mondiale, è quello di sviluppare i PUMS dei comuni di Kavadarci, Kochani, Struga, Strumica e Prilep, migliorando l’accessibilità, promuovendo la salute e la sicurezza e mitigando gli impatti ambientali. Questo obiettivo sarà raggiunto attraverso la promozione di modalità di trasporto sostenibili e l’adozione di iniziative a basse emissioni di carbonio volte a ridurre le emissioni e a ottimizzare il flusso del traffico. Il processo di sviluppo dei PUMS si allinea alle linee guida europee, nazionali e regionali ed è suddiviso in due macro-attività.
  • Segretariato tecnico della piattaforma di coordinamento per supportare gli Stati membri nell’attuazione dei requisiti per i nodi urbani nel Regolamento TEN-T La Strategia per la Mobilità Sostenibile e Intelligente della Commissione Europea delinea una roadmap per realizzare un sistema di trasporto sostenibile, intelligente e resiliente, con le città che svolgono un ruolo centrale in questa transizione. Entro il 2030, tutte le città dovranno sviluppare Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS) per guidare questa trasformazione. Il nuovo Quadro per la Mobilità Urbana sottolinea ulteriormente l’importanza di integrare città e regioni nella Rete Transeuropea dei Trasporti (TEN-T) migliorando i collegamenti di primo e ultimo miglio sia per i passeggeri che per le merci. Garantire una migliore coordinazione tra le autorità locali è fondamentale per raggiungere questo obiettivo. Per supportare questi sforzi, il Regolamento TEN-T rivisto designa 432 nodi urbani e stabilisce requisiti chiave da soddisfare entro il 31 dicembre 2027. Tra questi figurano: Per facilitare l’attuazione di questi requisiti, è in fase di creazione una piattaforma di coordinamento. Questa piattaforma funge da principale forum di scambio e collaborazione tra gli Stati membri dell’UE, supportando l’implementazione dei PUMS e degli indicatori di mobilità urbana (UMI). Promuovendo la condivisione delle conoscenze e la cooperazione transfrontaliera, mira a garantire un approccio coerente e di alta qualità alla mobilità urbana in tutta Europa.  Il segretariato tecnico della piattaforma è coordinato da PwC, con TIS, TRT e ICLEI che fanno parte del consorzio. TRT guida il Task 2, un elemento chiave del progetto che si concentra sulla fornitura di consulenza esperta per l’attuazione dei requisiti relativi ai nodi urbani. Le principali responsabilità includono:
  • Applicazione del modello TRUST a supporto dell’analisi di resilienza del sistema dei valichi stradali alpini L’obiettivo dello studio è l’analisi della resilienza del sistema dei valichi alpini, ovvero la valutazione di quanto il complesso dei valichi sia capace di garantire un adeguato livello di servizio a fronte di eventi di “rottura” al suo interno. A questo scopo il modello TRUST, che è un modello strategico a scala europea, è stato adattato e verificato puntualmente per permettere le simulazioni sul comportamento dell’intero arco dei valichi rispetto ai diversi scenari ipotizzati. La definizione degli scenari ha tenuto conto, dal punto di vista della loro modellizzazione, dell’entità della variazione che viene determinata nel funzionamento del sistema di trasporto da parte di eventi esogeni. Gli scenari sono stati quindi tradotti in variazioni di uno o più elementi di input del modello stesso, vale a dire: transitabilità di alcuni archi stradali da parte delle categorie di veicoli modellizzate, capacità degli archi stradali e velocità di percorrenza per le differenti categorie di veicoli. L’applicazione del modello TRUST ha prodotto, per ogni scenario, i seguenti risultati rispetto alla situazione di riferimento:
  • Identificare il potenziale inesplorato del completamento degli aspetti chiave dell’Area Unica Europea dei Trasporti (SETA) e della sua estensione ai paesi candidati I trasporti sono un pilastro centrale dell’integrazione europea e una condizione essenziale per il mercato unico europeo. L’accesso a servizi di trasporto e infrastrutture efficienti e senza soluzione di continuità in tutta Europa è fondamentale per il funzionamento del mercato comune dell’UE, che influisce sulla libera circolazione di persone, beni e servizi. L’obiettivo dello studio è fornire un’analisi sistematica delle barriere normative e non normative esistenti, nonché degli elementi mancanti, che ostacolano la creazione del SETA e il completamento del mercato interno per il trasporto di merci e passeggeri, e comprendere l’impatto economico di tali barriere ed elementi mancanti. Lo studio utilizzerà casi di studio accuratamente selezionati per illustrare, con una combinazione di analisi quantitative e qualitative: TRT è il coordinatore di progetto di un consorzio di 4 partner (Ricardo, M-FIVE e TEPR), responsabile di tutte le attività degli studi e principale contatto con DG MOVE.
  • Studio esplorativo per la nuova proposta sullo sviluppo di servizi di mobilità digitale multimodale (MDMS) e il regolamento unico per la prenotazione e la biglietteria digitale L’obiettivo principale dello studio è quello di supportare la Commissione Europea per le proposte di due regolamenti paralleli e complementari: Lo studio si concentra sui viaggi dei passeggeri su distanze medio-lunghe, superiori a 50 km. Le attività comprenderanno dapprima l’analisi di mercato sui due aspetti oggetto dello studio. Per quanto riguarda la domanda di MDMS, verrà esplorata la domanda esistente e potenziale di utilizzo dei servizi MDMS, mentre per quanto riguarda l’offerta, verranno valutate la presenza, la disponibilità pratica e l’accessibilità delle opzioni in tutta l’UE attraverso l’analisi di 100 tratte rappresentative. I servizi di trasporto passeggeri e l’emissione di biglietti online saranno analizzati per diverse modalità di trasporto: trasporto aereo (compresa la Norvegia), trasporto ferroviario, trasporto con autobus e trasporto marittimo. Sulla base dell’analisi, lo studio definirà anche diverse politiche e supporterà la valutazione dei relativi impatti attraverso l’applicazione di un sistema di modelli composto da 6 moduli, tra cui il modello strategico ASTRA. Gli impatti sulle scelte dei passeggeri e i conseguenti cambiamenti modali saranno stimati insieme agli indicatori ambientali, economici e sociali risultanti per ogni Stato membro e a intervalli di 5 anni fino al 2050. Il Consorzio è guidato da RICARDO e comprende TRT, TIS e TEPR. TRT contribuisce al progetto in quanto si occupa:
  • La Strategia logistica nazionale per il Mozambico è stata affidata a un consorzio coordinato da IdeaConsult e a cui partecipano TRT ed EEPLAN (società con sede in Mozambico). Gli obiettivi principali dell’incarico prevedono: L’incarico sarà svolto in quattro fasi, così come descritte di seguito:
  • Studio diagnostico e Master Plan sulla rete stradale della città di Djibouti Il consorzio formato da TRT Trasporti e Territorio, IDEA CONSULT (leader del gruppo) e STUDI international, è stato incaricata dall’ ADR alla preparazione di uno studio diagnostico e la redazione di un Master Plan per la rete stradale urbana della città di Djibouti. Gli obiettivi principali dell’incarico prevedono: L’incarico sarà svolto in quattro fasi, così come descritte di seguito:
  • Accelerare la transizione verso zero emissioni nette promuovendo l’evoluzione dei trasporti in Europa e le sinergie intersettoriali PATH2ZERO mira a fornire una base di conoscenze completa per lo sviluppo, la valutazione e il confronto di scenari di transizione dei trasporti verso zero emissioni, incorporando valutazioni intersettoriali e promuovendo la collaborazione globale. Il settore dei trasporti è responsabile di un terzo delle emissioni totali di gas serra (GHG) nell’UE e si prevede che le politiche attualmente pianificate (a livello europeo e nazionale) non siano sufficienti da sole a raggiungere questi obiettivi. Di conseguenza, è necessario “sviluppare un nuovo quadro di politiche energetiche e climatiche post-2030 per attuare il livello di ambizione sui gas serra del 2040” e per raggiungere l’azzeramento delle emissioni di gas serra entro il 2050. Il progetto svilupperà innanzitutto un quadro analitico comune per la descrizione dei piani nazionali, con particolare attenzione ai contenuti relativi ai trasporti, per raccogliere descrizioni comparabili dei piani di mitigazione intersettoriali attuati e pianificati e delle strategie nelle politiche dei trasporti.  Un’interfaccia interattiva fornirà una panoramica degli attuali quadri politici per la decarbonizzazione del settore dei trasporti negli Stati membri europei, facilitandone l’analisi comparativa. Verrà inoltre progettato e sviluppato uno strumento modellistico (STraDyM – Transport Strategies Dynamic Model) per simulare l’evoluzione dell’attività e delle emissioni del settore dei trasporti fino al 2050 a livello di Stati membri, integrandole con quelle di altri settori per una valutazione approfondita della mitigazione dei gas serra, compresi gli impatti economici e sociali. I modelli di trasporto nazionali esistenti (disponibili in cinque Paesi) saranno integrati in un unico schema integrato di simulazione. Lo schema modellistico consentirà di valutare se le politiche attualmente implementati e pianificati nelle strategie nazionali sono in grado di raggiungere l’obiettivo di riduzione a livello nazionale, quale impatto hanno in termini di equità, costi e rischi. Infine, verranno progettati e simulati scenari alternativi, con l’obiettivo di raggiungere i target di decarbonizzazione. Il consorzio è guidato da DLR (Germania) e comprende TRT e altri 10 partner provenienti da Finlandia, Spagna, Grecia, Ungheria, Germania, Regno Unito, Norvegia, Francia e Italia. TRT contribuisce al progetto per quanto riguarda:
  • Redazione del nuovo Piano Urbano della Mobilità Sostenibile e aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano della città di Udine A seguito di una procedura di gara, TRTIngegneria, in associazione con ISFORT Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti, Ambiente Italia e GVG Engineering, è stata selezionata dal Comune di Udine per redigere il primo Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) della città e aggiornare il proprio Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU). Per quanto riguarda il PUMS, l’attività del gruppo di lavoro è articolata sulla base dei seguenti step metodologici, in coerenza con le linee guida 2019 del MIT e il nuovo Regolamento (UE) 2024/1679 (la città di Udine è un nodo urbano TEN-T): Tutte le fasi sono accompagnate da una ampia e articolata campagna di comunicazione e partecipazione, che vede il coinvolgimento dei cittadini e degli stakeholder tramite incontri pubblici, tavoli tecnici, focus group e questionari online. Relativamente al PGTU, esso viene sviluppato a partire dagli obiettivi e dagli interventi definiti nello scenario di breve periodo del PUMS, dettagliando le caratteristiche e la fattibilità delle singole azioni. Nel corso della redazione del PGTU, una serie di nodi viabilistici urbani sono oggetto di una valutazione di dettaglio attraverso l’applicazione di un modello di simulazione micro-dinamico (VISSIM) integrato con il modello multimodale sviluppato per il PUMS.
  • Porto di Livorno e Interporto Vespucci – Sviluppo e interazione con la realizzazione del Piano del Ferro e di Darsena Europa Lo studio, sviluppato su incarico di Vega Engineering per conto dell’AdSP del Mar Tirreno Settentrionale, aveva come obiettivo l’analisi funzionale del sistema porto – interporto nell’area di Livorno per valutarne potenzialità e opportunità in seguito alla realizzazione e all’entrata a regime del Piano del Ferro e della Darsena Europa. A tale scopo, si è proceduto alla definizione del quadro conoscitivo sulle caratteristiche di offerta e di domanda, attuale e futura, del sistema porto-interporto e alla definizione dell’evoluzione funzionale del sistema in relazione alla realizzazione degli interventi infrastrutturali previsti al contorno. A supporto della definizione del sistema portuale e interportuale si è inoltre svolta un’analisi dei principali interporti italiani al fine di individuarne caratteristiche, buone pratiche e punti di forza da trasferire, eventualmente, allo specifico contesto livornese. In seguito alla definizione degli scenari evolutivi, si è quindi proceduto ad una verifica delle potenzialità infrastrutturali del terminal intermodale e ad una valutazione delle future prospettive dell’intero sistema porto-interporto, integrando tale attività con il supporto di un’analisi economico-finanziaria semplificata per i diversi scenari evolutivi.
  • Servizio di supporto alla realizzazione di studi e ricerche sulla domanda/offerta di taxi nel bacino aeroportuale lombardo Lo studio consiste nell’analisi della domanda e offerta di servizi di taxi nel Bacino aeroportuale lombardo. L’obiettivo generale dello studio è quello di contribuire alla definizione del livello adeguato di servizio taxi nel Bacino e alla conseguente determinazione del numero di licenze necessario a fornire tale servizio. Lo studio si articola in quattro attività. La prima attività è uno studio di settore volto a ricostruire elementi riguardo al contesto di offerta (principalmente il quadro normativo) e di domanda potenziale di mobilità in relazione ai servizi taxi. La seconda, e principale, attività è un’indagine campionaria di tipo Preferenze Dichiarate per analizzare l’importanza di diverse variabili inerenti al servizio taxi e alla competizione con modi alternativi. L’indagine è realizzata con un questionario via web (CAWI) su un campione di 850 residenti in Lombardia e 250 residenti in altre regioni. Per ogni intervistato, il questionario include alcune domande introduttive e due diversi esercizi di Preferenze Dichiarate. La terza attività è una rilevazione dell’interazione tra domanda e offerta di servizi a un campione di parcheggi taxi. Lo scopo della rilevazione, ripetuta annualmente per i tre anni dello studio, è di analizzare le principali dinamiche legate ai tempi di stazionamento delle vetture, tempi di attesa dei clienti, numero medio di clienti per corsa e altri elementi. La quarta attività consiste nella impostazione di un sistema di monitoraggio del servizio taxi. Ciò comprende la definizione di un elenco di indicatori e di procedure per la loro quantificazione (raccolta ed elaborazione dei dati) TRT sviluppa tutte le attività dello studio, ad eccezione della esecuzione operativa delle indagini, che è curata da società individuate direttamente da Polis. TRT cura, tuttavia, la definizione degli strumenti di rilevazione (questionario) e del campione.
  • Valutare l’attuazione dei principi “chi usa paga” e “chi inquina paga” nel settore dei trasporti negli Stati Europei e in altri paesi con economie avanzate L’obiettivo dello studio è valutare in che misura i principi “chi usa paga” e “chi inquina paga” vengono applicati nel settore dei trasporti. Ciò consente alla Commissione europea di osservare i progressi degli Stati membri verso l’obiettivo della piena internalizzazione dei costi esterni e infrastrutturali dei trasporti e di individuare le opzioni per un’ulteriore internalizzazione. Lo studio è un aggiornamento di quanto pubblicato nel 2019 e nel 2014. L’ambito dell’attuale studio è esteso a tutti i costi esterni, a tutte le modalità di trasporto e, dal punto di vista geografico, all’UE27 più Regno Unito, Norvegia, Svizzera, Turchia, Balcani occidentali, Islanda, USA (2 Stati), Canada (2 province), Giappone, Australia, Nuova Zelanda. Gli obiettivi specifici riguardano: Fornire stime dei costi infrastrutturali ed esterni totali, medi e marginali per tutti i modi/ categorie di veicoli e paesi interessati. Fornire una panoramica dettagliata e trasparente delle tasse e degli oneri legati ai trasporti, compresa la loro struttura e le entrate, per tutti i modi/le categorie di veicoli e i Paesi interessati. Valutare l’applicazione dei principi “chi usa paga” e “chi inquina paga” per i diversi modi di trasporto nei Paesi interessati. Aggiornare il Manuale dei Costi esterni.   Gli obiettivi dello studio sono raggiunti attraverso una raccolta dati estesa e approfondita sui costi delle infrastrutture (investimenti, rinnovo e gestione), sulle tariffe di trasporto, sulla destinazione delle entrate fiscali e sulle tariffe per gli utenti. Metodologie appropriate sono applicate per stimare i costi esterni per tutti i modi di trasporto e le diverse categorie. Per quanto riguarda le attività dello studio, TRT (già coinvolta negli studi precedenti) è responsabile di: sviluppare le stime dei costi esterni legati alla congestione per tutte le modalità di trasporto, sviluppare le stime dei costi infrastrutturali per la modalità ferroviaria e per tutte le categorie di costi esterni, elaborare l’analisi di sei casi di studio sui terminal merci intermodali, supportare la raccolta dei dati, in qualità di esperto nazionale per Italia, Francia, Polonia, Lettonia e Lituania.     Per maggiori informazioni guarda anche lo studio precedente: Tassazione delle infrastrutture e internalizzazione dei costi esterni
  • PFTE del sistema di trasporto di massa per il collegamento tra l’area della stazione ferroviaria sita in località Latina scalo e la città TRTingegneria è stata incaricata, come mandante nel raggruppamento temporaneo di imprese costituito da Tecnosistem (mandataria) e One Works (mandante), di redigere il Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica – PFTE – del collegamento con una linea di forza del trasporto pubblico tra l’area della stazione ferroviaria sita in località Latina scalo ed il centro della città. Nell’ambito del progetto TRTIngegneria si occupa della redazione dell’analisi costi benefici e delle analisi di rischio. L’Analisi Costi-Benefici valuta, confrontandole, alcune alternative di tracciato delle linee di trasporto attraverso il calcolo dei loro principali indicatori economici (Valore Attualizzato Netto Economco- VANE e Saggio Interno di Rendimento Economicico – SRIE). L’approccio base di ogni valutazione è il confronto tra scenari alternativi ponendosi sempre di fronte a due opzioni: attuare o no il progetto. L’analisi è condotta considerando le Linee Guida per la valutazione degli investimenti in opere pubbliche (MIT 2017) e i recenti Addendum/Appendice sempre del MIT per la presentazione di istanze per accesso alle risorse destinate al Trasporto Rapido di Massa ad Impianti Fissi e per la valutazione dei progetti ferroviari (dicembre 2021). L’analisi economica, come richiesto dalle linee guida ministeriali per la valutazione dei progetti infrastrutturali è anche accompagnata dall’analisi di rischio qualitativa e dall’analisi di rischio quantitativa. In particolare quest’ultima è sviluppata con l’utilizzo di software specialistico (@Risk) ampiamente utilizzato in vari settori come finanza, ingegneria e gestione dei progetti . Il software utilizza la simulazione di Monte Carlo, una tecnica statistica che prevede l’esecuzione di molteplici simulazioni utilizzando variabili casuali per generare possibili risultati di una decisione o evento. L’analisi è arricchita con l’analisi di sensitività, l’analisi di scenari e loro ottimizzazione. Individuate le variabili statistiche principali (es. i costi di investimento; i costi di esercizio; i benefici, ecc.), il software consente di scegliere tra numerose curve di distribuzione e genera output numerici e grafici con il calcolo delle probabilità P90 e/o P80 e P50 dei risultati delle analisi svolte.
  • Redazione di studi trasportistici inerenti l’accessibilità della penisola sorrentino-amalfitana a partire dalle reti di trasporto terrestre, con particolare attenzione al nodo di interscambio Vesuvio Est ACaMIR, Agenzia Campana per la Mobilità, le Infrastrutture e le Reti, a seguito dell’aggiudicazione della gara per l’”affidamento della redazione del lotto n. 1 del servizio “Studi trasportistici inerenti l’accessibilità della penisola sorrentina amalfitana a partire dalle reti di trasporto terrestre, con particolare attenzione al nodo di interscambio Vesuvio est”, ha incaricato il raggruppamento temporaneo di imprese costituito da TRTIngegneria srl, capofila, Tecnosistem spa e l’ing. Antonio Masturzo, mandanti. Le attività previste dal capitolato di gara risultano suddivise in due lotti: Lotto 1A relativo all’analisi e alla proposta di miglioramento dell’accessibilità all’area della costieraAmalfitana e Sorrentina, Lotto 1B relativo alla stima della domanda potenziale in accesso all’area Sarnese-Nocerina anche attraverso la realizzazione di una nuova stazione AV nell’area di Striano.   Nell’analisi trasportistica, condotta per le attività del Lotto 1A, si sono individuati alcuni itinerari alternativi all’attuale SS145 Sorrentina che consentano di ridurre la pressione sulla attuale statale con tratti a ridotta capacità e con ampie parti di attraversamento del territorio urbanizzato. I risultati delle simulazioni modellistiche dei diversi scenari infrastrutturali testati e la quantificazione dei costi di realizzazione sono stati utilizzati per la redazione dell’analisi costi-benefici e dell’analisi di rischio qualitativa e quantitativa. Per il Lotto 1B si è applicato il modello di simulazione multimodale, sviluppato nell’area di studio per verificare, a fronte dell’introduzione della nuova stazione di Striano e della riorganizzazione delle linee del trasporto pubblico in adduzione al nuovo nodo intermodale, la domanda potenzialmente attratta dal nuovo assetto della mobilità dell’area. Per le analisi della domanda potenziale di medio-lungo raggio  dell’area si è fatto uso dei big data provenienti dai telefoni mobili individuando gli spostamenti in origine e destinazione che attualmente già utilizzano la rete ferroviaria di lunga percorrenza in accesso alle stazioni ferroviarie di Napoli e Salerno.
  • Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della Città Metropolitana di Palermo Il raggruppamento temporaneo d’imprese composto da TRTING (Mandante), Sintagma (Mandante) e TPS Pro (Mandataria) è stato selezionato a seguito della procedura di affidamento competitiva da parte della Città Metropolitana di Palermo per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS). Processo di formazione e partecipazione del Piano; Ricostruzione del Quadro Conoscitivo; Definizione degli obiettivi di Piano; Definizione delle strategie e delle azioni; Costruzione Scenari di Riferimento e Scenari Alternativi di Piano; Simulazione e Valutazione comparativa degli Scenari di Piano; Linee guida per piano e indicatori di monitoraggio; Redazione della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e VIA.   La redazione del PUMS è accompagnata dallo sviluppo del percorso partecipativo. Il coinvolgimento degli attori locali svolge infatti un ruolo fondante in tutte le fasi di elaborazione del PUMS e si articola seconda un proprio Piano di «Partecipazione e Comunicazione» condiviso con il committente. Il contributo di TRT nella elaborazione del PUMS concerne i seguenti approfondimenti tematici: Merci e Logistica Sostenibile Mobilità Ciclistica In particolare, l’approfondimento Merci e Logistica Sostenibile, fornisce l’inquadramento delle dinamiche del settore logistico metropolitano ed individua le azioni a supporto degli obiettivi identificati dalla Committenza, al fine di migliorare la sostenibilità e la competitività del sistema a servizio dei distretti produttivi. L’approfondimento sulla Mobilità Ciclistica comprende:  la ricostruzione dello stato di fatto e l’individuazione dei fattori di criticità del contesto; l’individuazione degli interventi e delle azioni  che compongono lo scenario di riferimento e di piano. Al tema della ciclabilità è dedicato uno specifico capitolo nell’ambito del PUMS di Città Metropolitana che comprende i seguenti punti: individuazione degli itinerari ciclabili, loro caratterizzazione per funzione d’uso (quotidiana, turistica) e definizione della gerarchia; indicazioni sui servizi alla ciclabilità, con particolare attenzione agli interventi a favore dell’intermodalità bici-trasporto collettivo (ferroviario, su gomma e marittimo); elementi per la regolazione e la moderazione del traffico; raccomandazioni per la definizione di un modello di governance metropolitano.
  • Analisi della logistica esterna del nuovo complesso siderurgico di Piombino L’analisi, sviluppata su incarico di Metinvest Adria S.P.A., aveva lo scopo di valutare l’impatto della logistica esterna rispetto al nuovo complesso siderurgico di Piombino. Le operazioni logistiche riguardano la movimentazione di materiali alla rinfusa e prodotti finiti in acciaio (bobine e imballaggi in lamiera d’acciaio) dal sito produttivo alla rete esterna e viceversa. Queste movimentazioni interesseranno la linea ferroviaria dall’acciaieria alla stazione di Fiorentina di Piombino, snodo della rete ferroviaria esistente, la rete stradale a servizio dell’area oggetto di studio e l’area portuale di competenza per le relazioni via mare. L’analisi è stata eseguita considerando due differenti opzioni di consegna della materia prima al sito industriale: Opzione 1 (Base), secondo la quale la quota più rilevante dei volumi sono consegnati al nuovo complesso tramite camion e treno; Opzione 2 (Alternativa), secondo la quale l’80% del quantitativo totale viene consegnato al sito tramite nave. Inoltre, nell’analisi del trasporto esterno tramite la modalità ferroviaria dallo stabilimento alla stazione ferroviaria di Fiorentina di Piombino, sono state prese in considerazione due diverse opzioni di studio, che si differenziano in modo sostanziale per il percorso intrapreso verso la rete esterna. Si è quindi proceduto alla ricostruzione della domanda attuale per entrambe le modalità di trasporto considerate, alla stima della domanda indotta dalla produzione della nuova acciaieria e alla verifica di capacità. Per quanto riguarda la logistica tra il porto e il nuovo complesso, per una valutazione ottimale delle soluzioni è stato individuato il numero di mezzi movimentabile nelle ore di operatività giornaliere insieme alla verifica di capacità ferroviaria. Ad integrazione dell’analisi, lo studio ha previsto il dimensionamento dei checkpoints per le operazioni di controllo del veicolo, carico, pesatura e documenti, oltre alla stima del numero di locomotive necessarie per la manovra dei treni stimati.
  • Studio finalizzato a favorire il commercio e i trasporti nell’ambito del progetto di sviluppo del corridoio autostradale Abidjan-Lagos Lo studio, affidato a TRT e IdeaConsult, prevede l’analisi dell’attuale modalità di attraversamento delle frontiere da parte di passeggeri e merci lungo il corridoio Abidjan-Lagos (Costa d’Avorio, Ghana, Togo, Benin e Nigeria). L’analisi mira ad identificare tutti i colli di bottiglia, siano essi legali e normativi o legati alle infrastrutture fisiche, che rendono complicato e difficoltoso tale attraversamento. Lo studio proporrà quindi misure a livello nazionale e regionale che puntino a migliorare significativamente gli attuali sistemi di transito sia sul fronte dei tempi che dei costi per i passeggeri e le merci che attraversano uno o più confini lungo il corridoio. TRT metterà a disposizione le proprie competenze per le analisi relative a ICT, logistica e trasporti, attraverso il coinvolgimento di selezionati esperti chiave. Il lavoro prevede l’organizzazione di incontri in loco, nonché la raccolta e analisi di dati per la ricostruzione dello stato dell’arte nei settori interessati nel corridoio e nei Paesi interessati, fino ad individuare le azioni più opportune da realizzare sul territorio.
  • Studio sul contributo del trasporto marittimo a corto raggio alla rete di trasporto europea e sulle modalità per sostenere e rivitalizzare il settore Un consorzio guidato da Ecorys e composto da TRT e CERTH è stato incaricato da DG MOVE di condurre uno studio sul contributo del trasporto marittimo a corto raggio (Short-Sea Shipping – SSS) alla rete di trasporto europea e sui mezzi per sostenere e rivitalizzare il settore. Il trasporto marittimo a corto raggio è considerato una delle modalità di trasporto che può contribuire al raggiungimento degli obiettivi stabiliti nel Green Deal europeo, come la riduzione delle emissioni di gas serra dell’UE di almeno il 55% nel 2030 e la neutralità climatica nel 2050. Lo studio mira a valutare il contributo dello SSS alla rete di trasporto dell’UE e ad identificare il potenziale e le sfide che ne influenzano la crescita nell’UE. Per raggiungere questo scopo sono stati definiti tre obiettivi principali: analizzare la situazione del trasporto marittimo e dello SSS nell’UE, valutando l’attuale ruolo dello SSS nella rete di trasporto europea; fornire un’analisi dell’evoluzione prevista dello SSS nell’UE a livello regionale, nazionale e locale e analizzare i principali fattori che ne influenzano lo sviluppo e l’evoluzione; sviluppare e proporre, in collaborazione con i principali stakeholder, raccomandazioni e indicazioni politiche basate sui risultati dell’analisi effettuata, individuando i mezzi per sostenere e rivitalizzare il settore.   Le attività di studio saranno svolte analizzando il settore da diverse dimensioni: 1. Mercato, 2. Multimodalità, 3. Business, 4. Flotta, 5. Politica, fondi e finanziamenti, 6. Paesi vicini e terzi. TRT guiderà la fase di ricerca desk ed è responsabile delle dimensioni 1. Mercato e 6. Paesi vicini e terzi.  
  • Modelli di traffico a supporto dell’analisi della mobilità e del Piano Generale del Traffico Urbano di Grugliasco Zona Ovest di Torino è una società che ha come obiettivo lo svolgimento di attività volte allo sviluppo sociale ed economico dell’area Ovest di Torino, attraverso la realizzazione di servizi, progetti e iniziative di finanziamento pubblico con un approccio sovracomunale. Incaricata di redigere il Piano Generale del Traffico Urbano di Grugliasco, Zona Ovest di Torino ha scelto di avvalersi di TRT per lo sviluppo dello strumento modellistico necessario per la valutazione delle trasformazioni urbanistiche in corso e degli scenari di Piano. Il modello verrà sviluppato da TRT in ambiente open source mediante il software SUMO, sfruttando le sua duttilità e ampia capacità di calcolo estendendo la copertura dell’area di studio a tutti gli assi stradali cittadini. Tale approccio risulta essere innovativo sia dal punto di vista del software utilizzato, sia per la scala del modello con caratteristiche microscopiche, solitamente impiegati per ambiti territoriali più piccoli. Il modello così configurato sarà utilizzato per valutare i differenti scenari di piano che saranno previsti dal PGTU, al fine di confrontarli e permettere una valutazione complessiva dell’impatto delle misure simulate. Propedeuticamente al modello di microsimulazione è stato sviluppato un secondo modello di scala macroscopica, su scala comunale che interessa i principali assi stradali cittadini.  
  • Assistenza tecnica finalizzata alla valutazione sulla domanda potenziale di un sistema di trasporto pubblico nell’area del distretto ceramico e collegamenti con Modena Il Settore Trasporti Infrastrutture e Mobilità Sostenibile – Direzione Generale Cura del Territorio e dell’Ambiente della Regione Emilia-Romagna, con la Determina Dirigenziale n. 3202 del 07/06/2023, ha affidato a TRT Ingegneria (di seguito TRTING) il servizio di “Assistenza tecnica finalizzata alla valutazione sulla domanda potenziale di un sistema di trasporto pubblico nell’area del distretto ceramico e collegamenti con Modena”. Lo scopo dello studio è di compiere un’analisi delle possibili alternative di sviluppo del sistema del trasporto pubblico locale lungo il corridoio tra Sassuolo e Vignola. In prima istanza lo studio ha ricostruito il quadro conoscitivo: sono stati approfonditi aspetti legati all’attuale offerta di trasporto pubblico su ferro e su gomma, sia in termini di itinerari che di servizi attivi; è stata analizzata la domanda di spostamento considerando diverse fonti disponibili, sia locali che regionali. In particolare si è fatto riferimento alla matrice OD stimata dal PRIT2025, dai PUMS di Modena e del Distretto Ceramico, nonché dei dati sulla domanda trasportata dai servizi TPL presenti nell’area; sono stati sintetizzati i contenuti dei diversi documenti di pianificazione di settore attualmente vigenti, al fine di comprendere meglio quello che è previsto nel corridoio oggetto di studio.   Partendo da questa base di conoscenza, lo studio ha individuato cinque diverse alternative di sistemi di trasporto pubblico in grado di soddisfare la relazione tra Sassuolo e Vignola da sottoporre a successiva valutazione preliminare. La valutazione preliminare di natura trasportistica ha incrociato i dati di domanda con quelli caratteristici di offerta riferiti ai differenti sistemi (capacità, performance, costi, investimento e gestione, ecc.). Le informazioni impiegate fanno riferimento sia al contesto locale che ai dati di letteratura di settore. Parallelamente, è stata compiuta un’analisi multicriteria, seguendo questi passaggi: individuazione di criteri e sottocriteri di valutazione; la stima dei pesi da attribuire ai singoli criteri ottenuta grazie al coinvolgimento gli amministratori e gli stakeholder locali per mezzo di interviste; misurazione delle caratteristiche delle alternative in base ai criteri/sottocriteri e normalizzazione delle misurazioni per garantirne la confrontabilità.   Gli esiti della valutazione trasportistica e di quella multicriteri hanno consentito di individuare una selezione delle alternative di trasporto più promettenti e adeguate tenuto conto delle caratteristiche di mobilità e del contesto territoriale. Lo studio indica inoltre i successivi step di analisi volti alla selezione dell’alternativa da sottoporre a progetto di fattibilità tecnico economica.
  • Aggiornamento dello studio sui “Costi e benefici della transizione della mobilità urbana”. Lo studio Costi e benefici della transizione della mobilità urbana è stato realizzato nel 2021 da TRT con l’obiettivo di valutare gli impatti di diversi scenari di mobilità urbana sostenibile nelle città europee e di quantificare i costi e i benefici di questa transizione nel 2030 e nel 2050. L’attuale studio consiste in un aggiornamento e miglioramento della precedente analisi, con l’obiettivo di: Affinare i dati di input, i livelli di intervento e gli obiettivi delle misure politiche degli scenari di transizione e il loro calendario di attuazione. Migliorare e ampliare le misure politiche applicate agli scenari Eseguire una nuova simulazione modellistica per quantificare i costi e i benefici attesi dalla transizione della mobilità urbana sostenibile nelle città europee entro il 2030 ed entro il 2050. Redigere raccomandazioni politiche specifiche per gli operatori del settore. Fornire una serie di set di dati rilevanti per lo sviluppo di uno strumento interattivo.   Il calcolo si basa su un miglioramento e un’estensione del modello MOMOS, che consente di valutare gli impatti di diversi scenari di transizione della mobilità. La quantificazione dei risultati è applicata a 12 prototipi di città (che rappresentano più di 780 città dell’UE-27), considerando diverse dimensioni (città piccole, medie e grandi) e aree geografiche (Europa meridionale, centro-occidentale, settentrionale e orientale). Il progetto prenderà in considerazione tre scenari potenziali, basati su una combinazione di misure politiche tratte da iniziative chiave dell’UE. Le misure disponibili sono di natura diversa e coprono in modo completo la gamma di opzioni che le città hanno attualmente a disposizione per promuovere la transizione verso una mobilità urbana sostenibile, appartenendo a otto diversi gruppi di politiche: Mobilità condivisa; Servizi innovativi di mobilità; Flotta di veicoli e infrastrutture di ricarica; Infrastrutture di trasporto; Schemi di tariffazione; Gestione e controllo del traffico; Logistica urbana, ecc. I risultati dello studio consisteranno in una serie di indicatori relativi a tre ambiti, stimati all’anno base 2022 e agli anni futuri 2030 e 2050: trasporti (ripartizione modale, possesso di autovetture), ambiente (emissioni di CO2 e di inquinanti atmosferici, incidenti mortali) ed economia (costi della città, ricavi, costi degli utenti e degli operatori del trasporto merci, esternalità). Inoltre, sulla base dei risultati relativi ai 12 prototipi di città e di un confronto dell’efficacia delle politiche dei diversi gruppi di misure, verrà fornita una serie di raccomandazioni rivolte agli operatori della mobilità.   Per maggiori informazioni: Incarico precedente  
  • Studio di pre-fattibilità per la localizzazione di un Vertiporto nel Comune di Piacenza Lo studio di pre-fattibilità per la localizzazione di un vertiporto a Piacenza ha un carattere pionieristico rispetto ai temi della Mobilità Urbana Aerea ed è stato articolato su tre principali filoni di attività: analisi di mercato, analisi della domanda (potenziale) e ipotesi di localizzazione. L’analisi di mercato e delle relative prospettive ha riguardato un approfondimento circa i velivoli elettrici a decollo verticale (eVTOL), le prospettive temporali e le barriere tecnologiche di tali tecnologie. È stata fornita una panoramica del mercato globale e nazionale e sono stati sviluppati degli approfondimenti circa le infrastrutture di terra abilitanti questi nuovi servizi – i Vertiporti – e i possibili servizi, analizzando la regolamentazione di settore. Sono stati, inoltre, analizzati alcuni casi studio di realizzazioni, ancora in via sperimentale, di Vertiporti nel modo ed in Italia. L’analisi della domanda potenziale è stata svolta a partire dai big-data (ovvero dati ricavati dalle celle telefoniche) e si è focalizzata sui flussi di scambio con i possibili poli attrattori nel raggio di circa 150 km da Piacenza, ovvero la città di Milano e gli aeroporti di Milano Malpensa; Milano Linate; Bergamo Orio al Serio; Bologna Guglielmo Marconi; Torino Caselle. Le ipotesi di localizzazione del vertiporto nel territorio del Comune di Piacenza sono state esaminate tenendo conto degli elementi infrastrutturali necessari e delle linee guida europee fornite dall’EASA. I criteri di individuazione hanno privilegiato aree preesistenti, accessibili. Infine è stata predisposta una stima delle metrature minime necessarie e dei relativi costi.
  • Scheda di riorganizzazione urbana e riqualificazione paesaggistica – Polo logistico a Isola della Scala Il Comune di Isola della Scala, interessato dalle previsioni del Piano d’Area del Quadrante Europa (PAQE) che includono – tra le altre – lo sviluppo di un polo logistico sul proprio territorio, ha affidato a TRT Ingegneria il servizio di redazione di un Masterplan denominato «Scheda di riorganizzazione urbana e riqualificazione paesaggistica». Fulcro del polo logistico è la previsione di un centro intermodale, un’infrastruttura specializzata nelle funzioni di scambio ferro-ferro e ferro-gomma localizzata lungo la linea ferroviaria Verona-Bologna (direttrice del Brennero e parte del corridoio TEN-T «Scandinavo-Mediterraneo»). A livello metodologico, il processo di redazione del Masterplan si articola nelle seguenti macro-azioni: Analisi del quadro normativo e pianificatorio di riferimento, a partire dal PAQE, dal Piano di Assetto del Territorio (PAT) del Comune di Isola della Scala e dal relativo Piano degli Interventi (PI); Analisi del contesto urbanistico e paesaggistico, con specifico riferimento alle porzioni di territorio urbanizzato (nella sua articolazione in destinazioni d’uso) e al territorio agricolo e di valore ambientale e paesaggistico; Analisi dell’offerta di reti e servizi di mobilità, che includono le connessioni private e pubbliche esistenti, previste e pianificate (con riferimento territoriale specifico alle 11 aree tematizzate dal PAQE) e le condizioni di accessibilità stradale e ferroviaria all’ambito di localizzazione del centro intermodale; Definizione delle macro-strategie di intervento e successiva discussione delle opzioni di intervento, sia con la Committenza che con i principali stakeholder interessati dalle trasformazioni urbanistiche e territoriali; Redazione del Masterplan attraverso uno studio unitario, e relativa proposta, degli 11 temi individuati nel PAQE («La città dell’istruzione», «Rilocalizzazione del polo ospedaliero», «Ambito della ricerca e del terziario innovativo», «Ambito per lo sviluppo agroalimentare», «La filiera del riso», «Ambito del centro intermodale», «Ambito per la logistica e per la filiera agroalimentare e dell’innovazione», «Ambito della strada mercato», «Percorsi agro-culturali», «Gli eco-molini del Fiume Tartaro» e «Ambito dell’agricampeggio»); particolare attenzione viene prestata nella definizione delle necessità urbanistiche e trasportistiche atte a conseguire lo sviluppo del polo logistico per la valorizzazione del settore agroalimentare e del turismo; Valutazione qualitativa della fattibilità e della sostenibilità delle proposte presentate.  
  • Studio sulle esigenze di investimento transfrontaliere e per l’adattamento climatico della rete TEN-T L’effettiva attuazione della politica TEN-T, con il completamento della rete principale e della rete estesa entro il 2030 e il 2040, è fondamentale per creare un’industria competitiva, ampliare il mercato del lavoro, promuovere la crescita e l’occupazione e migliorare la vita quotidiana dei cittadini europei. È quindi importante garantire investimenti sufficienti per il completamento della rete TEN-T. Se da un lato è importante completare la TEN-T, è altrettanto importante garantire che l’infrastruttura resista alle minacce di eventi estremi derivanti dai cambiamenti climatici, che continueranno ad aumentare in frequenza, intensità, durata ed estensione spaziale nei prossimi decenni. Gli obiettivi di questo studio sono: 1) identificare gli investimenti necessari per rendere la TEN-T resiliente ai mutamenti climatici, 2) identificare gli investimenti necessari per rimuovere le strozzature transfrontaliere della TEN-T e garantirne il completamento. Nello studio condotto insieme a M-FIVE (DE), VUB (BE) e ISL (DE), TRT è responsabile di:
  • CO-design per le opzioni di DElivery e reso dell’ultimo miglio ad emissioni ZERO per l’e-commerce CodeZERO è un progetto di ricerca Horizon Europe coordinato da TRT. Il suo obiettivo è quello di investigare e sviluppare soluzioni innovative e sostenibili a zero emissioni per le consegne dell’ultimo miglio nell’e-commerce e per le opzioni di reso, integrando le prospettive di tutti i diversi stakeholder coinvolti. In questo modo, CodeZERO può proporre un nuovo possibile equilibrio nell’e-commerce, in cui possano essere ridotti gli impatti negativi sull’ambiente, sull’economia e sulla società. Affrontando il tema di soluzioni di consegna più sostenibili, CodeZERO non si limiterà a ridurre le emissioni di gas serra e di inquinanti generate dalle consegne dell’e-commerce, ma si concentrerà anche su altri tipi di impatti negativi, come quelli sulla sicurezza, sull’occupazione dello spazio pubblico, sui costi di consegna e sulle condizioni di lavoro dei dipendenti delle aziende di trasporto. Particolare attenzione sarà dedicata anche alla comprensione di come le soluzioni alternative sostenibili possano promuovere la diversità, l’uguaglianza e l’inclusione e integrarle all’interno del settore dei trasporti dell’UE. CodeZERO adotta un approccio interdisciplinare che combina sia desk research che ricerca sul campo, nonché analisi quantitative e qualitative, seguendo quattro fasi: •Fase di analisi: comprendere le attuali opzioni di consegna, le necessità e i vincoli degli stakeholder e gli impatti ambientali. Fase di progettazione: sviluppare campagne di sensibilizzazione dei consumatori, meccanismi per incoraggiare scelte sostenibili e una gamma di opzioni di consegna/reso sostenibili. Creare un set di strumenti per le autorità locali per accelerarne l’adozione. Fase di test: implementare le soluzioni progettate e le linee guida di sensibilizzazione in quattro città europee: Milano (IT), Utrecht (NL), Anversa (BE) e Oslo (NO). Fase di consolidamento: perfezionare le linee guida di comunicazione e le opzioni di consegna/reso sulla base dei dati pilota. Sviluppare uno tool interattivo per gli stakeholder per analizzare l’impatto dell’adozione delle soluzioni CodeZERO.
  • Contributo all’Osservatorio della Mobilità Urbana dell’Unione Europea, ex-ELTIS, facilitando lo scambio di informazioni, conoscenze ed esperienze nel campo della mobilità urbana sostenibile. L’Osservatorio Europeo sulla Mobilità Urbana, precedentemente noto come ELTIS, è stato creato oltre 25 anni fa ed è attualmente la principale fonte di informazioni sulla mobilità urbana in Europa. L’Osservatorio, finanziato dalla Direzione Generale per la Mobilità e i Trasporti della Commissione Europea (DGMOVE), agevola lo scambio di informazioni, conoscenze ed esperienze nel campo della mobilità urbana sostenibile. Si rivolge a individui che operano nel settore dei trasporti e in discipline correlate, comprese lo sviluppo urbano e regionale, la salute, l’energia e le scienze ambientali. TRT collabora con l’Osservatorio Europeo sulla Mobilità Urbana dal 2017. Il contratto attuale, che copre gli anni 2024 e 2025, prevede per TRT le seguenti attività: Raccolta di aggiornamenti regolari e lezioni apprese dai progetti di mobilità urbana finanziati dall’UE, coprendo diversi programmi e iniziative di finanziamento dell’UE, con l’obiettivo di individuare buone pratiche e contributi per arricchire l’Osservatorio Europeo sulla Mobilità Urbana dell’UE. Si pone particolare enfasi su argomenti chiave di interesse all’interno dei domini tematici dei sei sotto-gruppi EGUM. sviluppo di nuovi contenuti come notizie nel campo della mobilità urbana e studi di caso in tutta Europa. Fornire supporto amministrativo ai sotto-gruppi EGUM, in particolare su “Regolamentazione dell’Accesso dei Veicoli Urbani (UVAR)” e “Mobilità Attiva e sicurezza degli utenti vulnerabili della strada”. Supporto al follow-up della Raccomandazione della Commissione sui programmi nazionali di sostegno ai Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (SUMP). Supporto all’aggiornamento delle Linee Guida SUMP e alla revisione qualitativa dei materiali di riferimento SUMP.   Per approfondimenti: Precedente contratto ELTIS + SUMI – 2022 – 2023 Precedente contratto ELTIS – 2017 – 2021  
  • AdSP Mare di Sicilia Orientale – Studio di compatibilità delle previsioni progettuali del PRP di Catania alla crescita dei traffici di riferimento Lo studio, realizzato per conto dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale, fornisce una verifica della compatibilità dei traffici attesi nei prossimi anni per il porto di Catania rispetto a quanto previsto dal nuovo Piano Regolatore Portuale (PRP). La necessità di tale valutazione nasce in virtù della revisione del PRP da parte dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale, che prevede un sostanziale riassetto delle aree dedicate alle varie tipologie di traffico. Il lavoro è stato svolto tramite un’analisi della domanda attuale e futura sia del traffico passeggeri che di quello merci e tramite un’analisi dell’offerta infrastrutturale attuale e di quella futura, sulla base delle previsioni del nuovo PRP. Ai fini della valutazione della compatibilità dei traffici sono stati quindi incrociati i dati di domanda e quelli di offerta, così da individuare eventuali criticità e le necessarie soluzioni alternative. Lo studio si è concentrato sui flussi di traffico riguardanti le modalità di trasporto Ro-Ro (e Ro-Pax) e il traffico crocieristico, in quanto tali categorie risultano predominanti sul resto dei traffici portuali. Le verifiche di compatibilità eseguite hanno riguardato: •la capacità di stoccaggio di mezzi Ro-Ro attuale e futura sulla base delle previsioni di crescita di tale traffico; •la capacità di carico/scarico dei rotabili Ro-Ro sulla base dell’equipment attualmente disponibile; •la capacità di gestione all’interno dell’area portuale dei bus turistici a servizio del traffico crociere, sia nella condizione attuale che quella futura, e in particolari condizioni di picco; •l’impatto che l’incremento del traffico portuale avrà sulla viabilità locale. In conclusione, le previsioni di adeguamento infrastrutturale del nuovo PRP risultano coerenti con la crescita di domanda attesa, sia sul fronte merci che passeggeri.
  • Nuovo Ospedale Unico della Penisola Sorrentina e della Costiera Amalfitana, Comune di Sant’Agnello (NA) – Studio di impatto trasportistico TRT Trasporti e Territorio è stata incaricata dall’ Azienda Sanitaria Locale Napoli 3 Sud di effettuare uno studio di impatto trasportistico nella Penisola Sorrentina ed in particolar modo presso il comune di Sant’Agnello in seguito al progetto di realizzazione del Nuovo Ospedale Unico della Penisola Sorrentina e della Costiera Amalfitana nel comune di Sant’Agnello. L’obiettivo del progetto è stato quello di verificare l’impatto generato sul traffico nell’area di studio, al fine di mettere in luce eventuali criticità sulla viabilità futura e individuare soluzioni che ne consentano la mitigazione. Lo studio prevede inoltre indicazioni sulla sosta. La valutazione di impatto sul traffico analizza le condizioni del deflusso veicolare nei due scenari relativi allo Stato di Fatto e, successivamente, allo Scenario di Progetto durante l’ora di punta della mattina di un giorno feriale tipo. Tale valutazione è stata effettuata tramite l’utilizzo di un sofisticato strumento di micro-simulazione dinamica dei flussi di traffico, implementato ad hoc tramite software PTV Vissim. Attraverso lo strumento modellistico sono stati estratti e quantificati i principali indicatori trasportistici utili a valutare l’impatto sulla qualità del deflusso nei confronti della situazione attuale e nell’individuazione delle criticità presenti. Tali indicatori, riguardano nello specifico velocità, ritardi, lunghezza degli accodamenti e Livelli di Servizio.
  • Metainnovazioni, use cases, modelli di business e di governance collaborativi adattati in modo flessibile per accelerare la diffusione di una mobilità intelligente e condivisa a emissioni zero per passeggeri e merci MetaCCAZE è un progetto “Research and Innovation Action” di Horizon Europe finalizzato a sostenere l’implementazione della Missione Città Climaticamente Neutrali e Intelligenti (Climate-neutral and Smart Cities Mission). La sua missione principale è accelerare la distribuzione, centrata sull’utente, di sistemi e servizi intelligenti che combinano la mobilità elettrica automatizzata e connessa e le infrastrutture correlate nelle città europee. Il progetto organizza una serie di attività di MetaDesign con portatori di interessi multisettoriali e gruppi di popolazione per sviluppare «use cases» di mobilità a zero emissioni co-progettati e condivisi, nonché modelli collaborativi di business e governance. Verrà sviluppato un toolkit chiamato MetaInnovations, composto da sei principali tecnologie intelligenti (1. grid supply-fleet-demand; 2. AI-Datawarehouse; 3. ricarica automatica induttiva; 4. centro di controllo remoto per AV; 5. strumenti di ri-schedulazione guidati dall’IA; 7. ottimizzazione dei Digital twin). Queste tecnologie saranno implementate per migliorare i servizi passeggeri e merci in ambito urbano (quali TPL, minibus su richiesta, bike sharing, ecc)) e le infrastrutture correlate (hub di mobilità e logistica, centri di gestione del traffico, infrastrutture di ricarica, ecc) in 4 città pilota (Amsterdam, Monaco, Limassol, Tampere). I casi di successo saranno trasferiti, implementati e dimostrati in 6 città seguaci (Atene, Cracovia, Gonzo, Milano, Miskolc, regione parigina). TRT è leader del WP1 che prepara il terreno esaminando la situazione attuale delle città e definendo le varie attività che aiuteranno a strutturare l’implementazione delle città pioniere e seguaci e la loro fertilizzazione incrociata. TRT progetterà anche il quadro standard di valutazione degli impatti che sarà utilizzato dai pilota per valutare l’efficienza e garantire che i loro impatti siano in linea con gli obiettivi della Cities Mission e i loro respective SUMP/SULP. Infine, TRT preparerà il “Pacchetto MetaPolicy” per contribuire agli aggiornamenti delle politiche urbane e dei trasporti e collaborare con gli ordini del giorno strategici di ricerca e innovazione (SRIA) di CCAM, 2ZERO, CIVITAS e altre iniziative.
  • Analisi trasportistiche sulla rete stradale principale della Regione Veneto TRT Trasporti e Territorio Srl ha avuto l’incarico per il servizio di realizzazione di analisi trasportistiche sulla rete stradale principale della Regione Veneto, al fine di testare scenari tariffari ed infrastrutturali con un modello di simulazione del traffico che tenga conto della situazione attuale della rete infrastrutturale, dei dati di traffico e della struttura tariffaria delle autostrade venete, nonché del loro sviluppo futuro. Il modello di simulazione del traffico è stato sviluppato sulla piattaforma VISUM® e sviluppato inizialmente per analizzare la Superstrada Pedemontana Veneta. Nell’ambito di questo incarico l’area di studio del modello è stata ampliata, in direzione est-ovest, e dettagliata a livello comunale lungo i principali assi autostradali. Il modello è stato aggiornato rispetto a tutti i suoi principali parametri (tariffe autostradali, valori del tempo, tassi di crescita della domanda, ecc.), al fine di riprodurre i flussi di traffico attuali e per le simulazioni di scenario in previsione futura. A valle della calibrazione dello stato attuale della mobilità sono stati effettuati numerosi test modellistici per diverse combinazioni di scenari condivisi con il Committente. Tali scenari riguardano la modifica del quadro tariffario delle autostrade regionali, l’entrata in esercizio di alcuni collegamenti stradali di rilievo: la strada mediana di Verona, il GRAP di Padova, la riqualifica della SR308, ecc..
  • Studio di impatto viabilistico per il progetto di allungamento della pista aeroportuale dell’aeroporto “Giuseppe Verdi” di Parma   TRT è stata incaricata da So.Ge.A.P. per valutare l’impatto trasportistico del progetto di allungamento della pista dell’aeroporto di Parma. Per il dimensionamento dei flussi di traffico della mobilità attuale nell’area di studio è stata condotta una campagna mirata di rilevazione del traffico con l’utilizzo di apparecchiature automatiche sia radar che video effettuati a maggio 2022. In particolare sono stati studiati i nodi stradali tra la SP9 e viale delle Esposizioni, sulla via Parma Rotta all’incrocio con la SP9, sulla strada dei Mercati. I flussi stradali attuali sono stati rappresentati con l’utilizzo di un modello di micro-simulazione del traffico sviluppato con il software Vissim di PTV. I principali output, che il modello di microsimulazione è in grado di fornire, riguardano i flussi veicolari, la velocità media, il tempo di viaggio, la differenza tra il tempo di viaggio effettivo e il tempo che occorrerebbe per compiere il tragitto in condizioni ottimali, il numero di volte che i veicoli si fermano (stop&go), le lunghezze medie delle code, il livello di servizio delle intersezioni, ecc.. Il modello di simulazione del traffico ha consentito di effettuare un’analisi comparativa dei flussi in presenza di diverse ipotesi di modifiche infrastrutturali stradali rispetto alla rete dello stato di fatto.  
  • Studio di mappatura sulle soluzioni digitali e tecniche per rendere gli UVAR più efficaci e facili da usare, nel rispetto del principio di sussidiarietà L’obiettivo generale dello studio è quello di sostenere il funzionamento di UVAR più efficienti, facili da usare e non discriminatori in tutta l’Unione Europea sia per gli utenti dei veicoli, sia per gli operatori e le autorità cittadine. Per gli utenti dei veicoli (privati e commerciali) l’obiettivo specifico è quello di migliorare la facilità e l’efficienza delle procedure di pre-registrazione UVAR, mentre per le autorità è quello di facilitare i controlli di conformità dei veicoli. Verranno mappate le soluzioni tecniche e digitali interoperabili dell’UE (o loro combinazioni), nonché le rispettive opzioni di implementazione realistiche e fattibili, che facilitano gli spostamenti senza soluzione di continuità in tutta l’UE. Questo ulteriore “studio di mappatura” si basa sui risultati del progetto UVAR Exchange ed è strutturato in 4 attività. La prima inizia con l’identificazione, la mappatura, l’analisi e l’ulteriore chiarimento delle soluzioni digitali e tecniche interoperabili o delle loro combinazioni, compresa un’analisi di ciò che è necessario per implementarle sul campo. L’attività 2 fornirà una panoramica delle combinazioni tecnologiche identificate con i loro pro e contro, i vincoli e le sfide specifiche, comprese le nozioni di facilità d’uso e gli aspetti non discriminatori. Analizzerà e suggerirà gli standard di interoperabilità a livello europeo necessari per le tecnologie e le soluzioni digitali di conformità e applicazione degli UVAR. L’attività 3 redigerà una tabella di marcia delle azioni mentre la quarta è più trasversale e concentrerà tutte le attività di coinvolgimento e consultazione delle parti interessate.   TRT guida l’attività 3 ed è responsabile dell’analisi delle soluzioni basate su tachigrafi digitali e telecamere, compreso lo scambio di dati e le pratiche di applicazione e i sistemi IT in uso in Italia. Oltre a TRT, il consorzio aggiudicatario è composto da Panteia (NL), MAPtm (NL) e Austriatech (AT). Lo studio segue la precedente azione preparatoria del Parlamento europeo, commissionata dalla DG MOVE, per uno “Strumento informativo di facile utilizzo sui regimi di regolamentazione dell’accesso dei veicoli urbani e regionali” che ha generato i progetti UVAR Box e UVAR Exchange (https://uvarbox.eu/) con TRT come partner dei due consorzi.  
  • Definizione dello scenario della mobilità per il Piano Territoriale Metropolitano di Napoli TRT Ingegneria (TRTIng), in RTI con Telos, Ambiente Italia, Geores, Nemo e Sociolab, è stata incaricata della redazione del Piano Territoriale della Città Metropolitana di Napoli. In particolare TRTIng ha la responsabilità della definizione dello scenario della mobilità e nella definizione delle politiche e degli interventi futuri in coerenza con il PUMS della Città Metropolitana di recente elaborato e in fase di approvazione. Il PTM della Città Metropolitana di Napoli vuole essere piano  che prefigura lo scenario evolutivo per una realtà territoriale complessa come quella della città metropolitana di Napoli. Un piano condiviso con la comunità locale volto a perseguire efficacemente gli obiettivi dello sviluppo sostenibile e della riduzione del consumo di suolo, potenziando e valorizzando le reti infrastrutturali e i sistemi della mobilità pubblica, così come perseguito dal PUMS-Biciplan di Città Metropolitana di Napoli. Il Progetto Preliminare del PTM è stato adottato a dicembre 2022 ed il Progetto di Piano è attualmente in fase di redazione.
  • Progettazione Sistema di Trasporto allineato alla Domanda (TAD) dell’Area Interna Sud Salento Il Sud Salento – Capo di Leuca è un’associazione di 16 comuni pugliesi localizzati nell’estrema punta meridionale della provincia di Lecce. Un territorio tra quelli selezionati dalla Strategia Nazionale delle Aree Interne (SNAI) nel quale risiedono circa 125.000 persone caratterizzato da fenomeni di declino demografico e marginalizzazione. Uno dei progetti cardine della strategia di coesione e sviluppo territoriale, finanziata attraverso la SNAI con 3,5M€, prevede la messa a regime di un «sistema di trasporto allineato alla domanda (TAD)» basato su tre macro azioni: l’ottimizzazione dei servizi di trasporto pubblico locale esistenti da e verso l’area interna dal capoluogo e dagli altri centri servizi principali (autolinee extraurbane e servizio ferroviario) la definizione di un nuovo assetto e il potenziamento delle autolinee per i collegamenti tra i comuni dell’area e tra l’entroterra e la costa l’attivazione di un servizio aggiuntivo di trasporto collettivo flessibile con minibus (su richiesta o a chiamata) TRT ha lavorato allo studio per la valutazione della domanda di mobilità espressa dalla popolazione dell’area e al progetto di dettaglio del sistema TAD, inclusa la definizione del modello di esercizio e di governance e le caratteristiche e le funzionalità della piattaforma informatica di prenotazione. Studio e progetto TAD si sono basate sui risultati del progetto europeo HiReach che ha indagato i temi della mobilità inclusiva e della «povertà di mobilità» proprio nel Sud Salento sperimentando anche il primo servizio di trasporto flessibile nell’estate 2020 in collaborazione con Ferrovie del Sud Est (Gruppo FS Italiane).
  • Redazione del Monitoraggio del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Piacenza. Verifica dello stato di attuazione delle misure del PUMS e andamento degli indicatori rappresentativi degli obiettivi di Piano TRT è stata incaricata dal Comune di Piacenza di redigere il monitoraggio del PUMS vigente, approvato con delibera di Consiglio Comunale n.57 del 28/12/2020. L’attività consiste nella verifica dello stato di attuazione delle misure proposte dal PUMS e di fornire l’andamento degli indicatori rappresentativi degli obiettivi di piano così come selezionati dalle Linee guida MIT (DM 397/2017 e 396/2019). Il monitoraggio è funzionale ad evidenziarne gli impatti sul sistema della mobilità e sull’ambiente, ciò al fine di instaurare un rapporto trasparente tra Amministrazione, cittadini e stakeholder sulle modalità con cui sono stati perseguiti gli obiettivi individuate nel Piano. L’attività di monitoraggio è stata inoltre l’occasione per individuare, sulla base dello stato di attuazione del PUMS e dei risultati fin qui conseguiti, l’efficacia delle azioni proposte e al tempo stesso di fondare le basi per procedere ad una loro revisione e aggiornamento. Le attività sono state strutturate nel seguente modo: Lettura dello stato di attuazione delle misure previste dal PUMS vigente sia nello Scenario di riferimento che nello Scenario di Piano evidenziando gli interventi completati, in fase di realizzazione, in fase di progettazione definitiva ed esecutiva o sottoposti a studi di fattibilità, nonché gli interventi non ancora avviati; Stima degli indicatori previsti dal PUMS vigente al fine di individuare le variazioni nei differenti orizzonti temporali presi in esame: anno base (2019), stato di fatto (2023) e l’andamento rispetto al raggiungimento dei target 2030. In particolare, sono stati stimati sia gli indicatori minimi previsti dal DM n. 396 del 28 agosto 2019, che quelli aggiuntivi richiesti della Regione Emilia Romagna, e quelli di contesto individuati dal PUMS di Piacenza. Il Rapporto di monitoraggio fornisce infine indicazioni utili per la fase di aggiornamento del PUMS, così come prevista dal DM n. 397 del 4 agosto 2017. A tale riguardo sono stati messi a confronto i target al 2030 indicati dal PUMS vigente con quelli indicati dai più recenti strumenti (PRIT 2025, PAIR 2030 e Strategia 2030 della RER) coerenti con le scelte operate in campo europeo e nazionale. Infine, sulla base di questi aspetti, sono stati messi in evidenza i possibili ambiti di intervento sui quali potrà orientarsi l’azione di aggiornamento del PUMS allo scadere dei 5 anni dalla sua approvazione, ovvero entro dicembre 2025.     Progetti correlati: Comune di Piacenza, Piano Urbano della Mobilità Sostenibile
  • Redazione del Piano Particolareggiato del Traffico Urbano (PPTU) dell’area centrale della città di Aosta Il Comune di Aosta ha affidato a TRT il servizio di redazione del Piano Particolareggiato del Traffico Urbano (PPTU) dell’area centrale della città. L’affidamento fa seguito all’aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU), adottato dalla Giunta Comunale con deliberazione n. 135 del 01/07/2021 e successivamente approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 23 del 23/02/2022, redatto anch’esso da TRT. L’Amministrazione di Aosta è stata impegnata nella realizzazione delle opere previste dal progetto di sviluppo della rete ciclabile denominato «Aosta in Bicicletta» e necessitava di armonizzare le soluzioni individuate per gli itinerari ciclabili nell’area centrale con la nuova configurazione della rete stradale esito delle modifiche introdotte a valle della crisi pandemica. Le attività di sviluppo del Piano Particolareggiato hanno riguardato: la verifica dei contenuti dei piani e dei progetti vigenti o in corso di redazione con riferimento all’area centrale di Aosta nonché di ogni altro documento ritenuto utile per lo svolgimento dell’incarico; l’analisi della situazione allo stato di fatto riferita all’assetto della viabilità (e dei flussi di traffico, tramite un’indagine ad hoc), della sosta, della rete del trasporto pubblico locale e degli itinerari ciclo-pedonali; la costruzione di uno strumento di modellazione del traffico alla scala microscopica (modello «VISSIM») a supporto dell’individuazione e della valutazione degli interventi del Piano (simulazioni predittive); la redazione di una proposta di intervento, mirata alla ridefinizione della localizzazione e/o del funzionamento delle diverse componenti della mobilità (viabilità, assetto dei nodi, sosta, trasporto pubblico locale, itinerari ciclo-pedonali); la predisposizione di schemi progettuali finalizzati a supportare l’Amministrazione nella progettazione e successiva realizzazione degli interventi; il supporto al processo decisionale e all’iter amministrativo del Piano.   A seguito della sua redazione da parte di TRT, il Piano particolareggiato è stato approvato dalla Giunta Comunale con deliberazione n. 53 del 02/05/2023.
  • Supporto tecnico per la definizione e la regolamentazione delle Zone a Traffico Limitato del Comune di Fasano (BR) Fasano è un comune pugliese nel quale risiedono oltre 38.000 abitanti, il secondo più popoloso della provincia di Brindisi dopo il capoluogo. Oltre al centro urbano sono presenti altre 10 frazioni distribuite tra la costa Adriatica e il promontorio collinare della Murgia dei trulli con la Selva di Fasano posta a oltre 400 m slm. L’Amministrazione Comunale ha approvato il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile nel 2023. Tra le misure individuate rientrano i provvedimenti di rafforzamento dei controlli e progressiva estensione delle Zone a Traffico Limitato (ZTL) e delle Aree Pedonali (AP) comunali. TRT è stata incaricata della elaborazione dello schema attuativo per la realizzazione delle ZTL. Lo studio prevede: la perimetrazione delle aree soggette a regolamentazione (ZTL e AP) con l’individuazione dei punti di accesso e egresso e dei percorsi di «pentimento»; l’introduzione del sistema di controllo elettronico degli accessi nelle ZTL già esistenti del centro storico di Fasano e delle marine di Savelletri e Torre Canne; l’elaborazione del Regolamento Comunale per l’accesso, la circolazione e la sosta nelle aree sottoposte a limitazione degli accessi veicolari; l’analisi delle soluzioni per la gestione dei permessi di accesso per le diverse categorie di veicoli/fruitori.   A valle delle analisi preliminari e dei sopralluoghi sul campo, TRT ha strutturato e condiviso con l’Amministrazione alcuni schemi alternativi di regolazione degli accessi veicolari, indicandone: perimetrazione, posizionamento dei varchi,  segnaletica di preavviso e di varco, dispositivi di controllo degli accessi e gli itinerari alternativi per i veicoli sottoposti a restrizione. La proposta include inoltre le misure di supporto quali parcheggi di attestamento, sosta di prossimità, itinerari dei servizi navetta.
  • Supporto alla verifica preliminare di una Zona a Traffico Limitato per mezzi pesanti nel Comune di Locorotondo (BA) Il Comune di Locorotondo (BA) ha affidato a TRT Trasporti e Territorio (di seguito TRT) il servizio di supporto alla definizione e alla successiva verifica ministeriale di una Zona a Traffico Limitato (ZTL) per mezzi pesanti controllata da varchi elettronici ed estesa all’intero centro abitato. La ZTL ha come obiettivo il rafforzamento dei controlli rispetto al già esistente divieto di transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore ai 3,5t che obbliga i mezzi pesanti ad utilizzare l’itinerario di circonvallazione della strada extraurbana secondaria “Giorgio Petrelli» di competenza di ANAS SpA e aperta al traffico nel 2011. Le attività condotte da TRT hanno riguardato: l’individuazione del perimetro della ZTL; l’individuazione delle categorie di veicoli soggette a limitazione di accesso e di quelli ammessi; la progettazione della segnaletica di preavviso, e quella di posizionamento del varco; la definizione della validità temporale delle limitazioni; le modalità di rilascio dei permessi.  Sono state inoltre fornite indicazioni rispetto al sistema di controllo elettronico dei varchi, all’indirizzamento alle aree di sosta e alla regolazione del carico e scarico. La definizione della ZTL è stata condotta in conformità con le linee guida ministeriali sulla regolamentazione della circolazione stradale e segnaletica nelle zone a traffico limitato emanate nel 2019. TRT ha inoltre fornito assistenza nella fase di valutazione preventiva da parte della Direzione Generale per la sicurezza stradale del Ministero dei Trasporti e di ANAS SpA ai fini delle successive richieste di nulla osta e autorizzazione.
  • Approfondimento dello studio trasportistico delle possibili evoluzioni urbanistiche legate al “comparto c” del complesso unipol in via dei Missaglia TRT Trasporti e Territorio è stata coinvolta da UnipolSai per l’analisi tecnico-trasportistica relativa alla fattibilità di un accesso indipendente a servizio del comparto denominato “Edifici C” all’interno dell’area di proprietà UnipolSai lungo via dei Missaglia a Milano. Lo studio prevede l’implementazione di un modello di micro-simulazione dinamica del traffico al fine di fornire una valutazione in merito alla nuova riorganizzazione viaria interna al comparto Unipol. Le simulazioni tengono conto dell’evoluzione dell’occupazione degli edifici del “Business Park” nell’orizzonte temporale compatibile con lo sviluppo della parte residenziale prevista. Le analisi permettono di verificare l’impatto delle funzioni esistenti e future lungo via dei Missaglia, della viabilità interna al comparto ed in corrispondenza delle principali intersezioni.
  • Cesena Sport City: rete di itinerari ciclabili di connessione tra aree sportive a Cesena A seguito della vittoria del relativo concorso di progettazione, indetto dal Comune di Cesena nel 2021, TRTIngegneria sta sviluppando un progetto di connessioni ciclabili all’interno di una più ampia attività di redazione del progetto definitivo ed esecutivo, oltre al coordinamento della sicurezza, finalizzati alla riqualificazione di cinque centri sportivi. Il progetto è denominato «Cesena Sport City». TRTIngegneria opera in ATI con Degli Esposti Architetti Srl (mandataria), CEAS Srl, i professionisti Arch. Elisa Cristiana Cattaneo, Ing. Angelo Bolzoni, Geol. Umberto Guerra e Ing. Marcello Brugola, e si avvale della consulenza tecnica di GVG Engineering Srl. L’attività di TRTIngegneria, più nello specifico, riguarda la definizione e successiva progettazione di alcuni percorsi ciclabili di connessione tra il centro urbano e i nuovi poli sportivi oggetto del progetto. Nello sviluppo dell’attività viene adottata una metodologia in grado di privilegiare e ottenere: la costruzione di una struttura ciclabile secondo l’idea di una «città per sezioni diacroniche», ossia una scansione del tempo percorribile con mobilità lenta per gli spostamenti giornalieri; il rafforzamento dei progetti di «Bicipolitana» e «VeloCe» (PUMS Cesena); la ricucitura delle molecolarità interne, la riqualificazione e il potenziamento di percorsi esistenti e la messa in atto di piccole azioni, attraverso la costruzione di nuovi tratti che mettono a sistema gli elementi esistenti; il collegamento con punti di bike sharing e bike stop nelle aree di progetto, che diventano piccoli hub di scambio tra automobilisti e ciclisti.   L’uso della strada come spazio pubblico e la volontà di garantire una relazione diretta tra la città e territorio portano a proporre azioni che cercano di mettere in discussione e ribaltare la attuale gerarchia automobile-pedone e automobile-ciclista, sottraendo spazio dedicato alle auto in sosta per dedicarlo al miglioramento della fruibilità degli spazi pubblici.  
  • Nuovo ospedale di Piacenza: studio trasportistico e analisi costi benefici per la redazione dello studio di fattibilità nella sua nuova localizzazione nell’area 5 TRT Trasporti e Territorio ha ricevuto l’incarico dall’Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza per il supporto tecnico al gruppo di progettazione guidato da Policreo Srl, per quanto riguarda gli approfondimenti relativi allo Studio Trasportistico e all’Analisi Costi-Benefici sviluppati all’interno dello Studio di Fattibilità, (redatto ai sensi dell’art.14 del DPR 207/2010), del Nuovo Ospedale di Piacenza relativo alla configurazione insediativa coincidente con l’area 5 (Area Libera AL 9), ubicata nel comparto urbano ricadente all’interno del sistema tangenziale, tra Corso Europa e Strada Farnesiana. Lo studio è articolato in tre principali filoni di attività: il primo riguarda il sistema della mobilità e della sosta afferente all’attuale plesso ospedaliero analizzando nel dettaglio il sistema della viabilità, della sosta dell’accessibilità pubblico-privata dell’area. il secondo riguarda la funzionalità delle infrastrutture viarie a servizio del nuovo ospedale di Piacenza stimandone gli impatti sul sistema della mobilità privata, dimensionando e valutando contestualmente la funzionalità del sistema della sosta; il terzo approfondisce le questioni legate all’analisi costi-benefici, confrontando il progetto del nuovo ospedale rispetto all’opzione del mantenimento ed adeguamento dell’ospedale esistente. L’analisi costi-benefici stima il contributo del progetto al miglioramento del benessere economico-sociale della collettività, ovvero stima se i vantaggi, o benefici, economico-sociali, superano gli svantaggi, o i costi sociali.   Progetti correlati: Studio Trasportistico e Analisi Costi Benefici del Nuovo Ospedale di Piacenza
  • Redazione del Biciplan del Comune di Ugento (Provincia di Lecce), visione strategica per promuovere la ciclabilità per gli spostamenti quotidiani e per il turismo L’Amministrazione Comunale di Ugento ha affidato a TRT Ingegneria (TRTIng) l’attività di redazione del Piano Comunale della Mobilità Ciclistica, dopo aver ottenuto nel 2021 un finanziamento da parte della Regione Puglia. Il territorio di Ugento si caratterizza per una marcata vocazione turistica, dovuta in particolar modo alla possibilità di fruire delle numerose risorse naturali ed ambientali tra cui le marine e i parchi naturali, oltre alla presenza di un rilevante patrimonio storico-culturale. L’obiettivo primario nelle politiche del territorio è teso a valorizzare e sostenere il sistema turistico e in questo ambito la mobilità ciclistica riveste un ruolo di rilievo. Date le caratteristiche della città di Ugento, la proposta di rete ciclabile si è sviluppata integrando l’area centrale urbana con la rete dei sentieri e le strade bianche al fine di definire una completa rete di mobilità attiva a supporto degli spostamenti quotidiani e di quelli legati alla fruizione ludico-ricreativa dell’intero territorio comunale. La proposta di Biciplan assume come riferimenti cardine progetti che a vario livello coinvolgono il territorio comunale come «La ciclovia dei Tre Mari» e la proposta contenuta nel «Piano della fruizione del parco Naturale Regionale Litorale di Ugento» del Dicembre 2020. L’elaborazione del Biciplan è stata strutturata in due fasi: La prima fase, denominata «Quadro conoscitivo e linee di indirizzo», contiene la ricostruzione dello stato attuale della mobilità ciclistica ad Ugento con particolare attenzione rispetto all’offerta di percorsi ciclabili e servizi annessi, alla ricostruzione della domanda e agli impatti sociali e ambientali. Questa fase contiene inoltre la lettura del Quadro normativo, pianificatorio e programmatico. La seconda fase, denominata «Redazione del Documento di Piano», contiene la definizione degli obiettivi e delle strategie di piano, nonché la descrizione del metodo impiegato per individuare le priorità degli interventi. Il documento presenta il disegno della rete ciclabile, individua i servizi dedicati alla ciclabilità e le attività di comunicazione per incentivare l’uso della bicicletta. Infine, il documento è completato dalla stima dei costi di investimento e dalla definizione dell’attività di monitoraggio. Il Piano è stato adottato dalla Giunta Comunale con delibera n. 28 del 26.01.2023 ed ha acquisito la dichiarazione di non assoggettabilità alla VAS (Valutazione Ambientale Strategica) in data 21.04.2023 da parte dell’Autorità competente. Il Piano è stato approvato dal Consiglio Comunale con delibera N° 48 del 05/07/2023  
  • TRT Academy – Formazione professionale per la mobilità sostenibile Dalla collaborazione tra TRT e EIT Urban Mobility nasce TRT Academy. L’iniziativa offre programmi di alta formazione indirizzati ai professionisti della mobilità e dei trasporti per approfondire i temi specifici richiesti dal costante cambiamento dei centri urbani e degli spostamenti che li attraversano. In particolare operatori della sfera pubblica e privata che intendano promuovere e favorire la transizione verso una mobilità sempre più sostenibile, comprendendo gli aspetti economici, ambientali e sociali che ciò implica. I corsi combinano apprendimento teorico, visite sul campo e laboratori pratici. Il gruppo interdisciplinare composto dai professionisti di TRT offre l’opportunità di rafforzare le proprie competenze tramite l’applicazione di casi pratici e l’incontro di ospiti del settore per ampliare il proprio network di relazioni e conoscenze. L’attività di formazione, avviata nell’autunno 2022, ha finora visto la realizzazione di quattro corsi dedicati alla ciclologistica, tema che ha raccolto l’interesse di numerosi partecipanti provenienti da imprese di logistica, amministrazioni, società di servizi e agenzie dei trasporti. I corsi intendono rispondere alla crescente domanda di soluzioni sostenibili ed efficienti per la logistica dell’ultimo miglio. Le criticità affrontate riguardano aspetti politici, tecnici, di conoscenza e fiducia nella soluzione. Con un approccio interdisciplinare e innovativo, le diverse edizioni del corso hanno offerto ai vari attori di filiera la possibilità di confrontarsi e di individuare elementi per sviluppare una strategia pubblico-privata condivisa. Dopo il successo della prima edizione tenutasi a Milano a novembre 2022, il corso è stato riproposto, con specifici focus sulle tematiche di maggiore attualità e interesse, nel 2023 a Milano e a Roma e a giugno 2024 a Reggio Emilia. *Questo corso è sviluppato con il supporto di EIT Urban Mobility, una iniziativa dell’European Institute of Innovation & Technology (EIT) dell’Unione Europea.   Per approfondimenti: Bike Italia – Articolo Logistica Management – Articolo 
  • Valutazione degli accessi della circolazione interna e della sosta nelle aree dell’ospedale maggiore policlinico Il presente studio affronta le tematiche relative alla riorganizzazione e gestione della sosta dei veicoli all’interno delle aree dell’Ospedale Maggiore Policlinico. Il sito, attualmente occupato dai cantieri di realizzazione dei nuovi edifici, è caratterizzato da un’offerta di sosta molto limitata ed è affetto da frequenti fenomeni di sosta irregolare che ne condizionano una corretta e sicura fruizione per le diverse funzioni, in particolare per quelle legate alle emergenze. Lo studio analizza dettagliatamente la domanda attuale di mobilità attraverso: la somministrazione ai dipendenti di un questionario relativo agli spostamenti individuali, l’analisi dei flussi ingresso/uscita veicolari e ciclo-pedonali dal sito oggetto di studio e una campagna di analisi in situ dell’offerta e della relativa domanda di sosta. Sulla base della solida ricostruzione dello stato attuale sono state proposte delle soluzioni innovative relativamente alla gestione sosta, attraverso l’implementazione di un innovativo sistema di controllo e gestione degli accessi e della sosta. Tale sistema è caratterizzato da un elevato contenuto tecnologico basato sul controllo sia degli accessi (attraverso un sistema di lettura targhe) che dei singoli posti auto (attraverso l’installazione di appositi sensori a terra). Il nuovo sistema sarà in grado di controllare sia i veicoli in accesso che i veicoli in sosta, permettendo di rilevare in automatico gli eventuali abusi in termini di accesso e sosta.    
  • CIVITAS MUSE – Azione di coordinamento e sostegno dell’iniziativa CIVITAS L’obiettivo di CIVITAS MUSE è quello di sostenere la comunità CIVITAS per aumentare il suo impatto sulle politiche di mobilità urbana e farla progredire a un livello superiore di conoscenza, scambio, impatto e sostenibilità, garantendo al contempo un supporto essenziale di alta qualità. Gli obiettivi principali sono: fungere da destinazione per le conoscenze sviluppate dalla Comunità CIVITAS negli ultimi vent’anni ampliare e rafforzare le relazioni tra le città e le parti interessate a tutti i livelli sostenere l’arricchimento della più ampia comunità della mobilità urbana fornendo opportunità di apprendimento. Rappresentare CIVITAS sulla scena internazionale   TRT è responsabile delle attività di monitoraggio e valutazione dei progetti e dello sviluppo di raccomandazioni politiche. In particolare, gli obiettivi principali del lavoro del TRT sono: Monitorare i risultati e le attività di implementazione dei progetti CIVITAS e di mobilità urbana con riferimento a ciò che è nuovo ed emergente dalla Comunità CIVITAS sulle innovazioni della mobilità urbana e sulla definizione delle politiche. Migliorare, consolidare e portare a un livello superiore il consistente corpus di conoscenze che è stato e viene continuamente prodotto dai progetti di mobilità urbana, per migliorarne l’accessibilità agli operatori del settore. Fornire un quadro comune di valutazione realistico, facile da usare ed efficace come punto di riferimento per le misure e i concetti di mobilità, sostenendo i progetti nella sua attuazione per armonizzare le attività di valutazione. Fornire un supporto politico mirato alla Comunità CIVITAS, informato dai gruppi politici che contribuiscono agli obiettivi del Green Deal, elaborando blocchi di politiche e contenuti per l’apprendimento e le comunicazioni del MUSE. Per ulteriori informazioni, consulta la precedente Azione di Coordinamento e Sostegno per l’Iniziativa CIVITAS, CIVITAS Elevate.
  • Modellizzare i percorsi delle città europee verso una mobilità urbana a zero emissioni entro il 2030 attraverso lo sviluppo di potenziali scenari di transizione Questo studio ha modellizzato dei potenziali scenari di transizione di cinque città europee verso una mobilità urbana a zero emissioni entro il 2030. Ogni scenario è costituito da un diverso insieme di misure politiche sostenibili, il cui impatto è quantificato attraverso una serie di indicatori. La simulazione è stata realizzata con MOMOS, uno strumento strategico che consente di simulare e quantificare in modo semplificato gli impatti della transizione ad una mobilità sostenibile nelle città. Sono stati simulati quattro scenari, ciascuno con un focus diverso e una combinazione specifica di misure politiche, applicati a cinque città europee: Bruxelles, Madrid, Milano, Greater Manchester e Varsavia. Una raccolta approfondita di dati ha definito e riprodotto le caratteristiche della città all’anno di riferimento, compresi gli aspetti socio-demografici e le caratteristiche della mobilità. Il principale risultato dello studio è stato il calcolo della riduzione delle emissioni di CO2 associata a ogni scenario. Oltre a ciò, sono stati calcolati anche una serie di indicatori, tra cui: la ripartizione modale, l’elettrificazione delle flotte pubbliche e private, la proprietà dell’auto, la sicurezza stradale e le emissioni di inquinanti atmosferici. Inoltre, lo studio ha stimato i costi e i benefici associati ai quattro scenari di transizione. Tale analisi si è basata su quattro componenti: costi (di implementazione e manutenzione) delle misure politiche, benefici ambientali, costi di trasporto e tempi di percorrenza degli utenti e ricavi per la pubblica amministrazione ed i fornitori di servizi.   Per maggiori informazioni: Sito web di Clean cities sullo studio (E)Mission zero , che include i rapporti tecnici e le schede dei risultati. Rapporto sullo studio (E)Mission zero I risultati dello studio possono essere esplorati con questo strumento interattivo.
  • Formazione e Capacity Building per i Piani di Mobilità Urbana Sostenibile (PUMS) nei Paesi dell’UE TRT, in collaborazione con DTV Consultants, TREDIT, TIS, Stratec, Goudappel ed Eurocities, è stata selezionata dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) per guidare iniziative di Formazione e Capacity Building per i Piani di Mobilità Urbana Sostenibile (PUMS) in vari paesi dell’UE. L’obiettivo principale del progetto è potenziare le competenze dei pianificatori del trasporto urbano e regionale, concentrandosi sui PUMS e offrendo un supporto centralizzato per la loro implementazione a livello locale e regionale. Il progetto prevede un programma completo che comprende più di 20 sessioni di formazione e workshop in meno di 2 anni, riguardanti i PUMS, i Programmi Nazionali di Supporto ai PUMS (NSSP) e i meccanismi di monitoraggio e valutazione degli Indicatori di Mobilità Urbana Sostenibile (SUMI). Il progetto mira a migliorare le competenze tecniche e politiche dei pianificatori del trasporto urbano in merito ai PUMS e a facilitarne l’attuazione a livello urbano o regionale. Si rivolge alla formazione locale per i nodi urbani TEN-T, le città del programma Cities Mission e le città dell’UE di piccole e medie dimensioni, oltre a workshop di sviluppo delle capacità per assistere nell’istituzione dei NSSP a livello nazionale o regionale. Questa iniziativa è cruciale per l’attuazione della Raccomandazione della Commissione sui NSSP, per colmare le lacune di capacità nelle città più piccole e garantire l’adesione e il supporto a livello nazionale.   In linea con il Nuovo Quadro Europeo per la Mobilità Urbana (Urban Mobility Framework), le sessioni di formazione si concentreranno su vari aspetti dei PUMS, tra cui governance, legislazione, finanziamenti, monitoraggio, valutazione, linee guida, metodologia, educazione e scambio di conoscenze tramite i Programmi Nazionali di Supporto ai PUMS (NSSP). L’approccio alla formazione combina le conoscenze fondamentali dei PUMS con le ultime novità in termini di mobilità, tecnologia e sviluppi sociali attraverso una metodologia di flipped classroom (‘classe capovolta’). L’obiettivo finale del progetto è rafforzare l’attuazione e la governance dei PUMS in tutta Europa, affrontando aspetti chiave della pianificazione della mobilità moderna, tra cui gli strumenti di monitoraggio, il quadro giuridico e finanziario, adattando al contempo le attività in base alle specifiche esigenze e interessi degli Stati membri. Le sessioni di formazione sui PUMS e i workshop sui NSSP saranno condotti principalmente da 4 esperti: José Viegas, che agirà come Project Manager, e Peter Jones, Aljaž Plevnik e Christiaan Kwantes, che saranno gli Esperti di Pianificazione del Trasporto Urbano. Inoltre, saranno supportati da un gruppo di altri Esperti con una vasta esperienza nei diversi settori del campo della mobilità urbana. I corsi sui PUMS copriranno una vasta gamma di argomenti, tra cui la metodologia PUMS, la pianificazione strategica, il trasporto urbano, gli aspetti organizzativi, il cambiamento climatico, le considerazioni ambientali, il coinvolgimento degli stakeholder, la promozione, l’analisi della domanda, la pianificazione territoriale, il trasporto merci, l’innovazione, la sicurezza e l’inclusione sociale. I workshop sui NSSP comprenderanno diversi aspetti, tra cui i concetti dei NSSP, le linee guida della Commissione Europea, relatori ospiti, sessioni di […]
  • Programma Integrato di Intervento “PII1 –Milanofiori Sud” nel Comune di Rozzano: Studio della Mobilità Il progetto affronta e offre le soluzioni agli impatti sulla mobilità generati dal futuro sviluppo del comparto urbano PII1 – Milanofiori Sud nel Comune di Rozzano (MI). Il team multidisciplinare guidato da Policreo e Studio Nonis ha visto TRT impegnata nelle definizione delle infrastrutture di mobilità e dei relativi impatti. Le principali attività condotte da TRT nell’ambito dello sviluppo del dell’area hanno riguardato: la selezione di un valido scenario di mobilità (trasportistico e infrastrutturale), caratterizzato da una forte connotazione di sostenibilità; lo sviluppo di uno studio trasportistico che attraverso solide analisi quantitative e simulazioni modellistiche, definisce le caratteristiche prestazionali e il livello di accessibilità dello schema trasportistico selezionato per l’area. TRT ha contribuito attivamente alla riorganizzazione funzionale della fermata M2 Assago-Milanofiori-Forum che rappresenterà un nuovo polo multimodale di interscambio con annessa ciclostazione attrezzata a servizio dell’intermodalità degli utenti. TRT ha inoltre supportato il Team di progetto nella definizione del nuovo percorso ciclabile che percorrendo viale Gran San Bernardo – viale Monte Amiata – viale Isonzo potrà collegare la fermata della metro con la fermata della linea tram 15 in via Curiel Progetti correlati – Comune di Rozzano, soluzioni di mobilità per Città Nuova
  • Aggiornamento del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) di Parma L’Amministrazione Comunale di Parma ha affidato a TRT Trasporti e Territorio l’aggiornamento del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) della città, vigente da marzo 2017 e anch’esso redatto da TRT. L’attività di aggiornamento del PUMS è rilevante poiché: assume come riferimento di metodo le Linee guida dell’UE redatte nell’ambito del progetto Eltis (ultima versione del 2019), nonché i DM 397/2017 e 396/2019 «Linee guida per i Piani Urbani di Mobilità Sostenibile» del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, all’epoca dell’elaborazione del PUMS vigente non ancora emanate; segue la redazione del «Primo monitoraggio del PUMS» (predisposto da TRT e approvato dal Consiglio Comunale nel 2021), nel quale è stato valutato il raggiungimento in itinere degli obiettivi e dei target prefissati nel PUMS vigente; avviene dopo il periodo pandemico (Covid-19), durante e a seguito del quale le caratteristiche della domanda di mobilità hanno subìto rilevanti mutamenti e, sul fronte dell’offerta di trasporto, sono state introdotte importanti novità all’interno del Codice della Strada; deve essere coerente e sostenere la missione UE «100 climate-neutral and smart cities by 2030» alla quale la città di Parma è stata ammessa, tra le nove in Italia, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica al 2030. L’attività si articolerà nei seguenti step metodologici: aggiornamento del quadro conoscitivo relativo al sistema della mobilità di Parma e ai suoi impatti; analisi, elaborazione e sintesi delle informazioni numeriche relative alla domanda di mobilità; azione dello scenario attuale (quadro diagnostico) attraverso un’analisi SWOT; individuazione delle strategie e degli scenari alternativi del PUMS, nonché il loro disegno di dettaglio; sviluppo del percorso partecipativo al fine di estendere la condivisione e l’accettabilità delle misure promosse dal futuro PUMS; valutazione degli scenari attraverso l’applicazione di un modello multimodale dei trasporti (VISUM); stima dei costi di investimento e di gestione degli interventi di Piano, ed infine disegno delle attività di monitoraggio. Per quanto attiene l’attività di partecipazione, questa accompagnerà le differenti fasi di elaborazione del PUMS, che vedrà il coinvolgimento dei cittadini e degli stakeholder tramite incontri pubblici e tematici nonché la somministrazione di un sondaggio online rivolto all’intera comunità.   Progetti correlati: TRT è stata incaricata nel 2019 per coordinare il Master Mobility Plan e sviluppare il monitoraggio del PUMS ed è stata anche responsabile della redazione del Piano Generale del Traffico Urbano di Parma. TRT è stata anche responsabile della redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile precedente,
  • Il cargo aereo in Italia – Indagine alle aziende Il Cluster Cargo Aereo rappresenta i principali stakeholder del mercato del cargo aereo in Italia (spedizionieri, vettori, handlers), inglobando 400 imprese che occupano circa 40.000 dipendenti diretti. La funzione del Cluster è di fornire ricerche, studi e statistiche e offrire spunti di riflessione per gli operatori del settore attraverso il progetto «Osservatorio Cargo Aereo» nato nel 2018. Dopo il primo studio, presentato nel 2019 e focalizzato sull’offerta di trasporto (competitività degli aeroporti nazionali ed europei), ed il secondo studio sulla domanda di trasporto merci via aerea del 2020, realizzato da TRT, il Cluster ha commissionato a TRT un nuovo studio per comprendere meglio la percezione del servizio cargo aereo in Italia. TRT ha quindi realizzato una survey rivolta alle principali imprese manifatturiere, integrata da un’indagine di approfondimento presso le imprese di spedizioni, i cui risultati sono stati presentati ad una platea di 200 stakeholder e imprese di settore durante il 5° Convegno dell’Osservatorio Cargo Aereo. La metodologia seguita per la realizzazione della survey e per la successiva analisi ed elaborazione dei risultati ha previsto: un’indagine alle aziende condotta attraverso intervista diretta, supportata da un questionario di raccolta dati, al fine di raccogliere riscontri sia qualitativi che quantitativi; in alternativa, su richiesta, la somministrazione di un questionario on-line alle aziende per raccogliere le informazioni poste ad obiettivo; un’indagine agli spedizionieri condotta attraverso un questionario on-line per disporre di un quadro più completo ed esaustivo delle dinamiche e criticità che caratterizzano il cargo aereo in Italia. Partendo dalle risultanze emerse, si sono quindi individuati i fattori determinanti per la scelta modale, il grado di soddisfazione del sistema aeroportuale italiano, le principali criticità, le potenzialità di sviluppo del cargo aereo in Italia rispetto ad alcuni trend di mercato e le strategie che possono essere messe in campo per favorire lo sviluppo della filiera di appartenenza.  
  • Redazione della progettazione esecutiva comprensiva degli elementi del progetto definitivo indispensabili per la Conferenza dei Servizi di due lotti della ciclovia VENTO tra Piacenza, Fossadello e Cremona   TRTIngegneria è stata incaricata da AIPO di redigere il progetto esecutivo di due tratti della ciclovia VENTO: il lotto prioritario Piacenza-Fossadello ed il lotto E1 Fossadello-Cremona. Il secondo lotto citato è finanziato dai fondi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Partendo dal Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica sviluppato a livello interregionale, TRTIngegneria sviluppa il progetto esecutivo dei lotti precedentemente indicati, in  particolare l’approfondimento degli aspetti di dettaglio, mediante una corografia di inquadramento, la planimetria di inserimento del progetto sia su foto aerea che su CTR, l’elenco e l’analisi dei prezzi con l’incidenza della manodopera, il computo metrico, il quadro economico, la relazione sulle terre e rocce di scavo ed il disciplinare descrittivo-prestazionale dell’opera. Per quanto riguarda le relazioni specialistiche, TRTIngegneria sviluppa la relazione geologica e geotecnica oltre a quella idrologica ed idraulica, la relazione ambientale, la verifica preventiva dell’interesse archeologico, la relazione tecnica degli impianti elettrici, la risoluzione delle interferenze e la loro planimetria. Dal lato urbanistico, sono analizzati i vincoli paesaggistici e storico/culturali oltre che le interferenze con la Rete Natura 2000 ed il sistema della bonifica e irrigazione. Allo stesso modo, saranno analizzate le carte tecniche dei piani regolatori comunali (o analoghi strumenti) per verificare l’inserimento del progetto. Infine, TRTIngegneria sviluppa il progetto stradale della pista ciclabile, con le planimetrie di dettaglio su rilievo planimetrico, con appositi dettagli sulle intersezioni, il profilo longitudinale, le sezioni correnti e tipologiche. Sono inclusi anche i particolari costruttivi stradali, di segnaletica, delle aree di sosta, del sistema di raccolta delle acque e degli impianti elettrici.
  • Individuazione e caratterizzazione dei percorsi per la fruizione turistica dell’entroterra idruntino AI Smart (Adriatic Ionian Small Port Network) è un progetto strategico del programma Interreg ITALIA-GRECIA, coordinato dalla Regione Puglia, che mira all’implementazione e allo sviluppo di una rete portuale comune in area adriatico-ionica fondata sul concetto di “porto intelligente, verde e integrato”  e che ha tra i suoi obiettivi la valorizzazione delle risorse naturali e paesaggistiche dell’entroterra. Il Comune di Poggiardo, capofila di un raggruppamento di 18 comuni dell’area idruntina che partecipano al progetto, ha affidato a TRT l’individuazione la caratterizzazione dei percorsi cicloturistici per la fruizione escursionistica del territorio interno e costiero. Le attività condotte hanno riguardato: la costruzione del quadro di conoscenze riferite al contesto insediativo, alle reti e ai servizi di mobilità presenti e alla mappatura degli asset turistici e alla caratterizzazione dell’offerta ricettiva; l’elaborazione di una «proposta di rete ciclabile» basata sul concetto di rete a nodi numerati al fine di valorizzare il tessuto di viabilità minore dell’area di studio favorendo al tempo stesso flessibilità nella fruizione del territorio; l’individuazione di quattro itinerari cicloturistici ad anello lungo la rete. La rete e gli itinerari individuati sono stati descritti attraverso cartografie e tracce GPX nonché da «racconti di viaggio» e video ai fini dell’inserimento nella piattaforma AI Smart.  
  • Analisi di dati relativi ai veicoli elettrici in Lettonia Obiettivi dello studio Lo studio aveva diversi obiettivi. In primo luogo, verificare e analizzare la situazione relativa alla mobilità elettrica in Lettonia, considerando il trend della percentuale di auto elettriche sulla flotta e la dotazione infrastrutturale di strutture di ricarica, anche valutandone la distribuzione geografica. Quindi, verificare lo stato dell’arte e le potenzialità delle vetture a idrogeno e le condizioni che potrebbero favorirne la penetrazione nella flotta. Quindi, prefigurare degli scenari di crescita della mobilità elettrica in base ai quali quantificare la necessità di infrastrutture elettriche e i benefici ambientali derivanti.   Alcuni risultati dello studio Lo studio ha evidenziato che l’immatricolazione di veicoli elettrici (principalmente autovetture) è cresciuta a ritmi elevati negli ultimi anni ma la quota di questi veicoli sulla flotta rimane limitata. La dotazione di infrastrutture pubbliche di ricarica appare coerente con le necessità in tutte le regioni. Rilevante il ruolo delle pubbliche amministrazioni come pionieri per la diffusione di veicoli elettrici. Per ciò che riguarda le vetture a idrogeno, l’analisi ha mostrato che esse rappresentano al momento una quota trascurabile della flotta, con numeri significativi solo in pochi Paesi. Dato anche l’atteggiamento delle case costruttrici, al momento sembra preferibile che l’intervento pubblico si concentri sulla modalità elettrica. Scenari futuri di penetrazione di veicoli elettrici sono stati definiti come proiezioni basate su studi a scala europea e considerando quanto il trend osservato ha più o meno confermato finora le previsioni di tali studi. In generale, gli scenari suggeriscono che, mentre nel breve e medio periodo saranno soprattutto le auto elettriche a entrare nella flotta, nel lungo periodo le quote più alte di penetrazione dell’elettrico saranno raggiunte nei veicoli commerciali. Dal punto di vista delle emissioni, l’elettrificazione della flotta fornirà un contributo, ma un miglioramento dell’efficienza dei veicoli convenzionali può dare un contributo non secondario.
  • Contributo specialistico di analisi costi-benefici dell’intervento “S.S.51 – Variante di Cortina” Nell’ambito degli interventi di Anas S.p.A. nella regione del Veneto, e in particolare nei territori che ospiteranno la XXV edizione dei Giochi olimpici invernali del 2026, è prevista la realizzazione di un bypass nel comune di Cortina d’Ampezzo (BL). L’opera si configura come una variante stradale rispetto al tracciato attuale rappresentato dalla S.S. 51 «di Alemagna» e dalla S.S. 48 «delle Dolomiti», che si snodano nel centro abitato. Essa intende alleggerire il flusso veicolare in attraversamento trasferendolo verso un percorso alternativo realizzato in gran parte in galleria, aumentando contestualmente la fluidità del traffico nonché il grado di vivibilità e di attrattività della nota località montana, caratterizzata da uno sviluppato e ricco mercato turistico sia invernale che estivo. TRT ha sviluppato l’analisi costi-benefici dell’opera in aderenza alle Linee guida ministeriali, identificando e quantificando in termini monetari i benefici di natura trasportistica e socio-ambientale – quali i risparmi dei tempi di viaggio di passeggeri e merci e la riduzione dell’incidentalità – e confrontandoli con i costi di realizzazione dell’infrastruttura – tenendo in considerazione quindi sia le spese in conto capitale, sia i costi di manutenzione. Sulla base dei risultati ottenuti dal modello economico, opportunamente attualizzati, sono stati calcolati i consueti indicatori di redditività sociale ed economica, ovvero il Valore Attuale Netto Economico (VANE), il Tasso Interno di Rendimento Economico (TIRE) nonché il rapporto benefici-costi (B/C). È stata poi svolta una analisi di sensitività in relazione alle variabili che maggiormente possono modificare tali indicatori, accompagnata dalla stima dei valori di rovesciamento («switch values») del TIRE. Al fine di dare risalto alla tutela di un bene paesaggistico e turistico come quello delle Dolomiti, l’analisi è stata corredata da una valutazione qualitativa degli ulteriori benefici non direttamente monetizzabili conseguibili dall’opera. Essi ineriscono in particolare alla maggiore fruibilità del centro urbano in ragione della minor congestione da traffico, alla migliore fluidità dei transiti in ambito extraurbano in caso di eventi atmosferici avversi ed all’aumento della sicurezza stradale grazie al tracciato sviluppato quasi interamente in galleria a doppia canna.
  • Progettazione e assistenza tecnica per l’affidamento di un servizio di trasporto pubblico stagionale nel Comune di Ugento (Lecce) TRTIngegneria è stata incaricata dal Comune di Ugento per il supporto alla definizione di un servizio di trasporto pubblico da erogare nei mesi estivi di collegamento tra tutte le località costiere del proprio territorio (Torre San Giovanni, Fontanelle, Torre Mozza e Torre Vado), nonché tra gli ambiti territoriali più interni (centro urbano e frazione di Gemini) e la costa. Le attività riguardano in particolare l’istituzione di una nuova autolinea comunale e di alcuni servizi navetta, la revisione dei servizi di trasporto pubblico extraurbano già offerti sul territorio, nonché la preparazione dei documenti di gara per l’affidamento del nuovo servizio di trasporto stagionale. Il progetto della nuova autolinea comprende l’individuazione e la verifica dei punti di fermata, la definizione dei percorsi e del programma di esercizio. Il nuovo servizio è proposto in integrazione con l’attuale offerta di servizi extraurbani di collegamento tra Ugento e i comuni di: Casarano, Gallipoli e Santa Maria di Leuca oltre che con previsto sistema di trasporto flessibile TAD dell’Area Interna Sud Salento. Il servizio verrà sperimentato nel corso della stagione turistica 2023 al fine di calibrare lo schema di offerta definitivo e preparare la successiva gara pluriennale di affidamento. TRTIngegneria ha fornito inoltre indicazioni rispetto al sistema della mobilità complessiva dell’area costiera, verificando l’offerta di sosta in aree di parcheggio dedicate, la sosta su strada e la previsione di un sistema di navette dai parcheggi e dalle fermate fino all’accesso al mare e ai servizi di balneazione.
  • Progetto di fattibilità tecnico-economica per la dorsale ciclabile di via Emilia Ovest nel tratto tra viale Virgilio e la frazione di Marzaglia TRTIngegneria è stata selezionata a seguito di un bando di gara per la redazione del progetto di fattibilità tecnico-economica per un’infrastruttura ciclabile parallela alla SS9 via Emilia Ovest nel territorio di Modena. L’infrastruttura di progetto, prevista dal PUMS2030, collega la rotatoria tra la SS9 e viale Virgilio con la frazione di Marzaglia, al confine con il Comune di Rubiera. Nel nodo stradale di viale Virgilio si incontrano alcune piste ciclabili esistenti e di progetto che permettono di raggiungere il centro di Modena e le aree produttive poste sul lato nord della via Emilia Ovest. La ciclabile attraversa diversi contesti, sia urbani che periurbani o di campagna, inserendosi in aree già in parte urbanizzate o di frontiera, ponendosi come elemento di ricucitura per la mobilità lenta e sostenibile del quadrante ovest di Modena. Lungo il suo itinerario incontra diversi elementi che ne vincolano il percorso, in particolare un tratto già realizzato (in corrispondenza del sottopasso della linea ferroviaria ordinaria Bologna-Milano), un edificio vincolato, la maglia urbana consolidata presso la località di Cittanova oltre che la presenza di esercizi commerciali ed importanti infrastrutture della mobilità, come un’intersezione a livelli sfalsati per l’accesso al centro commerciale Grandemilia. Il progetto segue le indicazioni per il progetto di fattibilità tecnico-economica indicato all’articolo 23 del D.Lgs 50/2016. Il corpo progettuale si articola nella documentazione generale con la relazione tecnica, il piano preliminare di manutenzione, quello di utilizzo delle terre di scavo, il quadro economico, il calcolo sommario della spesa, le misure finalizzate alla tutela della salute e della sicurezza dei luoghi di lavoro, e gli studi di prefattibilità ambientale, paesaggistica e di verifica preventiva dell’interesse archeologico. È poi presente una sintesi non tecnica e la relazione generale che riporta i riferimenti normativi e pianificatori, la descrizione dello stato di fatto, la descrizione e la valutazione delle diverse alternative con le relative interferenze, la disponibilità delle aree, il rispetto del principio DNSH, il cronoprogramma e agli aspetti economici e finanziari. Altra parte del corpo progettuale sono gli elaborato grafici. Questi includono la corografia d’inquadramento generale, la planimetria dello stato di fatto e di progetto (quest’ultima riguardante tutte le alternative progettuali su rilievo topografico, su fotomosaico e sugli stralci degli strumenti di pianificazione territoriale), il profilo longitudinale, la segnaletica stradale, la planimetria di dettaglio delle interferenze con gli impianti ed i sottoservizi, la descrizione dei manufatti speciali e le strutture, le sezioni tipo, le sezioni trasversali correnti, l’indicazione di massima delle aree di cantiere ed i foto-inserimenti.          
  • MIMOSA: Analisi di ottimizzazione dell’accessibilità ai porti di Ancona e Pesaro delle persone con disabilità Il progetto MIMOSA (MarItime and Multimodal Sustainable pAssenger transport solutions and services) mira a migliorare l’offerta di soluzioni e servizi di trasporto multimodale sostenibile, tramite azioni ed investimenti volti a potenziare la mobilità dei passeggeri all’insegna della sostenibilità ambientale, della multimodalità, e dell’accessibilità. Nell’ambito di questo progetto, TRT Trasporti e Territorio ha effettuato un’analisi di ottimizzazione dell’accessibilità ai porti di Ancona e Pesaro delle persone con disabilità. Lo scopo dello studio è quello di verificare lo stato attuale delle infrastrutture e dei servizi accessibili e di individuare possibili miglioramenti dei servizi disponibili per i passeggeri con disabilità fisiche, sensoriali e cognitivo-comportamentali nei porti di Ancona e Pesaro, in conformità con la vigente normativa in materia. Per la realizzazione dello studio sono state svolte delle attività di sopralluogo e mappatura dei servizi e delle infrastrutture esistenti, che hanno permesso di verificare lo stato attuale relativo alla mobilità accessibile per i passeggeri disabili dei porti di Ancona e di Pesaro. Successivamente, è stato condotto un processo partecipativo basato su interviste individuali e riunioni plenarie finali con i portatori di interesse, quali organismi istituzionali, operatori di TPL e di trasporto marittimo dei porti di Ancona e Pesaro, e le associazioni del terzo settore. Queste attività hanno permesso di delineare un’analisi SWOT, individuando i principali punti di forza e di debolezza, le opportunità e le minacce. In seguito, attraverso la ricerca e l’analisi di buone pratiche nazionali e internazionali, sono stati individuati possibili miglioramenti dei servizi disponibili. Infine, è stata condotta un’analisi dell’accessibilità web e predisposta una pagina web al fine di migliorare l’accessibilità degli scali portuali. I primi risultati conseguenti allo studio svolto sono: la predisposizione del servizio di trasporto dedicato ai passeggeri con disabilità di collegamento tra il porto di Ancona, la stazione e l’aeroporto; e l’integrazione dello studio nel PEBA di Pesaro.
  • Costa d’Avorio – Elaborazione del Piano Nazionale della Logistica Il progetto ha come obiettivo l’elaborazione del Piano Nazionale della Logistica della Costa d’Avorio con l’individuazione di strategie per lo sviluppo della logistica nel Paese, la redazione di un piano di azione e un piano di formazione del cliente sul modello di simulazione realizzato. Il lavoro è caratterizzato dallo svolgimento delle seguenti attività: raccolta dati e informazioni tramite interviste sul campo e tramite un’attenta desk research con riferimento al trasporto merci e alla logistica nella Costa d’Avorio; elaborazione dei dati e delle informazioni raccolte al fine di fornire una visione d’insieme dello stato attuale della logistica nel paese, sia per quanto riguarda l’offerta che la domanda di trasporto merci; analisi del quadro istituzionale, organizzativo e regolatorio del settore del trasporto merci nella Costa d’Avorio; studio dei programmi di sviluppo del trasporto merci e della logistica del paese che riguardano gli anni a venire; elaborazione del Piano Nazionale della Logistica della Costa d’Avorio.   A supporto del piano TRT è responsabile anche della costruzione di un modello di simulazione della domanda e dell’offerta di trasporto merci nel paese, capace di fornire una previsione della domanda, anche in relazione alla costante crescita del PIL nazionale e agli interventi infrastrutturali previsti sia sulla rete dei trasporti che sui nodi principali (quali, ad esempio, centri di distribuzione e terminal portuali).  
  • Piano Generale del Traffico Urbano della Città di Monteroni di Lecce Il VI Settore della Polizia Municipale della Città di Monteroni di Lecce ha affidato a TRT Trasporti e Territorio S.r.l. la stesura del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU), incarico formalizzato tramite la determinazione dirigenziale n. 1083/RG del 31/12/2021. Lo sviluppo del PGTU di Monteroni seguirà le indicazioni contenute nelle direttive ministeriali del 1995 ed i più recenti aggiornamenti del Nuovo Codice della Strada, che prevedono l’implementazione di strumenti utili per migliorare la sicurezza degli spostamenti con modi di trasporto alternativi e degli utenti più deboli. Si tratta di uno strumento attuativo di breve periodo finalizzato a conseguire il miglioramento delle condizioni di circolazione e della sicurezza stradale, con la riduzione dell’inquinamento acustico, atmosferico ed il contenimento dei consumi energetici nel rispetto dei valori ambientali. Il PGTU si sviluppa in due fasi. La prima consiste nella ricostruzione del quadro conoscitivo con lo scopo di descrivere l’attuale stato del sistema del traffico cittadino. L’analisi include: i riferimenti normativi; il quadro della pianificazione e programmazione sovralocale e locale; la descrizione della struttura territoriale e localizzazione dei poli attrattori della mobilità; la descrizione dell’offerta delle reti e dei servizi di trasporto, includendo la rete viaria, la sosta, il trasporto pubblico e la rete ciclabile; la domanda di trasporto; gli impatti ambientali e sociali legati al sistema della mobilità. In base alle indicazioni provenienti dal quadro conoscitivo, la seconda fase identifica gli obiettivi ed i criteri per l’individuazione degli interventi del Piano. All’interno del documento di Piano, approvato dal Consiglio Comunale all’unanimità con delibera n. 12 del 30/4/2024, sono sviluppati i vari interventi proposti, organizzati per tema e con appositi approfondimenti. I principali temi trattati sono: la classificazione stradale (comprensiva delle strade E bis o F bis; gli itinerari ciclabili), le zone scolastiche ed il perimetro della Zona a Particolare Rilevanza Urbanistica oltre che ai principali nodi critici, la ZTL la sosta bordo strada e il sistma di circolazione.   Per approfondimenti il video dell’incontro di presentazione del PGTU tenuto il 15 febbraio 2024  
  • Due diligence della documentazione a supporto del progetto di viabilità per il nuovo ospedale Galeazzi, Milano TRT è stata incaricata di effettuare una verifica sui dati di domanda utilizzati per il progetti di Arexpo-MIND a Milano (rifunzionalizzazione dell’area che ha ospitato l’evento Expo Milano 2015) per l’area del nuovo ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio. Lo studio si è focalizzato sull’analisi della documentazione resa disponibili dal cliente, tratta dagli studi di impatto ambientale del PII Post Expo, facente parte degli elaborati progettuali dell’area Arexpo-MIND, dall’allegato Relazione mobilità del progetto urbanistico oltre che da altri documenti interni. I dati tratti dalla documentazione ufficiale sono stati confrontati con fonti alternative, tra cui i dati raccolti da TRT in precedenti studi che hanno coinvolto strutture ospedaliere oltre che manuali di letteratura. I documenti ufficiali sono stati analizzati per ricostruire la domanda di mobilità prevista e la conseguente domanda di sosta. Tale informazione è stata poi confrontata con i dati di altre strutture ospedaliere (un ospedale posto in ambito urbano ed un secondo in ambito suburbano, con una stima degli spostamenti condotta da TRT sulla base dei dati dell’ospedale Galeazzi condivisi dal cliente e con la stima dei coefficienti generativi dedotti dal manuale Trip Generation. Il confronto è avvenuto mediante appositi indicatori che hanno permesso di comparare le diverse realtà in termini di numero di spostamenti complessivi e nelle ore di punta, fattore dell’ora di punta, spostamenti per posto letto, rapporto tra spostamenti e popolazione coinvolta. Analogo approccio è stato seguito per l’analisi della domanda e della conseguente offerta di sosta, analizzando la documentazione disponibile, identificando l’offerta complessiva della sosta dedicata e pubblica, al fine di confrontarla con altre realtà note a TRT tramite precedenti studi. Infine, è stato analizzato l’assetto viabilistico della strada di accesso al nuovo ospedale, verificando l’idoneità delle dimensioni, la forma provvisoria degli accessi presso i gate Cargo 8 e Cargo 10 (denominazione rimasta dalla gestione dell’area Expo 2015) e quella definitiva, tenendo conto delle interferenze del traffico ordinario con quello di emergenza diretto al pronto soccorso, proponendo anche una diversa configurazione nell’utilizzo degli accessi.  
  • Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) di Siracusa e relativi approfondimenti di settore A seguito di una procedura di gara, il Comune di Siracusa ha incaricato il raggruppamento temporaneo d’imprese composto da TRT Ingegneria (Mandante) e Sintagma (Mandataria) dell’aggiornamento del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), di cui la Città si è dotata nel 2017. L’attività di redazione del PUMS si sviluppa attraverso due fasi. Nella prima è stato ricostruito il quadro conoscitivo, aggiornando il sistema della mobilità rispetto a quello che è lo stato attuale. In particolare, è stato definito il quadro pianificatorio-programmatico a livello regionale, provinciale e locale, l’inquadramento territoriale e socioeconomico dell’area di piano, l’offerta di reti e servizi di trasporto, la domanda di mobilità e gli impatti sociali (incidentalità) ed ambientali (inquinanti in atmosfera, consumi di combustibili fossili, ecc.) determinati dal sistema della mobilità. La seconda fase, in corso di elaborazione, consiste nella redazione della proposta di Piano, che terrà conto degli esiti del quadro conoscitivo delle risultanze dell’analisi SWOT (in particolare dell’individuazione delle criticità e delle opportunità), della individuazione degli obiettivi e delle strategie del PUMS, condivise con le strutture della Pubblica amministrazione. Parallelamente alla prima fase e durante la seconda, si è sviluppato il processo di partecipazione vede il coinvolgimento della cittadinanza e dei city user nella definizione della proposta di Piano. Le attività di partecipazione è stata organizzata attraverso un’ampia campagna di comunicazione, prevede il coinvolgimento diretto dei cittadini siracusani i quali sono chiamati a dare il loro contributo attraverso la compilazione di un questionario online, grazie al quale è possibile indagare le abitudini di mobilità della popolazione e segnalare eventuali proposte. A completamento del processo, sono stati organizzati degli incontri dedicati agli stakeholder e ai cittadini in cui presentare il documento di Piano. Successivamente, in accompagnamento al documento di PUMS, verrà redatto anche il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano, insieme a specifici approfondimenti di settore su argomenti particolarmente importanti quali, ad esempio, la mobilità di tutti per tutti, la mobilità casa-scuola, la mobilità elettrica.   Per altri contenuti visitare il sito siracusapums.it che contiene i documenti prodotti e presenta le modalità di partecipazione.  
  • Strategia nazionale per la mobilità elettrica in Giordania, disegno della strategia e dello sviluppo di un modello della flotta per prevedere la domanda futura di mobilità elettrica. Il settore dei trasporti giordano è fortemente dipendente dai combustibili fossili e rappresenta quasi il 40% del consumo energetico del paese. L’elettrificazione è una delle principali opzioni per la decarbonizzazione del settore dei trasporti e per il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi del contributo determinato a livello nazionale (NDC) della Giordania. L’adozione massiva di veicoli elettrici può comportare difficoltà nel settore elettrico come l’aumento del carico di punta e la congestione della rete di distribuzione, ma presenta anche opportunità finanziarie e tecniche dovute a nuovi flussi di entrate. Il governo giordano ha incluso la progettazione di una strategia nazionale per la mobilità elettrica tra gli elementi della sua matrice di riforma, nell’ambito del pilastro 9 Energia. La Banca Mondiale, attraverso il Jordan Growth Multi-Donor Trust Fund (MDTF), sostiene il lavoro del Ministero dell’Energia e delle Risorse Minerarie nel suo mandato di sviluppo della strategia con le necessarie attività di assistenza tecnica. Questo progetto si concentra sugli aspetti del settore energetico (in particolare l’infrastruttura di ricarica e le tariffe di ricarica) e fornirà opzioni valide e attuabili per una strategia nazionale per la mobilità elettrica. TRT, supportata d MRC (Spagna), guida il progetto ed è responsabile del disegno della strategia e dello sviluppo di un modello della flotta per prevedere la domanda futura di mobilità elettrica.    
  • Redazione del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) della Città di Parma Il Comune di Parma ha affidato a TRT il servizio di redazione del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) con la determinazione dirigenziale n. DD-2020-2813 del 23/12/2020. TRT ha presentato la proposta di Piano che è in attesa di adozione e approvazione da parte del Comune di Parma. Il PGTU di Parma è strutturato come strumento attuativo e di breve periodo del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), strumento strategico di valenza decennale di cui la città di Parma si è dotata nel 2017. TRT è stata anche responsabile della redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Parma e , nel 2019, è stata incaricata per coordinare il Master Mobility Plan e sviluppare il monitoraggio del PUMS Il PGTU di Parma segue le direttive ministeriali del 1995 e i successivi aggiornamenti del Nuovo Codice della Strada, che forniscono le indicazioni sui temi di azione del piano, con indicazioni sia sull’offerta di trasporto che sulla domanda. Il PGTU è stato sviluppato in due fasi. La prima fase ha ricostruito il quadro conoscitivo aggiornato del sistema della mobilità, approfondendone gli aspetti dirimenti per la sua redazione: il quadro normativo di riferimento; il quadro della pianificazione e programmazione, compreso lo stato di attuazione del PUMS vigente; l’offerta di reti e di servizi di trasporto, includendo la rete viaria e la classificazione vigente oltre che la regolazione degli accessi e le zone 30; il sistema della sosta bordo strada, in struttura e nei parcheggi scambiatori; il trasporto pubblico urbano automobilistico; la ciclabilità ed i serivizi in sharing; le azioni di mobility management; la domanda di trasporto; gli impatti sociali ed ambientali del sistema della mobilità. La seconda fase, è stata sviluppata a partire dalla lettura del quadro conoscitivo e dalla selezione degli obiettivi individuati dalle direttive ministeriali.  Su questa base, il PGTU ha individuato le misure di breve periodo desunte da quelle previste dal PUMS vigente (2017) e aggiornate tenuto conto delle  nuove opportunità introdotte nell’ultimo biennio come misure a favore della mobilità sostenibile. In particolare i temi trattati dal PGTU di Parma comprendono: una nuova classificazione funzionale della rete, adeguata alle recenti modifiche alla maglia stradale ed agli interventi di moderazione del traffico introdotti recentemente; l’adeguamento, la messa in sicurezza delle strade, la regolazione degli accessi ed intervento di moderazione (Zone 30, Strade scolastiche, ecc.); l’istituzione dell’Area Verde, una Low Emission Zone che copre il territorio urbanizzato di Parma e l’Area Blu (ZTL), come revisione del sistema di regolamentazione degli accessi all’area urbana e a quella centrale; la revisione della rete dei servizi di trasporto pubblico urbano e la più stretta integrazione modale con la rete ciclabile; la politica della sosta (offerta, regolazione e tariffazione); il miglioramento della ciclabilità mediante l’introduzione di strade ed itinerari ciclabili, la realizzazione di interventi a favore della ciclabilità diffusa (Zone 30) e l’implementazione di nuovi servizi in sharing e di micromobilità.  
  • Studio di approfondimento e di fattibilità per lo sviluppo di uno studio di mercato del trasporto merci a livello europeo RailNetEurope (in breve RNE), ha commissionato al consorzio composto da TRT (capofila) ed HaCon uno studio di approfondimento e di fattibilità per lo sviluppo di uno studio di mercato del trasporto merci a livello europeo (European Transport Market Study, o ETMS). La necessità di indagare le caratteristiche tecniche nonché i potenziali utilizzi di tale iniziativa scaturisce dalla scarsa diffusione e concreta applicazione dei risultati degli studi di mercato dei singoli corridoi europei ferroviari delle merci redatti in precedenza. Uno studio a livello europeo supererebbe le difficoltà riscontrate negli studi individuali e supporterebbe concretamente la concertazione degli sforzi volti ad incrementare la quota del trasporto ferroviario nel movimento delle merci in Europa, in linea con gli obiettivi di politica comunitaria. Il processo di ricerca alla base dello studio si è basato su una approfondita analisi degli studi di trasporto di corridoio preesistenti, evidenziandone i contenuti e la struttura nonché le fonti e le basi di dati utilizzate, la valutazione della potenziale applicazione di modelli a scala europea per le finalità di simulazione e previsione, nonché una vasta strategia di coinvolgimento dei portatori di interesse rilevanti – tra cui gestori di infrastruttura, imprese ferroviarie, utenti dei servizi di trasporto merci, associazioni, terminal portuali e membri dei Rail Freight Corridors.     Il progetto si concretizza in uno studio di fattibilità che include un accurato giudizio sulla reale possibilità di realizzare uno studio di mercato del trasporto a scala europea, fondato sia sulla disponibilità dei dati e degli strumenti di analisi necessari, sia sull’esigenza di rispondere in maniera efficace ed efficiente alle richieste dei portatori di interesse. In particolare, sono state analizzate diverse opzioni per la realizzazione dello studio, accompagnate da strumenti analitici e metodologie atte a supportarne la redazione. Sulla base della soluzione ottimale sono state successivamente evidenziate le principali componenti necessarie alla redazione dello studio europeo ed elaborate le linee guida per l’esecuzione dello studio.   Per più informazione: Portale istituzionale di RailNetEurope Pagina dedicata ai Rail Freight Corridors nel portale istituzionale di RNE  
  • Studio di fattibilità del servizio “Navetta” all’interno del territorio comunale di Cesano Boscone TRT è stata incaricata dal Comune di Cesano Boscone per analizzare la fattibilità di realizzare un servizio di trasporto pubblico all’interno del suo territorio. Lo studio è focalizzato nella definizione di possibili alternative che siano funzionali al contesto locale. A tale scopo, TRT ha ricostruito il quadro conoscitivo territoriale, identificando la classificazione stradale vigente, l’evoluzione demografica delle fasce di popolazione target (over 65 e under 14) e la sua distribuzione territoriale. Allo stesso modo sono stati identificati i poli di attrazione all’interno del territorio comunale, sia per quanto riguarda i servizi alla popolazione che gli ambiti commerciali. Il quadro conoscitivo è concluso dall’analisi dei servizi attuali del TPL, individuando le linee ed i percorsi ed i relativi orari, e dall’analisi della domanda complessiva di spostamento descritta dalla matrice origine-destinazione di Regione Lombardia. A valle dell’analisi del servizio di trasporto pubblico locale comunale dismesso nel 2011, TRT ha proposto due soluzioni funzionali di massima ed i relativi modelli di gestione, declinandoli sulla base di alcune importanti realizzazioni già attive a livello europeo e nazionale. TRT ha proposto l’attivazione di una linea automobilistica ad orario, che vada a coprire le carenze rilevate per il servizio già attivo su un percorso che colleghi, ai capilinea, la località Tessera con il centro di Cesano Boscone. La seconda alternativa consiste in un servizio flessibile su prenotazione. TRT ha presentato all’amministrazione diverse alternative basati su alcuni casi studio attivi a livello comunitario. TRT completerà il lavoro mediante la definizione del quadro economico preliminare comprendente una descrizione delle modalità di affidamento del servizio, a valle di un’integrazione del quadro conoscitivo che il Comune ha voluto portare avanti mediante la compilazione di un questionario distribuito alla popolazione.  
  • Incarico di consulenza per le attività specialistiche di ingegneria dei trasporti relative allo “Studio di prefattibilità di una rete ferroviaria regionale in Sardegna” per conto di Uniontrasporti TRT ha collaborato con GVG Engineering alla redazione di un approfondimento sulla rete ferroviaria attuale in Sardegna, definendone le caratteristiche e potenzialità, per uno studio richiesto da Uniontrasporti. TRT ha analizzato la rete ferroviaria attuale in termini di estensione e caratteristiche tecniche sia della parte di RFI che della rete secondaria a scartamento ridotto (ARST); l’analisi dei servizi offerti; l’analisi dei nodi produttivi e della domanda turistica; la definizione dei fabbisogni della popolazione locale per favorire l’accessibilità delle aree interne e sostenere lo sviluppo economico regionale; la definizione dei fabbisogni; l’identificazione dei punti di interscambio modale tra i servizi passeggeri. A corredo, è stata compiuta un’analisi degli interventi previsti sulla rete secondo il Documento Economia e Finanza 2022, l’Accordo quadro tra Regione Sardegna e RFI, il Piano Commerciale di RFI 2022, gli strumenti di pianificazione regionali, il piano triennale delle opere di ARST.   La descrizione dei servizi si è basata sull’analisi dei quadri orari pubblicati sui siti istituzionali dei singoli enti. L’analisi si è soffermata, anche, sui servizi turistici, come il Trenino Verde, e quelli urbani, su tutti MetroCagliari e MetroSassari. Questa analisi, ha permesso di identificare i nodi di interscambio i quali sono stati descritti in termini di servizi presenti. L’analisi della domanda completa la definizione del quadro conoscitivo, identificando i principali comuni per popolazione ed addetti, la domanda turistica negli anni e identificando i comuni maggiormente attrattivi. Infine, la definizione dei fabbisogni analizza le informazioni raccolte nel corso di alcuni incontri tenuti assieme agli stakeholder locali, cercando di definire le priorità del territorio. Lo studio si completa della descrizione dei possibili interventi di progetto, dei vincoli e delle criticità della rete, a cui TRT ha dato un supporto nella definizione.  
  • Studio di fattibilità e progettazione preliminare del piano del ferro del sistema portuale del Mar Tirreno Settentrionale TRT, in RTI con Vega Engineering, è stata incaricata del progetto di fattibilità dello sviluppo del piano del ferro del sistema portuale del Mar Tirreno Settentrionale che comprende i porti di Livorno e di Piombino. L’obiettivo del lavoro è quello di quantificare la domanda di trasporto osservata nel passato, con riferimento alle movimentazioni di merci e passeggeri e, allo stesso tempo, quello di stimare i flussi futuri delle categorie merceologiche e dei veicoli in transito anche con l’ausilio del modello di simulazioni a scala europea TRUST sviluppato da TRT. Le proposte progettuali prevedono il miglioramento della capacità dei terminal esistenti ed il loro progressivo adeguamento agli standard internazionali. Sulla base del Piano del Ferro proposto, si è fatto un approfondimento specifico sulla capacità ferroviaria del sistema in termini di numero di treni operabili dai due porti verificando che le previsioni di domanda a lungo termine possano essere soddisfatte dagli schemi progettuali previsti, mantenendo anche capacità residua. Le prestazioni trasportistiche del sistema ferroviario, insieme alle caratteristiche progettuali (costi, tempi di realizzazione, ecc.), costituiscono la base dati che ha consentito di sviluppare un’Analisi Multicriteria che ha posto a confronto le diverse alternative progettuali. Infine si è condotta l’Analisi Costi Benefici della soluzione prescelta del Piano del Ferro, a valutarne vantaggi e svantaggi per la collettività.  
  • Studio di traffico sull’apertura di uno svincolo lungo la A1 presso la località Gavassa, Reggio Emilia TRT è stata incaricata di redigere uno studio di traffico al fine di valutare l’apertura di un nuovo svincolo lungo la A1, presso l’Area produttiva Ecologicamente Attrezzata di Prato-Gavassa, in fase di sviluppo, posta al confine tra i comuni di Reggio Emilia e Correggio. Lo studio ha visto la realizzazione di un modello di traffico macroscopico, strumento utile per la valutazione della realizzazione delle diverse ipotesi progettuali considerate. È compresa l’analisi territoriale dell’area, con un approfondimento delle caratteristiche della rete stradale e della domanda di traffico dell’area, mediante lo studio della matrice del modello regionale, dei conteggi di traffico disponibili e di un sopralluogo con relativo rilievo puntuale dei flussi veicolari. Le informazioni così ricostruite sono state utilizzate per la calibrazione del modello allo stato attuale. Il passaggio successivo è stato la ricostruzione dello scenario di riferimento, rispetto all’anno 2040, in modo da includere nel modello tutti gli interventi viabilistici previsti dalla pianificazione regionale e locale. Il modello di traffico è stato così utilizzato per valutare cinque diverse ipotesi progettuali, valutati all’anno 2040 : uno svincolo a trivio con aggancio alla viabilità ordinaria, oggetto di riqualificazione, a sud dell’asse autostradale; uno svincolo a trombetta con aggancio alla rete ordinaria a nord della A1, con riqualificazione della viabilità ordinaria; uno svincolo con funzioni disassate con un ingresso a nord e a sud dell’autostrada; l’ipotesi di una complanare per collegare l’area di Prato-Gavassa con la viabilità ordinaria di via Gramsci (Reggio Emilia) l‘ipotesi di una complanare che colleghi l’area di Prato-Gavassa con la viabilità di accesso al casello di Reggio Emilia, con sovrappasso della via Gramsci.
  •   Sbloccare opportunità per la partecipazione del settore privato alla transizione della mobilità elettrica in Giordania e in Egitto L’elettrificazione dei trasporti spicca tra le soluzioni emergenti più promettenti all’intersezione tra la transizione energetica pulita e il trasporto sostenibile. I paesi della regione MENA (Medio Oriente e Nord Africa) si trovano in stadi di sviluppo della mobilità elettrica molto diversi. Tuttavia, non c’è dubbio che la mobilità elettrica offra interessanti opportunità per favorire la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, aumentare l’efficienza energetica, migliorare la qualità dei servizi di trasporto e la qualità dell’aria nelle città, sfruttando al contempo l’integrazione di quote crescenti di risorse rinnovabili, lo stoccaggio di energia e l’evoluzione delle reti elettriche nella regione. L’obiettivo di questo duplice incarico di consulenza è fornire supporto alla Banca Mondiale per fornire assistenza tecnica sia alla Giordania che all’Egitto, con l’obiettivo di facilitare: la partecipazione del settore privato (PSP), comprese diverse forme e livelli di coinvolgimento del settore privato per collaborare con il settore pubblico (PPP); la mobilitazione di capitali privati (PCM), che consente e fa leva sugli investimenti del settore privato per massimizzare le risorse finanziarie totali disponibili per sostenere un obiettivo più ambizioso verso lo sviluppo della mobilità elettrica   Gli studi per i due paesi si concentrano su due pilastri principali: le flotte di autobus elettrici e le infrastrutture pubbliche di ricarica per veicoli elettrici. I due progetti sono realizzati dallo stesso snello consorzio internazionale formato da MRC Consultants and Transaction Advisers (ES), leader, e TRT (IT). Nel consorzio, TRT è specificamente responsabile del sottosettore delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici (in entrambi i paesi) e coordina lo studio relativo alla Giordania.  
  • Piano Urbano della Mobilità Sostenibile e Piano Urbano della Mobilità Ciclistica della Città Metropolitana di Napoli La Città Metropolitana di Napoli ha incaricato il raggruppamento temporaneo d’imprese composto da TRT Ingegneria (Mandante), Sintagma (Mandataria) e TPS Pro (Mandante) della redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) e del Biciplan. La redazione del PUMS è stata sviluppata in coerenza con le linee guida emanate dall’ex MIT (Decreto 4 agosto 2017 e Decreto 28 agosto 2019) oggi MIMS. Avviata nel mese di settembre 2021, la redazione del PUMS prevede diverse fasi: Ricostruzione del Quadro Conoscitivo; Definizione degli obiettivi di Piano; Definizione delle politiche, strategie e azioni; Costruzione degli scenari e definizione della Proposta di Piano; VAS e VIA.   Contestualmente, il processo partecipativo svolge un ruolo fondante in tutte le attività del PUMS e si articola seconda un proprio Piano di Partecipazione e Comunicazione. Il contributo di TRT nella elaborazione del PUMS comprende, oltre che la partecipazione all’intero processo di elaborazione del Piano, la redazione del Biciplan e di due approfondimenti tematici: Il trasporto delle merci e la logistica urbana e il trasporto delle persone a mobilità ridotta. Il Piano della Mobilità Ciclistica (Biciplan) promuove l’uso della bicicletta come modo di trasporto per le esigenze quotidiane e le attività turistiche e ricreative, migliorando la sicurezza dei ciclisti. Il Biciplan individua la rete strategica metropolitana con itinerari che collegano, in sinergia con il trasporto pubblico, i centri urbani e i poli attrattori e di interscambio Partecipazione del Biciplan – Mappa interattiva Napoli Città Metropolitana   La logistica e la mobilità sostenibile delle merci, che affronta la razionalizzazione del trasporto merci a scala metropolitana e la riduzione degli impatti negativi della distribuzione e del trasporto delle merci in ambito urbano. La mobilità delle persone con disabilità, che analizza le misure per garantire la massima accessibilità, autonomia e facilità degli spostamenti attraverso mezzi accessibili in modo universale e tramite l’abbattimento di ogni tipo di barriera. L’obiettivo fondamentale è la definizione di azioni coordinate che riguardano l’assetto dei servizi, l’accessibilità alle infrastrutture di trasporto (stazioni del servizio ferroviario e della metropolitana, parcheggi di interscambio, porti, aeroporti, ecc.) e la partecipazione dei portatori di disabilità agli spazi pubblici.   Per approfondimenti: Documenti consultabili sul sito del PUMS di Città Metropolitana di Napoli   Stampa: Napoli: Borrelli incontra progettisti del PUMS. Tra i temi il tram veloce per la zona Nord, 13 maggio 2022    
  • Effetti delle politiche di prezzo sulla Superstrada Pedemontana Veneta – Indagini, analisi e proposte Lo studio ha valutato, attraverso numerosi test di sensitività condotti con l’ausilio di macrosimulazione VISUM,  gli effetti dell’applicazione di diverse politiche tariffarie sul traffico previsto sulla Superstrada Pedemontana Veneta. Le attività di simulazione sono state eseguite componendo diverse combinazioni di variazioni delle tariffe, modulate sia in base alla tipologia veicolare sia all’area geografica di provenienza. Per l’individuazione di politiche tariffarie alternative si è anche condotta una serie di interviste per caratterizzare la domanda dei veicoli commerciali potenzialmente attraibile sulla nuova infrastruttura stradale. L’indagine ha coinvolto direttamente imprese, operatori logistici, associazioni di settore e di categoria attivi sul territorio interessato dall’opera, includendo sia realtà locali sia aziende di vocazione internazionale A tutti gli intervistati è stato sottoposto un questionario volto a capire quali sono esigenze e istanze, criticità e vantaggi dell’utilizzo dell’infrastruttura relativamente a tempi, costi, qualità dei servizi e delle aree di sosta.    
  • Monitoraggio della circolazione sulla tratta con svincoli non presidiati dell’Autostrada A35 TRT ha eseguito il monitoraggio delle tratte autostradali aperte della A35 laddove non sono presenti caselli presidiati e pedaggiati per gli anni 2017-2019 ed è stata incaricare di proseguire tale monitoraggio per gli anni 2020 e 2021. Tali tratti si sviluppano lato Brescia, ad est della barriera di Castrezzato e lato Milano, ad ovest della barriera di Liscate. La campagna di rilievo del traffico ha previsto diverse tipologie di rilevazioni e di indagini di traffico effettuate tra il 2017 e il 2019: il conteggio automatizzato e classificato dei veicoli lungo l’asse della A35 e sugli svincoli con l’utilizzo di apparecchiature radar La ricostruzione degli spostamenti svincolo/svincolo attraverso la lettura parziale delle targhe dei veicoli che utilizzano l’autostrada in un giorno feriale medio. La conoscenza dei dati di traffico registrati in continuo in alcune sezioni stradali (nelle barriere di esazione) per il 2020 ed il 2021 hanno consentito di ricostruire i profili di traffico nel corso della giornata, nei giorni feriali e festivi e nei diversi mesi dell’anno. Tali profili di traffico sono stati utilizzati per la stima dei traffici annuali nelle tratte aperte della A35 a partire dal campione temporale rilevato nell’autunno del 2018. Le attività di stima sono state ripetute nel 2019 e nel 2020.
  • Piano della mobilità elettrica della città di Prato Lo sviluppo di un piano di settore relativo alla mobilità elettrica è una delle azioni previste dal PUMS vigente (2017) sia per quanto attiene alla mobilità veicolare (flotte private, delle strutture pubbliche, passeggeri e merci) e a quella pubblica e collettiva (TPL e sharing). In questo ambito la Città di Prato  ha quindi richiesto, anche in coerenza con il proprio PAESC, la redazione di un Piano della Mobilità Elettrica (PME) allo scopo di indicare uno scenario di sviluppo della e-mobility, intesa come insieme coerente di misure capaci di agire sul lato dell’offerta (dimensionamento e localizzazione di massima delle postazioni di ricarica dei veicoli elettrici), che delle  misure a supporto della domanda di mobilità. Lo studio prevede la costruzione di un quadro conoscitivo con lo scopo di delineare lo scenario attuale e futuro della domanda ed offerta della mobilità elettrica. Su tali basi, il PME individua: lo stato attuale della domanda (composizione del parco veicolare circolante) e offerta di infrastrutture di ricarica ad uso pubblico presenti in città; uno scenario tendenziale, proiezione nel quinquennio futuro dei tassi di crescita della domanda (stime dell’evoluzione del parco veicolare a trazione elettrica) ed offerta di infrastrutture di ricarica ad uso pubblico; uno scenario evolutivo formulato in considerazione dei target fissati in ambito EU e Nazionale e indicati nei recenti documenti di pianificazione e programmazione (cfr. PNIRE e PNRR). Sulla base dello scenario evolutivo,  sono dunque dimensionate le dotazioni infrastrutturali, disaggregate in funzione delle performance delle postazioni di ricarica (lente-accelerate o veloci) destinate alle flotte private e pubbliche, nonché la loro localizzazioni di massima. L’insieme di questi aspetti rappresentano gli elementi tecnici di supporto all’Amministrazione di Prato nella successiva fase di selezione degli operatori che saranno chiamati a sviluppare la rete di ricarica nell’area urbana, in coerenza con le disposizioni normative.   TRT è stata anche responsabile della redazione del Piano Urbano della mobilità Urbana, del Piano della Sosta e il Piano Generale del Traffico Urbano della città di Prato. Nel 2022, TRT ha anche realizzato il Monitoraggio del Piano Urbano della mobilità Urbana
  • Monitoraggio del PUMS di Prato in accordo con gli indicatori del DM 396 del 28/08/2019 TRT è stata incaricata dal Comune di Prato di redigere il monitoraggio del PUMS vigente, approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 51 del  2017. L’attività consiste nella verifica dello stato di attuazione delle misure previste nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile al febbraio 2022, evidenziando al contempo l’evoluzione delle variabili descrittive della mobilità urbana (domanda, offerta e impatti ambientali e sociali). Si tratta di un’attività prevista dall’art. 4 delle Linee guida PUMS del Ministero (DM 397/2017). In particolare, l’incarico comprende le seguenti macro attività: comparazione tra gli indicatori selezionati dal PUMS vigente (approvato il 1° giugno 2017) e dunque antecedente alla emanazione delle Linee Guida PUMS DM n. 397 del 4 agosto del 2017 ed al successivo aggiornamento introdotto con il DM 396 del 28 agosto del 2019; adeguamento degli indicatori del PUMS rispetto al DM 396 del 28 agosto 2019 e loro stima all’anno base (2017) e al 2021; la verifica dello stato di attuazione delle singole misure previste dal PUMS nei due Scenari di Riferimento e di Piano; adeguamento degli obiettivi e delle azioni del PUMS; raccomandazioni ed indicazioni per futuro aggiornamento del PUMS vigente cosi come indicato dalle Linee Guida Ministeriali de 2017.   La prima parte delle attività consiste nel confronto tra tutti gli indicatori presenti all’interno del PUMS vigente e quelli indicati nel DM 396 del 28/08/2019 così da allineare il PUMS alle nuove disposizioni ministeriali. La seconda, verifica lo stato di attuazione  delle misure previste dal PUMS sulla base della stretta interazione tra TRT e le strutture tecniche dell’Amministrazione comunale,  ciò al fine di dare conto dell’attività messa in campo nel corso del periodo 2017-2021 in attuazione del PUMS. L’insieme di queste attività consente da un lato di stimare l’andamento degli indicatori rappresentativi degli obiettivi del PUMS e dall’altro di comprendere le scelte operate dall’Amministrazione rispetto all’implementazione delle misure. L’incrocio delle due informazioni permette infine di dare conto dell’andamento dei target fissati dal PUMS e di modulare di conseguenza l’azione dell’Amministrazione attraverso la messa in atto delle azioni a favore della mobilità sostenibile previste dal PUMS e dal suo successivo aggiornamento.     TRT è stata anche responsabile della redazione del Piano Urbano della mobilità Urbana, del Piano della Sosta e il Piano Generale del Traffico Urbano della città di Prato. Nel 2022, TRT ha anche redato il Piano della Mobilità Elettrica di Prato.
  • Valutazione d’impatto sulle misure per una migliore gestione e coordinamento del traffico ferroviario internazionale, anche attraverso la revisione delle norme per l’assegnazione della capacità e la tariffazione dell’ infrastruttura ferroviaria Lo studio della valutazione d’impatto ha lo scopo di fornire un supporto basato su prove per lo sviluppo di una nuova iniziativa che attui: Azione 19: misure per gestire e coordinare meglio il traffico ferroviario internazionale, anche, se necessario, attraverso regole riviste per l’allocazione della capacità e la tariffazione dell’infrastruttura ferroviaria Azione 24: Iniziativa UE 2021 sui corridoi ferroviari – Revisione del regolamento sui corridoi merci ferroviari   della Smart Mobility Strategy della Commissione Europea (COM/2020/789 final) per il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo (COM/2019/640 final). Nel Green Deal e nella visione della strategia per il futuro sistema di trasporto dell’UE, una parte sostanziale del 75% delle merci trasportate oggi su strada dovrebbe spostarsi su rotaia e vie navigabili interne. Inoltre, si prevede che il traffico merci su rotaia aumenterà del 50% entro il 2030 e raddoppierà entro il 2050; entro il 2030, il trasporto intermodale ferroviario e per vie navigabili sarà in grado di competere su un piano di parità con il trasporto esclusivamente stradale nell’UE.    
  • Valutazione d’impatto per la nuova proposta sullo sviluppo dei servizi di mobilità digitale multimodale e analisi costi-benefici per la revisione del Regolamento Delegato (UE) 2017/1926 sui servizi di informazione multimodale sui viaggi La massimizzazione della multimodalità e dell’intermodalità dei passeggeri è un elemento chiave per ridurre il contributo dei trasporti ai cambiamenti climatici, garantendo nel contempo che i sistemi di trasporto funzionino in modo efficiente, sia all’interno degli Stati membri che al di là delle frontiere interne dell’UE. I servizi di mobilità digitale multimodale (MDMS) sono, a loro volta, fondamentali per promuovere la multimodalità in quanto consentono la comparabilità, la trasparenza e la vendita di prodotti tra operatori e modalità. Gli MDMS apportano vantaggi diretti agli utenti: aiutano le persone a navigare e ad accedere a una gamma sempre più complessa e diversificata di offerte di trasporto, inclusi servizi di mobilità condivisa, nonché a comprendere il ruolo e i vantaggi delle modalità attive. Gli MDMS possono anche aiutare ad aumentare l’accessibilità più in generale, e quindi a ridurre l’esclusione sociale, consentendo alle persone più bisognose di accedere ai servizi di mobilità che consentono loro di partecipare più pienamente alla società. Lo studio è fondamentale per informare la portata e l’obiettivo delle azioni necessarie a livello dell’UE per garantire che l’MDMS possa contribuire pienamente agli obiettivi della strategia per la mobilità intelligente e del Green Deal e, cosa più importante, portare i vantaggi associati agli utenti e l’ambiente.
  • Analisi a supporto della valutazione d’impatto della proposta di revisione della Direttiva 92/106/EEC sul trasporto combinato Il progetto consiste in un’analisi d’impatto riguardante la possible revisione della Direttiva UE sul trasporto combinato (CTD). La revisione mira ad incrementare l’uso delle soluzioni multimodali e dei modi più sostenibili (ferroviario, marittimo, fluviale) per il trasporto delle merci, in linea con gli obiettivi climatici e di sostenibilità ambientale dell’UE. Lo studio andrà a valutare le misure specifiche da introdurre nella proposta di revisione, e sarà sviluppato attraverso le seguenti task: Task 1: analisi dei problemi chiave e degli obiettivi di policy della Commissione Task 2: valutazione di diverse alternative di policy in termini di fattibilità legale, politica e tecnica Task 3: Analsisi della baseline, in particolare dello status-quo e dell’evoluzione dei problemi chiave nel lungo periodo Task 4: valutazione degli impatti economici, sociali e ambientali delle varie misure e interventi di policy considerate Task 5 and 6: analisi comparata e selezione delle misure (o combinazioni di misure) “migliori”   TRT è responsabile delle Task 3 e 4. Fornirà tra le altre cose un’analisi modellistica su scale UE (modello ASTRA) per lo studio delle variabili chiave (attività di trasporto, ripartizione modale, consume energetici, emissioni, ecc.), e dei modelli di costo ad-hoc per la quantificazione degli impatti economici delle varie alternative di policy.
  • Osservatorio Europeo della Mobilità Urbana (ELTIS) e Indicatori per la Mobilità Urbana Sostenibile (SUMI) ELTIS, l’Osservatorio Europeo della Mobilità Urbana, è un portale web (eltis.org) che facilita lo scambio di informazioni e buone pratiche nel campo della mobilità urbana in Europa da oltre 20 anni. Finanziato dalla DG Mobilità e Trasporti della Commissione Europea, ELTIS nel tempo ha ampliato il suo mandato, evolvendo da un semplice archivio di informazioni, fino a diventare l’Osservatorio della Mobilità Urbana dell’Unione Europea. In quanto tale, ELTIS ora fornisce una vasta gamma di servizi (ad esempio strumenti di formazione e supporto) ed è diventato lo sportello unico per la guida ai Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS), a seguito dell’integrazione della piattaforma europea sui PUMS nel nuovo portale ospitato sul sito della Commissione Europea (EU Urban Mobility Observatory). Al fine di supportare l’uso delle linee guida sui PUMS disponibili su ELTIS, il progetto pilota SUMI (Indicatori di mobilità urbana sostenibile) ha sviluppato una serie di indicatori per permettere alle città di identificare le aree carenti e migliorare l’allineamento con gli obiettivi della politica europea. L’obiettivo finale è stato la definizione di indicatori che riguardano le sette aree menzionate nella bozza di modifica al Regolamento TEN-T, insieme allo sviluppo, all’implementazione e all’analisi delle risposte a un’indagine sui dati e sugli indicatori della mobilità urbana a livello europeo delle città proposte come “nodi urbani” nella bozza di regolamento TEN-T. Questo progetto estende l’eredità del portale ELTIS, con la gestione per il periodo 2022-2023, e aggiorna e migliora SUMI per dare supporto alla revisione del Regolamento TEN-T. Dopo essere già stata coinvolta in entrambi i precedenti progetti ELTIS (2017-2021) e SUMI (2018-2020), TRT è stata selezionata per questo progetto congiunto ELTIS-SUMI 2, in quanto partner di un consorzio internazionale guidato da Ricardo (UK), con Rupprecht Consult (DE), POLIS (BE), ECORYS (ML), TEPR (UK), Vision5 (AT), UITP (BE), TML (BE) e Marlon (BE). TRT contribuisce al progetto per quanto riguarda: la pubblicazione notizie e casi di studio sul portale ELTIS, la redazione di nuove guide tematiche sui PUMS, per facilitare la continua diffusione di informazioni sulle migliori pratiche ai professionisti della mobilità urbana in tutta Europa, il presiedere e l’organizzare gli incontri del gruppo di coordinamento della piattaforma europea sui PUMS, che riunisce i rappresentanti dei principali progetti in corso e finanziati dall’UE sui PUMS, il rivedere, aggiornare e semplificare il set di indicatori SUMI, relativi alle aree menzionate nella bozza di modifica al Regolamento TEN-T, esplorando la disponibilità di dati tra le città definite come nodi urbani in tutta Europa.   Per approfondimenti: Sito web di SUMI Precedente contratto ELTIS Precedente contratto SUMI  
  • Sviluppo e applicazione di un modello di stima della domanda passeggeri con aerei di piccole dimensioni fino al 2050, per simulare scenari futuri alternativi Lo studio si colloca sullo sfondo del programma europeo Clean Sky 2, che mira a sviluppare tecnologie innovative per ridurre le emissioni e i livelli di rumore degli aerei, sviluppando e rafforzando la competitività dell’industria aeronautica europea a scala globale. L’ambito del programma include anche il settore degli Small Air Transport (SAT), che dovrebbe contribuire alla connettività delle regioni remote in Europa e nel resto del mondo. Lo studio ha fornito una valutazione e previsione del sistema di trasporto aereo per gli aerei passeggeri di piccole dimensioni, con capacità tra 9 e 19 posti e vano cabina pressurizzato e non pressurizzato. È stato sviluppato un modello di simulazione per fornire: la valutazione del volume di passeggeri trasportati, della flotta e del numero di voli per l’anno base 2019 e una previsione del trend per gli anni dal 2025 al 2050 con un intervallo ogni 5 anni.   Le principali attività del progetto riguardano: Analisi degli attuali concetti di SAT e dei potenziali modelli di business; Progettazione e sviluppo del modello per la stima della domanda di SAT a scala europea, supportato dalla relativa raccolta dati e calibrazione. Il modello è integrato con una interfaccia di input a output, accompagnato dalla relativa guida utente; Applicazione del modello a previsioni future della domanda di SAT relative allo scenario di riferimento e a due scenari alternativi al 2050; Analisi dei risultati del modello Europeo per valutare la domanda potenziale dei SAT per il resto del mondo con un approccio qualitativo.   TRT ha svolto la funzione di leader del progetto, e in particolare ha ricoperto tutte le attività relative alla progettazione, allo sviluppo e all’applicazione del modello. SEO Amsterdam Economics, partner di progetto, si è occupata della valutazione del concetto di SAT e dei relativi modelli di business. Per approfondimenti: Sito ufficiale del programma Clean Aviation: descrizione relativa a Small Air Transport Transversal Activity.
  • L’evoluzione dell’offerta di sosta nel Comune di Piacenza in una prospettiva di medio-lungo termine Il Comune di Piacenza ha contrattualizzato TRT Trasporti e Territorio per un’analisi dell’attuale offerta di sosta e la sua evoluzione nel medio-lungo termine in relazione alle trasformazioni che interesseranno nel futuro il territorio comunale. L’incarico si è svolto in continuità con le azioni che il Comune di Piacenza ha intrapreso negli ultimi anni, attraverso una importante revisione degli strumenti di pianificazione della mobilità, relativamente ai quali il tema della sosta riveste una particolare importanza nell’influenzare l’intera mobilità cittadina. Nel dicembre 2020 il Consiglio Comunale ha approvato il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) ed è attualmente in attesa di adozione il Piano Urbano del Traffico (PUT). L’offerta di sosta a servizio della città rappresenta un elemento in continua evoluzione anche alla luce delle scelte di pianificazione urbanistica e della previsione di nuove funzioni urbane in aree che si sono recentemente rese disponibili. È quindi importante monitorare l’evoluzione dell’offerta di sosta analizzando nel dettaglio le trasformazioni che questa potrà subire in virtù delle misure, strategie e scelte dei piani urbani cittadini. Le analisi hanno evidenziato come, a seguito degli interventi legati alla realizzazione del Nuovo Ospedale, all’area Ex-ACNA, all’Ex-Laboratorio Pontieri e all’Ex-Mercato Ortofrutticolo, porterebbero ad un aumento di circa 2.100-2.300 posti auto disponibili in centro storico, pari ad un incremento del 31%-34%.