- All
- Analisi Costi Benefici
- ASTRA
- Mobilità elettrica e ITS
- mobilità urbana
- MOMOS
- pianificazione
- pianificazione in evidenza
- Pianificazione in evidenza 2
- Pianificazione in evidenza 3
- Pianificazione in evidenza 4
- Pianificazione in evidenza 5
- progetti
- Progetti africani
- Progetti ferroviari
- ricerca
- ricerca in evidenza
- ricerca in evidenza 2
- ricerca in evidenza 3
- studi
- studi in evidenza 1
- studi in evidenza 2
- studi in evidenza 3
- studi in evidenza 4
- studi in evidenza 5
- TRTingegneria
- TRUST
- valutazione
- valutazione in evidenza
- valutazione in evidenza 2
- valutazione in evidenza 3
- valutazione in evidenza 4
- Lo studio di valutazione degli impatti, sviluppato per la Commission Europea, si propone di identificare e valutare gli impatti di politiche rivolte a facilitare la diffusione di sitemi ITS multimodali Attraverso la diffusione dei sistemi di comunicazione tra i veicoli, le infrastrutture e gli altri utenti stradali, i sistemi ITS (Intelligent Transport System) possono contribuire a raggiungere una serie di obiettivi della Commissione Europea nell’ambito dei trasporti, quali la sicurezza, la riduzione della congestione e il miglioramento delle condizioni di trasporto e degli impatti ambientali. Di seguito si riporta una panoramica degli sviluppi più recenti e come la tecnologia possa cambiare rapidamente il modo in cui si guida e si interagisce nel traffico. Insieme a Ricardo Energy&Environment, TRT ha assistito la Direzione Generale Trasporti della Commissione Europea in tre differenti studi nell’arco di 6 anni. Nel 2020-2021 per lo sviluppo di uno studio a supporto della valutazione delgi impatti per la revisione della Direttiva sui sistemi ITS (2010/40/EU), in modo da fornire un supporto alla Commissione Europea tramite una analisi quantitativa e qualitativa. Nel 2017-2018 per la preparazione del quadro giuridico necessario per una larga diffusione dei servizi C-ITS in Europa entro il 2019: politiche e scenari di diffusione sono stati valutati con i modelli a scala europea ASTRA e TRUST per l’analisi e il confronto degli impatti in termini economici, ambientali e social. Nel 2015 per la preparazione della Strategia di comunicazione e del Piano d’azione sulla diffusione dei C-ITS in Europa attraverso un’analisi dei costi e dei benefici potenzialmente raggiungibili con diversi scenari di sviluppo. Come supporto per l’analisi, vengono applicati i modelli a scala europea ASTRA e TRUST per stimare indicatori quantitativi per la valutazione degli impatti di diverse opzioni di politiche e scenari di diffusione. Per approfondimenti (disponibile solo in inglese) Rapporto finale dello studio del 2015 Rapporto finale dello studio del 2017-2018
- Sustainable Transport Infrastructure Charging and Internalisation of Transport Externalities Lo studio ha valutato la misura in cui i principi “chi usa paga” e “chi inquina paga” sono attuati. Ciò ha consentito alla Commissione europea di fare il punto sui progressi degli Stati membri rispetto all’obiettivo della piena internalizzazione dei costi esterni e di infrastruttura e di individuare opzioni per un’ulteriore internalizzazione. L’ambito dello studio ha riguardato tutti i costi esterni, tutti i modi di trasporto e, geograficamente, l’UE28 più Norvegia, Svizzera, USA (2 Stati), Canada (2 province) e Giappone. Per svolgere questa analisi lo studio ha raccolto dati in modo estensivo sui costi di infrastruttura (investimento, rinnovo e manutenzione), tariffe applicate per l’uso delle infrastrutture, allocazione dei ricavi fiscali e compensazioni pagate dagli utenti. Le analisi effettuate dallo studio hanno mostrato che le tasse e le tariffe raccolte negli Stati membri dell’UE sono in generale insufficienti per internalizzare completamente i costi esterni e di infrastruttura. Per la maggior parte delle categorie di veicoli, solo il 15-25% dei costi esterni e di infrastruttura sono coperti da entrate fiscali. Il rapporto di copertura dei costi per le autovetture è stato riscontrato più alto (circa il 50%), principalmente per i livelli relativamente elevati di tassazione sul carburante e sui veicoli applicati in (alcuni) Stati membri dell’UE. Per le vie navigabili interne ed il trasporto marittimo, sono stati stimati rapporti di copertura dei costi molto più bassi (i.e., 6 e 4%, rispettivamente), che riflettono un onere fiscale limitato applicato a questi modi. Anche escludendo i costi fissi, le tasse e le tariffe non coprono i costi di esterni e variabili dell’infrastruttura per la maggior parte dei veicoli. I treni ad alta velocità sono un’eccezione, poiché per questi treni le tasse e le tariffe coprono tutti i costi esterni e quelli variabili dell’infrastruttura. Questo risultato è stata confermato anche dai risultati delle analisi sul livello di copertura dei costi sociali marginali. Nonostante alcuni limiti dell’analisi, lo studio fornisce una prima indicazione sul livello di applicazione del principio del costo marginale sociale. Lo studio ha concluso che i ricavi da tasse e tariffe sono parzialmente destinati alla spesa per le infrastrutture di trasporto ed ha evidenziato differenze significative tra i modi di trasporto. Al trasporto stradale è destinato circa il 10% dei ricavi da tasse/tariffe, mentre per il trasporto ferroviario il valore è pari all’85%. Per gli altri modi sono stati individuati solo dati parziali che dimostrano tuttavia che una parte dei ricavi portuali ed aeronautici sono destinati a coprire le spese di infrastruttura. Sebbene le tasse e le tariffe siano strumenti efficienti per ridurre i costi esterni dei trasporti, lo studio ha evidenziato che anche altri tipi di strumenti e politiche non tariffarie (ad esempio misure di regolamentazione e sussidi) possono essere complementari rispetto agli schemi di tassazione e tariffazione, per esempio quelle basate su incentivi armonizzati a livello Europeo per investimenti in tecnologie che consentono la riduzione dei costi esterni. Per quanto riguarda le attività dello studio, TRT si è occupata di (i) sviluppare […]
- L’impatto del completamento della rete of ten-t sulla crescita economica, l’occupazione e l’ambiente L’obiettivo dello studio è quantificare l’impatto dell’attuazione della rete TEN-T al 2030 – e l’impatto di ciascuno dei nove corridoi separatamente – sulla crescita economica, sull’occupazione e l’ambiente dell’Unione Europea. La valutazione è effettuata con il supporto di due strumenti modellistici a scala Europea, ASTRA e TRUST. ASTRA è un modello di System Dynamics utilizzato per valutare gli impatti economici come le variazioni indirette e indotte dell’occupazione o del valore aggiunto e la crescita economica a conseguenza degli investimenti TEN-T. TRUST è un modello di trasporto di rete che consente l’assegnazione di matrici OD a livello NUTS3 per la domanda di passeggeri e merci, utilizzato per fornire gli input quantitativi di trasporto a ASTRA. Un set di principali indicatori economici, ambientali e di trasporto è forniti per la valutazione a livello UE e a livello degli Stati Membri per l’anno di riferimento 2015 e gli orizzonti temporali 2020, 2025 e 2030. Ove necessario, gli indicatori quantitativi sono accompagnati da argomentazioni qualitative, per descrivere la qualità e la tipologia dei posti di lavoro creati. Per approfondimenti Studio dell’impatto del completamento della rete TEN-T, vai alla pubblicazione.
- Valutazione di impatto della revisione della Direttiva Eurovignette sulla tariffazione dei mezzi stradali pesanti La direttiva “Eurovignette” fornisce il quadro giuridico dettagliato per la tariffazione per l’uso di alcune strade da parte degli automezzi pesanti. A seguito di valutazioni ex-post del quadro legislativo attuale, la Commissione intende valutare i potenziali impatti delle opzioni per una possibile revisione dell’atto legislativo. Lo studio di valutazione d’impatto contribuirà a studiare i problemi specifici legati alla tariffazione dei veicoli e a disegnare le opzioni di intervento. TRT supporta la valutazione quantitativa degli impatti delle opzioni strategiche attraverso l’utilizzo di modelli a scala europea ASTRA e TRUST.
- Studio di supporto alla valutazione di impatto della revisione della direttiva eurovignette (1999/62/EC) La tassazione degli mezzi stradali pesanti per l’uso delle infrastrutture stradali in Europa è disciplinata dalla direttiva “Eurovignetta» del 1999 che mirava a conseguire un’armonizzazione graduale delle tassazione sugli autoveicoli e alla creazione di meccanismi equi di tariffazione dell’infrastruttura. L’obiettivo generale della proposta di revisione della direttiva è di promuovere il trasporto sostenibile e sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale attraverso una più ampia applicazione dei principi “chi usa paga” e “chi inquina paga”. Questo studio ha supportato gli esperti della DG MOVE nella valutazione dell’impatto della nuova Direttiva analizzando diverse opzioni di intervento mediante tre diversi modelli: ASTRA (per stimare gli impatti su sistemi di trasporto ed economia), TRUST (per stimare gli impatti sulla distribuzione del traffico), PRIMES-TREMOVE (per stimare l’evoluzione del parco veicoli). La suite di modelli copre l’intero sistema di trasporto (ad es. Attività di trasporto per stato membro, per origine-destinazione e a livello di corridoio; consumi energetici per stato membro, emissioni di inquinanti atmosferici e di CO2 per stato membro) e i suoi impatti macroeconomici. La modellazione è completata da una analisi di letteratura e dalla consultazione delle parti interessate. Il contributo delle parti interessate viene raccolto tramite una consultazione pubblica online e una consultazione mirata (principalmente tramite interviste, con alcuni contributi scritti) che raccoglie punti di vista più dettagliati e informazioni fattuali sulle opzioni politiche considerate. Per approfondimenti (disponibile solo in inglese) Support Study for the Impact Assessment Accompanying the Revision of the Eurovignette Directive (1999/62/EC), Final Report
- Adriatic Gateway – Rete Trans-europea dei Trasporti TEN-T Il principale obiettivo del progetto è stato lo sviluppo dell’Adriatic Gateway, un sistema portuale integrato per i porti del Nord Adriatico, al fine di individuare i requisiti che il corridoio adriatico deve soddisfare per avere un ruolo fondamentale all’interno della rete di trasporto europea. Il progetto è stato strutturato in tre fasi: analisi di traffico e di mercato per fornire un quadro complessivo della domanda e dell’offerta di trasporto attuale e futura per i porti dell’area di studio e per i corridoi principali interessati; definizione di un modello multi-portuale di eccellenza, il modello dell’ Adriatic Gateway quale modello multi-porto; definizione di se e come i modelli di eccellenza pre-identificati possano essere applicati al caso specifico dell’Adriatic Gateway e più generalmente all’area mediterranea.
- Il progetto TRACC (TRansport ACCessibility at regional/local scale and patterns in Europe) Il progetto TRACC (TRansport ACCessibility at regional/local scale and patterns in Europe) fa parte del programma Europeo ESPON. Attraverso l’aggiornamento dei risultati ottenuti in precedenti studi, esso mira ad ampliare il numero e la risoluzione spaziale degli indicatori di accessibilità in risposta alle questioni politiche di maggiore attualità. La struttura concettuale del progetto riflette in maniera esauriente e sistematica tutti i principali aspetti dell’accessibilità, includendo anche le più importanti tipologie ed estensioni degli indicatori di accessibilità. Con il progetto TRACC è stato sviluppato un sistema completo e coerente di indicatori di accessibilità, facendo riferimento a diversi contesti spaziali (globale, Europeo, regionale) e settoriali (trasporto passeggeri e merci) A livello Europeo, gli indicatori di accessibilità relativi al trasporto passeggeri sono distinti tra quelli tradizionali e quelli di nuova introduzione. A livello regionale, invece, oltre ai tradizionali indicatori per il trasporto passaggeri e merci, sono stati inclusi una serie di nuovi indicatori sul livello di accessibilità a servizi di interesse generale.