- All
- Analisi Costi Benefici
- ASTRA
- Mobilità elettrica e ITS
- mobilità urbana
- MOMOS
- pianificazione
- pianificazione in evidenza
- Pianificazione in evidenza 2
- Pianificazione in evidenza 3
- Pianificazione in evidenza 4
- Pianificazione in evidenza 5
- progetti
- Progetti africani
- Progetti ferroviari
- ricerca
- ricerca in evidenza
- ricerca in evidenza 2
- ricerca in evidenza 3
- studi
- studi in evidenza 1
- studi in evidenza 2
- studi in evidenza 3
- studi in evidenza 4
- studi in evidenza 5
- TRTingegneria
- TRUST
- valutazione
- valutazione in evidenza
- valutazione in evidenza 2
- valutazione in evidenza 3
- valutazione in evidenza 4
- HOP! – Macro-economic impact of high oil price in Europe Il progetto, co-finanziato dal 6th Research Framework Programme della Commissione Europea, ha valutato gli impatti diretti ed indiretti sull’economia europea degli incrementi del prezzo del petrolio sia temporanei che permanenti, con particolare riferimento agli impatti sul settore dell’energia, sul settore dei trasporti e sull’occupazione. La valutazione quantitativa è stata realizzata utilizzando in maniera integrata due modelli System Dynamics a scala europea: ASTRA per la simulazione del sistema dei trasporti, dell’ambiente e dell’economia e POLES per la simulazione del sistema energetico. I due modelli hanno funzionato in maniera iterativa riproducendo le interazioni tra le variazioni dei costi dell’energia e le variazioni dei consumi dovuti alla domanda di trasporto. Gli scenari testati dall’impianto modellistico sono stati caratterizzati da differenti profili di variazione del prezzo del petrolio sia in termini di durata che di ampiezza degli incrementi. Le simulazioni hanno indicato che, dopo gli impatti negativi dei primi anni a seguito dello shock, occupazione prodotto interno lordo possono avere andamenti positivi nel medio e lungo periodo posto che si investa in efficienza energetica e in energie alternative.
- EVATREN – Improved decision-aid methods and tools to support evaluation of investment for transport and energy networks in Europe Il progetto di ricerca EVA-Tren è stato sviluppato nell’ambito del VI Programma Quadro di Ricerca finanziato dalla Commissione Europea. Il progetto ha analizzato alcuni grandi progetti di trasporto ed energetici realizzati in Europa mettendo a confronto i risultati conseguiti, in termini di utilizzo delle infrastrutture, tempi di realizzazione degli investimenti, costi di investimento, con quelli previsti in fase di studio, I risultati di questa analisi approfondita ha consentito di: riesaminare gli approcci alla valutazione ex-ante per la valutazione dei grandi progetti infrastrutturali; Individuare le migliori pratiche che possono contribuire a ridurre le discrepanze tra risultati attesi e risultati effettivi; migliorare le metodologie di valutazione ex-ante, tramite la valutazione ex-post di numerosi casi studio. Il progetto ha infine messo a punto delle linee guida per la valutazione ex post di grandi progetti.
- Progetto di fattibilità MS-ANM Mobilità Sostenibile-Area Nord Milano TRT ha elaborato lo studio di fattibilità per la Mobilità Sostenibile nell’Area Nord Milano (MS-ANM). Il progetto è stato sviluppato per conto di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo (ex ASNM) con il co-finanziamento della Regione Lombardia-Unioncamere. Gli obiettivi del progetto si sono concretizzati attraverso: Nuovi collegamenti di servizi collettivi (servizi convenzionali e non) ad integrazione dei servizi di forza (metropolitana e servizio ferroviario); Promozione di modalità di condivisione dell’auto (car pooling), individuazione delle condizioni e delle soluzioni per car-pooling di area; integrazione tra i modi di trasporto a minor impatto ambientale (bicicletta-trasporto collettivo); sviluppo dell’accessibilità e della fruibilità della modalità ciclabile con riferimento agli spostamenti attratti/generati dai quattro distretti industriali-artigianali del Nord Milano: supporto alla mobilità ciclabile, velostazione, ecc..