- All
- Analisi Costi Benefici
- ASTRA
- Mobilità elettrica e ITS
- mobilità urbana
- MOMOS
- pianificazione
- pianificazione in evidenza
- Pianificazione in evidenza 2
- Pianificazione in evidenza 3
- Pianificazione in evidenza 4
- Pianificazione in evidenza 5
- progetti
- Progetti africani
- Progetti ferroviari
- ricerca
- ricerca in evidenza
- ricerca in evidenza 2
- ricerca in evidenza 3
- studi
- studi in evidenza 1
- studi in evidenza 2
- studi in evidenza 3
- studi in evidenza 4
- studi in evidenza 5
- TRTingegneria
- TRUST
- valutazione
- valutazione in evidenza
- valutazione in evidenza 2
- valutazione in evidenza 3
- valutazione in evidenza 4
- Valutazione degli accessi della circolazione interna e della sosta nelle aree dell’ospedale maggiore policlinico Il presente studio affronta le tematiche relative alla riorganizzazione e gestione della sosta dei veicoli all’interno delle aree dell’Ospedale Maggiore Policlinico. Il sito, attualmente occupato dai cantieri di realizzazione dei nuovi edifici, è caratterizzato da un’offerta di sosta molto limitata ed è affetto da frequenti fenomeni di sosta irregolare che ne condizionano una corretta e sicura fruizione per le diverse funzioni, in particolare per quelle legate alle emergenze. Lo studio analizza dettagliatamente la domanda attuale di mobilità attraverso: la somministrazione ai dipendenti di un questionario relativo agli spostamenti individuali, l’analisi dei flussi ingresso/uscita veicolari e ciclo-pedonali dal sito oggetto di studio e una campagna di analisi in situ dell’offerta e della relativa domanda di sosta. Sulla base della solida ricostruzione dello stato attuale sono state proposte delle soluzioni innovative relativamente alla gestione sosta, attraverso l’implementazione di un innovativo sistema di controllo e gestione degli accessi e della sosta. Tale sistema è caratterizzato da un elevato contenuto tecnologico basato sul controllo sia degli accessi (attraverso un sistema di lettura targhe) che dei singoli posti auto (attraverso l’installazione di appositi sensori a terra). Il nuovo sistema sarà in grado di controllare sia i veicoli in accesso che i veicoli in sosta, permettendo di rilevare in automatico gli eventuali abusi in termini di accesso e sosta.
- Il primo Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Tirana, Albania GIZ, l’organizzazione pubblica tedesca per la cooperazione internazionale, ha incaricato TRT della redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) della capitale albanese, Tirana. Il progetto fa parte di una più ampia iniziativa chiamata SUMSEEC II (Mobilità urbana ad alta efficienza energetica nei paesi dell’Europa sudorientale), finanziata dal Ministero tedesco e attuata da GIZ. TRT ha supportato il Comune di Tirana nello sviluppo del loro primo PUMS, secondo le Linee guida europee (Eltis 2019). L’attività è iniziata nell’ottobre 2019 ed è stata completata nel luglio 2020. Il processo di pianificazione ha sviluppato una stretta collaborazione con i diversi dipartimenti della municipalità e gli stakeholder locali. Sono stati organizzati quattro seminari pubblici in corrispondenza delle tappe fondamentali, per garantire l’approccio partecipativo che caratterizza un PUMS. La prima parte del processo è stata finalizzata a ricostruire lo stato attuale della città, sulla base di studi precedenti, evidenze raccolte sul campo, discussioni e riscontri raccolti dagli stakeholder locali in workshop dedicati e indagini alla popolazione organizzati fino a gennaio 2020. La seconda parte, incentrata sulla redazione del documento di piano, è stata accompagnata da una serie di focus group e questionari online che hanno garantito e facilitato il processo partecipativo nonostante il lockdown a Tirana durante la pandemia di Sars-Cov2 nella primavera del 2020. Lo scenario di pianificazione proposto è il risultato della valutazione di tre opzioni alternative mediante un’analisi multi-criteria. Il risultato è un set di misure integrate e strutturate secondo sei strategie chiave identificate come elementi fondanti del PUMS. Per approfondimenti “SUMP for the City of Tirana”. Caso studio pubblicato su Eltis Platform
- Adeguamento delle sedi esistenti e tratti di nuova realizzazione IV tratta da zona industriale Vaglio a svincolo S.P. Oppido S.S. 96. Progetto di fattibilita’ tecnico-economica Il progetto rientra nel più ampio intervento del collegamento Salerno – Potenza – Bari incluso nel 1° programma delle infrastrutture strategiche approvato dal Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica con Delibera n° 121/2001. In particolare, l’intervento è parte della IV Tratta “Zona industriale Vaglio – SS96 BIS – Inizio Variante di Gravina”. Con uno sviluppo di circa 20 km ed una sezione tipo C1, secondo il D.M. 5/11/2001, comprende: tratto di nuova realizzazione – dalla S.S.407 «Basentana» alla SP123, a Nord di Tolve, in cui è prevista una galleria di valico tratto di adeguamento della SP123 – da nord di Tolve fino all’innesto sulla S.S.96bis, in corrispondenza dello svincolo di Oppido Lucano Obiettivo della progettazione di fattibilità tecnico-economica è l’individuazione di una soluzione progettuale compatibile con il finanziamento individuato nei documenti di gara. Nell’ambito di questo progetto TRT Trasporti e Territorio, in collaborazione con GPI Ingegneria, è incaricata di sviluppare (avvalendosi del software PTV – VISUM) lo studio di traffico e ll’analisi costi – benefici. Le attività modellistiche si articolano in: Costruzione del grafo attuale Aggiornamento dei parametri modellistici Stima delle matrici O/D e applicazione di una procedura matematica di correzione Validazione del modello con il confronto tra flussi assegnati e dati aggiornati sviluppo degli scenari progettuali per quantificarne e confrontarne le prestazioni
- Progetto del nuovo quartiere AT1-’Città Nuova’ nel Comune di Rozzano: Soluzioni di mobilità sostenibile “Una città umana non separa le sue funzioni: la casa qui, il lavoro là, il tempo libero là…Una città umana è quella che crea la mescolanza: delle attività, dei redditi, delle età. Più è mista, più è umana.” (Jaime Lerner Architetto e Urbanista) Lo studio affronta e offre le soluzioni relative alla mobilità generati dal futuro sviluppo del comparto urbano AT1 – Città Nuova nel Comune di Rozzano (MI). Solide analisi multidisciplinari hanno portato all’individuazione di un giusto mix funzionale che consenta un intervento di qualità, sostenibile dal punto di vista ambientale, insediativo, sociale ed economico. L’area nord, a vocazione terziaria, costituisce il volano di sviluppo per tutto l’intervento AT1. Il lotto sud, ad oggi agricolo e separato dal contesto, accoglie le residenze e la restante parte di terziario. Le principali attività condotte da TRT nell’ambito dello sviluppo del Masterplan dell’area hanno riguardato: la selezione di un valido scenario di mobilità (trasportistico e infrastrutturale), in grado di svilupparsi nel tempo in funzione dell’evoluzione dell’intervento insediativo, con particolare riferimento alle prospettive di una mobilità sostenibile, a basso impatto e con standard gestionali elevati; lo sviluppo di uno studio trasportistico che attraverso solide analisi quantitative e simulazioni modellistiche, definisce le caratteristiche prestazionali e il livello di accessibilità dello schema trasportistico selezionato per l’area. Progetti correlati – Programma Integrato di Intervento “PII1 –Milanofiori Sud”