mobilità urbana

  • Gestione e sviluppo del portale Eltis L’European Local Transport Information Service (Eltis) è la piattaforma Europea che si occupa dello scambio di informazioni sulle migliori pratiche nel campo della mobilità urbana. Avendo incrementato i sevizi offerti nel corso degli anni, il portale Eltis rappresenta oggi un Osservatorio della Mobilità Urbana, fornendo utili sevizi tra i quali la predisposizione di materiali di training sulla pianificazione della mobilità urbana. Compito di Eltis è anche l’organizzazione dell’annuale SUMP/PUMS (Sustainable Urban Mobility Plan / Piani Urbani della Mobilità Sostenibile) Conference. Le principali attività che vedono impegnata TRT sono: Aggiornamento e arricchimento del portale, sviluppando nuovi contenuti. Presiedere le riunioni del Gruppo di Coordinamento per la piattaforma SUMP/PUMS, riunendo i rappresentanti dei principali progetti in corso e finanziati dall’UE sui SUMP al fine di a) Scambiarsi insegnamenti e buone pratiche, b) Identificare e sfruttare al meglio le possibili sinergie, c) Concordare punti di vista comuni per sviluppare ulteriormente gli strumenti SUMP/PUMS. Fare formazione sui SUMP/PUMS, promuovendo eventi nazionali di training, promuovendo i concetti legati ai SUMP/PUMS in città che devono ancora dotarsi di tali strumenti.
  • Mobilità come servizio (Mobility-as-a-Service – MaaS): analisi dei Business Models, del quadro politico-normativo e sviluppo di una piattaforma integrata per una mobilità europea senza Obiettivo del progetto MaaS4EU è quello di studiare il concetto di Mobility as a Service (MaaS) che rappresenta una radicale cambiamento nella mobilità, in cui in cui un integratore (MaaS Operator) riunisce le offerte di più fornitori di servizi di mobilità (Mobility Service Provider) e fornisce agli utenti finali l’accesso ad esse attraverso un’interfaccia digitale, consentendo di pianificare e pagare senza problemi i propri spostamenti. Maas4EU analizza nel dettaglio le possibilità di implementazione del concetto MaaS nei tre contesti analizzati definendo gli specifici modelli di business in grado di supportare la cooperazione tra i Mobility Service Provider coinvolti, analizzando le esigenze e le scelte modali degli utenti, implementando l’infrastruttura tecnologica abilitante e identificando e integrando le politiche e la normativa di settore vigente. Il progetto di ricerca si concentra in particolare su quattro concetti chiave legati a:   Le attività di TRT nell’ambito del progetto MaaS4EU si sono concentrate principalmente nel supporto alla definizione dei Business Model dei 3 progetti pilota, nell’analisi del contesto normativo e delle politiche abilitanti i sistemi MaaS. TRT è stata, inoltre, responsabile delle attività di comunicazione e disseminazione del progetto. MaaS4EU prevede 3 progetti pilota nelle seguenti aree: Budapest (Toll Service è il MaaS operator) (Urban & Cross-border trips) Greater Manchester (TFGM è il MaaS operator) (Urban & Intercity trips) Luxembourg (SLA è il MaaS operator) (Cross-border & Urban trips)     Per approfondimenti (disponibili solo in inglese) MaaS4EU – Pich presentation MaaS4EU – Brochure Final conference and video recording of the event Paper: Mobility-as-a-service: insights to policymakers and prospective MaaS operators Mobility as a Service (MaaS) and Sustainable Urban Mobility Planning – Topic Guides, Guidelines for developing and implementing a Sustainable Urban Mobility Plan (2nd edition) – Year 2019 Making European cities greener, Towards clean and smart mobility – Horizon 2020 – Year 2019