- Progetto SITRAM – Valutazione dell’impatto della linea di contatto a terra per l’alimentazione dei veicoli tramviari Il progetto SITRAM, co-finanziato dal Ministero per lo Sviluppo Economico nell’ambito del programma “Industria 2015” ha avuto l’obiettivo di migliorare le prestazioni dei sistemi tramviari in termini di sicurezza, efficienza energetica, impatto ambientale, regolarità del servizio e disponibilità. TRT ha sviluppato un “dimostratore” delle potenzialità del sistema TramWave, un sistema brevettato privo di linea di contatto aerea sviluppato dalla capofila Ansaldo, allo scopo di promuovere il sistema innovativo non solo come una nuova tecnologia ma anche come elemento portante di una strategia per la mobilità urbana sostenibile a (prevalente) alimentazione elettrica. Il “dimostratore” ha incluso un modulo descrittivo a supporto della scelta del sistema di trasporto urbano adattabile a specifici contesti urbani ed un modulo dinamico di valutazione finanziaria per esplorare a livello semplificato la fattibilità dell’introduzione del sistema tranviario.
- Servizi a chiamata – Analisi dei servizi innovativi e valutazione dei software La SAD Trasporto Pubblico Locale SpA ha commissionato a TRT un’analisi di benchmark sulle performance dei servizi a chiamata erogati in Italia ed in Europa. Il progetto ha avuto due obiettivi prioritari: individuare sul territorio nazionale gli schemi di esercizio di servizi a chiamata potenzialmente trasferibili all’area della Bassa Atesina. Ovvero dei servizi implementati in ambiti territoriali che presentano caratteristiche analoghe a quelle del Sud Tirolo dal punto di vista delle densità territoriali e della conformazione morfologica nonché della struttura di offerta di trasporto; fornire al committente uno strumento di valutazione degli applicativi (software gestionali) utilizzati nel contesto nazionale e internazionale, ai fini della programmazione e gestione dei servizi a chiamata.
- Strada provinciale Mediana TRT è stata incaricata dalla Provincia di Verona di condurre un’analisi tecnico-economica sulla strada provinciale “Mediana”, un asse strategico che collega la città di Verona con l’area provinciale a sud della stessa. TRT ha effettuato stime della domanda di traffico attuale e futura sul nuovo asse stradale. TRT ha anche redatto il piano finanziario della nuova infrastruttura, considerando il processo di finanziamento della società promotrice dell’opera, al fine di avere un quadro della situazione finanziaria durante gli anni di realizzazione e di gestione
- Shortage of qualified personnel in the road freight transport Lo studio ha analizzato la molteplicità di fattori che incidono sulla domanda e l’offerta di manodopera, considerando anche gli impatti sul settore della normativa europea e della crisi economica del 2008. Lo studio ha inoltre valutato come le misure adottate, sia a livello UE che nazionale, abbiano inciso sulla carenza di personale e sulla discrepanza tra competenze e richieste. Lo studio si è concluso con alcune raccomandazioni che affrontano in modo strutturale il problema della carenza di personale qualificato per il trasporto merci su strada.
- CIVITAS POINTER CIVITAS, acronimo di CIty-VITAlity-Sustainability, è l’iniziativa che la Commissione Europea ha lanciato nel 2002 con l’obiettivo di migliorare le fasi di monitoraggio e di valutazione delle strategie e delle misure integrate per la sostenibilità messe in atto in ambito urbano dalle amministrazioni locali allo scopo di contrastare gli effetti negativi generati del traffico stradale. Nell’ambito di CIVITAS Plus (2008-2012), terza edizione del Programma CIVITAS, 25 città hanno sperimentato e valutato più di 300 misure per la mobilità urbana sostenibile, occupandosi anche della diffusione dei risultati. Gli obiettivi del progetto CIVITAS POINTER possono essere così sintetizzati: •monitoraggio dell’attuazione delle misure dimostrative di CIVITAS Plus; •valutazione di impatto e di processo delle misure implementate in CIVITAS Plus; •formulazione di linee guida e raccomandazioni di policy a livello europeo sulla base dei risultati (verificabili) ottenuti dalle città coinvolte; diffusione di buone pratiche per il monitoraggio e la valutazione di misure per la mobilità urbana sostenibile. In CIVITAS POINTER TRT è stata responsabile della formulazione, a partire dall’esperienza di CIVITAS Plus, di raccomandazioni relative alle politiche per la mobilità sostenibile. TRT è stata inoltre coinvolta nelle attività di sviluppo di nuovi strumenti e metodologie utili per condurre la valutazione delle misure per la mobilità urbana, nonché nell’organizzazione e gestione di workshop formativi sull’Analisi Costi-Benefici rivolti ai responsabili della valutazione delle città pilota coinvolte.
- Assistenza tecnica per la redazione dei documenti di gara per l’affidamento dei servizi di TPL della Regione Molise ATM Molise SpA ha chiesto a TRT Trasporti e Territorio di supportarla nella predisposizione dell’offerta tecnica in occasione della gara per l’affidamento dei servizi di trasporto pubblico locale extraurbani indetta dalla Regione Molise. L’assistenza tecnica si è concentrata: sulla verifica e sulla validazione del programma dei servizi minimi oggetto della gara, sulla definizione di un livello ottimizzato dei servizi (proposta tecnica), sulla stima degli indicatori quantitativi indispensabili alla valutazione delle proposte e sulla redazione delle relazioni tecniche che compongono la l’offerta tecnica secondo le specifiche richieste della stazione appaltante. Nell’ambito dell’attività TRT ha predisposto il modello georeferenziato dell’offerta dei servizi di trasporto, ha dimensionato i servizi flessibili da esercizi nelle aree a domanda debole, ha predisposto il software per l’estrazione degli indicatori di monitoraggio del contratto di servizio da fornire alla stazione appaltante nonché da impiegare come strumento della gestione aziendale.
- Verifica degli effetti di una gestione unitaria di reti stradali complesse IReR ha commissionato a TRT uno studio con l’intento di valutare una gestione più efficiente della rete stradale lombarda, verificando le potenzialità della leva tariffaria. Lo studio approfondisce il tema utilizzando un modello di rete “reale”, rappresentativo dell’intera Regione Lombardia, in grado di verificare gli effetti sulla rete stradale di diverse politiche tariffarie per diversi ambiti sia geografici che per categorie di strade. Lo studio consente di stimare gli effetti sulla base di parametri trasportistici, ambientali e finanziari, confrontando i risultati ottenuti nelle diverse politiche tariffarie proposte con la cosiddetta soluzione di riferimento, a schema tariffario invariato.
- Servizi urbani ed extraurbani del bacino di Piacenza: indagine sulla domanda trasportata TRT è stata incaricata da Tempi Agenzia Spa di svolgere un’attività di indagine sulla domanda trasportata sui servizi urbani ed extraurbani della provincia di Piacenza. Lo studio ha riguardato: 1) la progettazione dell’indagine sulla domanda trasportata (conteggio dei saliti e discesi, titolo di viaggio utilizzato, frequenza di utilizzo, eventuale interscambio con mezzi extra-urbani o con il treno); 2) predisposizione dei turni del personale e istruzione del personale a supporto dell’indagine; 3) raccolta ed elaborazione dei dati. I dati raccolti, una volta elaborati, hanno consentito di ottenere un database su: saliti e discesi per ogni singola fermata e linea, origine e destinazione dei passeggeri ed utilizzo dei biglietti e degli abbonamenti.
- Riqualificazione e progettazione di aree produttive ecologicamente attrezzate TRT, all’interno di un gruppo di lavoro multidisciplinare, ha ricevuto l’incarico della riqualificazione (Piani Particolareggiati) di due aree produttive del comune, occupandosi degli aspetti relativi alla mobilità. La progettazione è stata orientata secondo i criteri APEA (Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate) definiti dalla Regione Marche. Lo studio è stato sviluppato in tre fasi: analisi dello stato di fatto del sistema della mobilità; definizione delle linee guida e delle strategie progettuali; definizione degli schemi progettuali (viabilità, accessi, parcheggi, percorsi ciclo-pedonali) a supporto ai Piani Particolareggiati delle due aree produttive.
- FLEAT (Fleet Environmental Action and Assessment) FLEAT (Azioni e Valutazione delle Performance Ambientali delle Flotte) ha fatto parte dei progetti europei sul miglioramento dell’efficienza energetica delle flotte: veicoli leggeri (auto), pesanti (merci) e trasporto pubblico locale. FLEAT ha fornito strumenti operativi e consulenza specifica per: aumentare l’efficienza energetica e le performance ambientali della flotta; incoraggiare scelte e usi efficienti dei veicoli (acquisto, eco-driving, manutenzione); supportare azioni di mobility management focalizzate sul risparmio energetico.
- RECODRIVE (Rewarding and recognition schemes for Energy COnserving DRIving, VEhicle procurement and maintenance) RECODRIVE (Schemi di riconoscimento e incentivazione di comportamenti energetici efficienti per la guida, l’acquisto e la manutenzione dei veicoli stradali). RECODRIVE si è basato su strumenti e buone pratiche di efficienza energetica delle flotte veicolari implementando in particolare procedure riferite: Allo stile di guida economico/ecologico (eco-driving); Al monitoraggio dei consumi di carburante; Alla manutenzione condizionale e predittiva;All’acquisto consapevole (green procurement) di veicoli, delle componenti e dei dispositivi di ausilio al risparmio energetico; All’ottimizzazione logistica e giusto dimensionamento della flotta (rightsizing).
- Guide to Cost Benefit Analysis of Investment Projects TRT ha coordinato la stesura della Guida all’Analisi Costi-Benefici dei progetti di investimento nei settori del trasporto, dell’ambiente e dell’energia e dell’industria a supporto delle richieste di finanziamento per il periodo 2007-2013 (fondi Strutturali, Fondi coesione a strumenti di pre-accessione). La Guida è stata concepita come un manuale operativo dell’ Unità di Valutazione e Unità Geografiche alla DG Regio, nonché di altri servizi della Commissione. La Guida fornisce una metodologia rigorosa ed una serie di indicazioni operative per la valutazione di progetti, comprensivi di casi studio, nei diversi settori utili per i promotori dei progetti che non hanno familiarità con questo tipo di analisi. All’interno del gruppo di lavoro TRT ha curato gli aspetti relativi ai progetti di trasporto, ai progetti industriali e alla valutazione delle esternalità.
- Energy and environmental aspects of the transport policy TRT Trasporti e Territorio è stata incaricata dalla Direzione Generale -Politiche Interne – dell’Unione Europea dello studio a supporto delle decisioni del Parlamento Europeo in materia di trasporti-energia e ambiente. Lo studio è stato suddiviso in due parti: la prima ha fornito una sintesi della ricca base informativa riferita al settore dei trasporti in Europa; la seconda ha proposto un set di politiche e misure nel campo dei trasporti, selezionate e valutate sulla base della loro capacità di conseguire gli obiettivi. I risultati dello studio sono confluiti nella Risoluzione del Parlamento europeo dell’11 marzo 2008 sulla politica europea del trasporto sostenibile tenendo conto delle politiche europee dell’energia e dell’ambiente (2007/2147(INI)).
- Redazione del piano provinciale della sicurezza stradale di Lodi TRT ha affiancato le strutture tecniche dell’Amministrazione provinciale di Lodi al fine di implementare le azioni proposte dal Piano, monitorare l’efficacia degli interventi e conseguentemente orientare le azioni del piano, considerando le politiche integrate in grado di agire sui tre fattori che determinano le condizioni di sicurezza nel trasporto: uomo – veicolo – infrastruttura. Due i temi rilevanti individuati per le possibili politiche di intervento della Provincia di Lodi: l’attraversamento di centri urbani minori da parte di assi stradali con valenza sovra locale/extraurbana e le rotatorie.
- Master Plan Zipa Verde TRT ha collaborato alla redazione del Masterplan della Zipa Verde, nuova area industriale a Jesi (AN). Il Masterplan è stata elaborato da un gruppo di lavoro multisciplinare coordinato dal Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano, che si è avvalso per le competenze compositive e progettuali dello Studio Isolarchitetti di Torino e per quelle di mobilità di TRT Trasporti e Territorio.
- HOP! – Macro-economic impact of high oil price in Europe Il progetto, co-finanziato dal 6th Research Framework Programme della Commissione Europea, ha valutato gli impatti diretti ed indiretti sull’economia europea degli incrementi del prezzo del petrolio sia temporanei che permanenti, con particolare riferimento agli impatti sul settore dell’energia, sul settore dei trasporti e sull’occupazione. La valutazione quantitativa è stata realizzata utilizzando in maniera integrata due modelli System Dynamics a scala europea: ASTRA per la simulazione del sistema dei trasporti, dell’ambiente e dell’economia e POLES per la simulazione del sistema energetico. I due modelli hanno funzionato in maniera iterativa riproducendo le interazioni tra le variazioni dei costi dell’energia e le variazioni dei consumi dovuti alla domanda di trasporto. Gli scenari testati dall’impianto modellistico sono stati caratterizzati da differenti profili di variazione del prezzo del petrolio sia in termini di durata che di ampiezza degli incrementi. Le simulazioni hanno indicato che, dopo gli impatti negativi dei primi anni a seguito dello shock, occupazione prodotto interno lordo possono avere andamenti positivi nel medio e lungo periodo posto che si investa in efficienza energetica e in energie alternative.
- Mezzogiorno – Logistica – Estremo Oriente Il Ministero dello Sviluppo Economico – Dipartimento per le Politiche di Sviluppo – ha incaricato TRT di uno studio per identificare i fattori di mercato che potessero promuovere il Mezzogiorno come piattaforma logistica per il traffico generato dai mercati Italiano, Europeo e Mediterraneo, verso l’Estremo Oriente. L’analisi ha evidenziato i benefici economici generati dallo sviluppo della logistica territoriale, con particolare riferimento all’occupazione ed alla produttività.
- Tangenziale Est di Brescia Lo studio ha effettuato l’analisi di diverse alternative di tracciato per un collegamento di tipo autostradale ad est di Brescia. TRT ha coordinato l’intero progetto. In particolare, TRT ha sviluppato il modello di simulazione del traffico in relazione alla soluzione di riferimento ed agli scenari di progetto, effettuando sia l’analisi costi-benefici, sia l’analisi finanziaria
- Piano degli Spostamenti casa-lavoro dei dipendenti di Italcementi TRT ha sviluppato il piano degli spostamenti casa lavoro di Italcementi SpA di Bergamo: 900 addetti distribuiti nelle tre sedi localizzate nella città. Il PSCL ha individuato come obiettivi prioritari: La riduzione del fabbisogno degli spazi di sosta a servizio degli addetti Italcementi; L’ottimizzazione dell’uso dell’auto per gli spostamenti casa-lavoro, sviluppo del sito web per la gestione del car pooling aziendale; La messa in sicurezza degli spostamenti pedonali e ciclabili: integrazione della rete, messa a disposizione di biciclette a pedalata assistita, posti bici, spogliatoi per i lavoratori, ecc
- EVATREN – Improved decision-aid methods and tools to support evaluation of investment for transport and energy networks in Europe Il progetto di ricerca EVA-Tren è stato sviluppato nell’ambito del VI Programma Quadro di Ricerca finanziato dalla Commissione Europea. Il progetto ha analizzato alcuni grandi progetti di trasporto ed energetici realizzati in Europa mettendo a confronto i risultati conseguiti, in termini di utilizzo delle infrastrutture, tempi di realizzazione degli investimenti, costi di investimento, con quelli previsti in fase di studio, I risultati di questa analisi approfondita ha consentito di: riesaminare gli approcci alla valutazione ex-ante per la valutazione dei grandi progetti infrastrutturali; Individuare le migliori pratiche che possono contribuire a ridurre le discrepanze tra risultati attesi e risultati effettivi; migliorare le metodologie di valutazione ex-ante, tramite la valutazione ex-post di numerosi casi studio. Il progetto ha infine messo a punto delle linee guida per la valutazione ex post di grandi progetti.
- PUM area vasta di Reggio Emilia In occasione della redazione del PUM di Reggio Emilia e della sua area vasta TRT è stata incaricata di supportare l’Amministrazione e il gruppo di lavoro, coordinato da Maria Rosa Vittadni, di predisporre il modello strategico territoriale a supporto della valutazione delle alternative progettuali del Piano di Area Vasta (PUM) di Reggio Emilia. Il modello territoriale: §stima le matrici di origine/destinazione della mobilità passeggeri per i diversi scenari alternativi del PUM; §fornisce la valutazione degli impatti territoriali in termini di rilocalizzazione delle famiglie e degli addetti derivanti dai diversi scenari alternativi PUM. Sempre nell’ambito del PUM, TRT ha fornito la stima della valutazione dei costi esterni del trasporto (ambientali/sociali e relativi alla congestione) impiegati per valutare le alternative di Piano. Inoltre, per la prima volta, nell’ambito della Pianificazione Urbana è stata effettuata una lettura di genere della matrice origine-destinazione della mobilità, pervenendo alla formulazione di politiche-miure di mobilità coerenti con il Piano tempi e orari della città.
- Progetto preliminare di un collegamento ciclabile tra i comuni di Cormano e di Cusano Milanino A seguito del finanziamento della provincia di Milano, TRT, in collaborazione con lo studio Architettura e Città, ha redatto il progetto preliminare di una pista ciclabile tra i comuni di Cormano e Cusano Milanino (Milano). Il progetto, oltre ad attuare un tratto della rete prevista dal piano strategico della mobilità ciclistica provinciale MiBici, risponde ai criteri di progettazione indicati dalla Provincia di Milano. Il progetto preliminare è stato presentato alla Provincia di Milano per la partecipazione ad un successivo bando per la realizzazione dell’intervento, classificandosi tra i primi interventi finanziabili.
- Piano di settore intercomunale attuativo della rete strategica della mobilità ciclistica (MIBICI) Elaborazione del piano della mobilità ciclabile dei comuni della Brianza centrale coerente con il progetto di rete ciclabile della Provincia di Milano (MiBici). Il piano ha visto la partecipazione di un gruppo multidisciplinare (TRT, IRS e lo studio di architettura L’HUB). Il Piano sviluppa e approfondisce il piano strategico provinciale attraverso la costruzione di una rete ciclabile condivisa dagli attori locali e rispondente alle esigenze di mobilità di un’area fortemente congestionata e densamente urbanizzata
- Masterplan del Nuovo Quartiere Cornaredo di Lugano (Svizzera) A seguito di un concorso internazionale (prima classificata), TRT è stata incaricata dei curare gli aspetti di mobilità del Nuovo Quartiere Cornaredo di ingresso alla città di Lugano (Svizzera) e di stimare il traffico stradale generato in funzione delle destinazioni d’uso del suolo. Il progetto si è composto di 3 fasi principali: il concorso (vinto) (2005); il Master Plan (2006); il piano regolatore (2007). Durante le varie fasi, le attività di TRT hanno riguardato: definizione ed assetto funzionale della connessione tra il sistema stradale locale e quello urbano principale; definizione e assetto funzionale del sistema della viabilità locale per la distribuzione dei flussi. Definizione dei percorsi pedonali e ciclabili per connettere il nuovo quartiere alle aree verdi; Definizione, quantificazione e gestione degli stalli di parcheggio e delle infrastrutture di parcheggio al capolinea delle fermate del trasporto pubblico (Park&Ride); Traduzione delle scelte pianificatore in vincoli normativi all’interno del Piano del Traffico con l’introduzione di un Indice di Mobilità (n. di movimenti veicolari massimi che può essere prodotto nell’ora di punta per unità di sup. edificabile).
- Progetto di fattibilità MS-ANM Mobilità Sostenibile-Area Nord Milano TRT ha elaborato lo studio di fattibilità per la Mobilità Sostenibile nell’Area Nord Milano (MS-ANM). Il progetto è stato sviluppato per conto di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo (ex ASNM) con il co-finanziamento della Regione Lombardia-Unioncamere. Gli obiettivi del progetto si sono concretizzati attraverso: Nuovi collegamenti di servizi collettivi (servizi convenzionali e non) ad integrazione dei servizi di forza (metropolitana e servizio ferroviario); Promozione di modalità di condivisione dell’auto (car pooling), individuazione delle condizioni e delle soluzioni per car-pooling di area; integrazione tra i modi di trasporto a minor impatto ambientale (bicicletta-trasporto collettivo); sviluppo dell’accessibilità e della fruibilità della modalità ciclabile con riferimento agli spostamenti attratti/generati dai quattro distretti industriali-artigianali del Nord Milano: supporto alla mobilità ciclabile, velostazione, ecc..
- Piano della viabilità ciclo-pedonale della provincia di Reggio Emilia TRT, in associazione un gruppo di lavoro multidisciplinare (IRS, Studio Architettura e Città, Studio 46xy, Studio Franchi Scarselli), ha redatto il Piano della Viabilità Ciclo-pedonale della Provincia di Reggio Emilia. La proposta di Piano, approvato dall’Amministrazione Provinciale, è stata elaborata sulla base di una metodologia di interazione con gli attori locali (associazioni, enti locali, ecc.) e di attivazione delle competenze disciplinari presenti nel gruppo di lavoro. La lettura del territorio dal punto di vista degli insediamenti, della domanda e offerta di trasporto è stata integrata da quella morfologica e territoriale sviluppata con grande dettaglio e cura nella rappresentazione cartografica digitalizzata dai partner di progetto con l’ausilio dei gruppi locali Gli elementi fondanti della proposta di piano sono: l’interazione tra il gruppo di lavoro e gli attori locali sia nella fase di analisi (conoscenza del territorio) che in quella propositiva (sviluppo della rete ed individuazione delle priorità); lo sviluppo di un piano di settore come parte delle più generali politiche a favore della mobilità sostenibile nell’area provinciale.
- Indagine Origine/Destinazione in Lombardia Nel 2002, il consorzio guidato da AC Nielsen, in partnership con TRT e CapGemini-Ernst&Young, ha condotto un’estesa campagna di indagini sulla mobilità delle persone nella Regione Lombardia. L’indagine era mirata a raccogliere informazioni sulle scelte di mobilità degli utenti del sistema di trasporto regionale e a definire delle matrici origine/destinazione per i vari motivi di spostamento e per i vari modi di trasporto. L’indagine sul campo ha riguardato i diari degli spostamenti dei residenti della regione e le interviste a tutti coloro che entravano nel territorio regionale Lombardia sui vari mezzi di trasporto (auto, aereo, treno, autobus e battello). In totale sono stati intervistati 750.000 residenti e 50.000 automobilisti e/o passeggeri dei differenti modi di trasporto in ingresso.
- Analisi economica degli investimenti nei nodi ferroviari – Il caso del nodo di Milano Lo studio è stato richiesto per sviluppare e testare una metodologia semplificata per l’analisi economica di complessi progetti infrastrutturali per l’ammodernamento di nodi ferroviari. La metodologia ha messo in luce i trade-off tra risparmi conseguibili nei costi di investimento in capacità ferroviaria e i costi sociali generati sulla rete di trasporto stradale (congestione ed effetti ambientali) che accoglie il traffico rifiutato per insufficiente capacità. Metodo e procedure di valutazione sono stati testati per valutare diversi scenari di progetto attinenti il nodo ferroviario di Milano, compresi quelli su tutta la rete regionale ad esso afferente.
- Studio Per La Definizione Di Un Programma Di Investimenti A Medio Termine Nel Settore Della Grande Viabilità Di Interesse Nazionale Ed Europeo Lo studio, effettuato per il Ministero dei Lavori Pubblici e co-finanziato della Banca Europea per gli Investimenti, è stato realizzato in ATI con Nomisma e Mediocredito Centrale come mandanti e TRT come mandataria. L’obiettivo era quello di valutare gli investimenti nel settore stradale e verificare la possibilità di mobilizzazione di risorse finanziarie. Lo studio ha richiesto l’approfondimento delle tematiche connesse alla finanza di progetto, ai meccanismi tariffari e alla possibilità di coinvolgimento di capitali privati.