News

Home»News

Un nuovo sito e nuove potenzialità per MOMOS – Modello per la Mobilità Urbana Sostenibile

  • 29 novembre 2023
  • News

momos logoMOMOS – Modello per la Mobilità Urbana Sostenibile, è un modello strategico per la valutazione di strategie integrate di mobilità, sviluppato e applicato da TRT per la redazione di alcuni PUMS (Piani Urbani della Mobilità Sostenibile) di città italiane, e per studi a scala europea sulla transizione verso una mobilità urbana sostenibile e gli obiettivi di decarbonizzazione.

MOMOS è in costante sviluppo, da un lato per fornire stime sempre più accurate e migliorare l’adattamento ai vari contesti urbani, dall’altro per includere nuove forme di mobilità e nuovi strumenti di pianificazione. La mobilità urbana è infatti in continua evoluzione e i sistemi di trasporto si rivelano sempre più complessi e integrati, da un lato incentivando lo sviluppo della tecnologia e di nuovi servizi, dall’altro sottolineando la necessità di soluzioni in un’ottica di sostenibilità e vivibilità delle città.

TRT a Women & the City

  • 2 ottobre 2023
  • News

“Torino Città per le donne”, dal 12 al 15 ottobre si apre a Torino il primo festival interamente dedicato a donne e città con incontri e iniziative dedicati a mettere in rete e scambiare buone pratiche tra quanti oggi operano per la parità di genere.

Il programma messo a punto da women in the city  con il patrocinio del Comune di Torino è disponibile a questo link

PUMS di Parma: avviate le attività per l’aggiornamento del Piano al 2030 e oltre, online il sondaggio

  • 20 settembre 2023
  • News

TRT ha recentemente avviato le attività per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) del Comune di Parma. Il nuovo PUMS mira ad aggiornare il vigente Piano, valido dal 2017 e redatto anch’esso da TRT tra i primi in Italia.

A distanza di alcuni anni, l’aggiornamento del PUMS è rilevante poiché, oltre ad avvenire dopo il periodo pandemico, avrà il compito di sostenere la missione UE «100 climate-neutral and smart cities by 2030» alla quale la città di Parma è stata ammessa con l’obiettivo di raggiungere (anche nel settore della mobilità) la neutralità climatica al 2030.

L’avvio delle attività è coinciso con gli «Stati generali della mobilità», evento organizzato dall’Amministrazione di Parma, tenutosi il 19 settembre con l’obiettivo di dare ampia visibilità all’importante percorso di aggiornamento del PUMS. Oltre 150 persone hanno partecipato alla sessione plenaria, nel corso della quale l’Arch. Patrizia Malgieri ha illustrato le tappe del lavoro, nonché alle sessioni parallele, che hanno permesso di raccogliere contributi rilevanti al PUMS dal mondo dell’impresa e del lavoro, dell’associazionismo, della scuola.

We are hiring!

  • 28 agosto 2023
  • News

We are hiring 2Milan, August 2023

Job profile: sustainable urban mobility policy analyst

We aim to recruit a senior/intermediate consultant with expertise in sustainable urban mobility policies to reinforce our specialised and dynamic team in the Milano office.

The company

TRT Trasporti e Territorio is an Italian consultancy specialised in economics, planning and modelling of transport and mobility. The company provides consultancy services and carries out research activities in quantitative analysis, planning and economic evaluation of transport and land use policies. Founded in 1992, with premises in Milano and Brussels, TRT has gained a strong reputation in its professional and R&D activities supporting public and private decision makers. TRT staff includes experts in the fields of transport modelling, engineering, economics, urban and regional planning, statistics and operation research and is accustomed to working in multidisciplinary teams and international consortia.
In Italy TRT clients include the different levels of the Public Administration (from Ministries, regions and, municipalities) as well as transport services operators and real estate investors. In Europe and in extra-European countries, TRT carries out consultancy and research activities for the European Commission, the European Parliament and for financial institutions such as the World Bank and the European Investment Bank.

MIMOSA: Analisi di ottimizzazione dell’accessibilità ai porti di Ancona e Pesaro delle persone con disabilità

  • 13 giugno 2023
  • News

TRT ha recentemente pubblicato il suo studio realizzato nell’ambito del progetto MIMOSA (MarItime and Multimodal Sustainable pAssenger transport solutions and services), per conto dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Centrale.

Lo studio è un’analisi di ottimizzazione dell’accessibilità ai porti di Ancona e Pesaro delle persone con disabilità, il cui scopo principale è quello di verificare i servizi e le infrastrutture esistenti ad oggi al fine di individuare possibili miglioramenti dei due scali portuali. Dopo un primo sopralluogo e mappatura dei servizi e delle infrastrutture, sono stati coinvolti gli stakeholder locali (organismi istituzionali, operatori di trasporto pubblico locale e marittimo e associazioni) in interviste individuali e riunioni plenarie. Queste attività hanno permesso di definire un’analisi SWOT. In seguito, l’analisi di buone pratiche nazionali e internazionali ha permesso di individuare possibili miglioramenti dei servizi ad oggi disponibili nei due porti marchigiani. Infine, lo studio presenta un’analisi di accessibilità web. Sono state quindi predisposte due pagine web, una per il porto di Ancona e un’altra per il porto di Pesaro, che individuano i servizi e le infrastrutture accessibili per i passeggeri disabili, in un formato leggibile, usabile ed accessibile a tutti.

TRT entra a far parte del partenariato SLOCAT!

  • 12 giugno 2023
  • News

Siamo lieti di annunciare che TRT Trasporti e Territorio è entrata a far parte del partenariato SLOCAT (Sustainable, Low Carbon Transport). Come suggerisce il nome dell’iniziativa, il partenariato mira a promuovere e favorire lo scambio di informazioni e la collaborazione per un trasporto più sostenibile e a basse emissioni di carbonio.

SLOCAT è un partenariato internazionale che coinvolge oltre 90 tra associazioni, aziende che operano nel settore trasporti, università, enti governativi, ed ONG, che cooperano per promuovere la transizione verso sistemi di mobilità e di trasporto più equi, più resilienti e più salutari per le persone e per il pianeta.

Tra le principali attività di SLOCAT vi sono l’essere attiva in campagne internazionali e locali di sensibilizzazione sulla sostenibilità dei trasporti e sul clima, la partecipazione ed organizzazione di iniziative di peer-learning e capacity building, la redazione di report tematici, linee guida e raccomandazioni, ecc.

Grazie a questa collaborazione, TRT avrà l’opportunità di contribuire allo sviluppo di una mobilità sostenibile e inclusiva a livello globale, di instaurare sinergie con i membri del partenariato e di avere accesso ad un’ampia rete di stakeholder governativi e non governativi. In particolare, TRT collaborerà con loro partecipando allo sviluppo di relazioni e studi, condividendo il nostro lavoro e i risultati con i partner che lavorano su questioni simili, e molto altro ancora.

Trasporto aereo: costo o parte di una strategia competitiva e sostenibile?

  • 17 maggio 2023
  • News

 

230518_EVENTO-ANAMA_Programma-600x347Giovedì 18 maggio si terrà presso il Crowne Plaza di San Donato (Milano) la giornata annuale dedicata al cargo aereo, organizzata dall’Osservatorio Cargo Aereo, progetto di analisi del settore nato per iniziativa del Cluster Cargo Aereo (ANAMA, Assaeroporti, Assohandlers e IBAR).

Il Convegno di quest’anno “Trasporto aereo: costo o parte di una strategia competitiva e sostenibile?”  vuole mettere a fuoco, grazie all’indagine realizzata da TRT Trasporti e Territorio, dinamiche e strategie che possano favorire il mercato del cargo aereo dall’osservatorio privilegiato del mondo industriale e del settore delle imprese di spedizioni specializzate sulla modalità del cargo aereo, a beneficio dell’economia del Sistema-Paese.

Ciclologistica e cargobike: modelli di sviluppo per l’ultimo miglio e la mobilità urbana

  • 10 maggio 2023
  • News

Corso ciclolog e cargobike - Post di LinkedInIl secondo appuntamento di TRT Academy sarà a Milano venerdì 30 giugno per il corso sulla ciclologistica e le cargo-bike. Un percorso formativo di alta specializzazione che abbina approfondimenti tecnici a soluzioni pratiche. Destinato a chi vuole integrare la logistica urbana e numerosi altri servizi con i modelli dell’ultimo miglio e le soluzioni offerte dalla ciclologistica. Un giorno di formazione attiva e partecipata insieme alle imprese, alle amministrazioni e ai tecnici del settore per cambiare la tua impresa e la tua città.

Il corso si rivolge a diversi profili in ambito operativo, tecnico, gestionale e decisionale. In particolare:

  • Corrieri e operatori logistici
  • Attività commerciali (negozi tradizionali e GDO)
  • Investitori industriali e finanziari
  • Società di ciclologistica e start-up
  • Pubbliche Amministrazioni
  • Consulenti e professionisti

Linee guida HARMONY sugli strumenti di modellazione per i PUMS per la nuova mobilità

Nonostante l’accelerazione delle nuove soluzioni di mobilità e la crescente importanza dei modelli nella pianificazione del trasporto urbano, in particolare nel contesto della decarbonizzazione e della neutralità climatica, fino ad oggi mancava un documento di orientamento chiaro, conciso e aggiornato sugli strumenti di modellazione a disposizione dellla comunità dei pianificatori della mobilità urbana.

TRT, nell’ambito delle attività del WP8 (valutazione del processo, raccomandazioni e roadmap dei PUMS) del progetto HARMONY, ha redatto il documento “Guidelines on Modelling tools for Sustainable Urban Mobility Plans (SUMPs) in the new mobility era” il cui scopo è quello di fornire alle autorità di pianificazione locale una guida sulle applicazioni di modellazione dei trasporti nel processo di sviluppo dei PUMS, basandosi sul modello delineato dal Pacchetto Mobilità Urbana della Commissione Europea e descritto in dettaglio nelle Linee Guida Europee SUMP 2.0 (seconda edizione).

Il progetto ha evidenziato l’importanza di un approccio dal basso verso l’alto nella pianificazione urbana, attraverso l’implementazione di laboratori di co-creazione in sei aree metropolitane (Atene, Oxfordshire, Rotterdam, Trikala, Torino e la metropoli dell’Alta Slesia-Zaglebie). In questo contesto, le linee guida HARMONY sugli strumenti di modellazione sono utili per valutare l’impatto delle nuove tecnologie di mobilità nell’ambiente urbano, rispondendo a domande relative ai modelli di trasporto.

Conferenza finale del progetto Harmony

  • 28 febbraio 2023
  • News

Banners-final_conf-5-1-1024x576

Il progetto HARMONY, finanziato da Horizon 2020, si conclude con una conferenza finale svolta a Barcellona. 20 partner di 9 Paesi diversi hanno lavorato insieme per consentire alle autorità delle aree metropolitane di guidare una transizione sostenibile verso una nuova era della mobilità a basse emissioni di carbonio. La suite modellistica di HARMONY è stata implementata collegando diversi modelli a livello strategico, tattico e operativo, ottenendo uno strumento di pianificazione spaziale e multimodale. È stata sviluppata un’applicazione mobile – la MOBY App – per raccogliere dati sul trasporto urbano, da utilizzare nel modello “Activity-Based”, uno dei più recenti algoritmi di modellazione per simulare le abitudini di mobilità.