1 Dicembre 2021

Nominati i vincitori della quinta edizione del Premio Valeria Solesin

Talento femminile, meritocrazia e gender equality per lo sviluppo dell’economia e dell’etica nel nostro paese Nominati i vincitori della quinta edizione del Premio Valeria Solesin   Premiati 12 universitari. La testimonianza di Luciana Milani, madre della giovane ricercatrice scomparsa, e il saluto della Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti Milano, 30 novembre 2021 – Premiati oggi a Milano, nel corso di un’intensa cerimonia e alla presenza di Luciana Milani, madre di Valeria Solesin, i vincitori della 5° Edizione del Premio Valeria Solesin, concorso rivolto a studentesse e studenti di tutte le Università italiane, pubbliche e private, ispirato agli studi della giovane ricercatrice veneziana, tragicamente scomparsa nell’attentato del Bataclan di Parigi del 13 novembre 2015. Dodici i lavori selezionati dal Comitato Scientifico, che hanno affrontato, partendo da punti di vista e chiavi di analisi differenti, il tema de “Il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell’economia, dell’etica e della meritocrazia nel nostro paese”.
11 Novembre 2021

È online il nostro studio sui costi e benefici della transizione sostenibile della mobilità urbana

Quanto costerà la transizione alla mobilità urbana sostenibile nelle città europee? Quali benefici e cambiamenti nella mobilità porterà? Quali saranno le politiche più efficaci per accelerare questa transizione? Queste sono alcune delle domande a cui ha risposto un nuovo studio di TRT Trasporti e Territorio. Lo studio, commissionato da EIT Urban Mobility e pubblicato oggi, ha quantificato i costi ed i benefici della transizione alla mobilità urbana sostenibile nelle città europee entro il 2030 e il 2050. L’analisi è stata effettuata con il modello MOMOS, che ha permesso di valutare gli impatti di diversi scenari di transizione della mobilità.
27 Agosto 2021

Workshop internazionale sull’elettrificazione del trasporto pubblico: E-buses, from pilots to mainstreaming

TRT sta organizzando un evento online il 16 e 17 settembre, in cooperazione tra la Banca mondiale e l’iniziativa CIVITAS. Gli stakeholders della mobilità elettrica dall’America Latina e dall’Europa si incontreranno per condividere prospettive e politiche sull’elettrificazione delle flotte di trasporto pubblico urbano. Guarda il programma e iscriviti all’evento seguendo questo LINK!! L’evento sarà organizzato in inglese, spagnolo e portoghese.  
14 Maggio 2021

Domani! Martedì 18 Maggio – Mobilità, accesso universale e sostenibilità.

Due sessioni di Next Generation Mobility – Palinsesto delle conferenze 18,19 e 20 Maggio   MOBILITA’ PROGETTATA E FINANZIATA, dalle istituzioni per le aziende e i cittadini martedì 18 maggio – 14.00 – 15.30 – REGISTRATI AL LIVE STREAMING La crisi del trasporto collettivo innescata dal Covid-19 e dalla necessità di continuare ad offrire un servizio pubblico per la ripartenza delle attività economiche, ha riportato in primo piano l’esigenza di ripianificare la mobilità urbana e di ripensare alle fonti di finanziamento dei progetti. Nella situazione in cui il trasporto collettivo è a capacità ridotta e resterà tale per un periodo non identificabile, è urgente per le amministrazioni locali adottare delle strategie affinché si possa continuare a perseguire la strada della mobilità sostenibile. Conduce: Silvia Maffii, Amministratore Delegato, TRT Trasporti e Territorio MOBILITA’ UNIVERSALE E INCLUSIVA, per la libertà di tutti e ognuno martedì 18 maggio – 16.00 – 18.00 – REGISTRATI AL LIVE STREAMING Il concetto di Mobilità come Servizio implica che l’offerta debba essere adeguata alle specifiche esigenze del singolo con soluzioni standard ma altamente personalizzabili. Allo stesso tempo le amministrazioni devono garantire i servizi pubblici ciascun individuo: a chi abita in zone a difficile accesso o isolate e a chi, in modo temporale o permanente, ha necessità specifiche a causa di ridotte capacità motorie. E qui ritorna un concetto fondamentale: il trasporto come garanzia di uguaglianza delle possibilità e di libertà individuale di ogni cittadino. Conduce: Patrizia Malgieri, Direttore area pianificazione, TRT Trasporti e Territorio   Leggi qui sotto l’articolo pubblicato su ferpress.it
21 Aprile 2021

II Workshop Progetto Uvar-Box

    Lo scorso 15 aprile 2021 si è svolto il 2°workshop del progetto UVAR-BOX, iniziato ad Agosto 2020 e finanziato dalla Commissione Europea. UVAR-BOX si pone come obiettivo la digitalizzazione e la diffusione, secondo lo standard Datex II, di tutte le politiche che regolano l’accesso dei veicoli nelle aree urbane delle città europee e di mettere questa informazione a disposizione degli automobilisti tramite i vari sistemi di navigazione accessibili on-line o su dispositivi mobili. Le misure di regolazione degli accessi nelle aree urbane (UVAR, ovvero Urban Vehicle Access Restriction) rappresentano uno strumento efficace nel complesso processo di riduzione delle emissioni inquinanti e della congestione stradale. Le misure UVAR, che comprendono Zone a Traffico Limitato, Aree Pedonali, Tariffazione della sosta, Low Emission Zones, Congestion Charge Areas, ecc., sono estremamente diffuse in Italia e in Europa ed è pertanto utile provvedere da una parte alla standardizzazione dei dati disponibili e dall’altra alla armonizzazione delle informazioni per gli automobilisti, anche rendendo queste informazioni accessibili attraverso i sistemi di navigazione.