26 Ottobre 2022

HARMONY H2020 Training Workshops

Il progetto H2020 HARMONY mira a sviluppare una nuova generazione di strumenti integrati per la pianificazione dei trasporti, che rappresentino nuove forme di mobilità per le merci e le persone, consentendo alle autorità delle aree metropolitane di guidare la transizione verso una nuova era della mobilità sostenibile.
5 Ottobre 2022

Masterclass in ciclologistica e cargobici: logistica “green” per l’ultimo miglio

Dai 30 anni di esperienza di TRT Trasporti e Territorio, società specializzata in analisi quantitativa, pianificazione e valutazione economica dei sistemi e delle politiche di trasporto, e con la collaborazione di EIT-Urban Mobility (Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia) organismo dell’Unione Europea, nasce TRT-Academy. Una scuola per progetti formativi sulla mobilità e la logistica sostenibile. Le masterclass offerte dal corso intendono promuovere e favorire la transizione verso una mobilità sempre più sostenibile, comprendendo gli aspetti economici, ambientali e sociali che ciò implica. I corsi affrontano le tematiche di maggior attualità e rilevanza, con un focus sulle potenzialità di sviluppo future. “Conoscere oggi la mobilità di domani” per permettere a chiunque voglia approfondire e innovare nel campo della mobilità e della logistica, operatori della sfera pubblica e privata, di anticipare le tendenze di un settore sempre più critico e rilevante per l’ecosistema urbano. Il primo appuntamento di TRT-Academy sarà a Milano giovedì 24 e venerdì 25 novembre per la masterclass “Ciclologistica e cargobici: logistica “green” per l’ultimo miglio”. Un percorso formativo di alta specializzazione, che abbina approfondimenti tecnici a soluzioni pratiche, destinato a chi vuole comprendere le dinamiche della logistica urbana e individuare potenzialità e soluzioni innovative offerte dalla ciclologistica. Due giorni di formazione mirata e specialistica: per te, per la tua città e per la tua impresa.
5 Ottobre 2022

La ciclologistica in ambito nazionale ed europeo in occasione dell’EXPOMOVE 2022

In occasione dell’EXPOMOVE 2022 – Mobilità elettrica e sostenibile – che si terrà alla Fortezza da Basso, Firenze, dal 5 all’8 ottobre, TRT è stata invitata a presentare sul tema della ciclologistica in ambito nazionale ed europeo. Nell’ambito della sessione Ultimo Miglio, innovazione e sostenibilità nella logistica urbana, venerdì 7 ottobre, Cosimo Chiffi pianificatore ed economista dei trasporti a TRT e referente italiano della Federazione Europea di Ciclologistica, introdurrà una “Panoramica sulla ciclologistica in Italia e in Europa e sul servizio ultimo miglio svolto con grandi aziende”. All’evento saranno presenti gli Assessorati alla Mobilità all’Innovazione, Urbanistica e Recovery Fund del Comune di Firenze, rappresentanti di Poste Italiane, Legacoop Toscana e Speedy, l’Università di Pisa e la Scuola Superiore Sant’Anna e operatori del settore quali CycloLogica e BiciCouriers.
28 Settembre 2022

Green Logistics Expo – le presentazioni di TRT sui temi dell’intermodalità e della ciclologistica nella distribuzione urbana

Nell’ambito della Green Logistics EXPO – Salone Internazionale della Logistica Sostenibile che si terrà alla Fiera di Padova dal 5 al 7 ottobre, TRT, in collaborazione con l’Università Carlo Cattaneo – LIUC, è stata invitata a presentare due temi al centro del dibattito della logistica distributiva. Il 6 ottobre, con l’intervento “L’Intermodalità in pillole. Per aziende più sostenibili e competitive”, Giuseppe Galli, Partner di TRT ed esperto senior nel campo della logistica illustrerà una panoramica degli attuali meccanismi di trasbordo merci e i principali cambiamenti in atto. Il 7 ottobre, con l’intervento “Ultimo miglio in cargo bike. La ciclologistica come strumento di transizione”, Edoardo Repetto, pianificatore della mobilità mostrerà i principali elementi che caratterizzano questo strumento e come cambiano le esigenze dei centri urbani e della logistica.
28 Settembre 2022

Convegno Idrovia&Mobilità – Stato dell’arte, risultati e prospettive

TRT è stata invitata a presentare nel convegno “Idrovia&Mobilità – Stato dell’arte, risultati e prospettive” lo studio svolto per la Provincia di Novara assieme ad Ambiente Italia all’interno del progetto INTERREG «SLOWMOVE Ponti d’acqua verso il futuro. Lo sviluppo del trasporto lungo il Lago Maggiore, il Ticino ed il sistema dei canali secondo una prospettiva di rispetto ambientale e di incremento del turismo green» iniziativa finanziata dal programma Italia-Svizzera Interreg V-A. Il convegno si terrà il prossimo 5 ottobre ad Arona, presso l’hotel Concorde. L’incontro sarà l’occasione per restituire al territorio, i risultati raggiunti dal progetto. I temi trattati dalla TRT riguardano lo sviluppo dell’elettromobilità nel corridoio dell’idrovia Locarno-Milano, con un particolare focus sul quadro conoscitivo dell’area, il quadro normativo, gli scenari evolutivi e il processo di partecipazione. Sarà anche trattata la valutazione economica dell’impatto dell’elettromobilità e quella ambientale.
14 Settembre 2022

Risultati dell’indagine sulla mobilità passeggeri del progetto HARMONY in occasione della Mobility Week a Torino

In occasione della Mobility Week, Urban Lab in collaborazione con la Città di Torino, Infra.To e 5T, propone dal 19 al 22 settembre alcuni incontri in presenza a Torino e in streaming (lunedì 19 settembre) per capire meglio le abitudini di mobilità dei torinesi. TRT, nell’ambito del progetto HARMONY, presenterà i risultati dell’indagine sulla mobilità passeggeri svolta a febbraio 2022 tramite una applicazione Smartphone. L’iniziativa è corredata da un programma di visite guidate (da martedì 20 a giovedì 22 settembre) per scoprire i grandi progetti in fase di studio e realizzazione. Saranno infatti aperti al pubblico e illustrati da tecnici e progettisti i cantieri della Linea 1 della Metropolitana, la Centrale della Mobilità del Comune di Torino, Città metropolitana di Torino e Regione Piemonte, gestita da 5T, e il trincerone che ospiterà in futuro la Linea 12 del tram.
31 Maggio 2022

Il progetto del modello di domanda di trasporto Rail Baltica è stato consegnato

Rail Baltica è un progetto di una linea ferroviaria che integra I paesi baltici nella rete ferroviaria europea collegando Polonia, Lituania, Lettonia, Estonia e indirettamente anche la Finlandia. Si tratta di una linea ferroviaria completamente interoperabile di oltre 870 km di lunghezza, progettata per il trasporto di passeggeri e merci e che dovrebbe diventare operativa nel 2027. Il progetto del modello di domanda di trasporto Rail Baltica, guidato da TRT, ha sviluppato e implementato un modello di trasporto multimodale per prevedere la domanda di passeggeri e merci per l’infrastruttura Rail Baltica fino all’anno 2056.
16 Maggio 2022

TRT Ingegneria con Sintagma e TPS Pro incontrano la Direzione Mobilità per il PUMS di Città Metropolitana di Napoli

Venerdì 13 maggio si sono incontrati nella sede di Città Metropolitana di Napoli l’RTI formato da Sintagma, TPS Pro e TRT Ingegneria con la Direzione Mobilità e il Consigliere Metropolitano Luciano Borrelli per discutere gli avanzamenti del PUMS. In qualità di responsabili degli approfondimenti Biciplan, Trasporto Merci e Logistica e Trasporto per Persone con Mobilità Ridotta, l’ing. Espedito Saponaro, l’arch. Patrizia Malgieri e l’arch. Vincenzo Russo, consulente di TRT Ingegneria per la redazione del Biciplan, hanno riportato gli esiti dei lavori sinora consegnati.
2 Maggio 2022

Come rilanciare il TPL attraverso i piani urbani della mobilità sostenibile

Domani! Martedì 3 Maggio Domani, nel pomeriggio della prima giornata di appuntamenti del Next Generation Mobility, Simone Bosetti ci parla su come rilanciare il TPL attraverso i piani urbani della mobilità sostenibile.   Durante la pandemia, il trasporto pubblico ha perso utenti (ed introiti). Anche all’indomani della crisi sanitaria, molti fattori hanno rallentato il recupero di utenza, come i cambiamenti nello stile di vita dovuti al lavoro da casa e un accorciamento del raggio degli spostamenti quotidiani.  La sfida quindi è riconquistare la fiducia nel trasporto pubblico e aumentare la sua quota di mercato, inducendo gli automobilisti a tornare ad utilizzare il trasporto pubblico, ed attirando nuovi utenti.  La crisi energetica innescata dall’invasione russa dell’Ucraina inoltre ha posto una maggiore enfasi sulla mobilità ad alta efficienza energetica come il trasporto pubblico. Sia la pandemia che la crisi energetica rappresentano quindi un’opportunità per re-immaginare la mobilità nelle città, mettendo i cittadini al centro. Durante l’evento, Simone ci presenterà la nuova “Topic Guide” intitolata Planning for Attractive Public Transport, parte del compendio di linee guida europee per la redazione dei Piani Urbani della Mobilità Sostenibile.