20 Settembre 2023

PUMS di Parma: avviate le attività per l’aggiornamento del Piano al 2030 e oltre, online il sondaggio

TRT ha recentemente avviato le attività per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) del Comune di Parma. Il nuovo PUMS mira ad aggiornare il vigente Piano, valido dal 2017 e redatto anch’esso da TRT tra i primi in Italia. A distanza di alcuni anni, l’aggiornamento del PUMS è rilevante poiché, oltre ad avvenire dopo il periodo pandemico, avrà il compito di sostenere la missione UE «100 climate-neutral and smart cities by 2030» alla quale la città di Parma è stata ammessa con l’obiettivo di raggiungere (anche nel settore della mobilità) la neutralità climatica al 2030. L’avvio delle attività è coinciso con gli «Stati generali della mobilità», evento organizzato dall’Amministrazione di Parma, tenutosi il 19 settembre con l’obiettivo di dare ampia visibilità all’importante percorso di aggiornamento del PUMS. Oltre 150 persone hanno partecipato alla sessione plenaria, nel corso della quale l’Arch. Patrizia Malgieri ha illustrato le tappe del lavoro, nonché alle sessioni parallele, che hanno permesso di raccogliere contributi rilevanti al PUMS dal mondo dell’impresa e del lavoro, dell’associazionismo, della scuola.
13 Giugno 2023

MIMOSA: Analisi di ottimizzazione dell’accessibilità ai porti di Ancona e Pesaro delle persone con disabilità

TRT ha recentemente pubblicato il suo studio realizzato nell’ambito del progetto MIMOSA (MarItime and Multimodal Sustainable pAssenger transport solutions and services), per conto dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Centrale. Lo studio è un’analisi di ottimizzazione dell’accessibilità ai porti di Ancona e Pesaro delle persone con disabilità, il cui scopo principale è quello di verificare i servizi e le infrastrutture esistenti ad oggi al fine di individuare possibili miglioramenti dei due scali portuali. Dopo un primo sopralluogo e mappatura dei servizi e delle infrastrutture, sono stati coinvolti gli stakeholder locali (organismi istituzionali, operatori di trasporto pubblico locale e marittimo e associazioni) in interviste individuali e riunioni plenarie. Queste attività hanno permesso di definire un’analisi SWOT. In seguito, l’analisi di buone pratiche nazionali e internazionali ha permesso di individuare possibili miglioramenti dei servizi ad oggi disponibili nei due porti marchigiani. Infine, lo studio presenta un’analisi di accessibilità web. Sono state quindi predisposte due pagine web, una per il porto di Ancona e un’altra per il porto di Pesaro, che individuano i servizi e le infrastrutture accessibili per i passeggeri disabili, in un formato leggibile, usabile ed accessibile a tutti.
12 Giugno 2023

TRT entra a far parte del partenariato SLOCAT!

Siamo lieti di annunciare che TRT Trasporti e Territorio è entrata a far parte del partenariato SLOCAT (Sustainable, Low Carbon Transport). Come suggerisce il nome dell’iniziativa, il partenariato mira a promuovere e favorire lo scambio di informazioni e la collaborazione per un trasporto più sostenibile e a basse emissioni di carbonio. SLOCAT è un partenariato internazionale che coinvolge oltre 90 tra associazioni, aziende che operano nel settore trasporti, università, enti governativi, ed ONG, che cooperano per promuovere la transizione verso sistemi di mobilità e di trasporto più equi, più resilienti e più salutari per le persone e per il pianeta. Tra le principali attività di SLOCAT vi sono l’essere attiva in campagne internazionali e locali di sensibilizzazione sulla sostenibilità dei trasporti e sul clima, la partecipazione ed organizzazione di iniziative di peer-learning e capacity building, la redazione di report tematici, linee guida e raccomandazioni, ecc. Grazie a questa collaborazione, TRT avrà l’opportunità di contribuire allo sviluppo di una mobilità sostenibile e inclusiva a livello globale, di instaurare sinergie con i membri del partenariato e di avere accesso ad un’ampia rete di stakeholder governativi e non governativi. In particolare, TRT collaborerà con loro partecipando allo sviluppo di relazioni e studi, condividendo il nostro lavoro e i risultati con i partner che lavorano su questioni simili, e molto altro ancora.
17 Maggio 2023

Trasporto aereo: costo o parte di una strategia competitiva e sostenibile?

  Giovedì 18 maggio si terrà presso il Crowne Plaza di San Donato (Milano) la giornata annuale dedicata al cargo aereo, organizzata dall’Osservatorio Cargo Aereo, progetto di analisi del settore nato per iniziativa del Cluster Cargo Aereo (ANAMA, Assaeroporti, Assohandlers e IBAR). Il Convegno di quest’anno “Trasporto aereo: costo o parte di una strategia competitiva e sostenibile?”  vuole mettere a fuoco, grazie all’indagine realizzata da TRT Trasporti e Territorio, dinamiche e strategie che possano favorire il mercato del cargo aereo dall’osservatorio privilegiato del mondo industriale e del settore delle imprese di spedizioni specializzate sulla modalità del cargo aereo, a beneficio dell’economia del Sistema-Paese.
10 Maggio 2023

Ciclologistica e cargobike: modelli di sviluppo per l’ultimo miglio e la mobilità urbana

Il secondo appuntamento di TRT Academy sarà a Milano venerdì 30 giugno per il corso sulla ciclologistica e le cargo-bike. Un percorso formativo di alta specializzazione che abbina approfondimenti tecnici a soluzioni pratiche. Destinato a chi vuole integrare la logistica urbana e numerosi altri servizi con i modelli dell’ultimo miglio e le soluzioni offerte dalla ciclologistica. Un giorno di formazione attiva e partecipata insieme alle imprese, alle amministrazioni e ai tecnici del settore per cambiare la tua impresa e la tua città. Il corso si rivolge a diversi profili in ambito operativo, tecnico, gestionale e decisionale. In particolare: Corrieri e operatori logistici Attività commerciali (negozi tradizionali e GDO) Investitori industriali e finanziari Società di ciclologistica e start-up Pubbliche Amministrazioni Consulenti e professionisti
28 Febbraio 2023

Conferenza finale del progetto Harmony

Il progetto HARMONY, finanziato da Horizon 2020, si conclude con una conferenza finale svolta a Barcellona. 20 partner di 9 Paesi diversi hanno lavorato insieme per consentire alle autorità delle aree metropolitane di guidare una transizione sostenibile verso una nuova era della mobilità a basse emissioni di carbonio. La suite modellistica di HARMONY è stata implementata collegando diversi modelli a livello strategico, tattico e operativo, ottenendo uno strumento di pianificazione spaziale e multimodale. È stata sviluppata un’applicazione mobile – la MOBY App – per raccogliere dati sul trasporto urbano, da utilizzare nel modello “Activity-Based”, uno dei più recenti algoritmi di modellazione per simulare le abitudini di mobilità.
4 Novembre 2022

HARMONY Model Suite: uno strumento integrato per la pianificazione della mobilità sostenibile a Torino

WORKSHOP – Torino, 14 novembre 2022 – h.10.45-15.30   HARMONY è un progetto di ricerca finanziato dalla Commissione Europea all’interno del Programma Horizon 2020, iniziato a giugno 2019 e con termine previsto a Febbraio 2023. Coordinato dallo University College of London, è composto da 21 partner di 9 paesi europei. L’obiettivo principale di HARMONY è lo sviluppo di strumenti integrati di pianificazione territoriale e dei trasporti, per supportare le aree metropolitane nella transizione verso sistemi di trasporto più sostenibili e senza emissioni di anidride carbonica.
2 Novembre 2022

Convegno Slowmove: Un faro sull’idrovia

TRT è stata invitata a presentare nel convegno “Slowmove: Un faro sull’idrovia – Navigazione sostenibile lacustre, fluviale, su Canali e Navigli nel contesto del Progetto Interreg Slowmove” lo studio svolto assieme ad Ambiente Italia per la Provincia di Novara all’interno del progetto INTERREG «SLOWMOVE Ponti d’acqua verso il futuro. Lo sviluppo del trasporto lungo il Lago Maggiore, il Ticino ed il sistema dei canali secondo una prospettiva di rispetto ambientale e di incremento del turismo green» iniziativa finanziata dal programma Italia-Svizzera Interreg V-A. Il convegno si terrà il prossimo 11 novembre a Locarno, presso il Palexpo.
2 Novembre 2022

Pianificare i trasporti: PRIT2025 e mobilità sostenibile

  La Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Bologna e la Federazione degli Architetti P.P.C. dell’Emilia-Romagna invita i soggetti in indirizzo al convegno “Pianificare i trasporti: PRIT2025 e mobilità sostenibile”, in programma per giovedì 10 novembre, dalle ore 9:00 alle 12:30, presso l’Aula Magna (piano terra) della sede regionale di Viale Aldo Moro n.30, Bologna.