Pubblicazioni

30 Giugno 2017

La logistica tra le cascine milanesi

La logistica tra le cascine milanesi, articolo di Giuseppe Galli e Ettore Gualandi su SmartCity & MobilityLab n. 20 L’articolo presenta l’attività pilota del progetto di TRT U-TURN, acronimo di Rethinking Urban Transportation through advanced tools and supply chain collaboration, cofinanziato dalla Commissione Europea all’interno del Programma strategico europeo Horizon 2020, che ha come obiettivo l’individuazione di strategie di logistica collaborativa per la distribuzione dei prodotti alimentari nelle aree urbane, al fine di ottimizzare le attività di food delivery. Maggio-Giugno 2017 [tw_fontawesome fa_size=”14″ fa_padding=”0″ fa_color=”#223468″ fa_bg_color=” ” fa_border_color=”#aaaaaa” fa_rounded=”0″ fa_rounded_size=”03″ fa_icon=”fa-download”] Scarica l’articolo
19 Aprile 2017

Dalla City alla Cyclelogistics

“Dalla City alla Cyclelogistics, Proposte innovative e soluzioni sostenibili per le città” è una pubblicazione realizzata da TRT nell’ambito del Progetto “Cyclelogistics Ahead”, cofinanziato dal Programma Intelligent Energy Europe dell’Unione Europea. Partendo da alcune considerazioni di carattere più generale relative ai trend della logistica urbana, il volume descrive le soluzioni offerte dalla ciclologistica, fenomeno che sta sempre più sviluppandosi anche nel nostro Paese e che potrebbe consentire il passaggio verso una logistica urbana realmente sostenibile e condivisa. Il quadro delineatosi negli anni di attivazione del progetto ha permesso di tracciare una mappatura della ciclologistica in Italia, che, pur in costante mutamento ed evoluzione, assume ormai i connotati di una realtà consolidata. Vengono inoltre presentate le misure più efficaci, e di facile applicabilità, rispetto alle quali le Pubbliche Amministrazioni possono costruire una specifica strategia che tenda ad un futuro realmente sostenibile per le nostre città. Autori: Cosimo Chiffi, Giuseppe Galli, Enrico Pastori Aprile 2017   [tw_fontawesome fa_size=”14″ fa_padding=”0″ fa_color=”#223468″ fa_bg_color=” ” fa_border_color=”#aaaaaa” fa_rounded=”0″ fa_rounded_size=”03″ fa_icon=”fa-download”] Scarica il documento
12 Aprile 2017

Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti

Interventi di Marco Ponti e Patrizia Malgieri sul Quaderno SIPoTra (Società Italiana di Politica dei Trasporti) n.1/2017: – I principali progetti ferroviari del “Programma infrastrutture strategiche”, di Marco Ponti (a pagina 22) – La dimensione urbana: gli strumenti di valutazione nei Piani urbani per la mobilità sostenibile, di Patrizia Malgieri (a pagina 65) Questo “Quaderno SIPoTra” raccoglie le relazioni presentate al Convegno “Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti”, organizzato dall’Associazione e tenutosi a Roma il 14 Dicembre 2016. Con questa iniziativa la Società Italiana di Politica dei Trasporti ha inteso offrire un’occasione  di confronto e approfondimento su alcune novità introdotte dal nuovo codice degli appalti (Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50), connesse alla pianificazione e programmazione delle infrastrutture e dei trasporti, fornendo anche proposte di correttivi e orientamenti per i decreti attuativi al quale lo stesso codice rimanda. Aprile 2017 [tw_fontawesome fa_size=”14″ fa_padding=”0″ fa_color=”#223468″ fa_bg_color=” ” fa_border_color=”#aaaaaa” fa_rounded=”0″ fa_rounded_size=”03″ fa_icon=”fa-download”] Scarica il Quaderno
27 Febbraio 2017

TRIP Research Theme Analysis Report – Urban Mobility

Prima pubblicazione della nuova serie di Research Theme Analysis Report, le analisi tematiche sulla ricerca nel campo dei trasporti condotte nell’ambito della gestione di TRIP – il portale europeo sulla ricerca e l’innovazione nei traporti della Commissione Europea che vede TRT tra i partner di progetto. Questa prima analisi ha approfondito il tema della mobilità urbana. Il rapporto fornisce una panoramica dei diversi progetti di ricerca condotti sia a livello europeo che nazionale, descrivendone attività principali e risultati conseguiti. Oltre ad approfondire gli aspetti di carattere scientifico, l’analisi si concentra anche sulle relazioni tra ricerca e politiche pubbliche, suggerendo alcune raccomandazioni e  linee di ricerca future. Il rapporto è suddiviso nei seguenti sotto-temi: accessibilità, trasporto merci, sistemi intelligenti di trasporto (ITS), tecnologie di trasporto a basso utilizzo di anidride carbonica, trasporto pubblico sostenibile, Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS), uso del suolo. Co-autori: Cosimo Chiffi, Angelo Martino [tw_fontawesome fa_size=”14″ fa_padding=”0″ fa_color=”#223468″ fa_bg_color=” ” fa_border_color=”#aaaaaa” fa_rounded=”0″ fa_rounded_size=”03″ fa_icon=”fa-download”] Scarica il rapporto
27 Febbraio 2017

TRIP Research Theme Analysis Report – Cooperative Intelligent Transport Systems (C-ITS)

Seconda pubblicazione della nuova serie di Research Theme Analysis Report, le analisi tematiche sulla ricerca nel campo dei trasporti condotte nell’ambito della gestione di TRIP – il portale europeo sulla ricerca e l’innovazione nei traporti della Commissione Europea che vede TRT tra i partner di progetto. Il rapporto analizza il tema di ricerca dei Cooperative Intelligent Transport System (C-ITS), un sotto-insieme dei Sistemi Intelligenti di Trasporto (ITS) che riguarda tutti quei sistemi capaci di comunicare e condividere informazioni tra loro al fine di fornire supporto o facilitare azioni in grado di aumentare sicurezza, sostenibilità, efficienza e comfort nei trasporti superando il concetto di sistema autonomo e indipendente. La rassegna e l’analisi dei risultati dei diversi progetti di ricerca è stata suddivisa in 10 sotto-temi: tecnologie di comunicazione; protezione e sicurezza dei dati; trasporto merci e logistica; interazione uomo-macchina; piattaforme e sistemi informativi; applicazioni autostradali; trasporto pubblico; sicurezza, efficienza ed emissioni; sensori; applicazioni urbane. communication technologies, data protection and security, freight transport and logistics, human-machine interaction, information systems/platform, motorway applications, public transport, safety, efficiency and emissions, sensors, urban applications. Co-autori: Cosimo Chiffi, Claudia de Stasio (TRT)   [tw_fontawesome fa_size=”14″ fa_padding=”0″ fa_color=”#223468″ fa_bg_color=” ” fa_border_color=”#aaaaaa” fa_rounded=”0″ fa_rounded_size=”03″ fa_icon=”fa-download”] Scarica il rapporto
27 Febbraio 2017

TRIP Research Theme Analysis Report – Transport Infrastructure

Questa analisi tematica sulla ricerca nel campo delle infrastrutture di trasporto è condotta nell’ambito della gestione di TRIP – il portale europeo sulla ricerca e l’innovazione nei traporti della Commissione Europea che vede TRT tra i partner di progetto. L’analisi fornisce una rara e completa rassegna dei principali progetti di ricerca a livello europeo e nazionale che si sono occupati di infrastrutture di trasporto e rappresenta un utile supporto per quanti, tra policy maker, ricercatori e operatori, lavorano per migliorare accessibilità e performance dei sistemi di trasporto in Europa. Il rapporto è suddiviso in sei sotto-temi: pianificazione; valutazione; tariffazione, sovvenzionamento e finanziamento; costruzioni; gestione e governo delle infrastrutture; monitoraggio e manutenzione. Co-autori: Claudia de Stasio, Cosimo Chiffi, Alessio Sitran, Riccardo Parolin, Silvia Maffii (TRT)   [tw_fontawesome fa_size=”14″ fa_padding=”0″ fa_color=”#223468″ fa_bg_color=” ” fa_border_color=”#aaaaaa” fa_rounded=”0″ fa_rounded_size=”03″ fa_icon=”fa-download”] Scarica il rapporto
21 Febbraio 2017

Strutture di governance del TPL lombardo

Un aggiornamento sulle strutture di governance del TPL lombardo, articolo di Patrizia Malgieri su SmartCity & MobilityLab n. 18 Con il nuovo anno anche il bacino di Milano, Monza e Brianza, Pavia e Lodi ha avviato le attività per rendere operativa la propria struttura di governo. L’agenzia TPL costituita dalla legge regionale n.6/2012 ha impiegato un considerevole tempo per essere avviata e qualche mese per rendersi operativa. A novembre 2016 si è formalmente costituita e, con la recente nomina del suo direttore, ha preso avvio il percorso per renderla operativa. Nell’articolo sono affrontate tre questioni: una presentazione dell’Agenzia, le sue funzioni e lo scenario di riferimento ed evolutivo. Gennaio-Febbraio 2017 [tw_fontawesome fa_size=”14″ fa_padding=”0″ fa_color=”#223468″ fa_bg_color=” ” fa_border_color=”#aaaaaa” fa_rounded=”0″ fa_rounded_size=”03″ fa_icon=”fa-download”] Scarica l’articolo
15 Febbraio 2017

I trasporti internazionali di merci dell’Italia – 2015

Sintesi dell’indagine sui trasporti internazionali di merci condotta da TRT per conto della Banca d’Italia e finalizzata alla compilazione della bilancia dei pagamenti   10 ottobre 2016 [tw_fontawesome fa_size=”14″ fa_padding=”0″ fa_color=”#223468″ fa_bg_color=” ” fa_border_color=”#aaaaaa” fa_rounded=”0″ fa_rounded_size=”03″ fa_icon=”fa-download”] Scarica lo studio
17 Novembre 2016

The EU maritime transport system: focus on ferries

Lo studio presenta una rassegna sintetica dei servizi traghetti passeggeri all’interno del sistema dei trasporti marittimi dell’Unione Europea, con un focus sul loro ruolo rispetto alla multimodalità. Il settore dei traghetti è analizzato con diverse scale spaziali, dalla dimensione urbana fino alla lunga distanza e considerando le implicazioni nel contesto economico. Inoltre, lo studio analizza il settore dei traghetti con una prospettiva ampia, considerando gli sviluppi tecnologici e le innovazioni alla luce delle regolamentazioni ambientali. Autori: Angelo Martino, Marco Brambilla Novembre 2016 [tw_fontawesome fa_size=”14″ fa_padding=”0″ fa_color=”#223468″ fa_bg_color=” ” fa_border_color=”#aaaaaa” fa_rounded=”0″ fa_rounded_size=”03″ fa_icon=”fa-download”] Scarica lo studio