15 Luglio 2016

CIVITAS Policy Note – Smart choices for cities “Cities towards mobility 2.0: connect, share and go!”

TRT, in quanto partner del consorzio CIVITAS WIKI, ha curato la redazione della settima Policy Note. Il documento affronta il tema della shared mobility dapprima individuando tra i fattori di sviluppo i trend stessi alla base della sharing econonomy e poi delineando gli eventuali scenari attesi alla luce del nuovo paradigma di mobilità che sta emergendo. Si tratta di una mobilità di tipo condiviso in cui il possesso dell’auto privata, da forma predominante di trasporto, assumerà un ruolo meno centrale divenendo una delle opzioni a disposizione insieme al trasporto pubblico, ai tradizionali sistemi di car-sharing e bike-sharing e alle altre innovative forme di trasporto condiviso. Il documento offre quindi una panoramica sulle principali forme di shared mobility ad oggi presenti, dalle più tradizionali alle meno note: si tratta di car sharing, bike sharing, ride sharing (o car pooling), la condivisione di passaggi (ride sourcing), la condivisione del parcheggio (park sharing) e la mobilità delle merci condivisa (shared urban freight). Sono forniti alcuni esempi di applicazioni pratiche di tali concetti innovativi di mobilità sviluppati in alcune realtà urbane, allo scopo di illustrarne le caratteristiche e le potenzialità. Il documento infatti è pensato come strumento a supporto di politici e decisori locali per orientarsi all’interno di questo nuovo paradigma di mobilità. Quali sono le potenzialità offerte dallo sviluppo della shared mobilty e come possono essere sfruttate per migliorare la mobilità delle città? Quali benefici si possono attendere? Quali sono invece gli aspetti che possono causare discontinuità o costituire una minaccia alla sostenibilità? Autori: Caterina Di Bartolo, Simone Bosetti, Claudia de Stasio, Patrizia Malgieri; Ivan Uccelli (infografica) [tw_fontawesome fa_size=”14″ fa_padding=”0″ fa_color=”#223468″ fa_bg_color=” ” fa_border_color=”#aaaaaa” fa_rounded=”0″ fa_rounded_size=”03″ fa_icon=”fa-download”] Scarica lo studio
24 Settembre 2015

CIVITAS Policy Note – Smart choices for cities “Making urban freight logistics more sustainable”

TRT, in quanto partner del consorzio CIVITAS WIKI, ha curato la redazione di questa Policy Note. La distribuzione delle merci è una parte vitale della vita nelle città moderne e svolge un ruolo rilevante all’interno dell’intero sistema della mobilità urbana. Sebbene i sistemi di trasporto urbani non abbiano ricevuto molta attenzione fino ad oggi, l’incremento demografico, il ruolo sempre più pervasivo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e la crescita costante del commercio elettronico pongono ulteriori sfide al sistema dei trasporti urbani. Tra le diverse componenti della mobilità urbana, la logistica urbana infatti è tradizionalmente considerata come la meno sostenibile a causa dei suoi impatti negativi in termini di inquinamento, congestione e insicurezza stradale. Questo è il motivo per cui è necessario incoraggiare la riflessione su questi temi, la condivisione di esperienze e di buone pratiche tra le città e la sensibilizzazione dei decisori pubblici al fine di innescare approcci alternativi e più sostenibili alla pianificazione della mobilità urbana. Autori: Tito Stefanelli, Caterina Di Bartolo, Giuseppe Galli, Enrico Pastori, Hans Quack, Ivan Uccelli (infografica) [tw_fontawesome fa_size=”14″ fa_padding=”0″ fa_color=”#223468″ fa_bg_color=” ” fa_border_color=”#aaaaaa” fa_rounded=”0″ fa_rounded_size=”03″ fa_icon=”fa-download”] Scarica il documento
1 Gennaio 2015

Un’ottica di genere per una mobilità più sostenibile

Autori: Caterina Di Bartolo, Ivan Uccelli Periodo: Gennaio-Febbraio 2015 [tw_fontawesome fa_size=”14″ fa_padding=”5″ fa_color=”#ffffff” fa_bg_color=”#444c85″ fa_border_color=”#444c85″ fa_rounded=”1″ fa_rounded_size=”0″ fa_icon=”fa-download”] Scarica l’articolo pubblicato su Smart City & mobility Lab
15 Settembre 2014

Seconda CIVITAS Policy Note – Smart choices for cities “Gender equality and mobility: mind the gap!”

TRT ha curato la redazione della seconda Policy Note sul tema della pianificazione mobilità e dell’uguaglianza di genere, in quanto partner del consorzio CIVITAS WIKI. Il documento dapprima individua e riassume i principali trend sociali ed economici che agiscono sulla determinazione della domanda di genere, delineandone le principali caratteristiche. Nella seconda parte è offerta una ricognizione delle esperienze europee di successo nell’ambito della pianificazione di genere, per poi identificare nell’ultima parte le tre aree di intervento considerate prioritarie in un’ottica di genere a cui ricondurre le azioni e politiche di intervento: incrementare il livello di conoscenza del tema (necessità di dati e statistiche costantemente aggiornati e dettagliati per genere), adeguare l’offerta di servizi di mobilità (tariffazione, orari, percorsi e fermate) destinati a soddisfare le esigenze di tutti i gruppi (con particolare attenzione alla componente femminile e alle categorie di utenza più svantaggiate come bambini e anziani), ripensare la pianificazione della mobilità urbana e dello spazio pubblico ispirandola sempre più a criteri di accessibilità e di sostenibilità, migliorando la qualità e la sicurezza dei percorsi (ciclabili e pedonali) di accesso al trasporto pubblico. Autori: Silvia Maffii, Patrizia Malgieri, Caterina Di Bartolo Settembre 2014 [tw_fontawesome fa_size=”14″ fa_padding=”0″ fa_color=”#223468″ fa_bg_color=” ” fa_border_color=”#aaaaaa” fa_rounded=”0″ fa_rounded_size=”03″ fa_icon=”fa-download”] Scarica lo studio
15 Maggio 2014

Sviluppo e implementazione delle linee guida dei Piani di mobilità sostenibile

Sviluppo e implementazione delle linee guida dei Piani di mobilità sostenibile Il documento, redatto nell’ambito del progetto europeo Eltisplus e tradotto in italiano dal progetto BUMP, fornisce le linee guida approvate dalla Commissione Europea per la redazione dei Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (SUMP). TRT è tra gli autori del documento. Autori: Rupprecht Consult Contributo di: Simone Bosetti, Patrizia Malgieri, Cosimo Chiffi Maggio 2014 [tw_fontawesome fa_size=”14″ fa_padding=”0″ fa_color=”#223468″ fa_bg_color=” ” fa_border_color=”#aaaaaa” fa_rounded=”0″ fa_rounded_size=”03″ fa_icon=”fa-download”] Scarica lo studio
15 Aprile 2014

Sviluppo tecnico e applicazione degli alcohol interlocks nell’ambito della sicurezza stradale

Lo studio discute il ruolo e l’efficacia del contributo degli alcohol interlocks al miglioramento della sicurezza stradale. Offrendo una sintesi dei più recenti sviluppi in tale area, lo studio descrive le caratteristiche tecniche degli alcohol interlocks e presenta i diversi quadri normativi che, nei paesi Membri dell’Unione europea, ne regolano l’utilizzo. Lo studio conclude presentando i risultati dell’analisi costi-efficacia in relazione all’eventuale applicazione di tali dispositivi sia nel settore del trasporto commerciale su strada, sia nei confronti di talune categorie di conducenti. Autori: Angelo Martino, Alessio Sitran, Caterina Rosa Aprile 2014 [tw_fontawesome fa_size=”14″ fa_padding=”0″ fa_color=”#223468″ fa_bg_color=” ” fa_border_color=”#aaaaaa” fa_rounded=”0″ fa_rounded_size=”03″ fa_icon=”fa-download”] Scarica lo studio
10 Gennaio 2014

Evaluation of the implementation and effects of EU infrastructure charging policy since 1995

L’Unione Europea lavora da oltre 40 anni alla definizione di politiche per la tariffazione del sistema stradale con particolare riferimento al trasporto merci. La Direzione Generale Mobilità e Trasporti ha incaricato RICARDO-AEA, TRT, DIW Econ e CAU di condurre uno studio per valutare l’impatto delle politiche di road charging dell’Unione. Il periodo di analisi inizia con il 1995, anno della pubblicazione del Libro Verde “Strategie d’intervento per l’internalizzazione dei costi esterni dei trasporti nell’Unione Europea – Verso una corretta ed efficace determinazione dei prezzi nel settore dei trasporti”. La strategia introduceva il concetto di tariffazione degli utenti delle infrastrutture stradali per il costo complessivo del loro spostamento al fine di ridurre le esternalità del settore e rendere più competitiva l’economia europea. Nel seguito, lo strumento politico di maggiore interesse è stata la Direttiva così detta Eurovignette (1999/16/EC) e sue relative modifiche, seguita dalla Direttiva 2004/52 sul sistema europeo elettronico di esazione dei pedaggi. Il rapporto, relativo alla prima parte dello studio, presenta una valutazione ex-post delle politiche di tariffazione stradale applicate dal 1995 ed una valutazione ex-ante delle modifiche ad essa introdotte dalla più recente Direttiva 2011/76/EC. La natura delle valutazioni riportate è piuttosto ampia ed è sviluppata secondo una serie di domande specifiche per la valutazione ex-post della Direttiva Eurovignette ed ex-ante della Direttiva 2011/76/EC. Autori: Binsted A., Brambilla M., Cesbron S., C. de Stasio, Dun C., Gibson G., Martino A., Parolin R., Rosa C., Stavrakaki A., Varma A. Gennaio 2014 [tw_fontawesome fa_size=”14″ fa_padding=”0″ fa_color=”#223468″ fa_bg_color=” ” fa_border_color=”#aaaaaa” fa_rounded=”0″ fa_rounded_size=”03″ fa_icon=”fa-download”] Scarica lo studio
10 Luglio 2013

Key trends and emerging traveller needs

Nell’ambito del progetto COMPASS, TRT, basandosi su un consistente numero di studi, ricerche e pubblicazioni scientifiche, ha condotto un esteso lavoro di ricerca sui maggiori trend e fattori (di carattere sociale, economico, ambientale e tecnologico), ritenuti determinanti nell’influenzare il sistema dei trasporti e la mobilità in Europa nel prossimo futuro (2050). Il lavoro è confluito nel Deliverable D.3.2 del progetto COMPASS e in un sito internet, di cui TRT ha curato la creazione, che consente di navigare attraverso una roadmap tra i vari driver e di avere accesso a tutta la bibliografia utilizzata. Autori: de Stasio C., Di Bartolo C., Brambilla M., Carreno M., Enei R., Giuffrè G. Luglio 2013 [tw_fontawesome fa_size=”14″ fa_padding=”0″ fa_color=”#223468″ fa_bg_color=” ” fa_border_color=”#aaaaaa” fa_rounded=”0″ fa_rounded_size=”03″ fa_icon=”fa-download”] Scarica lo studio
10 Aprile 2013

Social and Working Conditions of Road Transport Hauliers

Il Parlamento europeo ha pubblicato un nuovo studio condotto da TRT sulle condizioni di vita e di lavoro dei conducenti professionali nel settore del trasporto merci su strada. Lo studio, che completa un precedente lavoro di ricerca eseguito da TRT sull’applicazione della normativa europea che regola gli aspetti sociali di questo settore, indaga le più importanti questioni sociali e lavorative, analizzando non solo i temi legati ai tempi di guida e di riposo, bensì anche quegli aspetti pratici che incidono sugli standard di qualità della vita dei conducenti, come ad esempio i contratti di impiego e i livelli reddituali. Nel formulare le sue conclusioni e raccomandazioni lo studio si avvale, oltre che di un’attenta analisi delle pertinenti normative europee, anche dei risultati di due consultazioni che, direttamente, hanno coinvolto rispettivamente le parti sociali e i conducenti stessi. Autori: Alessio Sitran, Enrico Pastori Aprile 2013 [tw_fontawesome fa_size=”14″ fa_padding=”0″ fa_color=”#223468″ fa_bg_color=” ” fa_border_color=”#aaaaaa” fa_rounded=”0″ fa_rounded_size=”03″ fa_icon=”fa-download”] Scarica lo studio