Studio esplorativo per la nuova proposta sullo sviluppo di servizi di mobilità digitale multimodale (MDMS) e il regolamento unico per la prenotazione e la biglietteria digitale

L’obiettivo principale dello studio è quello di supportare la Commissione Europea per le proposte di due regolamenti paralleli e complementari:
- il primo, rivolto alle piattaforme MDMS (incluso il B2B), in particolare per regolare l’accesso degli operatori di trasporto ai canali di distribuzione e l’equa presentazione delle offerte, al fine di contribuire a un migliore funzionamento del mercato dei servizi di mobilità digitale multimodale;
- la seconda, rivolta in particolare agli operatori ferroviari, per facilitare l’accesso degli intermediari ai dati e ai biglietti nel settore ferroviario, aumentando così l’attrattività della ferrovia. .
Lo studio si concentra sui viaggi dei passeggeri su distanze medio-lunghe, superiori a 50 km. Le attività comprenderanno dapprima l’analisi di mercato sui due aspetti oggetto dello studio.

Per quanto riguarda la domanda di MDMS, verrà esplorata la domanda esistente e potenziale di utilizzo dei servizi MDMS, mentre per quanto riguarda l’offerta, verranno valutate la presenza, la disponibilità pratica e l’accessibilità delle opzioni in tutta l’UE attraverso l’analisi di 100 tratte rappresentative.
I servizi di trasporto passeggeri e l’emissione di biglietti online saranno analizzati per diverse modalità di trasporto: trasporto aereo (compresa la Norvegia), trasporto ferroviario, trasporto con autobus e trasporto marittimo.
Sulla base dell’analisi, lo studio definirà anche diverse politiche e supporterà la valutazione dei relativi impatti attraverso l’applicazione di un sistema di modelli composto da 6 moduli, tra cui il modello strategico ASTRA.
Gli impatti sulle scelte dei passeggeri e i conseguenti cambiamenti modali saranno stimati insieme agli indicatori ambientali, economici e sociali risultanti per ogni Stato membro e a intervalli di 5 anni fino al 2050.
Il Consorzio è guidato da RICARDO e comprende TRT, TIS e TEPR. TRT contribuisce al progetto in quanto si occupa:
- di supportare la definizione delle 100 tratte rappresentative per l’analisi di mercato MDMS,
- di svolgere l’analisi di mercato sui servizi di trasporto ferroviario di passeggeri e sulla bigliettazione,
- di simulare le politiche con la progettazione e l’applicazione di un modello di interfaccia (basato su matrici NUTS3 per modo) e le simulazioni del modello ASTRA.