UVAR4US: Progettare la mobilità urbana a misura d’uomo

UVAR4US – Utilizzo della regolazione degli accessi dei veicoli per rimodellare lo spazio urbano

Il progetto UVAR4US, coordinato da RiSE (Research Institutes of Sweden) con TRT tra i suoi partner, è finanziato nell’ambito del partenariato Driving Urban Transitions (DUT) del programma Horizon Europe.

Il progetto esplora come le normative sull’accesso dei veicoli urbani (UVAR) possano contribuire a creare città più pulite, vivibili e a misura d’uomo, in linea con la visione della città dei 15 minuti, dove le necessità quotidiane sono raggiungibili con una breve passeggiata o un breve tragitto in bicicletta.

UVAR4US studia come le normative di accesso influenzano la mobilità, l’uso dello spazio pubblico e la dipendenza dall’auto. Scomponendo le UVAR in “elementi costitutivi” chiave, il progetto identifica come diversi approcci possano essere combinati per adattarsi ai contesti urbani locali e alle preferenze della comunità.

Una open knowledge base condividerà esempi di UVAR esistenti e il loro impatto sulla mobilità e sulla vita urbana. Un quadro di partecipazione metterà in evidenza come il coinvolgimento dei cittadini e un processo decisionale trasparente contribuiscano al successo delle politiche. Queste risorse confluiranno nel Toolkit UVAR4US, un insieme pratico di strumenti per aiutare le città a progettare e valutare strategie UVAR a sostegno del modello della città dei 15 minuti.
Quattro città Living Lab, ciascuna delle quali si appresta ad attuare nuove norme di accesso, testeranno e perfezioneranno gli strumenti e i metodi del progetto in condizioni reali.

Perché è importante

Le città di tutta Europa devono affrontare problemi di congestione, inquinamento atmosferico e spazi pubblici limitati. UVAR4US mira a dimostrare come una gestione più intelligente dell’accesso dei veicoli possa ridurre la dipendenza dall’auto, incoraggiare gli spostamenti a piedi, in bicicletta e con i mezzi pubblici e migliorare la qualità della vita urbana in generale.

Paesi partecipanti

Belgio, Germania, Grecia, Italia, Spagna, Svezia.

Partner del progetto finanziato

Cluster Viooikonomias Kai Perivallontos Dytikis Makedonias, Helsingborgs kommun, Living Prospects Ypiresies Anaptyxis & Perivallontos Etaireia Periorismenis Efthynis, Rupprecht Consult-forschung & Beratung GmbH, TRT Trasporti E Territorio Srl, Universiteit Gent


CLIENTE
Driving Urban Transitions (DUT) partnership within the Horizon Europe programme

PERIODO
2025 – 2027

REFERENTE
Tito Stefanelli
 stefanelli@trt.it