Resilienza dei valichi stradali alpini

Applicazione del modello TRUST a supporto dell’analisi di resilienza del sistema dei valichi stradali alpini

L’obiettivo dello studio è l’analisi della resilienza del sistema dei valichi alpini, ovvero la valutazione di quanto il complesso dei valichi sia capace di garantire un adeguato livello di servizio a fronte di eventi di “rottura” al suo interno. A questo scopo il modello TRUST, che è un modello strategico a scala europea, è stato adattato e verificato puntualmente per permettere le simulazioni sul comportamento dell’intero arco dei valichi rispetto ai diversi scenari ipotizzati.

La definizione degli scenari ha tenuto conto, dal punto di vista della loro modellizzazione, dell’entità della variazione che viene determinata nel funzionamento del sistema di trasporto da parte di eventi esogeni. Gli scenari sono stati quindi tradotti in variazioni di uno o più elementi di input del modello stesso, vale a dire: transitabilità di alcuni archi stradali da parte delle categorie di veicoli modellizzate, capacità degli archi stradali e velocità di percorrenza per le differenti categorie di veicoli.

L’applicazione del modello TRUST ha prodotto, per ogni scenario, i seguenti risultati rispetto alla situazione di riferimento:

  • Variazione relativa dei flussi di traffico su ciascun valico alpino
  • Variazione delle quote modali per l’insieme dei volumi di domanda tra Italia e Europa settentrionale e per diverse origini-destinazioni tra gruppi di zone
  • Variazione del costo e tempo di trasporto su un campione di relazioni origine-destinazione tra zone NUTS3
  • Variazione delle emissioni di CO2 e di inquinanti (PM, NOx) per l’insieme dei volumi di domanda tra Italia e Europa settentrionale e per diverse origini-destinazioni tra gruppi di zone e sugli archi della rete

CLIENTE
UNIONTRASPORTI

PERIODO
2024 – 2025

REFERENTE
Loredana Zani
 zani@trt.it