

Formazione e Capacity Building per i Piani di Mobilità Urbana Sostenibile (PUMS) nei Paesi dell’UE
TRT, in collaborazione con DTV Consultants, TREDIT, TIS, Stratec, Goudappel ed Eurocities, è stata selezionata dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) per guidare iniziative di Formazione e Capacity Building per i Piani di Mobilità Urbana Sostenibile (PUMS) in vari paesi dell’UE.
L’obiettivo principale del progetto è potenziare le competenze dei pianificatori del trasporto urbano e regionale, concentrandosi sui PUMS e offrendo un supporto centralizzato per la loro implementazione a livello locale e regionale.
Il progetto prevede un programma completo che comprende più di 20 sessioni di formazione e workshop in meno di 2 anni, riguardanti i PUMS, i Programmi Nazionali di Supporto ai PUMS (NSSP) e i meccanismi di monitoraggio e valutazione degli Indicatori di Mobilità Urbana Sostenibile (SUMI).
Il progetto mira a migliorare le competenze tecniche e politiche dei pianificatori del trasporto urbano in merito ai PUMS e a facilitarne l’attuazione a livello urbano o regionale. Si rivolge alla formazione locale per i nodi urbani TEN-T, le città del programma Cities Mission e le città dell’UE di piccole e medie dimensioni, oltre a workshop di sviluppo delle capacità per assistere nell’istituzione dei NSSP a livello nazionale o regionale. Questa iniziativa è cruciale per l’attuazione della Raccomandazione della Commissione sui NSSP, per colmare le lacune di capacità nelle città più piccole e garantire l’adesione e il supporto a livello nazionale.

In linea con il Nuovo Quadro Europeo per la Mobilità Urbana (Urban Mobility Framework), le sessioni di formazione si concentrano su vari aspetti dei PUMS, tra cui governance, legislazione, finanziamenti, monitoraggio, valutazione, linee guida, metodologia, educazione e scambio di conoscenze tramite i Programmi Nazionali di Supporto ai PUMS (NSSP). L’approccio alla formazione combina le conoscenze fondamentali dei PUMS con le ultime novità in termini di mobilità, tecnologia e sviluppi sociali.
L’obiettivo finale del progetto è rafforzare l’attuazione e la governance dei PUMS in tutta Europa, affrontando aspetti chiave della pianificazione della mobilità moderna, tra cui gli strumenti di monitoraggio, il quadro giuridico e finanziario, adattando al contempo le attività in base alle specifiche esigenze e interessi degli Stati membri.

Le sessioni di formazione sui PUMS e i workshop sui NSSP sono condotte principalmente da 4 esperti: Tom Rye, Christiaan Kwantes, Kristina Gaučė e Aljaž Plevnik. Inoltre, sono supportati da un gruppo di altri Esperti con una vasta esperienza nei diversi settori del campo della mobilità urbana.
I corsi sui PUMS coprono una vasta gamma di argomenti:
| MODULI BASE |
|---|
| Fondamenti della metodologia dei PUMS |
| Il legame tra piani strategici, programmazione e progettazione |
| Nodi urbani e connessione tra trasporto locale e strategico |
| MODULI OPZIONALI |
|---|
| Aspetti organizzativi e istituzionali |
| Costruzione degli scenari per un piano multimodale nei PUMS |
| Indicatori, obiettivi e monitoraggio |
| Coinvolgimento e comunicazione con cittadini e stakeholder |
| I PUMS per le città di piccole e medie dimensioni |
| Analisi della domanda e dell’accessibilità |
| Decarbonizzazione dei trasporti |
| Aspetti ambientali |
| Adattamento al cambiamento climatico e resilienza |
| Trasporto pubblico |
| Mobilità dolce e micromobilità |
| Trasporto merci e logistica |
| Gestione della domanda |
| Pianificazione territoriale |
| Sicurezza e progettazione stradale |
| Mobilità inclusiva e accessibile |
I workshop sui NSSP comprendono diversi aspetti, tra cui l’introduzione dei concetti dei NSSP, le linee guida della Commissione Europea, relatori ospiti, sessioni di domande e risposte, discussioni di gruppo, ostacoli sistemici, legislazioni nazionali, sostegno finanziario ai PUMS, piattaforme nazionali sui PUMS, linee guida PUMS e monitoraggio e valutazione a livello nazionale.
La prima fase del progetto, che si è svolta da settembre 2024 e si è conclusa a giugno 2025, ha visto l’organizzazione di 12 sessioni di formazione sui PUMS (di cui 10 in presenza in Romania, Repubblica Ceca, Belgio, Portogallo, Spagna, Cipro, Ungheria, Croazia, Irlanda, Grecia, e 2 online per la Lituania e l’Italia), coinvolgendo oltre 400 partecipanti e circa 100 rappresentanti dei nodi urbani e 4 workshop sugli NSSP. La seconda fase del progetto prevede l’organizzazione di ulteriori 12 sessioni di formazione sui PUMS in altri Stati Membri dell’UE tra settembre 2025 e maggio 2026.


Infine, il Consorzio dispone di una vasta gamma di competenze in vari aspetti PUMS, tra cui consulenza, formazione, comunicazione e networking nel campo della mobilità urbana, con un solido track record di gestione di progetti complessi per la Commissione Europea e altre istituzioni internazionali, partenariati consolidati e canali di comunicazione, una conoscenza approfondita delle politiche europee di pianificazione della mobilità e una profonda comprensione delle questioni comuni e delle barriere incontrate nello sviluppo e nell’attuazione dei PUMS.
Il materiale di formazione è disponibile sul sito della Banca Europea per gli Investimenti (BEI-JASPERS) al link seguente: https://jaspers.eib.org/knowledge/events/sustainable-urban-mobility-plan-sump-training-sessions
